My IBM Accedi Iscriviti

Cosa sono IaaS, PaaS e SaaS?

20 ottobre 2021

Cosa sono IaaS, PaaS e SaaS?

IaaS, PaaS e SaaS sono i tre tipi più popolari di offerte di servizi cloud. A volte vengono chiamati modelli di servizi cloud o modelli di servizi di cloud computing.

IaaS, PaaS e SaaS sono i tre tipi più popolari di offerte di servizi cloud. A volte vengono chiamati modelli di servizi cloud o modelli di servizi di cloud computing.

  • IaaS (Infrastructure-as-a-Service), è l'accesso on-demand a server fisici e virtuali, storage e networking in hosting nel cloud, ovvero l'infrastruttura IT di backend necessaria per l'esecuzione di applicazioni e workload nel cloud.

  • PaaS (Platform-as-a-Service), consente l'accesso on-demand a una piattaforma completa e pronta all'uso, ospitata su cloud, per sviluppare, eseguire, mantenere e gestire le applicazioni.

  • SaaS (Software-as-a-Service), è l'accesso on-demand a software applicativi pronti all'uso e ospitati nel cloud.

IaaS, PaaS e SaaS non si escludono a vicenda. Molte aziende di medie dimensioni ne utilizzano più di uno, e la maggior parte delle imprese di grandi dimensioni utilizza tutti e tre.

"As a service" si riferisce al modo in cui le risorse IT vengono utilizzate in queste offerte e alla differenza essenziale tra cloud computing e IT tradizionale. Nell'IT tradizionale, un'organizzazione consuma asset IT (hardware, software di sistema, strumenti di sviluppo, applicazioni) acquistandoli, installandoli, gestendoli e mantenendoli nel proprio data center on-premise.

Nel cloud computing, il cloud service provider possiede, gestisce e mantiene gli asset; il cliente li consuma tramite una connessione internet e li paga in abbonamento o con pagamento in base al consumo.

Quindi il vantaggio principale di IaaS, PaaS, SaaS o di qualsiasi soluzione "as a service" è il fattore economico: un cliente può accedere e ampliare le funzionalità IT di cui ha bisogno a un costo prevedibile, senza le spese e il sovraccarico di acquisto e manutenzione nel proprio data center. Ma ciascuna di queste soluzioni presenta ulteriori vantaggi specifici.

Veduta aerea di uno snodo di autostrade

Rimani con la testa nel cloud 


Ricevi la newsletter settimanale Think per una guida esperta sull'ottimizzazione delle impostazioni multicloud nell'era dell'AI.

IaaS

L'IaaS è un accesso su richiesta all'infrastruttura informatica ospitata nel cloud (server, storage e risorse di networking) che i clienti possono fornire, configurare e utilizzare più o meno nello stesso modo in cui utilizzano l'hardware on-premise.

La differenza è che il provider di servizi cloud ospita, gestisce e mantiene l'hardware e le risorse di computing nei propri centri dati. I clienti IaaS utilizzano l'hardware tramite una connessione internet e pagano per tale utilizzo in abbonamento o in base al consumo.

In genere i clienti IaaS possono scegliere tra macchine virtuali (VM) ospitate su hardware fisici condivisi (il provider di servizi cloud gestisce la virtualizzazione) o server bare metal su hardware fisici dedicati. I clienti possono fornire, configurare e gestire i server e le risorse dell'infrastruttura tramite una dashboard grafica o programmaticamente tramite application programming interface (API).

L'IaaS può essere considerato l'offerta "as a service" originale: tutti i principali fornitori di servizi cloud, Amazon Web Services, Google Cloud, IBM Cloud, Microsoft Azure, hanno iniziato offrendo una qualche forma di IaaS.

Benefici dell'IaaS

Rispetto all'IT tradizionale, l'IaaS offre ai clienti una maggiore flessibilità nel costruire le risorse in base alle necessità e nel scalare verso l'altro o verso il basso in risposta a picchi o rallentamenti del traffico. L'IaaS consente ai clienti di evitare le spese iniziali e i costi generali dell'acquisto e della manutenzione di un proprio data center on-premise. Inoltre, elimina il costante compromesso tra lo spreco dell'acquisto di capacità in eccesso on-premise per soddisfare i picchi, rispetto alle scarse prestazioni che possono derivare dall'assenza di capacità sufficiente per i picchi di traffico o la crescita imprevista.

Altri vantaggi dell'IaaS includono:

  • Maggiore disponibilità: con l'IaaS, un'azienda può creare facilmente server ridondanti e persino crearli in altre aree geografiche per garantire la disponibilità durante le interruzioni di corrente locali o i disastri fisici.

  • Minore latenza, prestazioni migliorate: poiché i provider IaaS in genere gestiscono data center in più aree geografiche, i clienti IaaS possono posizionare app e servizi più vicino agli utenti per ridurre al minimo la latenza e massimizzare le prestazioni.

  • Reattività migliorata: i clienti possono eseguire il provisioning delle risorse in pochi minuti, testare rapidamente nuove idee e distribuire rapidamente nuove idee a più utenti.

  • Sicurezza completa: con un elevato livello di sicurezza in loco, nei data center e tramite crittografia, le organizzazioni possono spesso utilizzare al meglio una sicurezza e una protezione più avanzate che potrebbero fornire se ospitassero l'infrastruttura cloud internamente.
  • Accesso più rapido alla migliore tecnologia: i provider di cloud competono tra loro fornendo le ultime tecnologie ai propri utenti, i clienti IaaS possono utilizzare al meglio queste tecnologie molto prima (e a costi molto inferiori) di quanto possano implementarle on-premise.

Casi d'uso IaaS

Gli usi comuni dell'IaaS includono:

  • Disaster recovery: invece di configurare server ridondanti in più sedi, l'IaaS può implementare la sua soluzione di disaster recovery sull'infrastruttura esistente geograficamente distribuita del provider di cloud.

  • E-commerce: l'IaaS è un'opzione eccellente per i rivenditori online che registrano spesso picchi di traffico. La capacità di scalare durante i periodi di forte domanda e una sicurezza di alta qualità sono essenziali nell'odierno settore retail attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

  • Internet of Things (IoT), elaborazione degli eventi: artificial intelligence (AI): l'IaaS semplifica la configurazione e la scalabilità delle risorse e di data storage per queste e altre applicazioni che funzionano con enormi volumi di dati.

  • Startup: le startup non possono permettersi di investire capitale nell'infrastruttura IT on-premise. L'IaaS dà loro accesso a funzionalità di data center di livello aziendale senza investimenti iniziali in hardware e spese generali di gestione.

  • Sviluppo software: con l'IaaS, l'infrastruttura per gli ambienti di test e sviluppo può essere configurata molto più rapidamente rispetto a quella locale. (Tuttavia, come si può vedere nella prossima sezione, questo caso d'uso è più adatto al PaaS.)
AI Academy

Prepararsi all'AI con l'hybrid cloud

Condotto dai migliori leader di pensiero di IBM, il programma di studi è stato progettato per aiutare i dirigenti aziendali ad acquisire le conoscenze necessarie per dare priorità agli investimenti in AI che possono favorire la crescita.

paas

Il PaaS fornisce una piattaforma basata sul cloud per lo sviluppo, l'esecuzione e la gestione delle applicazioni. Il provider di servizi cloud ospita, gestisce e mantiene tutto l'hardware e il software inclusi nella piattaforma: server (per lo sviluppo, il test e la distribuzione), software del sistema operativo (OS), storage, rete, database, middleware, tempi di esecuzione, framework, strumenti di sviluppo, nonché servizi correlati per la sicurezza, gli aggiornamenti del sistema operativo e del software, backup e altro ancora.

Gli utenti accedono al PaaS tramite un'interfaccia utente grafica (GUI), in cui i team di sviluppo o DevOps possono collaborare su tutto il loro lavoro durante l'intero ciclo di vita delle applicazioni, inclusi codifica, integrazione, test, consegna, implementazione e feedback.

Esempi di soluzioni PaaS sono AWS Elastic Beanstalk, Google App Engine, Microsoft Windows Azure e Red Hat OpenShift on IBM Cloud.

Benefici della PaaS

Il principale vantaggio del PaaS è che consente ai clienti di creare, testare, distribuire, eseguire, aggiornare e scalare le applicazioni in modo più rapido e conveniente rispetto a quanto potrebbero se dovessero creare e gestire la propria piattaforma on-premise. Gli altri vantaggi includono:

  • Time-to-market più rapido: il PaaS consente ai team di sviluppo di avviare ambienti di sviluppo, test e produzione in pochi minuti, anziché settimane o mesi.

  • Test e adozione di nuove tecnologie a basso o nullo rischio: le piattaforme PaaS in genere includono l'accesso a un'ampia gamma delle risorse più recenti a monte e a valle dello stack applicativo. Questo consente alle aziende di testare nuovi sistemi operativi, linguaggi e altri strumenti senza dover effettuare investimenti sostanziali in essi o nell'infrastruttura necessaria per eseguirli.

  • Collaborazione semplificata: essendo un servizio basato su cloud, i PaaS forniscono un ambiente di sviluppo software condiviso, consentendo ai team di sviluppo e operativi di accedere a tutti gli strumenti di cui hanno bisogno da qualsiasi posizione, con una connessione a internet.

  • Un approccio più scalabile: con il PaaS, le organizzazioni possono acquistare capacità extra per creare, testare, organizzare ed eseguire applicazioni ogni volta che ne hanno bisogno.

  • Meno gestione: il PaaS affida la gestione dell'infrastruttura, le patch, gli aggiornamenti e altre attività amministrative al provider di cloud service.

Casi d'uso del PaaS

Il PaaS può promuovere diverse iniziative di sviluppo e IT tra cui:

  • Sviluppo e gestione delle API: grazie ai suoi framework integrati, il PaaS rende più semplice per i team sviluppare, eseguire, gestire e proteggere le API per la condivisione di dati e funzionalità tra le applicazioni.

  • Internet of Things (IoT): il PaaS supporta una serie di linguaggi di programmazione (Java, Python, Swift e altri), strumenti e ambienti applicativi utilizzati per lo sviluppo di applicazioni IoT e l'elaborazione in tempo reale dei dati provenienti dai dispositivi IoT.

  • Sviluppo agile e DevOps: le soluzioni PaaS in genere soddisfano tutti i requisiti di una toolchain DevOps e forniscono un'automazione integrata per supportare l'integrazione continua e la distribuzione continua (CI/CD).

  • Strategia di sviluppo cloud-native e strategia di cloud ibrido: le soluzioni PaaS supportano tecnologie di sviluppo cloud-native (microservizicontainerKubernetesserverless computing) che consentono agli sviluppatori di creare una volta sola, quindi di implementare e gestire in modo coerente in ambienti cloud privatocloud pubblico e on-premise.

SaaS

Il SaaS (a volte chiamato cloud application services) è un software applicativo pronto all'uso ospitato nel cloud. Gli utenti pagano un canone mensile o annuale per utilizzare un'applicazione completa da un browser web, da un client desktop o da un'app mobile. L'applicazione e tutta l'infrastruttura necessaria per distribuirla (server, storage, rete, middleware, software dell'applicazione, data storage) sono ospitate e gestite dal fornitore SaaS.

Il fornitore gestisce tutti gli aggiornamenti e le patch del software, solitamente in modo invisibile ai clienti. In genere, il fornitore assicura un livello di disponibilità, prestazioni e sicurezza come parte di un accordo sul livello di servizio (SLA). Su richiesta, i clienti possono aggiungere altri utenti e data storage a un costo aggiuntivo.

Oggi, chiunque utilizzi uno smartphone utilizza quasi sicuramente qualche forma di SaaS. Le e-mail, i social media e le soluzioni di archiviazione di file nel cloud (come Dropbox o Box) sono esempi di applicazioni SaaS che le persone utilizzano quotidianamente nella loro vita personale.

Le soluzioni SaaS più diffuse a livello aziendale o di impresa includono Salesforce (software di relazione con il cliente), HubSpot (software di marketing), Trello (gestione workflow), Slack (collaborazione e messaggistica) e Canva (grafica). Molte applicazioni originariamente progettate per il desktop (ad esempio Adobe Creative Suite) sono ora disponibili come SaaS (ad esempio Adobe Creative Cloud).

Vantaggi del SaaS

Il beneficio principale del SaaS è che scarica tutta la gestione dell'infrastruttura e delle applicazioni sul fornitore SaaS. Tutto quello che l'utente deve fare è creare un account, pagare la commissione e iniziare a utilizzare l'applicazione. L'azienda fornitrice si occupa di tutto il resto, dalla manutenzione dell'hardware e del software del server alla gestione dell'accesso e della sicurezza degli utenti, all'archiviazione e alla gestione dei dati, all'implementazione di aggiornamenti e patch e altro ancora.

Altri benefici del SaaS includono:

  • Rischio minimo: molti prodotti SaaS offrono un periodo di prova gratuito o tariffe mensili basse che consentono ai clienti di provare il software per vedere se soddisfa le loro esigenze, con rischi finanziari minimi o nulli.

  • Produttività sempre e ovunque: gli utenti possono lavorare con le applicazioni SaaS su qualsiasi dispositivo dotato di un browser e di una connessione a internet.

  • Facile scalabilità: l'aggiunta di utenti è semplice come la registrazione e il pagamento di nuove postazioni; i clienti possono acquistare più data storage con un costo nominale.

Alcuni fornitori SaaS consentono persino la personalizzazione del loro prodotto fornendo una soluzione PaaS complementare. Un esempio noto è Heroku, una soluzione PaaS per Salesforce.

Casi d'uso di saas

Oggigiorno, praticamente qualsiasi applicazione per la produttività personale o dei dipendenti è disponibile come SaaS; i caso d'uso specifici sono troppo numerosi per essere menzionati (alcuni sono elencati sopra). Se un utente o un'organizzazione riesce a trovare una soluzione SaaS con le funzionalità richieste, nella maggior parte dei casi fornirà un'alternativa significativamente più semplice, più scalabile e più conveniente al software on-premise.

SaaS, PaaS, IaaS: facilità di gestione vs. controllo

SaaS, Paas, IaaS non si escludono a vicenda: la maggior parte delle organizzazioni ne utilizza più di uno e molte organizzazioni più grandi oggi li utilizzano tutti e tre, spesso con l'IT tradizionale.

Ovviamente, la soluzione as-a-service scelta da un cliente dipende innanzitutto dalla funzionalità richiesta dal cliente e dall'esperienza che ha sul personale. Ad esempio, un'organizzazione che non dispone di competenze IT interne per la configurazione e la gestione di server remoti non è adatta all'IaaS. Un'organizzazione senza un team di sviluppo non ha bisogno del PaaS.

Ma in alcuni casi, uno qualsiasi dei tre modelli "as-a-service" offrirà una soluzione praticabile. In questi casi, le organizzazioni solitamente confrontano le alternative in base alla semplicità di gestione che offrono rispetto al controllo a cui rinunciano.

Supponiamo, ad esempio, che una grande organizzazione voglia fornire un'applicazione di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) al proprio team di vendita. Le opzioni che ha sono:

  • Scegliere una soluzione CRM SaaS, delegando tutta la gestione quotidiana al fornitore terzo, ma allo stesso tempo rinunciando al controllo su funzionalità, data storage, accesso degli utenti e sicurezza.

  • Scegliere una soluzione PaaS e creare un'applicazione CRM personalizzata. In questo caso, l'azienda affiderebbe la gestione dell'infrastruttura e delle risorse di sviluppo delle applicazioni al cloud service provider. Il cliente manterrebbe il controllo completo sulle funzionalità dell'applicazione, ma si assumerebbe anche la responsabilità della gestione dell'applicazione e dei dati associati.

  • Realizzare l'infrastruttura IT backend nel cloud utilizzando l'IaaS, per poi costruire la propria piattaforma di sviluppo e le proprie applicazioni. Il team IT dell'organizzazione avrebbe il controllo completo sui sistemi operativi e sulle configurazioni dei server, ma si assumerebbe anche l'onere di gestirli e mantenerli, insieme alla piattaforma di sviluppo e alle applicazioni che vengono eseguite su di essi.

IaaS, SaaS, PaaS e IBM Cloud

IBM dispone di un'ampia gamma di offerte IaaS, PaaS e SaaS per soddisfare le esigenze della tua azienda a livello di stack. Le soluzioni PaaS ricche e scalabili di IBM aiutano le organizzazioni a sviluppare applicazioni cloud-native da zero o a modernizzare le applicazioni esistenti per beneficiare della flessibilità e della scalabilità del cloud. IBM offre inoltre un livello IaaS completo di elaborazione, rete e storage virtualizzati all'interno della nostra piattaforma cloud full-stack e oltre 150 applicazioni aziendali SaaS per aiutarti a innovare.

Fasi successive:

  • Accelera lo sviluppo e la modernizzazione delle app con Red Hat OpenShift on IBM Cloud, un servizio OpenShift completamente gestito che sfrutta la scalabilità aziendale e la sicurezza di IBM Cloud per automatizzare gli aggiornamenti, la scalabilità, il provisioning e gestire picchi imprevisti di traffico.
  • IBM Cloud Kubernetes Service è una soluzione Kubernetes certificata che fornisce pianificazione intelligente, ingegneria della piattaforma, scalabilità orizzontale e altro ancora.
  • Con IBM Code Engine, una piattaforma serverless completamente gestita, IBM Cloud Code Engine gestirà e proteggerà l'infrastruttura sottostante per te. Porta le immagini dei container, i processi batch o il codice sorgente e lascia che IBM gestisca le dimensioni, la distribuzione e la scalabilità dei tuoi cluster di container.
  • IBM Cloud Satellite è un servizio IaaS hybrid cloud che aiuta le aziende a distribuire ed eseguire app in modo più coerente negli ambienti on-premise, di edge computing e di cloud pubblico di qualsiasi fornitore cloud.

Per iniziare, crea subito un account IBM Cloud.

Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

IBM Cloud Virtual Server for VPC

IBM Cloud Virtual Server for VPC è una famiglia di server virtuali Intel x86, IBM Z e IBM LinuxONE basati su IBM Cloud Virtual Private Cloud.

Esplora Cloud Virtual Server
Cloud Web Hosting 

I server dedicati IBM Cloud offrono una soluzione di web hosting scalabile con traffico di backhaul illimitato e gratuito e molte opzioni di personalizzazione.

Esplora le soluzioni di web hosting
Servizi di consulenza cloud 

Sblocca nuove funzionalità e promuovi l'agilità aziendale con i servizi di consulenza cloud di IBM. Scopri come creare insieme soluzioni, accelerare la trasformazione digitale e ottimizzare le prestazioni attraverso strategie di hybrid cloud e partnership di esperti.

Servizi cloud
Fai il passo successivo

Rafforza la tua presenza sul web con le soluzioni di web hosting affidabili e sicure di IBM Cloud. Dai siti web ad alto traffico alle applicazioni aziendali, gli IBM Cloud Bare Metal Servers offrono flessibilità, trasferimento dati illimitato e portata globale su misura per le tue esigenze di hosting.

Esplora il web hosting di IBM Cloud Crea un account IBM Cloud gratuito