Talvolta, l'espressione "gestione della rete" viene utilizzata per riferirsi agli amministratori di sistema IT e ai centri operativi di rete (NOC) utilizzati per effettuare il provisioning, la gestione della configurazione, la gestione dei guasti, la gestione delle prestazioni, la gestione della sicurezza e altre attività di gestione della rete.
Mentre la gestione della rete si riferisce alle attività svolte dagli amministratori per mantenere e proteggere una rete, il sistema di gestione della rete, noto anche come software di gestione della rete, è uno strumento che gli amministratori utilizzano per svolgere tali attività. Più specificamente, un sistema di gestione della rete raccoglie i dati in tempo reale dai dispositivi di rete e fornisce agli amministratori un punto di controllo centrale da cui poter governare le politiche di sicurezza della rete, allocare risorse di rete e altro ancora. Ad esempio, un amministratore di rete può impostare un criterio di failover in modo che le applicazioni mission-critical passino automaticamente alla memoria da una posizione di backup nel caso in cui un'interruzione di rete minacci l'accesso al servizio primario.
I sistemi di gestione della rete consentono di:
- Identificare in modo proattivo i problemi, spesso utilizzando funzionalità AI/ML per rilevare modelli nel comportamento della rete, nonché per rilevare e rispondere rapidamente ai problemi di rete che si verificano.
- Monitorare l'allocazione delle risorse e la sicurezza della rete.
- Risolvere più rapidamente i problemi grazie a un unico punto di controllo del traffico di rete e alla gestione delle prestazioni.
- Trarre vantaggio dall'automazione della rete che elimina la necessità dell'intervento umano nelle attività ripetitive, come quelle di gestione della configurazione di rete e gli aggiornamenti.