My IBM Accedi Iscriviti

Aggiornato: 1 luglio 2024

Cos'è il computer networking?

Cos'è il computer networking?

Una rete, o rete di computer, è il processo di connessione di due o più dispositivi informatici, come computer desktop, dispositivi mobili, router o applicazioni, per consentire la trasmissione e lo scambio di informazioni e risorse.

I dispositivi in rete si basano su protocolli di comunicazione, regole che descrivono come trasmettere o scambiare dati attraverso una rete, per condividere informazioni tramite connessioni fisiche o wireless.

Prima delle pratiche di rete contemporanee, gli ingegneri dovevano spostare fisicamente i computer per condividere i dati tra i dispositivi: un compito spiacevole in un'epoca in cui i computer erano grandi e ingombranti. Per semplificare il processo (soprattutto per i dipendenti governativi), il Dipartimento della Difesa ha finanziato la creazione della prima rete informatica funzionante (alla fine chiamata ARPANET) alla fine degli anni '60.

Da allora, le pratiche di rete e i sistemi informatici che le guidano si sono evolute enormemente. Le reti di computer di oggi facilitano la comunicazione su larga scala tra dispositivi per tutti gli scopi di business, intrattenimento e ricerca. Internet, le ricerche online, le e-mail, la condivisione di audio e video, il commercio online, il live streaming e i social media esistono grazie ai progressi della rete informatica.

Componenti e dispositivi di rete fondamentali

Componenti e dispositivi di rete fondamentali

Prima di addentrarci in argomenti più complessi relativamente alla rete, è importante comprendere i componenti fondamentali, tra cui:

  • Indirizzo IP: un indirizzo IP è il numero univoco assegnato a ogni dispositivo di rete in una rete IP (Internet Protocol); ogni indirizzo IP identifica la rete host del dispositivo e la sua posizione sulla rete stessa. Quando un dispositivo invia dati a un altro, i dati includono una "intestazione" che comprende gli indirizzi IP di entrambi i dispositivi, quello che invia e quello che riceve.
  • Nodi: un nodo è un punto di connessione di una rete che può ricevere, inviare, creare o memorizzare dati. È essenzialmente qualsiasi dispositivo di rete, come computer, stampanti, modem, ponti o commutatori, in grado di riconoscere, elaborare e trasmettere informazioni a un altro nodo di rete. Ogni nodo richiede una qualche forma di identificazione (come un indirizzo IP o MAC) per ricevere l'accesso alla rete.
  • Router: un router è un dispositivo fisico o virtuale che invia i “pacchetti” di dati tra le reti. I router analizzano i dati all'interno dei pacchetti per determinare il percorso di trasmissione migliore e utilizzano sofisticati algoritmi di routing per inoltrare i pacchetti di dati fino a raggiungere il nodo di destinazione.
  • Commutatori: un commutatore è un dispositivo che collega i dispositivi di rete e gestisce la comunicazione da nodo a nodo all'interno di una rete, garantendo che i pacchetti di dati raggiungano la destinazione prevista. A differenza dei router, che inviano informazioni tra le reti, le commutazioni inviano informazioni tra i nodi all'interno di una rete.

    Di conseguenza, il termine "commutazione" si riferisce al modo in cui i dati vengono trasferiti tra i dispositivi in una rete. Le reti si basano su tre tipi principali di commutazione:

    • La commutazione di circuito stabilisce un percorso di comunicazione dati dedicato tra i nodi di una rete, in modo che nessun altro traffico possa attraversare lo stesso percorso. La commutazione di circuito fa in modo che l'intera larghezza di banda sia disponibile durante ogni trasmissione.

       

    • Commutazione dei messaggi, che invia messaggi interi dal nodo di origine al nodo di destinazione, con il messaggio che viaggia da commutazione a commutazione fino a raggiungere la destinazione.

       

    • La commutazione di pacchetti comporta la suddivisione dei dati in componenti indipendenti per rendere la trasmissione dati meno esigente in termini di risorse di rete. Con lo scambio di pacchetto, i pacchetti, anziché interi flussi di dati, viaggiano attraverso la rete fino alla loro destinazione finale.

       

  • Porte: una porta indica una connessione specifica tra dispositivi di rete, con ogni porta identificata da un numero. Se paragoniamo un indirizzo IP all'indirizzo di un hotel, le porte sono i numeri delle suite e delle camere. I computer utilizzano i numeri di porta per determinare quali applicazioni, servizi o processi possono ricevere quali messaggi.
  • Gateway: un gateway è un dispositivo hardware che facilita la comunicazione tra due reti diverse. Router, firewall e altri dispositivi gateway utilizzano convertitori di velocità, traduttori di protocollo e altre tecnologie per rendere possibile la comunicazione tra reti tra dispositivi altrimenti incompatibili.
Tipi di reti di computer 

Tipi di reti di computer 

In genere, le reti di computer sono definite in base all'area geografica. Una rete locale (LAN) collega i computer in uno spazio fisico definito, mentre una rete geografica (WAN) può connettere computer in tutti i continenti. Tuttavia, le reti sono definite anche dai protocolli che utilizzano per comunicare, dalla disposizione fisica dei componenti, dal modo in cui gestiscono il traffico di rete e dallo scopo che hanno nei rispettivi ambienti.

Ecco i tipi di rete di computer più comuni e ampiamente utilizzati, suddivisi in tre grandi categorie.

Tipologie di rete per area geografica

I tipi di rete in questa categoria si distinguono in base all'area geografica coperta dalla rete.

Rete locale (LAN)

Una LAN collega i computer su una distanza relativamente breve, come quelli all'interno di un ufficio, di una scuola o di un ospedale. Le LAN sono in genere di proprietà e gestione privata.

Rete geografica (WAN)

Come suggerisce il nome, una WAN collega i computer in grandi aree geografiche, come regioni e continenti. Le WAN hanno spesso modelli di proprietà collettiva o distribuita per scopi di gestione della rete. Le reti cloud ne sono un esempio, poiché sono ospitate e fornite da infrastrutture cloud pubbliche e private in tutto il mondo.

Una rete geografica definita dal software (SD-WAN) è un'architettura WAN virtualizzata che utilizza i principi di SDN per centralizzare la gestione delle reti WAN disconnesse e ottimizzare le prestazioni di rete.

Rete di area metropolitana (MAN)

Le MAN sono generalmente più grandi delle LAN ma più piccole delle WAN. Le città e gli enti governativi gestiscono e possiedono solitamente le MAN.

Rete personale (PAN)

Un PAN serve una persona. Se un utente ha più dispositivi dello stesso produttore (ad esempio, un iPhone e un MacBook), è probabile che abbia configurato una PAN che condivide e sincronizza i contenuti (messaggi, e-mail, foto e altro) tra i dispositivi.

Tipi di rete per mezzo di trasmissione

I nodi della rete possono inviare e ricevere messaggi utilizzando collegamenti (connessioni) cablati o wireless.

Reti cablate

I dispositivi di rete cablati sono collegati tramite fili e cavi fisici, inclusi fili in rame e cavi Ethernet, doppini intrecciati, coassiali o in fibra ottica. La dimensione e la velocità richieste della rete di solito determinano la scelta del cavo, la disposizione degli elementi di rete e la distanza fisica tra i dispositivi.

Reti wireless

Le reti wireless rinunciano ai cavi per la trasmissione di onde infrarosse, radio o elettromagnetiche attraverso dispositivi wireless con antenne e sensori integrati.

Tipi di rete per tipo di comunicazione

Le reti informatiche possono trasmettere dati utilizzando una gamma di dinamiche di trasmissione, tra cui: 

Reti multipunto

In una rete multipunto, più dispositivi condividono la capacità del canale e i collegamenti di rete.

Reti punto-punto

I dispositivi di rete stabiliscono un collegamento diretto da nodo a nodo per trasmettere dati.

Reti di trasmissione radiotelevisive

Sulle reti di trasmissione, diverse "parti" interessate (dispositivi) possono ricevere trasmissioni unidirezionali da un singolo dispositivo di invio. Le stazioni televisive sono un ottimo esempio di reti di trasmissione.

Reti private virtuali (virtual private network, VPN)

Una VPN è una connessione punto-punto sicura tra due endpoint di rete. Stabilisce un canale crittografato che mantiene l'identità e le credenziali di accesso di un utente, nonché qualsiasi dato trasferito, inaccessibile agli hacker.

Architetture di rete

Architetture di rete

L'architettura della rete di computer stabilisce il quadro teorico di un framework di computer, compresi i principi di progettazione e i protocolli di comunicazione.

Principali tipi di architetture di rete

  • Architetture peer-to-peer (P2P): in un'architettura P2P, due o più computer sono connessi come "peer" hanno cioè uguale potenza e privilegi all'interno della rete. Una rete P2P non richiede un server centrale per il coordinamento: ogni computer sulla rete agisce sia come client (un computer che deve accedere a un servizio) che come server (un computer che fornisce servizi ai clienti). Ogni peer della rete mette a disposizione di altri dispositivi di rete alcune risorse, condividendo storage, memoria, larghezza di banda e potenza di elaborazione.

 

  • Architetture client-server: in una rete client-server, un server centrale (o gruppo di server) gestisce le risorse e fornisce servizi ai dispositivi client sulla rete; i client in questa architettura non condividono le proprie risorse e interagiscono solo tramite il server. Le architetture client-server sono spesso chiamate architetture a più livelli, in quanto sono costituite da più livelli.
  • Architetture ibride: le architetture ibride incorporano elementi sia del modello P2P che di quello client-server.
Topologia di rete

Topologia di rete

Mentre l'architettura rappresenta il framework teorico di una rete, la topologia è l'implementazione pratica del framework architetturale. La topologia di rete descrive la disposizione fisica e logica dei nodi e dei collegamenti su una rete, tra cui tutto l'hardware (router, switch, cavi), il software (app e sistemi operativi) e i supporti di trasmissione (connessioni cablate o wireless).

Le topologie di rete comuni includono bus, anello, stella e maglia.

In una topologia di rete a bus, ogni nodo di rete è collegato direttamente a un cavo principale. In una topologia ad anello, i nodi sono collegati a cerchio, quindi ogni dispositivo ne ha sempre due vicino. Le coppie adiacenti sono collegate direttamente, mentre quelle non adiacenti sono collegate indirettamente attraverso nodi intermediari. Le topologie di rete a stella sono dotate di un unico hub centrale attraverso il quale tutti i nodi sono collegati indirettamente.

Le topologie a maglia sono un po' più complesse, definite sovrapponendo le connessioni tra nodi. Esistono due tipi di reti a maglia: la maglia completa e la maglia parziale. In una topologia a maglia completa, tutti i nodi di rete si connettono tra loro, fornendo il massimo livello di resilienza della rete. In una topologia a maglia parziale, solo alcuni nodi della rete si collegano, solitamente quelli che scambiano dati più frequentemente.

Le topologie a maglia completa possono essere costose e richiedere molto tempo. Per questo motivo sono spesso riservate alle reti che richiedono un'elevata ridondanza. La maglia parziale, d'altra parte, fornisce meno ridondanza ma è più conveniente e più semplice da eseguire.

Indipendentemente dal sottotipo, le reti a maglia hanno capacità di auto-configurazione e auto-organizzazione; automatizzano il processo di routing, in modo che la rete trovi sempre il percorso dati più veloce e affidabile.

Protocolli di comunicazione di rete

Protocolli di comunicazione di rete

Che si tratti della suite di Internet Protocol, Ethernet, LAN wireless (WLAN) o standard di comunicazione cellulare, tutte le reti di computer seguono i protocolli di comunicazione, delle serie di regole a cui ogni nodo di rete deve attenersi per condividere e ricevere dati. I protocolli si basano anche su gateway per consentire la comunicazione tra dispositivi incompatibili (un computer Windows che tenta di accedere ai server Linux, ad esempio)

Molte reti moderne funzionano secondo i modelli TCP/IP, che includono quattro livelli di rete.

 

  • Livello di accesso alla rete. Chiamato anche livello di collegamento dati o livello fisico, il livello di accesso alla rete di una rete TCP/IP include l'infrastruttura di rete (componenti hardware e software) necessaria per l'interfacciamento con il supporto di rete. Gestisce la trasmissione fisica dei dati, utilizzando l'Ethernet e protocolli come il protocollo di risoluzione degli indirizzi (ARP), tra i dispositivi della stessa rete.
  • Livello Internet. Il livello Internet è responsabile dell'indirizzamento logico, del routing e dell'inoltro dei pacchetti. Si basa principalmente sul protocollo IP e sul protocollo ICMP (Internet Control Message Protocol), che gestisce l'indirizzamento e l'instradamento dei pacchetti su reti diverse.
  • Livello di trasporto. Il livello di trasporto TCP/IP consente il trasferimento dei dati tra i livelli superiore e inferiore della rete. Utilizzando i protocolli TCP e UDP, fornisce anche meccanismi per il controllo degli errori e del flusso.

    Il TCP è un protocollo basato sulla connessione generalmente più lento ma più affidabile dell'UDP. L'UDP è un protocollo senza connessione più veloce di TCP ma non fornisce un trasferimento garantito. I protocolli UDP facilitano la trasmissione di pacchetti per le app sensibili al fattore tempo (come le piattaforme di video streaming e di gioco) e le ricerche DNS.
  • Livello applicativo. Il livello applicativo di TCP/IP utilizza i protocolli HTTP, FTP, Post Office Protocol 3 (POP3), SMTP, Domain Name System (DNS) e SSH per fornire servizi di rete direttamente alle applicazioni. Gestisce inoltre tutti i protocolli che supportano le applicazioni utente. 

Sebbene il TCP/IP sia più direttamente applicabile alle reti, il modello Open Systems Interconnection (OSI), talvolta chiamato modello di riferimento OSI, ha avuto un impatto sostanziale anche sulle reti informatiche e sull'informatica in generale.

L'OSI è un modello concettuale che divide la comunicazione di rete in sette livelli astratti (anziché quattro), fornendo una base teorica che aiuta ingegneri e sviluppatori a comprendere le complessità della comunicazione di rete. Il valore principale del modello OSI risiede nella sua utilità educativa e nel suo ruolo di framework concettuale per la progettazione di nuovi protocolli, assicurandosi che possano interagire con i sistemi e le tecnologie esistenti.

Tuttavia, l'obiettivo pratico e l'applicabilità nel mondo reale del modello TCP/IP lo hanno reso la spina dorsale delle reti moderne. Il suo design robusto e scalabile e l'approccio a stratificazione orizzontale hanno guidato la crescita esplosiva di Internet, ospitando miliardi di dispositivi e enormi quantità di traffico dati.

Come funziona una rete computerizzata?

Come funziona una rete computerizzata?

Usando l'e-mail come esempio, esaminiamo un esempio di come i dati si spostano attraverso una rete.

Se un utente desidera inviare un'e-mail, deve prima scriverla e poi premere il pulsante "invia".  Quando l'utente preme "invia", un protocollo SMTP o POP3 utilizza il Wi-Fi del mittente per indirizzare il messaggio dal nodo mittente e attraverso gli switch di rete, dove viene compresso e suddiviso in segmenti sempre più piccoli (e infine in bit, o stringhe di 1 e 0).

I gateway di rete indirizzano il flusso di bit alla rete del destinatario, convertendo i dati e i protocolli di comunicazione secondo necessità. Quando il flusso di bit raggiunge il computer del destinatario, gli stessi protocolli indirizzano i dati dell'e-mail attraverso gli switch di rete sulla rete del destinatario. Nel processo, la rete ricostruisce il messaggio originale fino a quando l'e-mail non arriva, in forma leggibile dall'uomo, nella casella di posta del destinatario (il nodo ricevente).

Perché usare le reti di computer?

Perché usare le reti di computer?

Le reti di computer sono ineludibili, presenti in molti aspetti della vita moderna. Nel mondo degli affari, affidarsi alle reti di computer non è un'opzione: sono fondamentali per il funzionamento delle imprese moderne.

Le reti informatiche offrono numerosi benefici, tra cui:

Trasferimento dati efficiente

Il networking consente ogni forma di comunicazione digitale, tra cui e-mail, messaggistica, condivisione di file, videochiamate e streaming. Il collegamento in rete collega tutti i server, le interfacce e i mezzi di trasmissione che rendono possibile la comunicazione aziendale.

Altro data storage

Senza il networking, le organizzazioni dovrebbero memorizzare i dati in repository di dati individuali, un'operazione insostenibile nell'era dei big data. Le reti informatiche aiutano i team a mantenere degli storage dei dati centralizzati che servono l'intera rete, liberando una preziosa capacità di storage per altre attività.

Condivisione delle conoscenze semplificata

Utenti, amministratori di rete e sviluppatori trarranno beneficio dal modo in cui il networking semplifica la condivisione di risorse e conoscenze. I dati di rete sono più facili da richiedere e recuperare, in modo che utenti e client ottengano risposte più rapide dai dispositivi di rete. E per chi lavora dal punto di vista aziendale, i dati in rete facilitano la collaborazione e la condivisione delle informazioni man mano che le tecnologie e le imprese si evolvono.

Rafforzamento della sicurezza di rete

Le soluzioni di rete ben progettate non solo sono più resilienti, ma offrono alle aziende anche maggiori opzioni per la cybersecurity e la protezione della rete. La maggior parte dei provider di rete offre protocolli di crittografia e controlli di accesso integrati (come l'autenticazione a più fattori) per proteggere i dati sensibili e tenere lontani i malintenzionati dalla rete.

Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

IBM SevOne

Le infrastrutture di rete moderne, costruite per la trasformazione digitale, richiedono soluzioni che possano essere altrettanto dinamiche, flessibili e scalabili come i nuovi ambienti. IBM SevOne fornisce un'osservabilità di rete incentrata sulle applicazioni per aiutare NetOps a individuare, risolvere e prevenire i problemi di prestazioni di rete in ambienti ibridi. 

Esplora IBM SevOne Prenota una demo live
IBM NS1 Connect

IBM NS1 Connect fornisce connessioni veloci e sicure agli utenti in qualsiasi parte del mondo con DNS premium e una gestione avanzata e personalizzabile del traffico. L'architettura API-first sempre attiva consente ai team IT di monitorare in modo più efficiente le reti, implementare modifiche ed eseguire la manutenzione ordinaria.

Esplora IBM NS1 Connect Richiedi una live demo
IBM Cloud Pak for Network Automation

IBM Cloud Pak for Network Automation è una piattaforma cloud intelligente che consente l'automazione e l'orchestrazione delle operazioni di rete mettendo in grado CSP e MSP di trasformare le proprie reti, evolversi verso operazioni zero-touch, ridurre OPEX e fornire servizi con maggiore rapidità.

Esplora IBM Cloud Pak for Network Automation Guarda una panoramica interattiva
IBM Hybrid Cloud Mesh

IBM Hybrid Cloud Mesh, una soluzione di rete multicloud, è un prodotto SaaS progettato per consentire alle organizzazioni di stabilire una connettività incentrata sulle applicazioni semplice e sicura su un'ampia varietà di ambienti cloud pubblici e privati, edge e on-premise.

Scopri IBM Hybrid Cloud Mesh Prenota una demo live
Soluzioni di cloud networking su IBM Cloud

Le soluzioni di cloud networking possono aiutare la tua organizzazione a implementare una rete globale sicura e altamente disponibile. Collaborando con un provider di servizi di rete esperto, è possibile progettare e creare la configurazione univoca che consente di ottimizzare il flusso del traffico di rete, proteggere e supportare le applicazioni e soddisfare esigenze aziendali specifiche.

Esplora le soluzioni di cloud networking su IBM Cloud
Risorse

Risorse

Che cos'è una rete di distribuzione dei contenuti (CDN)?

Una Content Delivery Network (CDN) è una rete di server distribuita geograficamente per consentire prestazioni web più rapide, posizionando copie di contenuti web più prossime agli utenti o facilitando la consegna di contenuti dinamici.

Storage Area Network (SAN) e Network Attached Storage (NAS) a confronto

Esplora le differenze tra questi due approcci allo storage e alla condivisione di file.

Cos'è il monitoraggio della rete?

Per "monitoraggio della rete" si intende l’utilizzo di un software apposito per controllare lo stato di salute e l’affidabilità di una rete di computer.

Cos'è NetFlow?

NetFlow, un protocollo di rete sviluppato per i router Cisco da Cisco Systems, è ampiamente utilizzato per raccogliere metadati sul flusso del traffico IP attraverso dispositivi di rete come router, commutatori e host.

Cos'è il software-defined networking (SDN)?

Il Software-defined networking (SDN) è un approccio controllato dal software all’architettura di rete guidato dalle Application Programming Interface (API).

Che cos'è il middleware?

Il middleware è un software che abilita uno o più tipi di comunicazione o connettività tra applicazioni o componenti in una rete distribuita.

Fasi successive

IBM NS1 Connect fornisce connessioni veloci e sicure agli utenti in qualsiasi parte del mondo con DNS premium e gestione del traffico avanzata e personalizzabile. L'architettura API-first sempre attiva di NS1 Connect consente ai team IT di monitorare in modo più efficiente le reti, implementare modifiche e condurre la manutenzione ordinaria.

Esplora NS1 Connect Prenota una demo live