Home
topics
Gestione sostenibile della supply chain
Data di pubblicazione: 14 marzo 2024
Collaboratori: Amanda McGrath, Alexandra Jonker
La gestione sostenibile della supply chain è la pratica che consiste nell'integrare considerazioni ambientali, sociali e finanziarie nell'approvvigionamento, nella produzione e nella distribuzione di beni e servizi.
La pratica prevede la gestione dell'intera supply chain, dalle materie prime allo smaltimento finale, tenendo a mente la sostenibilità, compresi obiettivi quali la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, il miglioramento delle condizioni di lavoro e l'adozione di pratiche ecologiche. La gestione sostenibile della supply chain mira a ridurre al minimo gli impatti negativi delle operazioni aziendali sull'ambiente e sulla società, garantendo al contempo efficienza e affidabilità.
In questa pubblicazione abbiamo deciso di fornire le linee guida per assisterti nel tuo approccio al reporting ESG.
Le supply chain sono sempre più complesse e hanno un impatto sempre più significativo sull'ambiente. Secondo un rapporto del Carbon Disclosure Project (CDP), le supply chain delle aziende sono responsabili per un massimo di 11,4 volte delle loro emissioni dirette, oltre il 90% delle emissioni totali di gas a effetto serra.1 Le iniziative di gestione sostenibile della supply chain riducono l'impatto ambientale delle operazioni aziendali contenendo al minimo le emissioni di carbonio e gli sprechi.
L'implementazione di una supply chain più sostenibile può portare benefici alle aziende, oltre a ridurne l'impronta di carbonio. Alcuni sforzi di sostenibilità possono rendere le operazioni più efficienti in termini di costi, ad esempio riducendo gli sprechi e minimizzando i requisiti energetici e migliorare così l'affidabilità e la resilienza all'interno della supply chain. Insieme, questi vantaggi possono garantire risparmi significativi e incrementare la redditività. Infatti, un sondaggio ha rivelato che il 61% delle aziende è stato motivato a perseguire la sostenibilità della supply chain per migliorare i risparmi sui costi e l'efficienza.2
Poiché sempre più organizzazioni si concentrano sulla responsabilità sociale aziendale, una supply chain sostenibile può aiutare le aziende a raggiungere gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG). Può inoltre migliorare l'immagine del marchio: la sostenibilità è sempre più importante per i consumatori e gli stakeholder. Incorporarla nella gestione della supply chain può proteggere dai danni alla reputazione derivanti da un impatto ambientale negativo o da pratiche di lavoro non etiche. Allo stesso tempo, una gestione sostenibile della supply chain può favorire la conformità normativa garantendo che le operazioni siano in linea con le leggi locali e internazionali.
I cicli di vita e la logistica della supply chain coinvolgono molti partecipanti e fasi, dalla progettazione e produzione dei prodotti al trasporto, alla distribuzione e allo smaltimento. Per gestire tali fasi in modo sostenibile, le aziende devono concentrarsi su tre aspetti:
La responsabilità ambientale comporta la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, la conservazione delle risorse naturali e la riduzione degli sprechi: tutte le componenti fondamentali per contrastare il cambiamento climatico. Le aziende possono implementare pratiche sostenibili come l'utilizzo di energie rinnovabili, l'ottimizzazione del trasporto e della logistica e l'integrazione dei principi dell'economia circolare.
La responsabilità sociale implica la tutela dei diritti umani e la garanzia di pratiche di lavoro etiche lungo tutta la supply chain. Questo include salari equi, condizioni di lavoro sicure e l'approvvigionamento responsabile delle materie prime. Le aziende possono inoltre promuovere la loro responsabilità sociale tramite gli audit dei fornitori.
La responsabilità finanziaria comporta la gestione dei costi e dei rischi associati alle operazioni della supply chain. Ciò include la riduzione dei costi operativi, la limitazione dell'esposizione al rischio e la garanzia della conformità alle normative. Le aziende possono implementare misure di risparmio sui costi come l'ottimizzazione della gestione dell'inventario, la riduzione dei rifiuti di imballaggio e l'utilizzo di tecnologie e strumenti come l'AI per monitorare la supply chain e promuovere l'efficienza.
Per rendere le supply chain più sostenibili è necessario esaminare l'impatto ambientale, i rapporti con i fornitori, le procedure di approvvigionamento, l'uso della tecnologia e l'efficienza complessiva. I responsabili della supply chain possono affrontare questi problemi attraverso strategie di sostenibilità, tra cui:
Nella scelta dei fornitori, le aziende possono considerare se questi condividono gli stessi obiettivi di sostenibilità e gli stessi valori ambientali e sociali. Ad esempio, sostengono pratiche di lavoro etiche e si adoperano per limitare l’impatto ambientale delle loro pratiche commerciali? Attraverso la gestione delle relazioni con i fornitori (SRM), le aziende possono garantire che le aziende e le organizzazioni con cui lavorano soddisfano gli standard di sostenibilità, come i KPI relativi alle emissioni di carbonio, alla riduzione dei rifiuti e all'approvvigionamento responsabile delle materie prime, nonché a formulare strategie efficaci di gestione del rischio.
La riduzione dell’impronta di carbonio delle pratiche della supply chain avviene in diversi modi. Ad esempio, utilizzando veicoli più efficienti, consolidando le spedizioni e pianificando le ottimizzazioni dei percorsi, le aziende e i loro fornitori possono ridurre le emissioni GHG. Le aziende possono inoltre scegliere di investire in energie rinnovabili e tecnologie efficienti dal punto di vista energetico. Questo può aiutare a ridurre le emissioni di Scope 3, ossia le emissioni indirette generate dalla catena del valore di un'azienda.
Le aziende possono ridurre i rifiuti della supply chain adottando i principi dell'economia circolare, ossia operando in modo da concentrarsi su riciclo, riutilizzo, condivisione ed efficienza delle risorse. Gli esempi includono la riduzione della quantità di confezioni o l'utilizzo di elementi riciclabili, l'adozione di pratiche di compostaggio e l'investimento in energie rinnovabili. Possono inoltre implementare programmi di riutilizzo che limitano la necessità di nuove risorse all'interno della supply chain o consentono ai consumatori di aggiornare o smaltire i prodotti in modo responsabile.
La visibilità si riferisce alla capacità delle aziende di tracciare e monitorare i prodotti mentre si spostano lungo la supply chain. È un modo importante per le aziende di monitorare le pratiche di sostenibilità ambientale e sociale dei fornitori e di tracciare l'origine delle materie prime. Le pratiche di trasparenza della supply chain estendono tale visibilità al mondo esterno, consentendo ai consumatori, agli stakeholder e agli organismi normativi di accedere alle informazioni sugli effetti ambientali e sociali che possono orientare il processo decisionale e costruire fiducia.
La collaborazione consente alle aziende e ai fornitori di lavorare per raggiungere obiettivi di sostenibilità condivisi, come la riduzione delle emissioni di carbonio o la riduzione al minimo degli sprechi. Ciò può comportare la condivisione delle conoscenze sulle best practice, l'utilizzo congiunto di risorse tra i fornitori, il coordinamento del trasporto o della produzione per la massima efficienza e investimenti reciproci in tecnologie o processi sostenibili.
L'addestramento e la formazione possono aiutare dipendenti e fornitori a comprendere l'importanza della sostenibilità e come implementare pratiche sostenibili. Ciò può contribuire a creare una cultura della sostenibilità in tutta la supply chain e a garantire che il processo decisionale in corso si allinei a tali valori.
La tecnologia svolge un ruolo fondamentale nel sostenere le iniziative di sostenibilità della supply chain. L'AI e l'apprendimento automatico (ML) possono migliorare la visibilità della supply chain monitorando e analizzando i dati nell'intera catena del valore. Ciò consente una migliore gestione del rischio e il processo decisionale e può limitare l'impatto delle interruzioni globali. La tecnologia blockchain può migliorare la tracciabilità fornendo una registrazione sicura e trasparente delle transazioni. Ciò è particolarmente utile per verificare l'approvvigionamento sostenibile e garantire la sostenibilità sociale.
I progressi come i dispositivi Internet of Things (IoT) possono monitorare e controllare l'utilizzo dell'energia nelle operazioni della supply chain, contribuendo a ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Possono anche fornire dati in tempo reale per audit e controlli di conformità. Inoltre, le soluzioni software e le piattaforme digitali possono agevolare la collaborazione tra i diversi stakeholder della supply chain e fornire insight strategici basati su dati e metriche in tempo reale.
Applica la potenza dell'AI e la velocità dell'automazione per migliorare la gestione, la resilienza e la sostenibilità della supply chain.
Potenzia il tuo percorso di sostenibilità e l'efficienza della gestione dell'energia tracciando un percorso sostenibile e redditizio con soluzioni e piattaforme aperte e basate su AI e una profonda esperienza di IBM nel settore.
Se non hai pensato alla sostenibilità, è giunto il momento di iniziare. Ecco le best practice che guidano le supply chain sostenibili.
Gestire una supply chain sostenibile significa gestire il presente plasmando il futuro. Ecco come puoi tracciare un nuovo percorso.
La sostenibilità aziendale si riferisce alle azioni di un'azienda per ridurre gli impatti ambientali e sociali avversi delle proprie operazioni aziendali.
In un'economia globale complessa, è difficile vedere tutti i passaggi necessari per portare un prodotto dalla creazione al consumatore. La trasparenza può aiutare.
Non esiste una supply chain perfetta. La domanda fondamentale è: cosa stai facendo per rendere la tua supply chain sempre più sostenibile?
Integrando i criteri ESG nei processi di approvvigionamento di un'organizzazione, l'approvvigionamento sostenibile incoraggia le aziende a considerare una serie di importanti fattori di sostenibilità.
1 Scoping out: Tracking nature across the supply chain (link esterno a ibm.com), Carbon Disclosure Project, marzo 2023
2 In che modo le supply chain sostenibili stanno favorendo la business transformation (link esterno a ibm.com), EY, settembre 2022