Gestione delle API
Sfondo nero e blu
Cos'è la gestione IT?

Scopri i componenti che costituiscono la gestione delle API (application programming interface) in un ambiente aziendale e come l'utilizzo di una piattaforma di gestione delle API unificata possa aiutare nella scalabilità della tua organizzazione.

La gestione delle API si riferisce al processo di creazione, pubblicazione e gestione delle connessioni API all'interno di un ambiente aziendale e multicloud. Più che un semplice luogo in cui queste connessioni API risiedono, la gestione delle API offre una piattaforma scalabile e unificata che consente alle aziende di condividere e socializzare le proprie configurazioni API controllando l'accesso, raccogliendo e analizzando le statistiche di utilizzo e applicando le politiche di sicurezza associate.

Vantaggi della gestione API

Per molte aziende, l'utilizzo delle API nelle operazioni quotidiane non è un concetto nuovo. Tuttavia, per le organizzazioni che devono gestire le integrazioni API su un numero crescente di sistemi e applicazioni, il tempo impiegato per ricostruire queste integrazioni da zero può essere rilevante e prosciugare le risorse interne. La gestione delle API offre alle aziende una maggiore flessibilità quando si riutilizzano le funzionalità delle integrazioni API e aiuta a risparmiare tempo e denaro senza rinunciare alla sicurezza.

Essere in grado di distribuire e riutilizzare le risorse di integrazione in modo rapido ed efficiente è un notevole vantaggio dell'utilizzo di una soluzione con gestione API. Gestendo tutte le API su un'unica piattaforma unificata e visibile a livello centrale, le aziende possono condividere facilmente tra i team la documentazione API e i costrutti di codifica, riducendo notevolmente i costi di sviluppo e il time-to-market. Attraverso il monitoraggio dell'utilizzo delle API e l'integrazione di protocolli di sicurezza all'avanguardia, inclusi OAuth, JWT e OpenID, le piattaforme di gestione delle API aiutano anche a mantenere molto più sicuri i servizi esistenti.

Piattaforma di gestione delle API

Una piattaforma di gestione delle API è uno strumento utilizzato per accedere, distribuire, controllare e analizzare le API utilizzate dagli sviluppatori in un ambiente aziendale. Le piattaforme di gestione delle API avvantaggiano le organizzazioni centralizzando il controllo sulle loro integrazioni API, garantendo al contempo la costante soddisfazione degli elevati standard di sicurezza e prestazioni.

Componenti della gestione API

Le soluzioni di gestione delle API presentano una suite di servizi end-to-end che semplificano l'implementazione delle integrazioni API e semplificano il processo di documentazione e condivisione delle loro configurazioni tra i team di sviluppo. Le soluzioni di gestione delle API sono costituite dai seguenti componenti:

  • Gateway API: un gateway API è l'aspetto più importante di una soluzione di gestione delle API e funge da gateway per sistemi e servizi connessi. I gateway API gestiscono tutte le richieste di instradamento, la composizione e le traduzioni di protocollo tra i client e i servizi di terze parti a cui sono connessi. I gateway API svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza delle connessioni API implementando protocolli di autenticazione e applicazione della sicurezza fondamentali, tra cui la crittografia Transport Layer Security (TLS) e gli standard tecnologici OAuth (Open Authorization). Il gateway API consente inoltre agli sviluppatori di utilizzare facilmente i microservizi quali le API gestite.
  • Portale per sviluppatori di API: un portale per gli sviluppatori di API ha una varietà di scopi, ma il suo vantaggio principale consiste nel fornire un hub self-service per consentire agli sviluppatori di accedere e condividere la documentazione delle API. I portali per sviluppatori sono parte integrante della semplificazione della comunicazione tra i team e consentono agli sviluppatori di esplorare, creare e testare facilmente le proprie API.
  • Reportistica e analisi: Un altro aspetto critico delle soluzioni di gestione delle API è che consentono alle organizzazioni di tenere traccia in vari modi delle metriche di utilizzo. Le piattaforme API utilizzano un approccio sintetico per monitorare il tempo di risposta, la disponibilità e le prestazioni complessive di un'API. Le piattaforme API possono anche integrare programmi di analisi e utilizzare protocolli progettati per estrarre i dati per l'automazione e il reporting e l'analisi nel tempo. Questi strumenti di analisi svolgono un ruolo chiave nella diagnosi e nella risoluzione dei problemi di integrazione che possono sorgere e aiutano le aziende a prendere decisioni consapevoli sulle loro applicazioni e servizi.
  • Gestione del ciclo di vita delle API: le integrazioni API costituiscono una parte fondamentale delle strategie di trasformazione digitale e sono una parte essenziale per aiutare le organizzazioni a scalare le proprie operazioni. Le piattaforme di gestione delle API avvantaggiano le aziende consentendo loro di gestire l'intero ciclo di vita delle proprie API, dalla loro creazione iniziale attraverso tutte le fasi di sviluppo, per finire con l'inevitabile ritiro. La gestione delle API fornisce una soluzione sostenibile per la creazione, il test, l'onboarding e la gestione delle API, garantendo al contempo un adeguato controllo delle versioni in ogni fase del processo.
Strumenti di gestione delle API

I numerosi strumenti di gestione delle API disponibili sul mercato aiutano le organizzazioni a ottenere il massimo dalle proprie integrazioni API, ognuna delle quali offre vantaggi esclusivi durante l'implementazione, il test e la gestione delle API:

JMeter

JMeter  (link esterno a ibm.com) fa parte della Apache Software Foundation ed è un'applicazione open source inizialmente progettata per testare applicazioni web. JMeter è progettato per il test di caricamento delle API RESTful e misurarne le prestazioni nel tempo. Si compone di tre componenti principali MongoDB , Express e Node.js.

SoapUI

SoapUI  (link esterno a ibm.com) è un altro strumento di test API multipiattaforma progettato per automatizzare i test di regressione, conformità e di carico delle API web. SoapUI presenta un'interfaccia di test di facile utilizzo che consente agli sviluppatori di trascinare e rilasciare i propri script in modo da semplificare la configurazione quando si lavora in più situazioni, inclusi QA, sviluppo e ambienti di produzione. Utilizzando SoapUI, gli sviluppatori possono anche testare le proprie API rispetto alle ultime vulnerabilità di sicurezza, tra cui SQL injection, cross-site scripting e XML bomb.

API Connect Test & Monitor

API Connect Test & Monitor è uno strumento di test API a senza codice progettato da IBM. API Connect Test & Monitor consente agli sviluppatori di rimanere protetti mentre testano i loro endpoint API con diversi protocolli di autenticazione, incluso OAuth. API Connect Test & Monitor offre numerosi vantaggi rispetto ad altri strumenti di test e monitoraggio API automatizzando molte delle attività manuali. Alcune di queste funzionalità includono modelli di test collaborativi, convalida intelligente dell'accuratezza dell'API, pianificazione automatizzata dei test, interfacce senza codice e avvisi sull'integrità dell'API.

Use case della gestione API

Le piattaforme di gestione delle API avvantaggiano le organizzazioni in diversi modi. Di seguito sono riportati alcuni use case comunu di implementazione di una soluzione di gestione delle API:

Supporto alle strategie di trasformazione digitale

La gestione delle API è diventata una parte essenziale delle strategie di trasformazione digitale, offrendo alle organizzazioni la possibilità di creare connessioni fluide tra le proprie risorse digitali. Man mano che le aziende continuano a ridimensionare le loro operazioni quotidiane, diventa necessario adottare nuovi strumenti e servizi che le aiutino a far evolvere il loro ecosistema digitale. Tuttavia, senza la giusta automazione, questi strumenti e servizi possono diventare rapidamente ingombranti e difficili da gestire nel tempo. Le aziende possono accelerare le proprie operazioni incorporando strumenti di gestione delle API, testando, distribuendo, gestendo e monitorando rapidamente le proprie connessioni API da un'unica piattaforma centralizzata.

Considerazioni su GDPR e conformità

I gateway API rappresentano un metodo perfetto per soddisfare molti dei requisiti GDPR di privacy e conformità dei dati durante l'accesso e lo spostamento di grandi volumi di dati. I gateway sono progettati per proteggere i punti di accesso e i dati degli utenti durante la trasmissione delle informazioni tramite un'API. Le informazioni sugli utenti sono inoltre protette tramite token di sicurezza e chiavi di accesso che consentono agli amministratori di mantenere un controllo dettagliato dell'accesso sull'intera loro integrazione API, rispettando rigorosi standard di conformità.

Garanzia della sicurezza dei dati

Le soluzioni di gestione delle API sono diventate lo standard di riferimento nella protezione delle integrazioni API in un ambiente aziendale. Utilizzando una soluzione gestita, le aziende possono crittografare tutti i loro dati e richiedere firme per assicurarsi che ai dati accedano solo gli utenti previsti. Monitorando l'attività delle API in tempo reale, le organizzazioni sono anche in grado di identificare potenziali vulnerabilità nei sistemi operativi, nelle reti, nei driver e nei componenti API, rilevando le fughe di dati e fornendo le informazioni necessarie per rafforzare la loro sicurezza API.

Gestione delle API e IBM

La gestione delle API continuerà a essere solo una parte della trasformazione della tua organizzazione, con la richiesta di migliori esperienze per i clienti e l'aumento delle applicazioni che vedono crescere il proprio impatto sulle attività aziendali e IT.

Quando si tratta di soddisfare tali esigenze, il passo verso una maggiore automazione può rendere tutto più semplice. Nel caso ideale, un passo verso una maggiore automazione deve iniziare con piccoli progetti di successo e misurabili, che puoi quindi ridimensionare e ottimizzare per altri processi e in altre parti della tua organizzazione.

Collaborando con IBM, avrai accesso alle funzionalità di automazione basate sull'AI, inclusi dei flussi di lavoro predefiniti per contribuire ad accelerare l'innovazione rendendo ogni processo più intelligente.

Se desideri solo una semplice soluzione di gestione delle API, hai a disposizione diverse opzioni. Ma se cerchi una piattaforma che offra l'automazione e la scalabilità necessarie per supportare una strategia di trasformazione digitale, inclusa la modernizzazione delle applicazioni, hai bisogno di un partner di cui ti puoi fidare.

Fai un passo avanti:

  • Scopri IBM Cloud Pak® for Integration, basato sulle funzionalità principali di IBM API Connect®, una soluzione di gestione delle API completa che consente alle aziende di proteggere e gestire integrazioni API critiche in più ambienti cloud.
  • Completa la nostra valutazione sulla maturità dell'integrazione per esaminare il tuo livello di maturità dell'integrazione in tutti gli ambienti critici e scopri quali azioni puoi intraprendere per salire al livello successivo.
  • Scarica la nostra guida all'integrazione agile che descrive i vantaggi di un approccio decentralizzato, basato sui container e allineato ai microservizi per l'integrazione di soluzioni.

Inizia oggi stesso con un account IBM Cloud®.

Soluzioni correlate
IBM API Connect

Gestisci il tuo ecosistema di API su più cloud, promuovendo al contempo gli sforzi di socializzazione e monetizzazione.

Esplora IBM API Connect
Crea e modernizza le tue applicazioni

Crea, modernizza e gestisci le applicazioni in modo sicuro su qualsiasi cloud con fiducia.

Scopri come creare e modernizzare le applicazioni
Automazione con tecnologia AI

Dai flussi di lavoro di business alle operazioni IT, la nostra automazione con tecnologia AI può aiutarti. Scopri come si stanno trasformando le aziende leader.

Scopri l'automazione basata sull'AI