Home
topics
Cos'è un server bare metal?
I server bare metal sono una forma di servizi cloud in cui l'utente noleggia da un provider una macchina fisica che non è condivisa con altri tenant.
A differenza del cloud computing tradizionale, che si basa su VM, i server bare metal non sono dotati di un hypervisor preinstallato e danno all'utente il controllo completo sull'infrastruttura di server.
Con un server bare metal, poiché gli utenti hanno il controllo completo sulla macchina fisica, hanno la flessibilità di scegliere il proprio sistema operativo, evitare le sfide di "noisy neighbor" di un'infrastruttura condivisa e ottimizzare l'hardware e il software per carichi di lavoro specifici, spesso ad alta intensità di dati.
Insieme alle VM, alla rete e allo storage, i server bare metal sono un componente fondamentale dello stack IaaS (infrastructure-as-a-service) nel cloud computing.
I vantaggi principali dei server bare metal si basano sull'accesso alle risorse hardware di cui dispongono gli utenti finali. I vantaggi di questo approccio includono quanto segue:
I server bare metal svolgono un ruolo importante nell'assortimento dell'infrastruttura per molte aziende, grazie alla loro combinazione unica di prestazioni e controllo.
I termini "server bare metal"' e "server dedicato" sono talvolta usati in modo intercambiabile, e i server bare metal sono di fatto servizi dedicati. Tuttavia, pur essendo simili, i due termini non sono sinonimi. Le loro differenze riguardano meno i server in sé e maggiormente il modo in cui vengono forniti dal provider di servizi.
Storicamente, i server dedicati sono stati associati a lunghe tempistiche di provisioning, incrementi di fatturazione per mesi o anni e spesso hardware di fascia bassa o addirittura obsoleto.
Il concetto dei server bare metal è nato in risposta alle associazioni talvolta negative dei server dedicati e dell'hosting. I provider specializzati in server bare metal offrono hardware dedicato con qualcosa di molto più vicino a un modello di servizio cloud, con tempistiche di provisioning in minuti, su base oraria, e hardware che spazia dai componenti economici a quelli di massima qualità, incluse le GPU (graphic processing unit). I server dedicati rimangono un'alternativa a basso costo per gli utenti che non richiedono questi attributi.
Oggi, le opzioni di calcolo disponibili per i servizi cloud vanno oltre i semplici server bare metal e server cloud. I container stanno diventando una scelta infrastrutturale predefinita per molte applicazioni native del cloud. PaaS (platform as a service) ha un'importante nicchia del mercato delle applicazioni per gli sviluppatori che non vogliono gestire un sistema operativo o un ambiente di runtime. E l'elaborazione serverless sta emergendo come il modello di prima scelta per i puristi del cloud.
Ma il confronto verso cui la maggior parte degli utenti gravita ancora quando valuta i server dedicati o i server bare metal è il confronto con i server virtuali e, per la maggior parte delle aziende, il criterio di scelta è specifico dell'applicazione o del carico di lavoro. È estremamente comune che un'azienda usi una combinazione di risorse dedicate/bare metal e virtualizzate nel proprio ambiente cloud.
I server virtuali sono il modello più comune di cloud computing perché offrono una maggiore densità di risorse, tempi di provisioning più veloci e la possibilità di aumentare e diminuire rapidamente le dimensioni, come impongono le necessità. Ma i server dedicati o bare metal sono la scelta più giusta per alcuni casi di utilizzo primari, che traggono vantaggio dalla combinazione di attributi incentrata su risorse dedicate, maggiore potenza di elaborazione e prestazioni più uniformi di I/O del disco e della rete:
Server bare metal dedicati al 100%, single-tenant, disponibili su infrastruttura classica o VPC (virtual private cloud).
Il cloud computing trasforma l'infrastruttura IT in un programma di utilità, consentendo di "collegarsi" alle risorse e alle applicazioni informatiche tramite Internet, senza doverle installare e gestire on-premise.
Una macchina virtuale è una rappresentazione virtuale, o emulazione, di un computer fisico. La virtualizzazione consente di creare più VM su un singolo computer fisico.
IaaS è un servizio di cloud computing che fornisce risorse fondamentali di calcolo, rete e storage on demand, tramite Internet, sulla base di un pagamento a consumo.