Per gestione IT si intende il monitoraggio e l'amministrazione dei sistemi IT di un'organizzazione: hardware, software e reti. La gestione IT è incentrata sul funzionamento efficiente dei sistemi informativi. Altrettanto importante, si tratta di aiutare le persone a lavorare meglio.
Un numero crescente di organizzazioni sta incentrando le proprie strategie sull'IT. Nel mondo digitale, ai reparti IT sono assegnate sempre più attività e stanno diventando un fulcro per la reinvenzione.
Un ambiente IT è composto da molti componenti hardware, di rete e software, tra cui computer, server, router, applicazioni, microservizi e tecnologie mobili. Un'infrastruttura IT può essere installata on-premise, nel cloud o su una piattaforma ibrida che integri entrambi i tipi di implementazione.
I responsabili IT monitorano e regolamentano i sistemi IT per garantire che siano sempre disponibili e funzionino in modo affidabile. Le responsabilità e le attività che la gestione IT comporta includono:
I leader dei reparti IT sono generalmente i CIO (Chief Information Officer). Essi determinano le strategie e gli obiettivi dell'IT per l'azienda e ne assicurano l'attuazione.
Molti CIO ritengono che i loro ruoli avranno un'evoluzione nei prossimi due o tre anni. Prevedono un'evoluzione dalla manutenzione e gestione ad attività strategiche di maggior valore. Una responsabilità fondamentale sarà quella di “implementare un cambiamento digitale significativo attraverso la creazione di nuovi strumenti, soluzioni e modelli di business.”
L'IT è alla base di quasi tutte le attività aziendali. L'automazione, l'elaborazione dei dati e la connettività sempre attiva hanno consentito di realizzare funzionalità e aspetti di efficienza prima inimmaginabili. Può essere impossibile separare la tecnologia dalle operazioni di business quotidiane.
Allo stesso tempo, un'organizzazione è vulnerabile quando i sistemi hanno prestazioni insufficienti o non funzionano. Una rete inattiva, dati persi o malware possono avere un grave impatto sulle operazioni quotidiane. Il costo medio di una violazione dei dati negli Stati Uniti, ad esempio, è di 3,86 milioni di dollari. 1
Le procedure di gestione IT garantiscono sicurezza, massima disponibilità e prestazioni ottimali dei sistemi IT.
I CIO assumono anche la leadership per quanto riguarda l'adozione di nuovi sistemi in grado di migliorare le operazioni. Come suggerisce un dirigente IT: “Le tecnologie emergenti, quali il machine learning, l'analytics, i chatbot e la blockchain, sono in grado di rivoluzionare completamente il nostro modo di offrire servizi.”
“L'IT è sul punto di attuare un cambiamento senza precedenti.”, afferma la rivista CIO. “Ogni azienda, attualmente nel business della tecnologia, sta iniziando ad intravedere cambiamenti più grandi che si verificheranno: automazione, budget per la tecnologia decentralizzati, rapida adozione di servizi basati su cloud e, più recentemente, l'intelligenza artificiale, che è una necessità per il business.” 2
È possibile che i CIO debbano fare di più che investire nel servizio o nel sistema più recente. La trasformazione digitale richiede innovazione e abilitazione strategica. “Per noi, il ruolo del CIO non è più equiparabile al vecchio responsabile della tecnologia di back-office. Nessuna discussione in sala riunioni avviene senza il coinvolgimento del CIO,” osserva un dirigente IT.
"Penso che i CIO debbano diventare più esperti di business," osserva un altro dirigente. “Dobbiamo essere integrati e profondamente inseriti nel business, quindi, sappiamo come utilizzare la tecnologia per risolvere le sfide di business e intraprendere iniziative lungimiranti dal punto di vista del settore d'industria.”
La supervisione dei progetti e delle operazioni IT in corso farà sempre parte di un mandato di gestione IT. Ma i CIO di oggi dovranno utilizzare la tecnologia in modi nuovi e innovativi per aiutare l'azienda a tenere il passo della rapida evoluzione.
Il software e gli strumenti di gestione IT possono rivelarsi utili. Dati e analytics, oltre al cloud, sono alcune delle aree a cui i sono dedicati i CIO. Allo stesso tempo, stanno esaminando l'AI (Artificial Intelligence - Intelligenza artificiale), l'IoT (Internet of Things - Internet delle cose) e altre tecnologie, per prepararsi al futuro.
Analytics
Una soluzione di analytics è in grado di estrarre rapidamente terabyte di dati operativi per individuare la causa principale degli impatti sul servizio. Aiuta a identificare potenziali colli di bottiglia, prevedere interruzioni e promuovere una maggiore efficienza. Le organizzazioni ottengono insight su problemi relativi all'elaborazione o ai dati, ad andamenti negativi e anomalie dell'IT e questo semplifica l'adozione di misure per evitare la disorganizzazione del sistema.
Oltre all'ottica interna, l'analytics fornisce insight per aiutare le aziende a comprendere meglio i propri clienti, il che a sua volta può orientare la strategia di business.
Cloud computing
I servizi cloud offrono scalabilità, sicurezza dei dati, servizi di recupero dati e altro ancora. L'uso del cloud può migliorare l'efficienza e ridurre i costi dell'infrastruttura. Se ne possono avvantaggiare tutti gli aspetti del business, dalle operazioni alla finanza, e può facilitare l'adozione da parte dell'organizzazione di soluzioni trasformative basate su cloud in futuro.
Nei mainframe di molte aziende risiedono applicazioni di business basilari, che elaborano milioni di transazioni ogni giorno. L'abilitazione del cloud aiuta i reparti IT a modernizzare i propri sistemi mainframe, consentendo ai CIO di concentrarsi su altre priorità. Le organizzazioni traggono vantaggio da livelli più elevati di produttività e prestazioni, con minori costi generali.
AI e cognitive computing
Sistemi di intelligenza artificiale analizzano i dati, apprendono e prevedono problemi per aiutare i responsabili IT a fornire un servizio di miglior qualità. Inoltre, i chatbot basati sull'intelligenza artificiale possono funzionare come agenti virtuali, comunicando con gli utenti per risolvere problemi tecnici. I clienti possono anche utilizzarli per conoscere prodotti e servizi. Andando avanti, il cognitive computing può diventare essenziale per aiutare le aziende a gestire l'IT e accelerare l'innovazione.
IoT
Le piattaforme IoT raccolgono e analizzano i dati da dispositivi e sensori, aiutando a risolvere i problemi in modo proattivo e a migliorare la produttività. I responsabili IT possono ricavare rapidamente insight sugli aspetti di efficienza dell'organizzazione e su quelli che si potrebbero migliorare.
L'apprendimento cognitivo consente inoltre all'azienda di ricavare il massimo valore dall'IoT. Innanzitutto, potrebbe combinare più flussi di dati per identificare schemi e fornire più contesto di quanto sarebbe altrimenti disponibile. Anche i sensori intelligenti hanno il potenziale per autodiagnosticarsi e adattarsi al loro ambiente, senza necessità di intervento umano.
Un modo più rapido e affidabile per modernizzare e passare al cloud.
Crea un percorso AIOps e trasforma le tue operazioni IT.
Proteggi la produttività degli utenti con l'SSO (Single Sign-On) fornito dal cloud, l'autenticazione a più fattori e la governance dell'identità.
Server, storage e software per IT on-premise e cloud ibrido aziendale.
Un database cloud SQL completamente gestito. Implementa facilmente e ridimensiona on-demand.
Ottimizza gli ambienti cloud complessi con una gestione efficiente dei sistemi e insight operativi.
La migrazione al cloud non è solo un esercizio tecnico.
Scopri in che modo l'AI ha catturato l'immaginazione e l'attenzione delle persone a livello globale.
Scopri di più sui componenti combinati necessari per il funzionamento e la gestione degli ambienti IT aziendali.
"2018 cost of data breach study" (PDF, 1,6 MB) Panoramica globale, Ponemon Institute LLC
"9 forces shaping the future of IT"(link esterno a ibm.com) IDG Communications, Inc.