Home

topics

Gestione della supply chain

Che cos'è la gestione della supply chain?
Esplora le soluzioni per la supply chain di IBM Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulla sostenibilità
Immagine con collage di pittogrammi del profilo di un viso, una foglia, una nuvola, il sole e un treno
Che cos'è la gestione della supply chain?

La gestione della supply chain (SCM) è il coordinamento dell'intero flusso di produzione di un'azienda, dall'approvvigionamento delle materie prime alla consegna di un articolo finito.

La supply chain globale è una complessa rete di fornitori, produttori, distributori, rivenditori, grossisti e clienti. Un SCM efficace consiste nell'ottimizzare questa rete per garantire che tutto arrivi dove deve essere, quando deve essere lì e nel modo più fluido possibile. Include l'ottenimento dei componenti necessari, la produzione del prodotto, lo stoccaggio, il trasporto e la consegna ai clienti.

L'SCM prevede anche il coordinamento dei partner esterni e la gestione delle risorse interne e delle operazioni. Secondo il Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP), "in sostanza, la gestione della supply chain integra il supply and demand management all'interno delle aziende e tra di esse".1

Progredire nella resilienza della supply chain

Questa guida esplora i modi per aiutare le aziende ad aumentare la visibilità, l'intelligenza e l'agilità della loro supply chain.

Perché la gestione della supply chain è importante?

Disporre di sistemi efficaci di gestione della supply chain riduce al minimo i costi, gli sprechi e i tempi nel ciclo produttivo. Ha un impatto diretto sulla redditività e consente alle aziende di ottenere un vantaggio competitivo nel mercato globale di oggi. Uno studio ha rilevato che le organizzazioni con funzionalità SCM avanzate avevano una redditività maggiore del 23% rispetto ai loro concorrenti.2

La gestione della supply chain aiuta inoltre le aziende ad anticipare e mitigare i rischi (ad esempio le interruzioni della supply chain) e a monitorare la conformità alle normative e agli standard. Facendo in modo che i prodotti arrivino in tempo e in buone condizioni, la gestione della supply chain può migliorare la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti.

L'importanza della gestione della supply chain è evidente anche in una crescente consapevolezza sul cambiamento climatico. La gestione sostenibile della supply chain può aiutare le aziende a ridurre la propria impronta di carbonio e l'impatto sull'ambiente ottimizzando la logistica e la gestione dell'energia e riducendo gli sprechi.

Elementi chiave della gestione della supply chain

La gestione della supply chain è composta da diversi componenti principali, tra cui:

Pianificazione

La pianificazione implica la previsione della domanda, l'organizzazione della produzione e la gestione dei livelli di inventario per garantire che i prodotti giusti siano pronti a soddisfare la domanda dei clienti. Implica anche la definizione di una strategia SCM complessiva determinando metriche per misurare se la supply chain è efficiente, efficace e soddisfa gli obiettivi aziendali. Include inoltre l'adattamento alle nuove esigenze dei prodotti.

sourcing

L'approvvigionamento implica l'identificazione dei fornitori con cui lavorare, la negoziazione dei contratti e la gestione delle relazioni con i fornitori per garantire una fornitura affidabile di materie prime e componenti. Il processo include: ordinazione, ricezione, gestione dell'inventario e autorizzazione dei pagamenti ai fornitori.

Produzione industriale

La produzione implica l'organizzazione delle operazioni della supply chain necessarie per accettare le materie prime, progettare e produrre il prodotto e gestire il controllo di qualità.

Consegna

La consegna prevede il trasporto e la distribuzione di prodotti finiti per soddisfare le esigenze dei clienti. Include la gestione dei centri di distribuzione, del magazzino, dell'evasione degli ordini e della logistica.

Resi

La gestione dei resi comporta la creazione di una rete o di un processo per il ritiro dei prodotti difettosi, in eccesso o giunti alla fine del ciclo di vita. Include la gestione della logistica inversa e della soddisfazione del cliente, oltre allo smaltimento del prodotto finale.

Approcci comuni alla gestione della supply chain

Esistono diversi approcci strategici all'SCM. Le aziende possono perseguire strategie diverse in base alle loro esigenze, budget, capacità e obiettivi e priorità a lungo termine.

Lean management della supply chain

Questo approccio si concentra sull'eliminazione degli sprechi in tutte le forme, comprese le scorte in eccesso, i trasporti non necessari e i processi inefficienti. L'obiettivo è creare una supply chain efficiente e conveniente.

Gestione agile della supply chain

Questo approccio enfatizza la rapidità di risposta ai cambiamenti nella domanda dei clienti e nelle condizioni di mercato. Spesso comporta pratiche come la produzione rapida a lotti, il rifornimento rapido e contratti flessibili con i fornitori.

Six Sigma

Questo approccio è basato sui dati e mira a eliminare i difetti e ridurre la variabilità nei processi della supply chain. Utilizza metodi statistici per identificare e rimuovere le cause degli errori e ridurre al minimo la variabilità nei processi di produzione e aziendali.

Total quality management (TQM)

Questo approccio si concentra sul miglioramento della qualità lungo l'intera supply chain, con l'obiettivo di aumentare la soddisfazione del cliente. Comporta sforzi di miglioramento continuo e spesso include pratiche come la gestione della qualità dei fornitori e la standardizzazione dei processi.

Gestione resiliente della supply chain

Questo approccio si concentra sulla creazione di una supply chain in grado di resistere alle interruzioni e di adattarsi al mutamento delle condizioni. Si focalizza sull'identificazione dei potenziali rischi nella supply chain e sullo sviluppo di strategie per mitigarli. Queste strategie potrebbero includere la diversificazione dei fornitori, la creazione di piani di emergenza e l'investimento in strumenti di visibilità della catena di fornitura.

Gestione della supply chain green

Questo approccio si concentra sulla riduzione al minimo dell'impatto ambientale della supply chain e sulla promozione della responsabilità sociale. Può comportare pratiche come l'approvvigionamento sostenibile e la partecipazione all'economia circolare.

Gestione digitale della supply chain

Questo approccio sfrutta tecnologie quali l'intelligenza artificiale (AI), il machine learning (ML), l'Internet of Things (IoT) e l'analisi avanzata per migliorare vari aspetti della gestione della supply chain, tra cui il forecasting, la gestione dell'inventario e la logistica.

Il ruolo dei responsabili della supply chain

I responsabili della supply chain svolgono un ruolo fondamentale nel garantire il regolare funzionamento della supply chain. Sono responsabili della pianificazione, dell'attuazione e del controllo del flusso efficiente ed efficace di beni, servizi e informazioni dal punto di origine al punto di consumo.

I professionisti di questo tipo di gestione tendono a confrontarsi con diverse sfide, tra cui la crescente complessità delle reti globali di supply chain e un numero sempre maggiore di rischi e interruzioni. Le persone in questo percorso professionale possono anche allineare la strategia della supply chain dell'azienda per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

Molte aziende devono far fronte a una carenza di talenti nel ramo dell'SCM a causa dell'aumento della domanda di lavoratori qualificati. Ad esempio, il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti prevede che la necessità di esperti della logistica aumenterà del 18% entro il 2032, più di cinque volte il tasso di crescita previsto per tutte le occupazioni.3

I responsabili della supply chain devono avere una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti della supply chain e forti capacità analitiche e di problem solving. Possono acquisire questa competenza in SCM attraverso percorsi di studio universitari (tra cui master in business administration o lauree triennali), programmi di certificazione ed esperienza nel settore. Le aree di competenza includono la gestione dei progetti, la gestione della logistica, l'approvvigionamento, il sourcing strategico, la gestione dell'inventario e il demand planning o forecasting, insieme alla gestione delle operazioni, all'analisi e alla gestione delle relazioni con i fornitori.

Storia della gestione della supply chain

Il concetto di SCM è emerso negli anni '80, ma le sue radici risalgono alla creazione delle catene di montaggio all'inizio del XX secolo. Inizialmente, l'SCM si concentrava sul miglioramento dell'efficienza produttiva e sulla riduzione dei livelli di inventario. Tuttavia, con la globalizzazione e i progressi nella tecnologia informatica, le attuali supply chain si sono evolute in reti complesse che abbracciano paesi e continenti.

Il boom dell'e-commerce ha alterato le dinamiche della gestione della supply chain. Nel corso degli anni, l'attenzione si è spostata dai modelli tradizionali incentrati sulla vendita al dettaglio ai modelli diretti al consumatore. Questo cambiamento richiede supply chain più complesse e agili per gestire consegne più piccole e frequenti, spesso su scala globale.

I recenti sconvolgimenti, come la pandemia di COVID-19, evidenziano l'importanza della gestione del rischio e della resilienza. Di conseguenza, le aziende stanno diversificando la propria base di fornitori, aumentando le scorte di riserva e investendo in tecnologie per migliorare visibilità e reattività. E mentre la globalizzazione ha esteso le supply chain oltre i confini, si sta anche verificando uno spostamento verso la localizzazione in risposta alle tensioni commerciali, ai maggiori costi di trasporto e alla necessità di tempi di consegna più rapidi.

Tecnologia di gestione della supply chain

L'integrazione di nuove tecnologie sta trasformando il modo in cui le aziende gestiscono le proprie supply chain.

Intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML)

L'intelligenza artificiale e il machine learning hanno rivoluzionato la previsione della domanda, consentendo alle aziende di prevedere le vendite con maggiore precisione e di adeguare di conseguenza la produzione, i livelli di inventario e le strategie di prezzo. I chatbot e gli assistenti virtuali basati sull'AI semplificano le interazioni per migliorare l'esperienza del cliente. Gli algoritmi di ML analizzano i dati raccolti lungo la supply chain per identificare i colli di bottiglia, ottimizzare i percorsi e migliorare la visibilità complessiva.

Internet delle cose (IoT)

I dispositivi IoT, come sensori e tag di identificazione a radiofrequenza (RFID), raccolgono dati in tempo reale sui livelli di inventario, sul monitoraggio delle spedizioni e sulle prestazioni degli asset. Anche i magazzini intelligenti abilitati all'IoT stanno diventando sempre più comuni; offrono sistemi automatici di stoccaggio e prelievo, prelievo robotico e droni per la gestione dell'inventario.

Industria 4.0

L’IoT è anche parte integrante dell’ascesa dell’Industria 4.0, un termine utilizzato per riferirsi alla trasformazione digitale della produzione. L'Industria 4.0 incorpora nuove tecnologie come sistemi fisici/digitali, realtà aumentata, cloud computing e analisi avanzata dei dati. La robotica e la stampa 3D semplificano i processi di produzione e stoccaggio, riducendo i tempi di consegna e i costi. Le funzionalità dell'Industria 4.0 consentono un processo decisionale, un'automazione e una personalizzazione più rapidi a nuovi livelli.

Blockchain

La tecnologia blockchain sta migliorando la trasparenza, la tracciabilità e la sicurezza della supply chain. Creando un registro delle transazioni immutabile e decentralizzato, la blockchain può aiutare a prevenire la contraffazione, migliorare la sicurezza dei prodotti e semplificare i processi di conformità.

Sviluppi innovativi

Tecnologie come il 5G consentono una trasmissione dei dati più rapida e affidabile, supportando l'implementazione di dispositivi IoT più avanzati e di sistemi di monitoraggio in tempo reale. E i veicoli autonomi, come i camion a guida autonoma e i droni, diventeranno più diffusi, riducendo i costi di trasporto e migliorando i tempi di consegna. Sebbene sia ancora nelle fasi iniziali, il quantum computing sta plasmando il futuro dell'SCM risolvendo problemi complessi e consentendo simulazioni e pianificazione degli scenari più accurate.

Software per la gestione della supply chain

Si sta affermando una serie di prodotti software SCM per supportare i professionisti della supply chain. Queste opzioni software includono:

Questi strumenti semplificano e automatizzano processi come l'approvvigionamento, la produzione, la logistica e le vendite, il che a sua volta migliora l'efficienza e riduce i costi. Ad esempio, i sistemi ERP forniscono visibilità in tempo reale sui processi della supply chain, consentendo un rapido processo decisionale e l'ottimizzazione. Allo stesso modo, WMS e TMS aiutano a gestire e controllare le operazioni di magazzino e trasporto.

Soluzioni correlate
Pianificazione e analisi della catena di fornitura

IBM Planning Analytics aiuta le organizzazioni a raggiungere una visibilità end-to-end della supply chain per massimizzare la redditività.

Esplora IBM Planning Analytics
IBM Sterling Supply Chain Intelligence Suite

La trasformazione tradizionale non è sufficiente per risolvere le interruzioni della supply chain. Applica la potenza dell'AI e la velocità dell'automazione per migliorare la resilienza, la sostenibilità e la gestione della supply chain.

Esplora IBM Sterling Supply Chain Intelligence Suite
Servizi di consulenza per la supply chain

I servizi di consulenza per la supply chain di IBM utilizzano tecnologie leader di mercato e funzionalità di AI per preparare il tuo business al futuro del lavoro.

Esplora i servizi di consulenza IBM per la supply chain
Risorse Cos'è una control tower della supply chain?

La Supply Chain Control Tower è definita di solito come una dashboard collegata e personalizzata di dati, metriche aziendali chiave ed eventi lungo la supply chain.

Che cos'è l'order management?

L'order management è il monitoraggio degli ordini dall'inizio all'evasione e la gestione delle persone, dei processi e dei dati collegati all'ordine durante il suo ciclo di vita.

Cos'è la gestione dell'inventario?

La gestione dell'inventario, elemento critico della supply chain, consiste nel monitorare l'inventario dai produttori ai magazzini e da questi ai punti vendita.

Che cos'è la gestione sostenibile della supply chain?

La gestione sostenibile della supply chain mira a ridurre al minimo gli impatti negativi delle operazioni aziendali sull'ambiente e sulla società, garantendo al contempo efficienza e affidabilità.

Che cos'è la supply chain analytics?

L'analytics della supply chain aiuta a dare un senso alle enormi quantità di dati che una supply chain genera, scoprendo modelli e generando approfondimenti.

Che cos'è l'ottimizzazione della supply chain?

L'ottimizzazione della supply chain sfrutta la tecnologia e le risorse come blockchain, AI e IoT per massimizzare l'efficienza e le prestazioni di una rete di fornitura.

Fai il passo successivo

Crea supply chain sostenibili e supportate dall'AI in grado di preparare la tua azienda al futuro del lavoro, offrire una maggiore trasparenza e migliorare l'esperienza di clienti e dipendenti.

Esplora i servizi di consulenza IBM per la supply chain Iscriviti alla newsletter Think
Note a piè di pagina

Tutti i link sono esterni a ibm.com

1 "CSCMP Supply Chain Management Definitions and Glossary", Council of Supply Chain Management Professionals, luglio 2024.

2 "Next stop, next-gen", Accenture, luglio 2024.

3 "Occupational Outlook Handbook: Logisticians", US Bureau of Labor Statistics, 17 aprile 2024.