Home

topics

paas

Che cos'è la Platform as a Service (PaaS)?
Esplora la soluzione PaaS di IBM Iscriviti alla newsletter di Think
Illustrazione con collage di pittogrammi di monitor del computer, server, nuvole, punti

Data di pubblicazione: 10 settembre 2024
Autori: Stephanie Susnjara, Ian Smalley

Che cos'è la Platform as a Service (PaaS)?

Platform as a service (PaaS) è un modello di cloud computing che offre ai clienti una piattaforma cloud completa di hardware, software e infrastrutture per sviluppare, eseguire e gestire applicazioni.

Ciò avviene senza i costi, la complessità e la rigidità che spesso accompagnano la creazione e la manutenzione di una piattaforma on-premise.

Il provider PaaS ospita tutto: server, reti, storage, software del sistema operativo, database, strumenti di sviluppo—presso il relativo data center. Di solito, i clienti possono pagare una tariffa fissa per fornire una quantità specifica di risorse per un numero definito di utenti, oppure possono scegliere un piano di prezzi "pay-as-you-go" per pagare solo le risorse che utilizzano.

Entrambe le opzioni consentono ai clienti PaaS di creare, testare, implementare, eseguire, aggiornare e scalare le applicazioni in modo più rapido ed economico rispetto a dover creare e gestire una propria piattaforma on-premise.

Secondo un rapporto di Statista, nel 2024 si stima che il mercato globale PaaS avrà un valore di oltre 176 miliardi di dollari USA. Lo studio attribuisce questa crescita al valore che il PaaS apporta semplificando la gestione dell'infrastruttura per lo sviluppo di applicazioni software.1 Inoltre, con l'accelerazione del mercato dell'AI generativa, il PaaS si sta rivelando fondamentale per il suo sviluppo e la sua distribuzione.

Ogni provider di servizi cloud , tra cui Amazon Web Services (AWS), Google Cloud, IBM Cloud e Microsoft Azure, mette a disposizione una sua offerta PaaS . Le soluzioni PaaS più diffuse sono disponibili anche come progetti open source (ad esempio Apache Stratos, Cloud Foundry) o come offerte di produttori software (ad esempio, Red Hat OpenShift e Salesforce Heroku).

Guarda questo video, "PaaS Explained", per comprendere meglio il funzionamento di PaaS.

Benefici della PaaS

I benefici più comunemente citati della PaaS, rispetto a una piattaforma on-premise, includono quanto segue:

  • Tempi di commercializzazione più rapidi
  • Accesso conveniente a una più ampia varietà di risorse
  • Più libertà di sperimentare, con meno rischi
  • Scalabilità semplice ed economica
  • Maggiore flessibilità per i team di sviluppo
  • Riduci i costi complessivi
  • Maggiore sicurezza
Tempi di commercializzazione più rapidi

Con PaaS non è necessario acquistare e installare l'hardware e il software utilizzati per creare e gestire la piattaforma di sviluppo delle applicazioni (e non è neppure necessario che i team di sviluppo attendano durante lo svolgimento di queste operazioni). È sufficiente collegarsi al PaaS del provider di cloud service per iniziare immediatamente il provisioning di risorse e lo sviluppo.

Accesso conveniente a una più ampia varietà di risorse

Le piattaforme PaaS offrono in genere l'accesso a una gamma più ampia di scelte all'interno dello stack delle applicazioni, inclusi sistemi operativi, middleware, database e strumenti di sviluppo, rispetto a quanto la maggior parte delle organizzazioni è in grado di mantenere in modo pratico o conveniente. 

Più libertà di sperimentare, con meno rischi

PaaS consente inoltre di provare o testare nuovi sistemi operativi, linguaggi e altri strumenti senza dover effettuare investimenti sostanziali in essi o nella infrastruttura IT necessaria per eseguirli.

Scalabilità semplice ed economica

Con una piattaforma on-premise , la scalabilità è sempre costosa, spesso dispendiosa e talvolta inadeguata. È necessario acquistare più capacità di calcolo, storage e di rete in previsione dei picchi di traffico. Gran parte di questa capacità rimane inattiva durante i periodi di traffico ridotto e non può essere aumentata in tempo per far fronte a picchi imprevisti. Con il PaaS puoi acquistare più capacità e utilizzarla immediatamente, ogni volta che ne hai bisogno.

Maggiore flessibilità per i team di sviluppo

I servizi PaaS forniscono un ambiente di sviluppo software condiviso che consente ai team di sviluppo e operativi di accedere a tutti gli strumenti di cui hanno bisogno da qualsiasi posizione, con una connessione a Internet.

Riduci i costi complessivi

Il PaaS riduce i costi consentendo alle organizzazioni di evitare le spese di capitale associate alla creazione e alla scalabilità di una piattaforma applicativa. PaaS può anche ridurre o eliminare i costi di licenza del software. Inoltre, gestendo patch, aggiornamenti e altre attività amministrative, il PaaS può ridurre i costi complessivi di gestione delle applicazioni.

Maggiore sicurezza

I fornitori di PaaS investono molto nelle tecnologie di sicurezza, compresi strumenti integrati come la modellazione delle minacce e il controllo degli accessi, che possono aiutare le organizzazioni a migliorare il loro approccio globale alla sicurezza.

Come funziona il PaaS?

In generale, le soluzioni PaaS si compongono di tre componenti principali:

  • Infrastruttura cloud, che include macchine virtuali (VM), software del sistema operativo, storage, networking e funzioni di sicurezza del cloud, come crittografia e firewall.
  • Software per la creazione, l'implementazione e la gestione di applicazioni.
  • Interfaccia grafica utente (GUI) in cui i team di sviluppo o DevOps possono svolgere tutto il loro lavoro durante l'intero ciclo di vita dell'applicazione.

Poiché il PaaS fornisce tutti gli strumenti di sviluppo standard attraverso l'interfaccia online GUI, gli sviluppatori possono accedere da qualsiasi luogo per collaborare sui progetti, testare nuove applicazioni o distribuire prodotti completati. Le applicazioni vengono progettate e sviluppate direttamente nel PaaS utilizzando il middleware. Grazie ai workflow semplificati, più team di sviluppo e operativi possono lavorare contemporaneamente allo stesso progetto.

I provider di servizi PaaS gestiscono la maggior parte dei servizi di cloud computing , come server, tempo di esecuzione e virtualizzazione. In qualità di cliente PaaS , la tua azienda mantiene la gestione di applicazioni e dati.

Benefici della PaaS

I benefici più comunemente citati della PaaS, rispetto a una piattaforma on-premise, comprendono:

  • Time-to-market più rapido. Con la PaaS, non è necessario acquistare e installare l'hardware e il software utilizzati per creare e gestire la piattaforma di sviluppo delle applicazioni e non è neppure necessario che i team di sviluppo attendano durante lo svolgimento di queste operazioni. È sufficiente collegarsi alla PaaS del provider di cloud service per iniziare immediatamente il provisioning delle risorse e lo sviluppo.

  • Accesso conveniente a una più ampia varietà di risorse. Le piattaforme PaaS offrono in genere l'accesso a una gamma più ampia di scelte all'interno dello stack delle applicazioni, inclusi sistemi operativi, middleware, database e strumenti di sviluppo, rispetto a quanto la maggior parte delle organizzazioni è in grado di mantenere in modo pratico o conveniente. 

  • Più libertà di sperimentare, con meno rischi. La PaaS consente inoltre di provare o testare nuovi sistemi operativi, linguaggi e altri strumenti senza dover effettuare investimenti sostanziali in essi o nell'infrastruttura necessaria per eseguirli.

  • Scalabilità semplice ed economica. Con una piattaforma on-premise , la scalabilità è sempre costosa, spesso dispendiosa e talvolta inadeguata: è necessario acquistare più capacità di elaborazione, storage e rete in previsione dei picchi di traffico. Gran parte di questa capacità rimane inattiva durante i periodi di traffico ridotto e non può essere aumentata in tempo per far fronte a picchi imprevisti. Con la PaaS, puoi acquistare più capacità e utilizzarla immediatamente, ogni volta che ne hai bisogno.

  • Maggiore flessibilità per i team di sviluppo. I servizi PaaS forniscono un ambiente di  sviluppo software condiviso che consente ai team di sviluppo e operativi di accedere a tutti gli strumenti di cui hanno bisogno da qualsiasi posizione, con una connessione Internet.

  • Costi complessivi inferiori. Chiaramente, il PaaS riduce i costi consentendo a un'organizzazione di evitare le spese di capitale associate alla creazione e alla scalabilità di una piattaforma applicativa. Ma il PaaS può anche ridurre o eliminare i costi di licenza del software. Inoltre, gestendo patch, aggiornamenti e altre attività amministrative, il PaaS può ridurre i costi complessivi di gestione delle applicazioni. 
PaaS vs. IaaS vs. SaaS

Platform as a service (PaaS), infrastructure as a service (IaaS) e software as a service (SaaS) sono i tre modelli di servizi di cloud computing più comuni. In effetti, è comune che un'organizzazione li utilizzi tutti e tre, anche se non li acquista tutti e tre in modo specifico.

Cos'è l'IaaS (Infrastrutture as a Service)?

Infrastructure as a service (IaaS) è l'accesso a Internet all'infrastruttura IT "raw" (server fisici, macchine virtuali, storage, rete e firewall) ospitata da un provider di cloud. L'IaaS elimina i costi e il lavoro di proprietà, gestione e manutenzione dell'infrastruttura on-premise. Con l'IaaS, l'organizzazione fornisce la propria piattaforma applicativa e le proprie applicazioni. 

Qualsiasi offerta PaaS include necessariamente le risorse IaaS necessarie per ospitarla, anche se tali risorse non sono suddivise in modo discreto o indicate come IaaS.

Che cos'è il Software-as-a-Service (SaaS)?

Il Software as a Service (SaaS) è un software applicativo ospitato sul cloud e utilizzato tramite una connessione internet tramite browser web, app mobile o thin client.Il SaaS consente alla tua organizzazione di utilizzare un'applicazione senza le spese di configurazione dell'infrastruttura per eseguirla e senza gli sforzi e il personale necessari per mantenerla (applicare correzioni di bug e aggiornamenti, risolvere interruzioni e altro ancora). Salesforce e Slack sono esempi di offerte SaaS popolari. La maggior parte delle applicazioni web sono considerate SaaS.

Ogni offerta SaaS include le risorse IaaS necessarie per ospitarla e, come minimo, i componenti PaaS necessari per eseguirla. Alcuni fornitori di SaaS forniscono anche un PaaS discreto che consente a terzi di personalizzare l'offerta SaaS .

Multicloud

PaaS, IaaS e SaaS sono parte integrante degli ambienti multicloud odierni: l'uso di servizi cloud di più di un fornitore di cloud. Il multicloud offre alle organizzazioni la flessibilità necessaria per ottimizzare le prestazioni, controllare i costi ed evitare il blocco da fornitore. In azienda, il multicloud si riferisce in genere all'esecuzione di applicazioni aziendali su PaaS o IaaS da più fornitori di servizi cloud.

Casi d'uso del PaaS

PaaS fornisce una piattaforma integrata e pronta all'uso e consente alle organizzazioni di scaricare la gestione dell'infrastruttura sul provider cloud. Ciò consente ai team di sviluppo di concentrarsi sulla creazione, l'implementazione e la gestione delle applicazioni. Il PaaS può agevolare o far avanzare diverse iniziative IT:

  • Sviluppo e consegna di applicazioni: Il PaaS semplifica lo sviluppo e la consegna delle applicazioni fornendo un framework di applicazioni personalizzato che gestisce automaticamente i sistemi operativi, gli aggiornamenti software, lo storage e l'infrastruttura di supporto nel cloud.
  • Sviluppo e gestione delle API: grazie ai suoi framework integrati, la PaaS rende molto più semplice per i team sviluppare, eseguire, gestire e proteggere le API (application programming interface) per la condivisione di dati e funzionalità tra le applicazioni.
  • Internet of Things (IoT): PaaS è in grado di supportare fin da subito una vasta gamma di linguaggi di programmazione (ad esempio Java, Python, Swift e altri), strumenti e ambienti applicativi utilizzati per lo sviluppo di applicazioni Internet of Things (IoT) e l'elaborazione in tempo reale dei dati generati dai dispositivi IoT.
  • Sviluppo agile e DevOps: il PaaS è in grado di fornire ambienti completamente configurati per l'automazione del ciclo di vita delle applicazioni software, tra cui integrazione e distribuzione continue (CI/CD), sicurezza, test e implementazione.
  • Migrazione al cloud e sviluppo cloud-native: con i suoi strumenti pronti all'uso e le sue capacità di integrazione, il PaaS può semplificare la migrazione al cloud delle applicazioni esistenti. In particolare, il PaaS supporta la migrazione al cloud tramite replatforming (spostamento di un'applicazione nel cloud con modifiche che sfruttano meglio la scalabilità del cloud, il bilanciamento del carico e altre funzionalità). PaaS supporta anche il refactoring (riprogettazione di alcune o tutte le applicazioni utilizzando tecnologie cloud-native, ad esempio microservizicontainer, Kubernetes e serverless).
  • Strategia di hybrid cloud: l'hybrid cloud integra servizi di cloud pubblico, servizi di cloud privato e un'infrastruttura on-premise e fornisce orchestrazione, gestione e portabilità delle applicazioni in tutti e tre i settori. Il risultato è un Distributed Computing Environment unificato e flessibile, in cui un'organizzazione può eseguire e scalare i propri workload tradizionali (legacy) o cloud-native sul modello informatico più appropriato. La giusta soluzione PaaS consente agli sviluppatori di creare una volta, quindi distribuire e gestire ovunque in un ambiente hybrid cloud.
  • Modelli AI aziendali: l'AI di livello aziendale, inclusa l'AI generativa, richiede un'infrastruttura distribuita altamente sostenibile, ad alta intensità di dati e di elaborazione. Il PaaS fornisce un ambiente di questo tipo per supportare e semplificare lo sviluppo e l'implementazione di applicazioni AI.
Tipi di PaaS

Molti fornitori di cloud, software e hardware offrono soluzioni PaaS specifiche per il tipo di applicazione da costruire, o per applicazioni che interagiscono con specifici tipi di hardware, software o dispositivi.

AIPaaS (PaaS per l'intelligenza artificiale)

AIPaaS consente ai team di sviluppo di creare applicazioni di intelligenza artificiale (AI) senza dover sostenere le spese, spesso proibitive, necessarie per acquistare, gestire e mantenere la notevole potenza di elaborazione, le capacità di archiviazione e le capacità di rete che queste applicazioni richiedono. AIPaaS include in genere modelli di machine learning (ML) deep learning pre-addestrati che gli sviluppatori possono utilizzare così come sono o personalizzare. Include anche API già pronte per l'integrazione di funzionalità AI specifiche, come il riconoscimento vocale o la conversione Speech to Text, in applicazioni esistenti o nuove.

iPaaS (integration platform as a service)

iPaaS è una soluzione ospitata nel cloud per l'integrazione delle applicazioni. iPaaS fornisce alle organizzazioni un modo standardizzato per connettere dati, processi e servizi in ambienti IT diversi senza acquistare, installare e gestire il proprio hardware di integrazione di backend, middleware e software. (Tieni presente che le soluzioni Paas spesso includono un certo grado di funzionalità di integrazione, come ad esempio l'API Management, ma l'iPaaS è più completa).

cPaaS (communications platform as a service)

cPaaS è una soluzione PaaS che permette agli sviluppatori di aggiungere facilmente alle applicazioni funzionalità vocali (chiamate in entrata e in uscita), video (compresi i teleconferenze) e di messaggistica (testo e social media), senza dover investire in hardware e software di comunicazione specializzati. 

mPaaS (mobile platform as a service)

mPaaS è un tipo di PaaS che semplifica lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni per i dispositivi mobili. mPaaS in genere fornisce metodi ad uso limitato di codice (anche semplici drag and drop) per accedere a funzionalità specifiche del dispositivo, tra cui la fotocamera, il microfono, il sensore di movimento e le funzionalità di geolocalizzazione (o GPS) del telefono. Questa soluzione end-to-end aiuta a semplificare lo sviluppo di app mobili in un'unica piattaforma integrata.

Soluzioni correlate
Red Hat OpenShift on IBM Cloud

Distribuisci cluster ad alta disponibilità e completamente gestiti con un clic.

Scopri Red Hat OpenShift su IBM Cloud
Soluzioni DevOps IBM

Sviluppa, distribuisci e gestisci app cloud-native ricche di sicurezza su più dispositivi, ambienti e cloud utilizzando potenti strumenti software DevOps.

Scopri le soluzioni DevOps IBM
IBM Cloud Code Engine

Esegui il tuo container, codice di applicazione, lavoro in batch o funzione su un runtime container completamente gestito con IBM Cloud Code Engine.

Esplora IBM cloud code engine
IBM Cloud Continuous Delivery

Affidati a DevOps pensato per le imprese. Crea toolchain sicure a supporto delle attività di distribuzione delle app. Automatizza build, test, distribuzioni e altro ancora.

Esplora IBM Cloud Continuous Delivery
Risorse Cos'è DevOps?

DevOps è una metodologia di sviluppo software che accelera la fornitura di applicazioni e servizi di qualità superiore combinando e automatizzando il lavoro dei team di sviluppo software e delle operazioni IT.

Cosa sono IaaS, PaaS e SaaS?

Comprendi e confronta i tre modelli di servizi di cloud computing più diffusi.

Cos'è il cloud computing?

Il cloud computing consente di accedere all'infrastruttura via internet e di utilizzare le risorse informatiche senza installarle e mantenerle on-premise.

Cos'è la gestione delle API?

L'API management è il processo scalabile di creazione, pubblicazione e gestione delle connessioni alle application programming interface (API) - condividendole, controllandone l'accesso, tracciandone l'utilizzo e applicando le policy di sicurezza - all'interno di un'azienda e in un ambiente multicloud.

Che cosa sono i microservizi?

I microservizi, o architettura a microservizi, sono un approccio architettonico cloud-native in cui una singola applicazione è composta da numerosi componenti o servizi più piccoli ad accoppiamento libero e distribuibili in modo indipendente.

Cos’è il cloud ibrido?

Il cloud ibrido combina e unifica cloud pubblico, cloud privato e infrastruttura on-premise per creare un'unica infrastruttura IT flessibile e conveniente.

Fai il passo successivo

Red Hat OpenShift on IBM Cloud offre agli sviluppatori un modo rapido e sicuro per containerizzare e implementare i carichi di lavoro aziendali nei cluster Kubernetes. Delega attività noiose e ripetitive che coinvolgono la gestione della sicurezza, la gestione della conformità, la gestione dell'implementazione e la gestione continua del ciclo di vita.

Scopri Red Hat OpenShift su IBM Cloud Inizia gratuitamente
Note a piè di pagina

Tutti i link sono esterni a ibm.com

Public cloud platform as a service (PaaS) user spending worldwide from 2015 to 2024, Statista, 27 marzo 2024