La gestione della supply chain consiste nella gestione dell'intero flusso di produzione di un bene o servizio, a partire dalle componenti grezze fino alla consegna del prodotto finale al consumatore. Un'azienda crea una rete di fornitori ("collegamenti" della catena) per seguire lo spostamento di un prodotto dai fornitori di materie prime alle organizzazioni che trattano direttamente con gli utenti.
Secondo CIO, il sistema di gestione della supply chain si compone di cinque elementi principali:
Pianificare e gestire tutte le risorse necessarie per soddisfare la domanda del prodotto o del servizio di un'azienda da parte dei clienti. Una volta definita la supply chain, determinare le metriche per misurarne l'efficienza e l'efficacia e verificare se offre valore ai clienti soddisfacendo al contempo gli obiettivi dell'azienda.
Scegliere i fornitori adatti a fornire i beni e i servizi necessari per creare il prodotto. Quindi, stabilire processi per monitorare e gestire il rapporto con i fornitori. I processi chiave includono: ordine, ricezione, gestione dell'inventario e autorizzazione al pagamento dei fornitori.
Organizzare le attività necessarie per accettare le materie prime, fabbricare il prodotto, verificare la qualità, imballare per la spedizione e programmare la consegna.
Coordinare gli ordini dei clienti, pianificare le consegne, inviare i carichi, fatturare ai clienti e ricevere i pagamenti.
Creare una rete o un processo per il ritiro di prodotti difettosi, in eccesso o non desiderati.
I sistemi efficaci di gestione della supply chain consentono di ridurre al minimo i costi, gli sprechi e i tempi del ciclo produttivo. La supply chain just-in-time è diventata uno standard di settore in cui i punti vendita al dettaglio segnalano automaticamente gli ordini di rifornimento ai produttori. Gli scaffali dei rivenditori al dettaglio possono così essere riforniti quasi nel momento stesso in cui il prodotto viene venduto. Un modo per migliorare ulteriormente questo processo è analizzare i dati dei partner della supply chain per verificare dove sia possibile apportare ulteriori miglioramenti.
Analizzando i dati dei partner, il post di CIO.com identifica tre scenari in cui una gestione efficace della supply chain ne amplifica il valore del ciclo:
La supply chain è l'aspetto più visibile di un azienda per clienti e consumatori. Quanto migliore ed efficace è la gestione della supply chain di un'azienda, tanto meglio si difende la reputazione aziendale e la sostenibilità a lungo termine.
Simon Ellis di IDC in The Path to a Thinking Supply Chain¹ definisce cos'è la gestione della supply chain identificando le cinque "C" della gestione efficace della supply chain del futuro:
Molte supply chain hanno avviato questo processo, con la partecipazione a reti commerciali su cloud come mai in precedenza e con l'implementazione di importanti sforzi per rafforzare le capacità di analisi.
Mentre le supply chain di ieri erano focalizzate sulla disponibilità, lo spostamento e il costo degli asset fisici, le supply chain moderne si concentrano sulla gestione dei dati, sui servizi e sui prodotti raggruppati in soluzioni. I moderni sistemi di gestione della supply chain sono molto di più di un semplice "dove" e "quando". La gestione della supply chain incide sulla qualità del prodotto e del servizio, sulla consegna, sui costi, sull'esperienza del cliente e, in definitiva, sulla redditività.
Di recente, nel 2017, una supply chain tipica accedeva a una quantità di dati 50 volte superiore rispetto a soli cinque anni prima. Tuttavia, meno di un quarto di questi dati veniva analizzato. Ciò significa che il valore dei dati critici e sensibili al fattore tempo, quali ad esempio le informazioni su condizioni meteorologiche, improvvise carenze di manodopera, disordini politici e microesplosioni della domanda, potrebbero non essere considerate.
Le moderne supply chain sfruttano enormi quantità di dati generati dal processo e sono curate da esperti analitici e data scientist. I futuri leader della supply chain e i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) che questi gestiscono si concentreranno probabilmente sull'ottimizzazione dell'utilità di questi dati, analizzandoli in tempo reale con una latenza minima.
Con IBM Services, puoi far evolvere i processi della tua supply chain in flussi di lavoro razionali, per raggiungere nuovi livelli di reattività e innovazione. Sfida i processi in silos per scoprire l'efficienza, consentire ai tuoi team di eseguire e consegnare e utilizzare tecnologie emergenti quali l'AI e la blockchain per sbloccare opportunità in ogni fase della catena del valore, dalla pianificazione della domanda all'orchestrazione e all'evasione degli ordini.
Il software di gestione degli ordini ti consente di orchestrare l'intera rete di evasione degli ordini con potenti funzionalità di base e opzioni di livello superiore.
Scopri perché 800.000 partner commerciali si affidano a IBM per la connettività di rete dei partner con funzionalità di AI e blockchain leader di mercato.
IBM Sterling Supply Chain Insights è una soluzione abilitata con AI che fornisce intelligence in tempo reale per ottimizzare le prestazioni della supply chain correlando rapidamente i dati provenienti da sistemi in silos, acquisendo conoscenze organizzative e creando playbook digitali.
Unisciti a un ecosistema di produttori, fornitori, rivenditori e altri, impegnati nella creazione di un sistema alimentare più razionale, sicuro e sostenibile per tutti.
Ottimizza la tua supply chain al dettaglio con la capacità di rispondere agli andamenti a qualsiasi livello.
Trasforma la logistica dei tuoi container liberandoli dai tradizionali sistemi di dati, dalla gestione manuale dei documenti e dalla scarsa visibilità.
1 The Path to a Thinking Supply Chain (PDF, 1,5 MB), Simon Ellis & John Santagate, IDC Technology Spotlight, agosto 2018