My IBM Accedi
Cos'è il cloud privato?

Cos'è il cloud privato?

Il cloud privato è un ambiente di cloud computing dedicato ad un singolo cliente. Combina molti dei vantaggi del cloud computing con la sicurezza e il controllo dell'infrastruttura IT on-premise.
Iscriviti alla newsletter di IBM
Sfondo nero e blu
Cos'è il cloud privato?

Cos'è il cloud privato?

Il cloud privato è un ambiente di cloud computing dedicato ad un singolo cliente. Combina molti dei vantaggi del cloud computing con la sicurezza e il controllo dell'infrastruttura IT on-premise.

Il cloud privato (noto anche come cloud interno o cloud aziendale) è un ambiente di cloud computing in cui tutte le risorse hardware e software sono dedicate e accessibili esclusivamente a un singolo cliente. Il cloud privato combina molti dei vantaggi del cloud computing - incluse l'elasticità, la scalabilità e la facilità di distribuzione del servizio - con il controllo degli accessi, la sicurezza e la personalizzazione delle risorse dell'infrastruttura on-premise.

Molte aziende scelgono il cloud privato rispetto al cloud pubblico (servizi di cloud computing distribuiti su un'infrastruttura condivisa da più clienti) perché il cloud privato è un modo più semplice (o l'unico modo) per soddisfare i propri requisiti di conformità normativa. Altre aziende scelgono il cloud privato perché i loro carichi di lavoro riguardano documenti riservati, proprietà intellettuale, informazioni che consentono l'identificazione personale (personally identifiable information, PII), cartelle cliniche, dati finanziari o altri dati sensibili.

Con la creazione di un'architettura di cloud privato secondo i principi nativi del cloud, le organizzazioni hanno la flessibilità di spostare facilmente i carichi di lavoro nel cloud pubblico o eseguirli all'interno di un ambiente cloud ibrido (una combinazione di cloud pubblico e privato) quando sono pronti.

Come funziona il cloud privato

Come funziona il cloud privato

Il cloud privato è un ambiente single-tenant, il che significa che tutte le risorse sono accessibili a un solo cliente - questo tipo di accesso è definito accesso isolato. I cloud privati sono in genere ospitati on-premise nel data center del cliente. Tuttavia, i cloud privati possono essere anche ospitati su un'infrastruttura di un provider di servizi cloud indipendente o creati su un'infrastruttura noleggiata ospitata in un data center offsite. Anche i modelli di gestione variano - il cliente può gestire tutto in autonomia o affidare la gestione parziale o completa a un provider di servizi.

Architettura di cloud privato

Architettura di cloud privato

A parte il design single-tenant, il cloud privato si basa sulle stesse tecnologie degli altri cloud - tecnologie che permettono al cliente di fornire e configurare i server virtuali e le risorse di calcolo on demand, al fine di eseguire rapidamente e facilmente (o anche automaticamente) la scalabilità in risposta ai picchi di utilizzo e di traffico, di implementare la ridondanza per l'alta disponibilità e di ottimizzare l'utilizzo delle risorse in generale.

Queste tecnologie comprendono:

  • Virtualizzazione, che consente l'astrazione delle risorse IT dall'hardware fisico sottostante e il raggruppamento in pool di risorse non collegate di capacità di calcolo, storage, memoria e rete che possono essere quindi suddivisi tra più VM, container o altri elementi di infrastruttura IT virtualizzati. Rimuovendo i vincoli dell'hardware fisico, la virtualizzazione consente il massimo utilizzo dell'hardware, consente di condividere l'hardware in modo efficiente tra più utenti e applicazioni e rende possibile la scalabilità, l'agilità e l'elasticità del cloud.

  • Il software di gestione fornisce agli amministratori il controllo centralizzato dell'infrastruttura e delle applicazioni in esecuzione. Ciò permette di ottimizzare sicurezza, disponibilità e utilizzo delle risorse nell'ambiente cloud privato.

  • L'automazione velocizza le attività - ad esempio il provisioning e le integrazioni dei server - che altrimenti dovrebbero essere eseguite manualmente e ripetutamente. L'automazione riduce la necessità di intervento umano, rendendo possibile la distribuzione autonoma delle risorse.

Inoltre, gli utenti del cloud privato possono adottare architetture e prassi di applicazione native del cloud - quali DevOps, container e microservizi - che possono garantire maggiore efficienza e flessibilità e consentire una rapida transizione verso un ambiente cloud pubblico o cloud ibrido in futuro.

Vantaggi del cloud privato

Vantaggi del cloud privato

Creare un cloud privato consente a tutte le aziende - anche quelle in settori altamente regolamentati - di sfruttare molti dei vantaggi del cloud computing senza rinunciare a sicurezza, controllo e personalizzazione. I vantaggi specifici del cloud privato includono quanto segue:

  • Controllo completo sulle scelte hardware e software. I clienti del cloud privato sono liberi di acquistare l'hardware e il software che preferiscono, rispetto all'hardware e al software offerto dai provider di servizi cloud.

  • Libertà di personalizzare hardware e software in qualsiasi modo. I clienti del cloud privato possono personalizzare i server come preferiscono e possono personalizzare il software secondo le loro esigenze con componenti aggiuntivi o tramite uno sviluppo personalizzato.

  • Maggiore visibilità nella sicurezza e nel controllo accessi. Tutti i carichi di lavoro vengono infatti eseguiti dietro il firewall dei clienti.

  • Conformità agli standard normativi pienamente rispettata. I clienti del cloud privato non sono costretti a fare affidamento sulla conformità normativa e di settore offerta dal provider di servizi cloud.

Il principale svantaggio del cloud privato è il costo più elevato, che può includere il costo di acquisto e installazione del nuovo hardware e del nuovo software e il costo di gestione (che può comportare l'assunzione di personale aggiuntivo esperto di IT). Un altro svantaggio è la flessibilità in qualche modo limitata: una volta che un'organizzazione investe in hardware e software per il proprio cloud privato, l'aggiunta di nuove funzionalità richiede acquisti aggiuntivi. I servizi di cloud privato virtuale (Virtual Private Cloud, VPC) e cloud gestito (vedi sotto) possono ridurre in qualche misura questi svantaggi.

Confronto tra cloud privato e cloud pubblico

Confronto tra cloud privato e cloud pubblico

Il cloud pubblico è un ambiente multi-tenant in cui le stesse risorse di calcolo sono condivise tra più clienti, a volte centinaia o migliaia. In un cloud pubblico, un provider di servizi cloud indipendente possiede e gestisce l'infrastruttura e l'accesso alle risorse è offerto in base ad un abbonamento o tramite pagamenti in base al consumo. Il modello è analogo al modo in cui vengono acquistati i servizi di utilità, come l'accesso a una fornitura d'acqua comunale o l'energia elettrica nelle nostre case.

Il cloud pubblico sacrifica molto del controllo e della sicurezza del cloud privato, ma fornisce vantaggi significativi:

  • Maggiore elasticità e scalabilità: con il cloud pubblico, un cliente può aggiungere capacità in risposta a picchi di traffico non previsti, senza acquistare e installare nuovo hardware.

  • Costo di ingresso inferiore: la maggior parte dei clienti può iniziare a utilizzare servizi cloud pubblici senza aggiungere risorse di calcolo fisiche proprie.

  • Accesso più rapido alle tecnologie più recenti: in molti casi, le economie di scala consentono ai provider di servizi cloud di offrire l'hardware e il software più recenti più velocemente di quanto i clienti potrebbero ottenere se dovessero acquistarli e installarli personalmente.

Per informazioni più dettagliate sul cloud pubblico, guarda il seguente video: 

Confronto tra cloud privato e cloud ibrido

Confronto tra cloud privato e cloud ibrido

Un cloud ibrido integra le infrastrutture del cloud pubblico e privato. In questo modello, i due tipi di cloud sono uniti insieme in un'infrastruttura singola e flessibile e l'azienda può scegliere l'ambiente cloud ottimale per ciascuna delle singole applicazioni o ciascuno dei singoli carichi di lavoro. Per utilizzare al meglio questo tipo di cloud computing, un'azienda deve poter contare su tecnologie e strumenti di orchestrazione che consentano di spostare i carichi di lavoro senza problemi tra i due ambienti, al fine di soddisfare requisiti di prestazioni, costo, conformità e sicurezza.

Un cloud ibrido può consentire una divisione ideale del lavoro - un'azienda può mantenere riservati nel proprio data center on-premise dati e applicazioni che non possono essere facilmente migrati nel cloud, utilizzando al tempo stesso il cloud pubblico per accedere ad applicazioni SaaS (Software-as-a-Service) e a qualsiasi piattaforma, memoria o capacità di calcolo di cui potrebbe avere bisogno. È questo approccio che combina "il meglio dei due mondi" che favorisce un aumento continuo nell'adozione del cloud ibrido - l'81% degli intervistati di un recente sondaggio di Gartner (link esterno a ibm.com) ha riferito di lavorare con più provider di infrastrutture cloud pubbliche e modelli di gestione.

Cloud privato virtuale (Virtual Private Cloud, VPC)

Cloud privato virtuale (Virtual Private Cloud, VPC)

Un cloud privato virtuale (Virtual Private Cloud, VPC) è un servizio di un provider di cloud pubblico che crea un ambiente simile a un cloud privato su un'infrastruttura di cloud pubblico. In un VPC, le funzioni della rete virtuale e le funzioni di sicurezza consentono al cliente di definire e controllare uno spazio logicamente isolato nel cloud pubblico, imitando la sicurezza avanzata del cloud privato all'interno di un ambiente multi-tenant.

I clienti del VPC possono trarre vantaggio dalla disponibilità di risorse, dalla scalabilità, dalla flessibilità e dall'efficacia in termini di costi del cloud pubblico, il tutto mantenendo gran parte della sicurezza e del controllo del cloud privato. Nella maggior parte dei casi, un VPC sarà meno costoso da creare e più semplice da gestire rispetto a un cloud privato on-premise.

 

Cloud privato gestito

Cloud privato gestito

Diversi provider offrono ora soluzioni di cloud privato completamente gestito. Questo modello si differenzia dal VPC in quanto un cloud privato gestito è un ambiente single-tenant. La responsabilità della gestione e della manutenzione dell'infrastruttura è affidata a un provider di servizi di terze parti.

L'hardware fisico di solito risiede nel data center del provider di servizi, anche se i provider offrono anche servizi di gestione per un'infrastruttura che si trova in un data center di proprietà dell'azienda. I cloud privati gestiti consentono una maggiore personalizzazione di quanto sia possibile in un ambiente multi-tenant e incorporano i vantaggi di sicurezza comuni di un cloud privato, ma sono più costosi di quelli delle infrastrutture auto-gestite.

Storage su cloud privato

Storage su cloud privato

Anche noto come storage su cloud interno, lo storage su cloud privato implica l'avvalersi di modelli di distribuzione del servizio cloud per fornire storage a un'azienda. I dati vengono archiviati all'interno del data center su un'infrastruttura dedicata, ma l'accesso è fornito alle unità di business - e verosimilmente alle organizzazioni partner - come un servizio. Questo permette all'azienda di trarre vantaggio da alcuni benefici del cloud computing - come elasticità e provisioning rapido - preservando al contempo un'architettura single-tenant.

Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

IBM® Cloud Pak

Garantisci agilità e flessibilità, accelera AI e automazione e innova con sicurezza con gli IBM® Cloud Pak.

Esplora gli IBM® Cloud Pak
IBM Cloud Satellite

Con IBM Cloud Satellite, puoi avviare servizi cloud coerenti ovunque, in ambienti on-premise, all'edge e in ambienti di cloud pubblico.

Esplora IBM Cloud Satellite
Risorse

Risorse

Cos'è la containerizzazione?

Scopri la storia della tecnologia di containerizzazione, i vantaggi e i benefici dell’utilizzo di questa tecnologia e com’è correlata alla virtualizzazione.

Cos'è Kubernetes?

Kubernetes è una piattaforma di orchestrazione dei container open source che automatizza l’implementazione, la gestione e la scalabilità delle applicazioni. Scopri in che modo Kubernetes consente uno sviluppo nativo del cloud efficiente in termini di costi

Cos'è un VPC (Virtual Private Cloud)?

Questa guida spiega come funzionano i VPC (Virtual Private Cloud) e analizza le caratteristiche e i vantaggi di questa offerta emergente che fornisce agli utenti del cloud pubblico un’esperienza simile al cloud privato.

Passa alla fase successiva

Gli IBM® Cloud Pak rendono più veloce, più semplice e più sicuro lo spostamento di applicazioni esistenti in qualsiasi ambiente cloud, che sia pubblico o privato. Ogni IBM® Cloud Pak include middleware containerizzato, servizi di gestione e sviluppo software comuni e un livello di integrazione comune che consente ai team di sviluppo di orchestrare la loro topologia di produzione.

Scopri di più sugli IBM® Cloud Pak