Mentre l'architettura rappresenta il framework teorico di una rete, la topologia è l'implementazione pratica del framework architetturale. La topologia di rete descrive la disposizione fisica e logica dei nodi e dei collegamenti su una rete, tra cui tutto l'hardware (router, switch, cavi), il software (app e sistemi operativi) e i supporti di trasmissione (connessioni cablate o wireless).
Le topologie di rete comuni includono bus, anello, stella e maglia.
In una topologia di rete a bus, ogni nodo di rete è collegato direttamente a un cavo principale. In una topologia ad anello, i nodi sono collegati a cerchio, quindi ogni dispositivo ne ha sempre due vicino. Le coppie adiacenti sono collegate direttamente, mentre quelle non adiacenti sono collegate indirettamente attraverso nodi intermediari. Le topologie di rete a stella sono dotate di un unico hub centrale attraverso il quale tutti i nodi sono collegati indirettamente.
Le topologie a maglia sono un po' più complesse, definite sovrapponendo le connessioni tra nodi. Esistono due tipi di reti a maglia: la maglia completa e la maglia parziale. In una topologia a maglia completa, tutti i nodi di rete si connettono tra loro, fornendo il massimo livello di resilienza della rete. In una topologia a maglia parziale, solo alcuni nodi della rete si collegano, solitamente quelli che scambiano dati più frequentemente.
Le topologie a maglia completa possono essere costose e richiedere molto tempo. Per questo motivo sono spesso riservate alle reti che richiedono un'elevata ridondanza. La maglia parziale, d'altra parte, fornisce meno ridondanza ma è più conveniente e più semplice da eseguire.
Indipendentemente dal sottotipo, le reti a maglia hanno capacità di auto-configurazione e auto-organizzazione; automatizzano il processo di routing, in modo che la rete trovi sempre il percorso dati più veloce e affidabile.