SQL è fondamentale nel settore dei dati ed è utilizzato da analisti, scienziati e sviluppatori di database. La sua universalità lo rende una competenza preziosa nella comprensione di altri linguaggi di programmazione come Python e Java. Dal suo sviluppo negli anni '70, SQL è diventato il fondamento dei moderni sistemi di database.
SQL viene utilizzato per memorizzare, recuperare, gestire e manipolare i dati all'interno dei sistemi di gestione dei database (DBMS). Supporta applicazioni di elaborazione e analisi delle transazioni e si integra perfettamente con vari linguaggi di programmazione, come Java, consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni per il trattamento dei dati ad alte prestazioni per diverse esigenze di business intelligence.
Le operazioni di base includono i seguenti comandi SQL:
- SELEZIONA * DA clienti ; per recuperare tutti i record dalla tabella "clienti".
- INSERISCI IN clienti (nome, e-mail) VALORI ("John Doe", "john@example.com") ; per aggiungere un nuovo cliente o AGGIORNA i clienti
- IMPOSTA e-mail = "newemail@example.com" DOVE nome = "John Doe"; per aggiornare un indirizzo e-mail.
Le operazioni SQL vengono eseguite attraverso comandi scritti come dichiarazioni. Queste dichiarazioni sono aggregate in programmi che facilitano l'aggiunta, la modifica o il recupero di dati da un database, costituito da righe e colonne in tabelle. Ogni riga contiene un record e ogni colonna rappresenta una categoria di dati correlati. Oltre alle tabelle, altri oggetti del database includono viste (rappresentazioni logiche dei dati), indici (per velocizzare le ricerche) e report (sottoinsiemi di dati basati su criteri).
I database SQL sono progettati per contribuire a un'elaborazione affidabile delle transazioni rispettando le proprietà ACID: Atomicità (tutto o niente), Coerenza (protegge l'integrità del database), Isolamento (le transazioni non interferiscono tra loro) e Durabilità (consente di garantire che le modifiche apportate dalle transazioni compiute vengano mantenute anche in caso di errore del sistema).
I database relazionali organizzano i dati utilizzando queste righe e colonne per strutturare le informazioni, come le informazioni sui clienti e i dettagli degli acquisti. Queste tabelle sono collegate attraverso relazioni, spesso utilizzando un identificatore specifico o una chiave primaria per facilitare il recupero e la gestione efficienti dei dati.
Sebbene l'SQL standard sia ampiamente utilizzato, dialetti specifici come T-SQL di Microsoft SQL Server e PL/SQL di Oracle offrono estensioni per migliorare le funzionalità di programmazione procedurale. SQL è noto per le sue funzioni di creazione, lettura, aggiornamento ed eliminazione, nonché la sua natura non procedurale lo rende accessibile anche a chi ha un'esperienza di programmazione limitata, rendendolo spesso un linguaggio facile anche per i principianti. È conforme agli standard ANSI ed è disponibile nei software SQL gratuiti come MySQL, PostgreSQL e Microsoft SQL.