Man mano che gli ambienti IT diventano più complessi, gli strumenti di monitoraggio tradizionali perdono terreno. L'ascesa di architetture, microservizi e applicazioni containerizzate cloud-native per il cloud ha creato sistemi altamente interconnessi che richiedono un approccio più completo alla visibilità.
Queste tendenze hanno guidato l'evoluzione dell'osservabilità, una vera e propria disciplina che va oltre il semplice monitoraggio delle metriche per fornire una visione completa del comportamento di un sistema sistema. Correlando i dati di telemetria tra ambienti distribuiti, le soluzioni di osservabilità aiutano i team a identificare le cause principali più velocemente, a risolvere i problemi in modo proattivo e a migliorare l'affidabilità del sistema. Con l'aiuto degli strumenti di osservabilità, un'organizzazione ha aumentato del 70% la disponibilità dei livelli di servizio.
La transizione verso l'osservabilità è guidata anche dalla necessità. Gli strumenti di monitoraggio legacy verranno sostituiti da piattaforme di osservabilità in grado di gestire le esigenze tecnologiche odierne. Per esempio, Tivoli di IBM è in fase di eliminazione e verrà sostituito da Instana, una soluzione di osservabilità di nuova generazione.
Scopriamo come e perché le organizzazioni stanno passando all'osservabilità in questo momento sulla base degli insight di Drew Flowers di IBM, Americas Sales Leader per Instana. Se stai eseguendo attivamente la migrazione o se stai semplicemente valutando le varie opzioni, questa discussione ti aiuterà a chiarire lo stato dell'arte attuale.
Ad alto livello, il monitoraggio ti dice cosa sta succedendo, ma l'osservabilità spiega perché. Il monitoraggio rileva i sintomi di un problema, mentre l'osservabilità fornisce il contesto necessario per un'analisi diagnostica più approfondita.
Il monitoraggio tradizionale acquisisce metriche come l'utilizzo della CPU e la latenza di rete, offrendo un'istantanea delle prestazioni del sistema ma pochi approfondimenti sul perché si sta verificando un problema. Ad esempio, il monitoraggio potrebbe segnalare un utilizzo elevato della CPU durante il degrado delle prestazioni, ma non spiegherà la causa principale.
L'osservabilità migliora ulteriormente l'intelligenza del sistema correlando più tipi di dati di telemetria (metriche, eventi, log e tracce, i cosiddetti dati MELT) per fornire una visione completa e in tempo reale degli ambienti IT. Questa visualizzazione consente alle organizzazioni non solo di rilevare i problemi, ma anche di individuarne le cause, anticipare i guasti e analizzare comportamenti complessi nei sistemi distribuiti.
Poiché l'osservabilità va oltre il monitoraggio tradizionale, può offrire informazioni in tempo reale che migliorano le prestazioni del sistema, aumentano la resilienza e ottimizzano i costi.
I vantaggi fondamentali includono:
Sebbene le soluzioni di osservabilità siano sul mercato da anni, molte organizzazioni hanno deciso solo di recente di passare dal monitoraggio tradizionale all'osservabilità.
Quelle organizzazioni che ritarderanno la transizione all'osservabilità rischiano di creare un divario tecnico con conseguenze svantaggio competitivo, mentre quelle che effettuano questo passaggio otterranno una risoluzione più rapida dei problemi e una maggiore efficienza. McKinsey evidenzia come l'osservabilità possa trasformare la resilienza IT, portando come esempio un'Organizzazione che ha ridotto gli incidenti del 90% e i tempi di risposta da diverse ore a pochi secondi.
Oltre al ritiro di molti strumenti di monitoraggio legacy dal mercato, due dei fattori più importanti che guidano l'adozione dell'osservabilità includono l'aumento della complessità dell'IT e l'innovazione dell'AI.
Con la complessità dei moderni ambienti IT, tra cui infrastrutture ibride cloud, microservizi e carichi di lavoro, gli strumenti di monitoraggio non sono più all'altezza. Queste soluzioni, progettate per creare applicazioni stabili e monolitiche, non possono gestire efficacemente i sofisticati ecosistemi tecnologici delle imprese moderne.
Le limitazioni comuni del monitoraggio tradizionale includono:
Le soluzioni di osservabilità aiutano a superare queste limitazioni fornendo insight completi e in tempo reale sull'infrastruttura tecnologica. Questi insight rendono più facile individuare e risolvere i problemi più rapidamente, riducono i tempi di inattività, proteggono le entrate e mantengono la fiducia dei clienti.
L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando l'osservabilità aiutando i team ad analizzare grandi quantità di dati di telemetria, a filtrare il rumore e a far emergere i problemi critici in tempo reale senza ordinare manualmente registri e avvisi.
L'intelligenza artificiale per le operazioni IT, o AIOps, fa un ulteriore passo avanti utilizzando il machine learning per rilevare i modelli, ridurre i falsi positivi e correlare gli eventi tra sistemi complessi. Di conseguenza, i team IT possono ridurre lo stress da avvisi e isolare i problemi reali più rapidamente.
Integrando l'osservabilità e l0'AIOps, le organizzazioni possono semplificare la risposta agli incidenti, ridurre i tempi di inattività e migliorare l'affidabilità del sistema senza ulteriori sforzi manuali. Questo cambiamento permette ai team di passare dalla risoluzione reattiva dei problemi all'ottimizzazione proattiva dei sistemi, portando a insight più rapidi e a meno interruzioni.
Passare dal monitoraggio tradizionale all'osservabilità non deve essere per forza un problema intimidatorio. Con un approccio ponderato, le organizzazioni possono effettuare questa transizione senza intoppi, ottenendo al contempo benefici immediati.
Sebbene gran parte della migrazione dipenda dal partner o dal servizio scelto da un'organizzazione (per ulteriori informazioni, consulta "Scegliere la giusta soluzione di osservabilità"), ci sono diversi principi chiave che possono contribuire a garantire il successo.
Prima di scegliere una piattaforma di osservabilità, definisci chiaramente gli obiettivi specifici della tua organizzazione e cosa vuoi realizzare. Altrimenti, rischi di scegliere una soluzione priva di funzionalità o eccessivamente complessa per il tuo caso d'uso.
Chiedi a te stesso e agli altri stakeholder quali problemi state cercando di risolvere. Siete concentrati sulla riduzione dell'MTTD/MTTR, sul miglioramento dell'efficienza dei costi del cloud o sull'acquisizione di insight più approfonditi sulle applicazioni?
Inoltre, di quanta automazione avete bisogno? Alcune piattaforme forniscono dashboard e consigli immediati basati sull'AI, mentre altre richiedono configurazione e personalizzazione manuali.
Considera anche se la piattaforma può integrarsi con gli strumenti esistenti. Garantire la compatibilità con le attuali pipeline DevOps, l'infrastruttura cloud e i framework di sicurezza è fondamentale per una transizione senza ostacoli.
Molte organizzazioni si affidano ancora a un mosaico di soluzioni di monitoraggio (strumenti legacy di Application Performance Management (APM), monitoraggio dell'infrastruttura e piattaforme di registrazione isolate) che non hanno la profondità di correlazione necessaria per l'osservabilità. Assicurati di valutare il tuo attuale set di strumenti e di identificare le ridondanze.
I principali problemi in materia di audit includono:
Le piattaforme di osservabilità, e in particolare le soluzioni SaaS (Software as a Service) , possono modificare il modo in cui i dati attraversano le reti, influendo sulle politiche di sicurezza dei dati e sulla conformità normativa. I team di sicurezza devono essere coinvolti tempestivamente per evitare ritardi e problemi di conformità dell'ultimo minuto.
I principali problemi di sicurezza includono:
Spesso capita che le organizzazioni sottovalutino il cambiamento culturale necessario per l'adozione dell'osservabilità. L'osservabilità, infatti, non è solo una funzione IT: ha un impatto sullo sviluppo, sulle operazioni, sulla sicurezza e sugli stakeholder aziendali. Senza l'allineamento del team, l'adozione può bloccarsi e i dati potrebbero non essere utilizzati in modo efficace.
Le considerazioni chiave per l'allineamento tra più team includono:
Il successo dell'osservabilità è misurabile, ma solo se le Organizzazione definiscono KPI chiari sin dall'inizio.
Le metriche di osservabilità per misurare il successo includono:
Quando la pianificazione è completa, il passaggio successivo è mettere in atto l'osservabilità. Ancora una volta, una parte significativa del percorso di migrazione sarà determinata dal partner o dalla piattaforma scelta dall'organizzazione. Tuttavia, ci sono alcune pratiche fondamentali che possono contribuire a garantire una transizione senza intoppi.
L'adozione dell'osservabilità può variare notevolmente in base alla preparazione del team, all'infrastruttura e alle capacità di automazione. Alcune organizzazioni riescono a effettuare la migrazione in due settimane, mentre altre impiegano da tre a sei mesi per completarla.
I fattori chiave che possono influire sulla velocità del processo di migrazione includono:
Invece di effettuare la migrazione tutto in una volta, molte organizzazioni optano per un'implementazione graduale. Sebbene questo approccio possa richiedere più tempo, consente ai team di introdurre l'osservabilità insieme agli strumenti esistenti, riducendo al minimo il potenziale di interruzione.
Le fasi chiave di un'implementazione graduale includono:
Anche con una piattaforma di osservabilità completamente implementata, i team devono essere adeguatamente formati per interpretare e agire in base agli insight in modo efficace. Se non lo fanno, rischiano interpretare male i dati, perdere insight critici o implementare l'osservabilità in modo inefficace.
Le principali aree di interesse della formazione includono:
Ma il lavoro non si ferma dopo la distribuzione. Per ottenere il massimo dal tuo investimento, prova a monitorare l'impatto, raccogliere il feedback e perfezionare le configurazioni per garantire che l'osservabilità offra un valore reale.
Esamina più a fondo i dati per verificare che i tuoi team siano in grado di rilevare i problemi più rapidamente, collaborare in modo più efficace e prendere decisioni operative migliori.
Le principali azioni di follow-up comprendono:
L'osservabilità deve evolversi con i tuoi sistemi, i tuoi team e le tue esigenze aziendali. Perfeziona ed espandi attivamente le tue funzionalità di osservabilità per assicurarti di affrontare le lacune e di ottenere il massimo valore a lungo termine.
I modi per migliorare l'osservabilità nel tempo includono:
Scegliere la giusta soluzione di osservabilità è fondamentale per sfruttare al meglio la transizione. Infatti, deve fare molto di più che raccogliere dati: deve fornire insight fruibili, adattarsi alla tua infrastruttura e crescere di pari passo con la tua organizzazione.
Alcuni fattori da considerare quando si valutano le piattaforme includono:
Una piattaforma di osservabilità che integra tutti i dati di telemetria (metriche, eventi, registri e tracce) può fornire una visione coesa e in tempo reale, nota come un pannello di controllo unico. Questa prospettiva unificata consente ai team di diagnosticare rapidamente i problemi e di ottenere insight completi sulle prestazioni del sistema.
Data la diversità delle infrastrutture IT, è meglio scegliere una piattaforma che supporti diverse tecnologie, tra cui infrastrutture ibride e multicloud, sistemi locali, funzioni serverless e applicazioni sia legacy che moderne.
La flessibilità garantisce che la soluzione di osservabilità possa adattarsi all'architettura esistente e a qualsiasi esigenza tecnologica futura.
Per andare oltre il monitoraggio di base, dai priorità a una soluzione di osservabilità con analytics basata sull'AI per aiutare i team a rilevare, diagnosticare e prevenire i problemi prima che si aggravino. Funzionalità come il rilevamento delle anomalie, l'analisi automatica della causa principale e gli insight consentono una risoluzione più rapida dei problemi e una gestione proattiva del sistema.
Man mano che le organizzazioni crescono, le piattaforme di osservabilità dovranno gestire volumi di dati sempre crescenti senza rallentare le prestazioni. Dai priorità a soluzioni scalabili che supportino l'acquisizione di grandi volumi di dati, l'archiviazione conveniente e le prestazioni delle query in tempo reale mantenendo i costi gestibili.
Presta attenzione alla struttura dei prezzi di una piattaforma, soprattutto per quanto riguarda i volumi di acquisizione dei dati. I modelli di prezzo di alcuni fornitori possono portare a spese impreviste man mano che le esigenze di osservabilità si ampliano.
La scelta tra piattaforme commerciali open source e proprietarie dipende dalle esigenze, dalle competenze tecniche e dagli obiettivi a lungo termine della tua organizzazione.
In genere, le soluzioni open source offrono più personalizzazione ma richiedono una maggiore configurazione e manutenzione. Le soluzioni commerciali sono più costose, ma offrono un'implementazione più rapida e un'automazione avanzata.
Le soluzioni di osservabilità open source possono offrire flessibilità e una raccolta di dati indipendente dal fornitore, il che aiuta le organizzazioni a mantenere un maggiore controllo. Tuttavia, spesso richiedono molto tempo e competenze per essere implementate in modo efficace. Inoltre, le organizzazioni hanno bisogno di un'infrastruttura notevole per memorizzare ed elaborare tutti i dati di telemetria.
In alternativa, le soluzioni commerciali possono fornire osservabilità completamente gestita con automazione, insight basati sull'AI e supporto continuo. Queste piattaforme riducono al minimo le necessità di configurazione e manutenzione, consentendo ai team di concentrarsi sul miglioramento delle prestazioni del sistema e di ottenere il massimo dalle loro piattaforme.
Identifica e correggi rapidamente l'origine del problema. I dati in tempo reale ad alta fedeltà offrono una visibilità completa degli ambienti dinamici delle applicazioni e dell'infrastruttura.
Migliora l'automazione e le operazioni IT con l'AI generativa, allineando tutti gli aspetti della tua infrastruttura IT alle priorità aziendali.
IBM SevOne Network Performance Management è un software di monitoraggio e analisi che fornisce visibilità e informazioni in tempo reale su reti complesse.