La gestione dell'energia è il monitoraggio, il controllo e l'ottimizzazione proattivi e sistematici del consumo di energia per risparmiare sul suo utilizzo e ridurne i costi.
La gestione dell'energia comprende piccole azioni quali il monitoraggio dei costi energetici mensili e il passaggio a lampadine a risparmio energetico. Può significare miglioramenti più ampi, quali l'aggiunta di isolamento, l'installazione di una copertura riflettente sul tetto e il miglioramento delle apparecchiature di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria per ottimizzare le prestazioni energetiche.
La gestione dell'energia include anche attività più elaborate, come la creazione di proiezioni finanziarie per la messa in esercizio di servizi di energia rinnovabile e per apportare altri miglioramenti che consentano un consumo di energia pulita e costi energetici ridotti negli anni a venire.
I programmi di gestione dell'energia più sofisticati si avvalgono della tecnologia. Ad esempio, il software di tracciamento delle utenze prevede l'utilizzo futuro dell'energia e pianifica i budget energetici, aiutando così i responsabili delle decisioni strategiche di un'azienda a garantire che la strategia di gestione dell'energia di quest'ultima sia correlata ai suoi obiettivi e alla sua pianificazione finanziaria. Il software di gestione aziendale utilizza IoT, connettività avanzata e big data, consentendo a un'azienda di avvalersi dell'analytics dei dati energetici per una migliore gestione degli impianti e aiuta a risolvere i problemi legati al consumo e alla gestione dell'energia.
In tutto il mondo, è forte la necessità di risparmiare energia, e questo ha un impatto sui prezzi, sugli obiettivi di emissione e sulla legislazione che riguarda tutti noi. La gestione dell'energia non solo può aiutare a ridurre le emissioni di carbonio che contribuiscono al riscaldamento globale, ma aiuta anche a ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili, che sono sempre più limitati.
Secondo energystar.gov (link esterno a IBM), l'uso di energia è la principale spesa operativa di un edificio commerciale statunitense. Rappresenta circa un terzo del budget operativo tipico di un'azienda ed è responsabile di quasi il 20% delle emissioni annuali di gas serra della nazione. Energy Star afferma che gli edifici adibiti a uffici sprecano fino a un terzo dell'energia che consumano.
La gestione dell'energia è ancora più importante in Europa, dove la fornitura di energia (link esterno a IBM) è particolarmente vulnerabile agli attacchi informatici. Ciò è dovuto al fatto che, in media, le aziende dell'Unione europea investono il 41% in meno nella sicurezza delle informazioni rispetto alle aziende americane. Pertanto, le aziende europee hanno bisogno di più iniziative che implementino soluzioni di sicurezza energetica e le aiutino a proteggere i dati, l'accesso e le reti.
Oltre a contribuire a mitigare i problemi globali derivanti dalle emissioni di anidride carbonica, i programmi di gestione dell'energia portano anche benefici alle aziende.
Disporre di un software di gestione dell'energia aiuta a controllare il budget di un'azienda e a ridurre il rischio associato agli aumenti dei prezzi dell'energia che possono avere un impatto sulla sua capacità operativa. Tracciare i costi delle utenze e l'efficienza energetica consente alle aziende di definire i budget in modo più efficiente e di ottenere un insight migliore dei costi operativi complessivi. Secondo Energy Star, una riduzione dell'uso di energia del 10% può determinare un aumento dell'1,5% del reddito operativo netto.
Il monitoraggio e la gestione dell'energia non solo consentono un risparmio sui costi a carico del bilancio di un'azienda grazie a un utilizzo e un consumo ridotti, ma possono anche significare una minore dipendenza da supply chain a volte volatili. I programmi di gestione dell'energia possono anche aiutare le aziende a ridurre i costi grazie a un approvvigionamento competitivo.
Disporre di una solida base in materia di ambiente, società e governance (ESG) aiuta le aziende a risparmiare energia, aumentare la trasparenza e operare per perseguire migliori obiettivi di sostenibilità.
Le soluzioni di gestione dell'energia che utilizzano un unico sistema di registrazione per ridurre l'uso di energia, i costi, i tempi e l'onere della rendicontazione consentono ai clienti di gestire l'impatto dei rischi ambientali, identificare le opportunità di efficienza e valutare i rischi di sostenibilità, concentrandosi così sui risultati strategici in materia di ESG.
Oltre al risparmio sui costi energetici e alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, la riduzione dell'impronta di carbonio della tua azienda ne mostra anche l'impegno nei confronti dell'ambiente, promuovendo così un'immagine di maggiore sostenibilità e dando dimostrazione di un supporto dell'energia pulita. La riduzione delle emissioni di gas serra porta ad avere una maggiore responsabilità sociale aziendale e ad averne il riconoscimento.
Un approccio strategico alla consulenza con esperti di sostenibilità sulla tua strategia e la tua roadmap di sostenibilità porta a una gestione dell'energia e dell'ESG più efficiente. Oltre ad altri vantaggi, la consulenza sugli sforzi che possono includere la decarbonizzazione e la transizione verso le energie rinnovabili può anche aiutare la tua azienda ad attrarre nuovi dipendenti, spesso più giovani, che apprezzano l'ottimizzazione dell'energia sostenibile e l'uso delle energie rinnovabili e prendono sul serio la responsabilità sociale aziendale.
La gestione dell'energia comporta anche una sua serie di sfide. Alcuni esempi sono:
Risparmia energia e decarbonizza con la gestione intelligente degli asset
Riduci il consumo di energia e le emissioni di carbonio con data center efficienti e operazioni IT più sostenibili e sicure
Accelera la sostenibilità gestendo tutti i tuoi indicatori ambientali, sociali e di governance (ESG - Environmental, Social and Governance) in un'unica piattaforma
Ottimizza il tuo bene immobile e le operazioni di gestione delle risorse per una maggiore efficienza e sostenibilità