Gli attori delle minacce prendono spesso di mira le grandi organizzazioni che, disponendo di più denaro e dati sensibili, offrono il maggior potenziale di guadagno.
Negli ultimi anni, tuttavia, anche le piccole e medie imprese (PMI) sono diventate bersaglio frequente delle minacce a causa dei loro sistemi di sicurezza relativamente più deboli. In effetti, l'FBI ha recentemente espresso preoccupazione per l'aumento dei tassi di crimini informatici commessi contro le piccole imprese, affermando che, solo nel 2021, le piccole imprese hanno perso 6,9 miliardi di dollari a causa di attacchi informatici, con un aumento del 64% rispetto all'anno precedente (link esterno a ibm.com).
Analogamente, gli attori delle minacce prendono sempre più di mira individui e famiglie per somme minori. Ad esempio, potrebbero violare le reti domestiche e i sistemi informatici per rubare informazioni sull'identità personale, password e altri dati potenzialmente preziosi e sensibili. Infatti, le stime attuali suggeriscono che una famiglia americana su tre che possiede un computer è infettata da qualche tipo di malware (link esterno a ibm.com).
Gli attori delle minacce non fanno discriminazioni.Sebbene tendano a colpire gli obiettivi più remunerativi o significativi, sfrutteranno qualsiasi punto debole della sicurezza informatica, non importa dove, rendendo il panorama delle minacce sempre più costoso e complesso.