L'infrastruttura iperconvergente (HCI) è un approccio software-defined all'infrastruttura del data center che utilizza la virtualizzazione per combinare componenti di elaborazione, rete e storage in un unico sistema gestito da un livello software hypervisor.
Mentre un data center tradizionale utilizzerà hardware diversi per funzioni diverse, i sistemi iperconvergenti utilizzano le macchine virtuali (VM) per creare astrazioni di ogni componente necessario, il tutto contenuto in hardware di base disponibile in commercio. In questo modo, le soluzioni di infrastruttura IT che utilizzano l'iperconvergenza possono semplificare le operazioni per un'alternativa on-premise, ad alte prestazioni e conveniente ai data center tradizionali e/o al cloud computing pubblico.
Per comprendere meglio l'infrastruttura iperconvergente, è utile confrontare le differenze tra HCI e infrastruttura convergente (CI):
Per combinare funzionalità di elaborazione, rete e storage in un unico sistema gestibile, i data center che adottano una metodologia convergente integrano vari componenti, come server, storage e rete, in soluzioni singole e pre-ingegnerizzate costituite da hardware modulare o realizzato appositamente.
I sistemi CI semplificano la distribuzione e la gestione rispetto ai sistemi non convergenti, ma non riescono a utilizzare al meglio la virtualizzazione del software. Sebbene alcuni elementi dell'infrastruttura convergente siano combinati, questi sistemi richiedono ancora più componenti hardware unici (che possono essere specializzati e costosi) e il supporto IT per integrare e gestire l'intero sistema.
I sistemi iperconvergenti portano la convergenza a un livello superiore. Invece di integrare vari componenti hardware specializzati, i sistemi iperconvergenti creano versioni virtuali di ogni componente del data center (elaborazione, storage e rete) all'interno di un x86 server.
Una soluzione di infrastruttura iperconvergente fornisce l'accesso amministrativo e l'automazione delle risorse attraverso un livello software noto come hypervisor, un unico sistema in grado di integrare tutti i componenti virtuali in un'unica piattaforma iperconvergente.
Sia l'infrastruttura iperconvergente (HCI) che le forme più tradizionali di infrastruttura IT come l'infrastruttura convergente (CI) e l'infrastruttura non convergente utilizzano componenti diversi per consentire operazioni aziendali fluide. Tuttavia, mentre i modelli di infrastruttura precedenti utilizzano componenti hardware fisici diversi per eseguire attività diverse, l'hardware HCI crea astrazioni virtualizzate di ciascun componente all'interno di un singolo componente hardware. La potenza, lo storage e la capacità dell'hardware HCI sono progettati per essere scalabili. L'HCI può essere scalata verticalmente per aumentare le risorse totali dell'infrastruttura o per aumentare le prestazioni dei singoli componenti all'interno di un singolo componente hardware.
L'HCI virtualizza i componenti dell'infrastruttura tradizionale, come i componenti di elaborazione, rete e storage, e aggiunge anche alcuni nuovi componenti per abilitare l'iperconvergenza. Di seguito sono riportati i principali componenti software dell'HCI:
Sebbene l'infrastruttura iperconvergente (HCI) non sia adatta a tutte le applicazioni, offre molti benefici rispetto ai tipi di infrastruttura IT più tradizionali. In particolare, l'HCI aumenta l'efficienza dell'IT raggruppando automaticamente le risorse e allocandole dinamicamente in base alle esigenze. Attraverso l'automazione, l'HCI può contribuire a ridurre l'onere per i team IT ed eliminare le operazioni manuali o in silos. Alcuni ulteriori vantaggi offerti dall'HCI comprendono quanto segue:
Le soluzioni HCI sono intrinsecamente scalabili e possono essere ampliate o ridimensionate, consentendo alle organizzazioni di aggiungere interi nodi o aumentare le risorse di elaborazione, di rete o di storage per soddisfare le esigenze di workload in continua evoluzione e delle mutevoli esigenze aziendali.
Centralizzando la data replication, le soluzioni HCI offrono una maggiore resilienza e sicurezza dei dati tramite l'automazione. L'HCI migliora la velocità di disaster recovery e riduce al minimo i tempi di inattività.
L'HCI offre diversi modi per ridurre i costi semplificando l'infrastruttura del data center senza appliance HCI specializzate, riducendo il costo totale di proprietà (TCO) e le spese operative.
L'HCI utilizza l'automazione per semplificare il provisioning e la gestione, riducendo il workload dei team IT.
L'HCI evita le problematiche della compatibilità hardware combinando tutti i principali componenti del data center in un sistema centralizzato.
Il potere trasformativo dell'infrastruttura iperconvergente (HCI) offre ampi benefici potenziali a numerosi settori. Una forma altamente adattabile di infrastruttura IT, l'HCI può essere adatta a un'ampia gamma di applicazioni ed è l'ideale per la maggior parte delle organizzazioni che hanno bisogno di una soluzione IT agile, efficiente e scalabile, in grado di gestire workload impegnativi e grandi quantità di data storage. Dalle operazioni governative e di servizio civile ai lavori pubblici e alle utility su larga scala, dalle transazioni commerciali internazionali alla ricerca scientifica avanzata, la capacità di semplificare in modo efficiente l'infrastruttura, adattando al tempo stesso la crescita organizzativa, ha reso l'HCI una scelta preferenziale in una vasta gamma di casi d'uso.
Nel difficile campo dell'assistenza sanitaria, l'HCI è diventata una pietra miliare dell'infrastruttura dei data center modernizzata e ottimizzata. Facendo convergere sistemi eterogenei, l'HCI ottimizza la gestione delle cartelle cliniche elettroniche, garantendo al contempo la conformità in un ambiente normativo rigoroso. I sistemi HCI semplificano la salvaguardia dei dati sensibili dei pazienti, rendendoli al contempo più facili da archiviare e da accedere. Per gli istituti di istruzione che studiano il campo della medicina, l'HCI consente a studenti, docenti e ricercatori un accesso costante agli ambienti di apprendimento virtuali alimentati da infrastrutture ad alte prestazioni.
Altrove, l'HCI è emerso come una risorsa preziosa anche nel settore dei servizi finanziari ad alto rischio. Favorita per la sua scalabilità e agilità, le istituzioni finanziarie stanno sfruttando l'HCI per implementare rapidamente applicazioni critiche, tra cui piattaforme bancarie online, sistemi di trading e strumenti di gestione del rischio. Mentre la scalabilità delle forme tradizionali di infrastruttura può comportare un aumento dei costi sia in termini di tempo che di denaro, l'HCI migliora l'efficienza operativa per una rapida scalabilità senza hardware costoso e costruito appositamente.
Il retail è un altro settore che utilizza l'HCI per integrare vari sistemi eterogenei. L'allocazione dinamica delle risorse di HCI consente ai rivenditori di gestire in modo dinamico attività complesse come la gestione dell'inventario, la gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e la gestione della supply chain, nonché di unificare le operazioni aziendali online e fisiche. Con la potenza dell'HCI, i rivenditori possono offrire meglio esperienze del cliente personalizzate per convertire in modo efficiente più vendite spendendo meno sforzi ed energie.
L'HCI si è dimostrata molto preziosa anche nel settore manifatturiero, dove la semplificazione di attività impegnative come la produzione, la gestione dell'inventario e la logistica è un beneficio apprezzato. L'HCI fornisce ai produttori una soluzione ottimizzata che offre maggiore efficienza, capacità e scalabilità delle risorse, adatta a soddisfare le mutevoli condizioni di mercato.
Al di là di questi settori chiave, la natura versatile dell'HCI eccelle in una serie di applicazioni aziendali moderne e indipendenti, che forniscono valore in molti tipi diversi di settori. Alcune applicazioni aziendali generali che beneficiano dell'efficiente adattabilità di HCI sono le seguenti:
IBM Cloud Infrastructure Center è una piattaforma software compatibile con OpenStack per gestire l'infrastruttura di cloud privati su IBM zSystems e IBM LinuxONE.
Scopri i server, lo storage e il software progettati per l'hybrid cloud e la strategia AI della tua azienda.
Trova la soluzione di infrastruttura cloud adatta alle esigenze della tua azienda e scala le risorse on-demand.