IBM Environmental Intelligence Suite è una piattaforma SaaS per monitorare, prevedere e rispondere all'impatto del meteo e del clima. Include API di dati geospaziali e meteorologici e componenti aggiuntivi facoltativi con modelli ambientali specifici del settore per la resilienza e l'ottimizzazione aziendale.
Le aziende si trovano sempre più spesso a dover affrontare danni alle infrastrutture legati al clima, interruzioni della catena di fornitura e delle operazioni, nonché pressioni da parte dei consumatori e degli investitori affinché prendano decisioni ambientali responsabili. Con il cambiamento climatico che continua a incidere sulle aziende, per i leader è diventato sempre più importante valutare in che modo gli eventi meteorologici estremi influiranno sulle proprie operazioni, on modo da prevedere e pianificare interruzioni impreviste.
IBM Environmental Intelligence Suite è una soluzione SaaS basata sull'IA che fornisce informazioni fruibili, tempestive e basate sui fatti al fine di gestire in modo proattivo l'impatto economico delle cattive condizioni meteo e degli eventi legati al cambiamento climatico, facendo affidamento sui dati meteorologici più accurati al mondo.
Il più grande foundation model geospaziale su Hugging Face e il primo foundation model IA open source sviluppato in collaborazione con la NASA.
Utilizza dati geospaziali e meteorologici accurati (forniti da The Weather Company®), oltre ai dati aziendali e alle informazioni sugli asset dei clienti, per migliorare le previsioni.
Migliora il tuo output analitico sfruttando le fonti di dati standard del settore utilizzate dai professionisti dei servizi finanziari, dell'agricoltura e dell'energia e dei servizi pubblici.
Comunica le previsioni meteorologiche quasi in tempo reale e supporta gli stakeholder che si occupano della manutenzione, della preparazione e della risposta alle interruzioni.
Il clima terrestre sta cambiando. Il nuovo modello di base geospaziale di IBM potrebbe aiutare a monitorare e adattarsi a un nuovo panorama. Progettato per consentire i primi passi verso questo obiettivo, convertendo le osservazioni satellitari della NASA in mappe personalizzate di disastri naturali e altri cambiamenti ambientali. Nato dalla collaborazione di IBM con la NASA, il modello watsonx.ai è progettato per convertire i dati satellitari in mappe ad alta risoluzione di inondazioni, incendi e altri cambiamenti del paesaggio per rivelare il passato del nostro pianeta e delinearne il futuro. Il modello, parte dell'offerta geospaziale watsonx.ai di IBM, sarà disponibile in anteprima per i clienti IBM tramite IBM Environmental Intelligence Suite nella seconda metà di quest'anno.
1. The Global Risks Report, World Economic Forum, 2020 (link esterno a ibm.com, PDF, 5,4 MB)
2. Climate and the Economy, FMI (link esterno a ibm.com)
3. 2020 U.S. billion-dollar weather and climate disasters in historical context, Climate.gov,8 gennaio 2021 (link esterno a ibm.com)