Un'applicazione per la gestione delle relazioni con i clienti risolve i problemi di aziendali legati ai clienti, supporta il processo di vendita e fa avanzare le iniziative di pianificazione delle risorse aziendali (enterprise resource planning, ERP).
Forrester definisce la gestione delle relazioni con i clienti (CRM) (link esterno a ibm.com) come "i processi aziendali e le tecnologie di supporto che assistono nelle attività chiave di individuazione, acquisizione, fidelizzazione, comprensione e collaborazione con i clienti".
I software CRM aiutano le aziende misurare e verificare loro pipeline di generazione delle campagne e vendita. Può essere utilizzato anche per la gestione delle campagne, le previsioni di vendita e la gestione delle comunicazioni per i potenziali clienti. Ad esempio, nel contesto di un call center, un sistema CRM di vendita può analizzare la frequenza, il volume e l'esito delle comunicazioni di follow-up delle nuove campagne. I dati vengono quindi utilizzati per ricercare e analizzare la relazione complessiva con il cliente e migliorare i flussi di lavoro.
Le soluzioni CRM odierne includono diverse tecnologie legate alle dimensioni della distribuzione, al modello di business e ai dati verticali di settore. Oltre a supportare strumenti di e-commerce e marketing come Mailchimp, le applicazioni CRM consentono la gestione di ordini, ricavi, social media e opportunità.
IBM Watson Assistant
AI per il servizio clienti
Il recente CRM Playbook di Forrester (link esterno a ibm.com) indica che il 61% dei responsabili delle decisioni software globali stava implementando, aveva implementato o stava espandendo la propria implementazione di software per il servizio clienti. Nel frattempo, il 58% dei responsabili delle decisioni software intende procedere allo stesso modo per le applicazioni di automazione della forza di vendita (CRM); Il 17% dei responsabili delle decisioni prevede di adottare un software per il servizio clienti entro il prossimo anno; e il 18% intende adottare l'automazione della forza di vendita.
Se correttamente integrato nel tuo sistema, un buon CRM aggiunge valore alla tua attività in due modi significativi:
Quando si quantifica il valore aziendale del CRM, i suoi vantaggi dovrebbero riscontrarsi nella generazione di entrate e nell'efficienza dei costi. Pertanto, il tuo CRM deve supportare i processi aziendali e le capacità tecnologiche esistenti. Secondo Forrester, i vantaggi del CRM rientrano in tre categorie distinte (link esterno a ibm.com):
Questi vantaggi aiutano a definire un valore duraturo per il cliente, che in sostanza aumenta la fidelizzazione dei clienti. In effetti, la sola automazione CRM aumenta la fidelizzazione dei clienti fino al 15% 1.
Per rimanere competitive e ottenere la soddisfazione del cliente, le aziende devono adottare strumenti CRM innovativi da fornitori che offrono prodotti e servizi ricchi di funzionalità che sono spesso specifici del settore. Con la disponibilità di più soluzioni, è importante considerare cosa trascina i tuoi obiettivi aziendali complessivi. Che si tratti della tecnologia, dell'architettura, della funzionalità e della fruibilità della tua applicazione, del costo, del rischio e della velocità complessivi del tuo progetto, o della visione del prodotto e dei servizi dei partner forniti dal vendor selezionato, il tuo CRM è fondamentale per lo sviluppo presente e futuro della tua azienda.
Le esigenze e le funzionalità di CRM di un'impresa B2B (business-to-business) differiscono da quelle di un'impresa B2C (business-to-consumer), poiché le esigenze e le funzionalità di CRM delle piccole imprese differiscono da quelle delle grandi aziende. Di conseguenza, esistono quattro tipi principali di soluzioni CRM specifiche per le grandi aziende, le piccole e medie imprese e le start-up:
Secondo Gartner, le organizzazioni più grandi devono gestire un portafoglio diversificato di applicazioni CRM a diversi livelli di maturità. Si consiglia alle aziende di "coinvolgere un fornitore CRM principale per soddisfare i propri obiettivi organizzativi più ampi, ma comprendere che sarà necessario integrarne altri". 2
Le organizzazioni più piccole in genere necessitano di un solo strumento CRM, mentre le organizzazioni più grandi potrebbero richiedere applicazioni CRM aggiuntive e integrazioni di terze parti. Indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda, le piattaforme CRM versatili che unificano l'immissione di dati, i processi aziendali e la sicurezza all'interno di vari reparti stanno diventando sempre più importanti nel mercato:
La trasformazione del coinvolgimento del cliente è uno dei principali vantaggi del CRM e deve essere raggiunto gradualmente. Forrester identifica tre importanti aree di rischio associate all'implementazione del CRM 1:
IBM Watson Assistant è un agent virtuale basato sull'AI che utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale (natural language processing, NLP) per interagire con i sistemi aziendali e fornire ai nuovi clienti soluzioni di alto livello su piattaforme di messaggistica, applicazioni, canali o dispositivi. Watson Assistant automatizza le attività ripetitive e utilizza l'apprendimento automatico (machine learning, ML) per risolvere i problemi di assistenza dei clienti in modo rapido ed efficiente.
Vantaggi di Watson Assistant:
Se abbinato alla funzionalità di ricerca AI, Watson Assistant guida gli agenti dell'assistenza umana alle informazioni di cui hanno bisogno per rispondere alle richieste dei clienti, migliorando così l'esperienza complessiva del cliente e dell'agente dell'assistenza umana. Quando l'AI conversazionale è abbinata a funzionalità di sintesi vocale basate su ML, le informazioni e la risoluzione al primo contatto durante le interazioni vocali sono notevolmente migliorate.
Per iniziare a sperimentare tutti i vantaggi di Watson Assistant, accedi o registrati oggi stesso per il tuo account gratuito.
1 Quantify The Business Value of CRM (link esterno a IBM), 3 marzo 2021
2 CRM Application Functionality Taxonomy Propeller, 19 marzo 2021