Container as a Service (CaaS) è un servizio di cloud computing che consente agli sviluppatori di gestire e distribuire applicazioni containerizzate, offrendo alle aziende di tutte le dimensioni l'accesso a soluzioni cloud portatili e facilmente scalabili.
Le applicazioni containerizzate comprendono il codice software fornito solo con le librerie e le dipendenze del sistema operativo necessarie per eseguirlo, creando unità agili ed eseguibili (come ad esempio i container) in grado di funzionare praticamente su qualsiasi infrastruttura IT, dai data center on-premise al cloud ibrido e al multicloud.
Il CaaS si colloca tra l' Infrastructure as a Service (IaaS) e la Platform as a Service (PaaS) nello stack del cloud computing, fornendo un equilibrio tra il controllo offerto dall'IaaS e la semplicità del PaaS. L'IaaS è un modello cloud di base, che consente alle organizzazioni di virtualizzare le risorse di calcolo, rete e storage ed eseguire altri servizi cloud come il Software as a Service (SaaS) o PaaS. Le piattaforme IaaS consentono ai team di personalizzare completamente i componenti, dagli stack di applicazioni ai sistemi operativi, ma è il fornitore a gestire le risorse informatiche e l'hardware.
Il PaaS, d'altra parte, funziona a livello di stack di codice, consentendo agli utenti di concentrarsi sulle dipendenze delle app di livello superiore (ad esempio, i runtime linguistici), ma elimina il controllo dell'utente sul sistema operativo e limita la portabilità tra gli ambienti di implementazione.
Il CaaS riporta il controllo nelle mani degli utenti facilitando la virtualizzazione e la personalizzazione del sistema operativo e distribuendo container specifici.
Richiedi una demo di IBM Instana Observability per scoprire come ottenere l'osservabilità e il monitoraggio full stack in pochi minuti.
Il CaaS fornisce una piattaforma basata su cloud in cui gli utenti possono semplificare i processi di virtualizzazione basata sui container e la gestione dei container stessi. I fornitori di CaaS offrono una miriade di funzionalità, tra cui (ma non solo) runtime dei container, livelli di orchestrazione e gestione dello storage persistente. Il CaaS dispone inoltre di funzionalità di integrazione uniche che aiutano le aziende a ottimizzare la propria infrastruttura IT.
Le funzionalità principali del CaaS comprendono:
Quando l'utente finale funziona solo con alcune app containerizzate, è possibile gestire manualmente il processo di containerizzazione. Tuttavia, le aziende fanno sempre più affidamento sui container per rendere più agile la propria infrastruttura IT, con una conseguente gestione di volumi maggiori di container. Il CaaS consente ai team di automatizzare il processo di containerizzazione, in modo che possano sfruttare la portabilità dei container su larga scala.
Il livello di orchestrazione di un sistema CaaS facilita la distribuzione automatica dei container, il bilanciamento del carico, la pianificazione, la scalabilità e i processi di gestione del ciclo di vita nell'ecosistema IT. Attualmente, la piattaforma di orchestrazione dei container più popolare è il servizio Kubernetes open source basato su Linux, ma altri principali fornitori di cloud pubblico offrono i propri servizi di orchestrazione dei container di alta qualità: Amazon Elastic Container Service (Amazon ECS) di AWS, Google Cloud Platform, Docker Swarm, IBM Cloud e Microsoft Azure Container Instances, ad esempio.
Le piattaforme CaaS facilitano una comunicazione fluida tra i container, utilizzando overlay di rete e tecnologie di rete definita dal software (SDN) per creare reti virtuali e ottimizzare la connettività dei container.
Gli utenti interagiscono con le piattaforme container tramite le application programming interface (API) o le interfacce dei portali Web personalizzabili di alto livello che consentono loro di definire i requisiti delle risorse, le impostazioni di rete e le variabili dell'ambiente per i container e le risorse associate.
In genere, i sistemi CaaS includono funzionalità di sicurezza flessibili come il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC), l'isolamento dei container e la scansione delle immagini per individuare le vulnerabilità, nonché le policy di rete che consentono alle organizzazioni di monitorare e controllare il flusso di traffico tra i container.
Una delle funzionalità più impressionanti del CaaS è la sua capacità di integrarsi con altre tecnologie cloud-native come database gestiti, sistemi di caching e code di messaggi. Ad esempio, il CaaS può essere integrato con le pipeline integrazione continua/fornitura continua (CI/CD) e DevOps per accelerare i processi di miglioramento e sviluppo dei prodotti.
Il CaaS consente alle aziende di concentrarsi sulle competenze fondamentali astraendo le complessità della gestione dell'infrastruttura. Con il CaaS, gli sviluppatori possono assegnare priorità alla creazione e all'implementazione di app senza preoccuparsi dell'infrastruttura o dei requisiti di storage sottostanti. Altri benefici notevoli includono quanto segue:
Gli utenti possono facilmente aggiungere e/o rimuovere container in base alla domanda, rendendo il CaaS una scelta eccellente per le aziende con workload variabili e per coloro che desiderano espandersi rapidamente. Le piattaforme CaaS includono anche funzionalità di scalabilità automatica che consentono alle organizzazioni di automatizzare la scalabilità dei container per un'esperienza di migrazione estremamente agile.
Il CaaS aiuta le aziende a eliminare gli ostacoli alla portabilità automatizzando i processi di containerizzazione e facilitando la migrazione di app fluida e serverless in tutti gli ambienti.
I container sono leggeri e richiedono risorse di calcolo minime rispetto alle macchine virtuali (VM) tradizionali e al software bare metal, e questa caratteristica li rende particolarmente veloci. Affidarsi ai servizi container può aiutare i team a testare, implementare e aggiornare rapidamente i container senza interruzioni sull'intera infrastruttura IT.
Il CaaS può promuovere la collaborazione e l'agilità in un ambiente DevOps. Se, ad esempio, uno sviluppatore software che utilizza il CaaS desidera risolvere un problema con una nuova piattaforma di e-commerce, può chiedere al team di sviluppo di risolvere i problemi relativi al contenuto del container e all'ambiente operativo, mentre il team addetto alle operazioni risolve i problemi del sistema di orchestrazione. In altre parole, il CaaS consente ai team di lavorare in modo indipendente, ma simultaneamente, su diversi componenti di un'applicazione, consentendo lo sviluppo parallelo e cicli di iterazione più rapidi.
I fornitori di servizi CaaS offrono modelli di determinazione dei prezzi al consumo, che consentono agli utenti di pagare solo per i servizi che utilizzano.
Le aziende di tutti i settori si rivolgono al CaaS per soluzioni di infrastruttura cloud. In effetti, il mercato globale del CaaS era valutato a quasi 2 miliardi di USD nel 2022.1 I ricercatori prevedono che il mercato varrà più di 7 miliardi di USD entro il 2027, con un CAGR del 30,2% durante quel periodo.2 Con la crescita del mercato prevista per accelerare nei prossimi anni, è chiaro che i servizi CaaS stanno diventando sempre più utili per gli sviluppatori di app in tutto il mondo.
I team possono utilizzare il CaaS per costruire un'architettura di microservizi, che suddivide le app in servizi più piccoli da sviluppare, implementare e scalare in modo indipendente. L'implementazione dei microservizi migliora l'agilità complessiva e la velocità dei processi di sviluppo delle applicazioni.
Il CaaS può anche facilitare la transizione alla cultura DevOps, in cui i team di sviluppo software e le operazioni IT collaborano durante l'intero ciclo di vita del software. Il CaaS offre una piattaforma condivisa in cui i team possono collaborare per sviluppare e distribuire prodotti finali che servono meglio l'utente.
Inoltre, la containerizzazione delle app consente ai team di modernizzare le applicazioni legacy più rapidamente. Le app containerizzate sono particolarmente portatili, e permettono ai team di sfruttare i benefici dello sviluppo moderno delle applicazioni cloud-native senza dover riscrivere le applicazioni da zero.
La piattaforma Instana Observability fornisce dati sulle prestazioni in tempo reale che aiutano le aziende a ottimizzare gli ecosistemi cloud ibridi e a sfruttare al meglio gli investimenti nella migrazione al cloud.
Grazie alla piattaforma IBM® Turbonomic è possibile pianificare la migrazione al cloud in modo da ottimizzare l'utilizzo del cloud fin dall'inizio e semplificare i processi di migrazione al cloud.
Crea valore e trasforma il tuo business con la consulenza sulla migrazione al cloud.
IBM Research documenta il crescente incremento dell'adozione dei container e di Kubernetes.
Docker è una piattaforma open source per la creazione, l'implementazione e e la gestione di applicazioni containerizzate.
Comprendi e confronta i tre modelli di servizi di cloud computing più diffusi.
Maggiori informazioni sul processo di spostamento delle applicazioni da un ambiente informatico a un altro.
Scopri come una combinazione di componenti IT osservabili, machine learning e intelligenza artificiale (AI) consente di riconoscere i problemi del software in corso ancor prima che diventino incidenti.
L'orchestrazione di contenitori è un componente chiave di una strategia di cloud ibrido aperto che consente di creare e gestire i carichi di lavoro ovunque ti trovi.
1“Containers as a Service Market worth USD 5.6 billion by 2027 - Studio esclusivo di MarketsandMarkets,” Cision, 30 novembre 2022. (link esterno a ibm.com)
2"Container as a Service Global Market Report 2023 ", Yahoo Finance, 1 giugno 2023 (link esterno a ibm.com).