Con l'intelligenza artificiale, i sistemi ERP tradizionali possono trasformarsi in piattaforme intelligenti che apprendono dai dati, si adattano alle mutevoli condizioni e ottimizzano la business intelligence in tempo reale, aumentando l'efficienza complessiva e riducendo i costi. Secondo un recente rapporto dell'IBM Institute for Business Value, le organizzazioni che applicano soluzioni di intelligenza artificiale generativa ai propri dati SAP stanno già registrando una maggiore redditività.
I fornitori di ERP solitamente progettano i loro sistemi come una serie di applicazioni modulari. Queste ultime, insieme, hanno la capacità di gestire tutte le parti di un'azienda, dal reparto finanziario all'approvvigionamento e alla logistica della catena di fornitura. Dall'introduzione del termine "ERP" negli anni '90, il settore del software ERP è cresciuto fino a raggiungere un mercato da 44 miliardi di dollari all'anno.1 Oggi, molte importanti aziende globali utilizzano una qualche forma di soluzione ERP per accedere a una "unica fonte affidabile" in tutta l'azienda.
Man mano che il software ERP si è diffuso e le sue funzionalità sono diventate più solide, le organizzazioni hanno adottato questi sistemi come parte di una strategia aziendale coesa. Piuttosto che agire come un altro software, gli ERP hanno il potenziale per scoprire nuove informazioni e avere un impatto significativo sui processi aziendali, oltre a fornire nuove strade per la business intelligence. E nel corso degli anni 2010, i sistemi ERP sono diventati fondamentali per la gestione e l' analisi dei big data poiché le organizzazioni moderne hanno generato e raccolto più informazioni di quante un individuo possa elaborare.
Nell'ultimo decennio, i sistemi ERP basati sull'intelligenza artificiale hanno automatizzato attività di selezione come l'immissione e l'analisi dei dati. Ma i progressi più recenti, come l'AI generativa, hanno iniziato a trasformare drasticamente il panorama ERP. I sistemi ERP cloud beneficiano di una maggiore potenza di calcolo, supportando applicazioni di AI più robuste.
I modelli avanzati di machine learning e le funzionalità di elaborazione del linguaggio naturale hanno reso i sistemi ERP più facili da usare e precisi, inaugurando una nuova era di software aziendali sofisticati. La promessa degli odierni sistemi ERP abilitati all'AI si è riflessa in una manciata di recenti accordi commerciali. Compresa la partnership da 13 miliardi di dollari di Microsoft con OpenAI e l'introduzione del suo software ERP assistito dall'AI, Microsoft Dynamics 365.2 SAP, un altro importante fornitore di ERP, ha annunciato il suo assistente basato sull'AI generativa, "Joulie", nel 2023.3