L'azienda tedesca SAP SE ha rilasciato i suoi primi prodotti, SAP R/1, nel 1972. Presentava un unico livello di architettura insieme a un modulo di contabilità finanziaria. L'azienda ha poi rilasciato il suo sistema di architettura a due livelli, SAP R/2, nel 1979. Nel corso degli anni '80, SAP SE ha continuato a rilasciare componenti aggiuntivi per il proprio software, incluso un modulo di gestione delle risorse umane.
Nel 1992, ha lanciato il suo software R/3 a tre livelli —una versione principale che ha introdotto un'interfaccia grafica uniforme insieme a un'architettura client-server che ha consentito una maggiore scalabilità e prestazioni migliori. SAP R/3 offriva inoltre ampie opzioni di personalizzazione e supporto per più lingue e valute, il che la rendeva una scelta straordinariamente popolare nel mondo emergente degli ERP. Allo stesso tempo, l'azienda ha annunciato la sua strategia per i partner, che negli anni successivi è cresciuta fino a includere un ampio ecosistema di fornitori, sviluppatori e altre aziende.
Nel 2004 SAP ha introdotto l'ERP Central Component (ECC). Questo sarebbe il predecessore dell'attuale offerta principale dell'azienda, SAP S/4HANA. ECC forniva una gestione delle prestazioni a livello aziendale ed era ulteriormente personalizzabile attraverso una serie di moduli specifici per attività o settore, il che lo rendeva uno strumento popolare per le aziende che desideravano gestire processi complessi e analizzare le prestazioni attraverso i canali.
Nel 2010, SAP ha introdotto SAP HANA, un database multimodale. Due anni dopo, SAP è passata al cloud computing con SAP HANA Cloud PaaS (platform-as-a-service). Nel 2015, SAP ha lanciato SAP S/4HANA, una soluzione di business modulare che utilizza il database in-memory di HANA per un'elaborazione più rapida e funzioni avanzate come la l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale (AI).