Nel cloud e nei server connessi, è contenuto e gestito online un volume enorme di informazioni sensibili. La crittografia utilizza la sicurezza informatica per la difesa contro attacchi di forza bruta e attacchi informatici, inclusi malware e ransomware. La cifratura dei dati funziona proteggendo i dati digitali trasmessi sul cloud e sui sistemi informatici. Ci sono due tipi di dati digitali: dati trasmessi o in-flight e dati digitali archiviati o inattivi.
I moderni algoritmi crittografici hanno sostituito i vecchi standard di crittografia dei dati per la loro protezione. Questi algoritmi proteggono le informazioni e alimentano le iniziative di sicurezza tra cui integrità, autenticazione e non ripudio. Per prima cosa, gli algoritmi autenticano un messaggio per verificarne l'origine. Poi, ne controllano l'integrità per verificare che i contenuti siano rimasti invariati. Infine, l'iniziativa di non ripudio blocca gli invii di negazione dell'attività legittima.
Ci sono diversi metodi di crittografia, ognuno sviluppato pensando a una diversa sicurezza o esigenza di sicurezza. I due tipi principali di crittografia dati sono quella asimmetrica e quella simmetrica.
La crittografia asimmetrica, conosciuta anche come crittografia a chiave pubblica, crittografa e decodifica i dati, utilizzando due chiavi crittografiche asimmetriche separate. Queste due chiavi sono conosciute come "chiave pubblica" e "chiave privata".
Metodi di crittografia asimmetrica più comuni:
La crittografia simmetrica è un tipo di cifratura in cui per crittografare il testo in chiaro e decrittare quello cifrato si usa soltanto una chiave simmetrica segreta.
Metodi di crittografia simmetrica più comuni:
Con un numero sempre maggiore di aziende che si spostano verso ambienti ibridi e multicloud, crescono anche le preoccupazioni sulla sicurezza dei cloud pubblici e sulla protezione dei dati in ambienti complessi. La crittografia dei dati a livello aziendale e la gestione delle chiavi di crittografia possono aiutare a proteggere i dati on-premise e nel cloud.
I CPS (Cloud service providers) possono essere responsabili per la sicurezza del cloud, ma sono i clienti a essere responsabili della sicurezza nel cloud, specialmente di quella relativa ai dati. I dati sensibili di un'organizzazione devono essere protetti e, allo stesso tempo, agli utenti autorizzati deve essere consentito di svolgere le proprie funzioni lavorative. Questa protezione non dovrebbe solo crittografare i dati, ma assolvere anche a funzioni di gestione delle chiavi di cifratura, controllo per l'accesso e registrazione di verifica.
Le soluzioni per una solida crittografia dei dati e la gestione delle chiavi dovrebbero offrire:
IBM© ha sintetizzato undici anni di ricerche nel campo della crittografia nel toolkit FHE (fully homomorphic encryption) per Mac Os e iOS.
La nuova rete multipartitica appena lanciata, IBM Blockchain Platform 2.5, include le ultime novità per migliorare IBM Blockchain Platform.
IBM Fibre Channel Endpoint Security for IBM z15™ aiuta a proteggere i dati in flight con una crittografia pervasiva e senza costosi cambi di applicazioni.
Proteggi i dati aziendali e affronta le problematiche inerenti alla conformità normativa con soluzioni e servizi di sicurezza data-centric.
Crittografare i dati con la tecnologia di cifratura IBM ti garantirà dati protetti anche in caso di violazione.
IBM Data Privacy Passports protegge i dati sensibili e mantiene la privacy in base alle policy, mentre i dati si spostano dalla loro origine attraverso multicloud ibridi.
IBM Cryptographic Services protegge e mantiene il totale controllo sui tuoi dati riservati.
IBM Enterprise Key Management Foundation (EKMF) è un sistema di gestione delle chiavi sicuro e affidabile per le aziende.
Proteggi i dati di file e database da un uso improprio con IBM Security Guardium Data Encryption, una suite integrata di prodotti, realizzata su un'infrastruttura comune.
Proteggi i tuoi dati, rispetta le normative sulla privacy e semplifica la complessità operativa con IBM Cloud Pak per la sicurezza.
Semplifica la gestione dei dati e dell'infrastruttura grazie alla famiglia di piattaforme unificate IBM FlashSystem®, che semplificano l'amministrazione e la complessità operativa in ambienti on-premise, cloud ibridi, virtualizzati e containerizzati.