Che cos'è un virtual server privato (VPS)?

25 giugno 2024

Autori

Ian Smalley

Senior Editorial Strategist

Cos'è un VPS?

Un VPS, o private virtual server, è una forma di cloud hosting multitenant in cui le risorse del server virtualizzato sono messe a disposizione di un utente su internet attraverso un cloud o un provider di hosting.

Il provider di cloud o hosting installa ogni VPS su un computer fisico che esegue più VPN. Mentre i VPS condividono un hypervisor e un hardware sottostante, ogni VPS esegue il proprio sistema operativo, come Microsoft Windows, Linux o Ubuntu, insieme alle proprie applicazioni. Ogni VPS si riserva anche una parte delle risorse del computer, tra cui memoria, elaborazione, spazio su disco e larghezza di banda della CPU. Pur condividendo le risorse del server fisico, i clienti sono isolati gli uni dagli altri e hanno accesso alle proprie risorse dedicate.

Un VPS offre livelli di prestazioni, flessibilità e controllo che si collocano a metà strada tra l'hosting condiviso multitenant e l'hosting dedicato single tenant. Sebbene possa sembrare controintuitivo che l'accordo VPS multitenant venga chiamato "privato", soprattutto quando sono disponibili opzioni single tenant, il termine "VPS" è più comunemente usato dai provider di hosting tradizionali per distinguerlo dall'hosting condiviso, un modello di hosting in cui tutte le risorse hardware e software di una macchina fisica sono condivise equamente tra più utenti.

All'altra estremità del continuum, alcuni provider di cloud, tra cui Google Cloud, Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e IBM Cloud, offrono un livello di isolamento e privacy dell'hosting superiore a quello di un server cloud multitenant. Due modelli comuni includono host dedicati e istanze dedicate. In entrambi i modelli, l'utente ottiene l'accesso a risorse virtuali e probabilmente sfrutta un hypervisor gestito, ma lo fa su un hardware dedicato e single-tenant.

Le differenze tra i provider possono essere davvero significative se si considerano i casi d'uso dei server privati virtuali. Per i provider di hosting tradizionali, un VPS rappresenta un buon equilibrio tra costo, flessibilità, scalabilità e controllo tra hosting condiviso e dedicato. Queste qualità lo rendono adatto per e-commerce, app con traffico moderato o intenso, server di posta elettronica, gestione delle risorse dei clienti (CRM) e altro ancora.

Ma oltre a questo, i server virtuali dei principali provider di cloud pubblico sono più solidi e ricchi di funzionalità. Sono tra gli elementi fondamentali del cloud computing moderno e costituiscono la base del moderno hosting di server e dei data center globali. Possono gestire workload molto più diversificati e scalabili rispetto alle tradizionali configurazioni on-premise. Possono anche ridurre il numero di server fisici necessari, diminuendo i costi dell'hardware e di altri servizi IT. I server virtuali riducono persino i costi energetici, perché richiedono meno energia per il funzionamento e il raffreddamento.

In base a un report dell'International Market Analysis Research and Consulting Group (IMARC Group), il mercato globale dei server privati virtuali ha raggiunto i 4,5 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 13,3 miliardi di dollari nel 2032, con un tasso di crescita del 12,4% nel periodo preso in esame.1

Le ultime notizie nel campo della tecnologia, supportate dalle analisi degli esperti

Resta al passo con le tendenze più importanti e interessanti del settore relative ad AI, automazione, dati e altro con la newsletter Think. Leggi l'Informativa sulla privacy IBM.

Grazie per aver effettuato l'iscrizione!

L'abbonamento sarà fornito in lingua inglese. Troverai un link per annullare l'iscrizione in tutte le newsletter. Puoi gestire i tuoi abbonamenti o annullarli qui. Per ulteriori informazioni, consulta l'Informativa sulla privacy IBM.

Hosting condiviso vs. VPS vs. hosting dedicato

Basandosi sul concetto di "tenancy", le tre principali categorie di hosting di server - condiviso, VPS e dedicato - possono essere paragonate a diversi tipi di abitazione:

  • L'hosting condiviso è analogo a un appartamento, in cui gli inquilini condividono servizi come il parcheggio, la lavanderia e la piscina.
  • L'hosting dedicato assomiglia alla proprietà di una casa unifamiliare, dove tutto, inclusa la proprietà stessa, è di proprietà e riservato a un unico proprietario.
  • L'hosting VPS si colloca a metà strada, ed è paragonabile alla vita in una casa a schiera o in un condominio, dove ogni inquilino dispone per la maggior parte di servizi propri (lavanderia, parcheggio e molto altro), ma condivide comunque il verde cittadino, il centro benessere e altre infrastrutture fisiche comuni più ampie.

Hosting condiviso

L'hosting condiviso è la forma di hosting più semplice ed economica. Nell'hosting condiviso, le risorse di una macchina fisica sono messe a disposizione di tutti i tenant in proporzioni uguali. L'hosting condiviso è ideale per i siti web e le applicazioni web di base e personali con poco traffico, pochi requisiti tecnici e limitati requisiti di prestazioni o sicurezza. Molti di questi siti sono realizzati con WordPress, il sistema di gestione dei contenuti open source più diffuso.

In un modello di hosting condiviso, poiché a tutti i tenant viene assegnata una quantità limitata di capacità di un singolo server, i provider non consentono ai siti web di scalare oltre i limiti del piano. Tuttavia, l'hosting condiviso è il modello più suscettibile al fenomeno del “vicino rumoroso”, in cui le applicazioni di alcuni tenant consumano inaspettatamente più della quota di risorse loro assegnata, causando problemi di prestazioni agli altri tenant.

Per maggiori informazioni sull'hosting condiviso, vedi "Cos'è il cloud hosting?" e "Web hosting: un'introduzione".

Hosting VPS

Come già detto, i servizi di hosting VPS sono considerati un'opzione premium rispetto all'hosting condiviso. Nell'hosting VPS, le risorse condivise sono messe a disposizione di un utente che ha un maggiore controllo sulle specifiche del sistema, sui sistemi operativi guest e sullo stack software complessivo rispetto all'hosting condiviso.

È importante notare che, sebbene l'hosting VPS si collochi tra l'hosting condiviso e quello dedicato in termini di controllo, prezzo e semplicità, è il più scalabile dei tre modelli e il parente più prossimo delle macchine virtuali/dei server virtuali offerti dalla maggior parte dei provider di cloud pubblico.

Hosting dedicato

A differenza dell'hosting condiviso e VPS, l'hosting dedicato offre agli utenti l'accesso a tutte le risorse hardware di un determinato server. L'hosting dedicato offre i massimi livelli di isolamento, sicurezza, prestazioni e controllo rispetto a VPS e hosting condiviso.

L'hosting dedicato è anche il più costoso dei tre modelli a causa del livello di risorse hardware assegnate a un singolo cliente. È anche più complicato da scalare rispetto al VPS, perché la scalabilità richiede che il provider configuri e fornisca nuove risorse hardware fisiche.

Il termine "bare metal server" viene talvolta utilizzato in modo intercambiabile con "server dedicati". Tuttavia, i provider che offrono bare metal offrono tipicamente caratteristiche più simili al cloud nei loro server dedicati, come il provisioning in minuti anziché in ore (che riduce drasticamente i tempi di inattività), la fatturazione in incrementi orari (anziché mensili) e la fornitura di hardware di fascia più alta, tra cui le unità di elaborazione grafica (GPU).

AI Academy

Prepararsi all'AI con l'hybrid cloud

Condotto dai migliori leader di pensiero di IBM, il programma di studi è stato progettato per aiutare i dirigenti aziendali ad acquisire le conoscenze necessarie per dare priorità agli investimenti in AI che possono favorire la crescita.

VPS vs. host dedicati vs. istanze host dedicate

Un VPS è generalmente inteso come una singola macchina virtuale (VM) su un hardware fisico condiviso con altre VM. Le istanze e gli host dedicati, che collocano le macchine virtuali su un hardware dedicato single-tenant, offrono un ulteriore livello di isolamento, controllo e visibilità all'hosting VPS.

  • Host dedicato: un host dedicato noleggia un'intera macchina fisica e mantiene un accesso continuo e il controllo su quella macchina, il suo hardware e qualsiasi software installato. Questo modello offre la massima flessibilità e trasparenza dell'hardware, il controllo e il posizionamento dei workload. Offre inoltre alcuni vantaggi per software specifici con licenza BYOD.
  • Istanza dedicata: un'istanza dedicata offre lo stesso isolamento single tenant e il controllo sul posizionamento dei workload, ma non è abbinata a una macchina fisica specifica. Ciò significa che si tratta di un'istanza. Quindi, ad esempio, se un'istanza dedicata viene riavviata, potrebbe finire su una nuova macchina fisica: una macchina dedicata al singolo account, ma comunque una nuova macchina, potenzialmente in una posizione fisica diversa.

Gli host dedicati e le istanze dedicate variano leggermente nelle loro opzioni di gestione, nei modelli di prezzo e nella visibilità.

Tipi di hosting VPS: gestito, non gestito e semi-gestito

Settori come le telecomunicazioni, la vendita al dettaglio, la sanità, le banche, i servizi finanziari e le assicurazioni continuano ad adottare ampiamente i server privati virtuali perché forniscono soluzioni di hosting sicure, scalabili e convenienti.2 Questi settori utilizzano i VPS per l'hosting di siti web, piattaforme di trading, server di gioco e archiviazione e backup dei dati.3

Oggi, i provider di cloud offrono diverse opzioni di hosting, piani personalizzati e servizi aggiuntivi per soddisfare le specifiche esigenze aziendali e tecnologiche di un'organizzazione. Si sono affermati tre modelli fondamentali di VPS hosting: hosting VPS gestito, hosting VPS autogestito e hosting VPS semi-gestito.

Hosting VPS gestito

L'hosting VPS gestito consente a un'organizzazione di trasferire tutte le responsabilità di gestione del server a un provider di hosting VPS. Il fornitore è responsabile di tutte le responsabilità significative dei server, che comprendono i server fisici, le reti e le altre infrastrutture sottostanti, oltre alla maggior parte della manutenzione delle applicazioni e del software. Altri compiti correlati includono aggiornamenti di base, aggiornamenti di sicurezza, patch del sistema operativo, backup, monitoraggio e ottimizzazione delle prestazioni. Questo servizio gestito consente alle organizzazioni clienti di concentrarsi maggiormente sulla creazione di contenuti, sulla progettazione, sulle strategie di marketing e così via per supportare i loro siti web e le loro applicazioni. L'hosting completamente gestito è l'opzione più costosa, che consente agli utenti di avvalersi del supporto del team di un provider di servizi gestiti 24 ore su 24.

Hosting VPS non gestito

In una configurazione di hosting VPS non gestito (detto anche autogestito), gli amministratori di sistema di un'organizzazione sono responsabili della gestione del server. Questa configurazione richiede in genere una vasta esperienza tecnica, come saper installare Linux, Apache, MySQL e PHP (LAMP). LAMP fornisce un set collaudato di soluzioni software utilizzate per realizzare le moderne applicazioni web ad alte prestazioni. L'hosting VPS non gestito è una buona scelta per le organizzazioni che cercano il pieno controllo e la flessibilità sul proprio ambiente di hosting.

Hosting VPS semi-gestito

L'hosting VPS semi-gestito (chiamato anche hosting parzialmente gestito) si colloca a metà strada tra l'hosting gestito e quello non gestito. Il provider di hosting fornisce il server fisico e la sua disponibilità, gli aggiornamenti di base e un certo supporto software, mentre il cliente mantiene il controllo dell'installazione delle applicazioni web e così via. In questo scenario, i provider di hosting offrono servizi di assistenza aggiuntivi, come la risoluzione dei problemi del server o l'assistenza per le configurazioni di sicurezza, compresa l'impostazione del firewall.

Concetti chiave del VPS

  • Pannello di controllo VPS: Il pannello di controllo VPS consente agli utenti di gestire il proprio VPS tramite un'interfaccia grafica (GUI), per semplificare i processi di gestione del server. Ad esempio, il pannello di controllo VPS consente agli utenti di svolgere attività come la creazione e la gestione di nomi di dominio e siti web, l'installazione di applicazioni, la configurazione di database, la personalizzazione della sicurezza del server e altro ancora. A seconda del tipo di piano di hosting scelto, potrebbe essere incluso un control plane software come cPanel, basato su Linux, ma alcuni addebitano costi aggiuntivi per le licenze e l'installazione del software. Altri control plane software popolari sono SPanel, Plesk, Virtualmin e Webmin.
  • Accesso root: l'accesso root si riferisce al massimo livello di controllo amministrativo su un computer o un server. È necessario per gestire gli account utente, installare software e così via. A seconda del provider e del tipo di piano di hosting, gli amministratori IT interni di un'organizzazione possono esercitare l'accesso root completo per controllare completamente il proprio server.
  • NVMe e SSD: la tecnologia VPS più innovativa di oggi integra la tecnologia NVMe (non-volatile memory express) e la tecnologia solid-state drive (SSD). Le funzionalità di storage SSD NVMe offrono tempi di risposta più rapidi in un ambiente VPS rispetto alle unità disco rigido (HDD) tradizionali, con conseguente distribuzione ad alta velocità e prestazioni ottimali.

VPS security

La VPS security si basa sulle pratiche di cloud security progettate per affrontare le minacce esterne e interne alla sicurezza aziendale. Queste misure includono una serie di pratiche e soluzioni, come gestione delle identità e degli accessi (IAM), firewall, backup e disaster recovery, certificati SSL e VPN sicuri per creare dati sicuri e crittografati in transito. Gli strumenti di sicurezza automatizzati basati sull'AI per i VPS forniscono protezione DDoS e possono prevedere altre violazioni di sicurezza o attacchi in tempo reale.

Sostenibilità VPS

Oggi le pratiche sostenibili sono una delle principali preoccupazioni e un server VPS può aiutare un'organizzazione a ridurre la propria impronta di carbonio. La virtualizzazione dei server consente l'esecuzione di più macchine virtuali su un singolo server fisico, riducendo la necessità di più server e quindi consumando meno energia. Inoltre, un VPS utilizza le risorse in modo efficiente, aumentandole e riducendole per soddisfare la domanda ed eliminando gli sprechi di energia spesi per risorse inutilizzate. Oggi, molti provider di hosting VPS si stanno orientando verso la gestione dei propri data center con fonti di energia rinnovabili come l'energia eolica, solare e idroelettrica.

Vantaggi dell'hosting VPS

Miglioramento del tempo di attività e dell'affidabilità di un sito web

L'ambiente isolato e un IP dedicato aiutano a garantire una migliore operatività e affidabilità eliminando il rallentamento causato da "vicini rumorosi".

Maggiore sicurezza

L'isolamento delle risorse in un VPS fornisce un ambiente con maggiore sicurezza rispetto a un ambiente di hosting condiviso. Ad esempio, se l'account di un cliente viene compromesso, questo non influisce sugli altri che utilizzano lo stesso server.

Tariffe in base al consumo

Un VPS offre un controllo dei costi integrato, in quanto si paga solo per le risorse utilizzate. Molti fornitori di hosting VPS consentono di scegliere tra opzioni di fatturazione oraria, mensile o a contratto per soddisfare al meglio le esigenze e i budget dei workload del proprio server virtuale.

Scalabilità

Un VPS è altamente scalabile e consente di aggiungere o rimuovere risorse in base alle esigenze. Ad esempio, i bilanciatori di carico possono essere aumentati o diminuiti in risposta al traffico e all'aumento dei tempi di caricamento delle pagine web.

Controllo e personalizzazione

L'hosting VPS offre un controllo maggiore rispetto a una configurazione condivisa. Ad esempio, è possibile installare applicazioni software personalizzate e selezionare le migliori opzioni di sicurezza per soddisfare le proprie esigenze.

Casi d'uso dei VPS

  • Hosting di siti web di e-commerce: le risorse dedicate di un VPS assicurano l'elevata disponibilità e la velocità che i siti di e-commerce richiedono, soprattutto durante i picchi di utilizzo come le offerte lampo. Le funzionalità di sicurezza all'avanguardia associate a un VPS garantiscono inoltre che i dati dei clienti rimangano al sicuro.
  • Backup e ripristino: l'hosting VPS può essere utilizzato per il backup and recovery configurando backup automatici e duplicando e archiviando i dati in modo sicuro.
  • Sviluppo e test (dev/test): un ambiente VPS supporta ambienti di sviluppo e test, quindi gli sviluppatori di applicazioni software possono utilizzarlo come spazio di lavoro sicuro per collaborare con altri membri del team da remoto.
  • Edge computing: l'hosting VPS si estende in tutti gli ambienti cloud, comprese le sedi edge, per ridurre la latenza e migliorare le prestazioni.
  • Microservizi (architettura di microservizi): un VPS offre la scalabilità e la flessibilità necessarie per supportare i microservizi, l'approccio di sviluppo software cloud-native in cui una singola applicazione comprende molti componenti o servizi più piccoli, liberamente accoppiati e distribuibili in modo indipendente. I microservizi vengono distribuiti in container (come Docker) e gestiti da strumenti di orchestrazione containerizzati (come Kubernetes).
  • Intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML): le risorse VPS dedicate supportano le esigenze ad alta intensità di risorse degli algoritmi di AI e dei workload che richiedono un'elevata potenza di elaborazione e memoria.
  • Server di gioco: un VPS è diventato una scelta popolare per l'hosting di siti di gioco. Offre un modo conveniente e scalabile per accedere a risorse all'avanguardia, oltre a una maggiore stabilità e affidabilità rispetto a un ambiente di hosting condiviso.
Soluzioni correlate
IBM Cloud Virtual Server for VPC

IBM Cloud Virtual Server for VPC è una famiglia di server virtuali Intel x86, IBM Z e IBM LinuxONE basati su IBM Cloud Virtual Private Cloud.

Esplora Cloud Virtual Server
Cloud Web Hosting 

I server dedicati IBM Cloud offrono una soluzione di web hosting scalabile con traffico di backhaul illimitato e gratuito e molte opzioni di personalizzazione.

Esplora le soluzioni di web hosting
Servizi di consulenza cloud 

Sblocca nuove funzionalità e promuovi l'agilità aziendale con i servizi di consulenza cloud di IBM. Scopri come creare insieme soluzioni, accelerare la trasformazione digitale e ottimizzare le prestazioni attraverso strategie di hybrid cloud e partnership di esperti.

Servizi cloud
Fai il passo successivo

Rafforza la tua presenza sul web con le soluzioni di web hosting affidabili e sicure di IBM Cloud. Dai siti web ad alto traffico alle applicazioni aziendali, gli IBM Cloud Bare Metal Servers offrono flessibilità, trasferimento dati illimitato e portata globale su misura per le tue esigenze di hosting.

Esplora il web hosting di IBM Cloud Crea un account IBM Cloud gratuito