La tecnologia green si riferisce allo sviluppo e all'uso di tecnologie che riducono al minimo gli impatti negativi delle attività umane sull'ambiente e sulla società. Comprende un'ampia gamma di prodotti, servizi e pratiche che supportano un futuro più sostenibile.
Spesso noto come "green tech", il concetto sta guadagnando attenzione mentre il mondo cerca modi per affrontare il cambiamento climatico. I creatori della tecnologia green utilizzano la conoscenza scientifica e l'innovazione per contribuire a conservare le risorse naturali, ridurre le emissioni di gas serra e promuovere l'uso di energia rinnovabile.
Le soluzioni tecnologiche green sono concepite per essere sostenibili, ovvero per soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie. Dovrebbero limitare l'impatto ambientale in vari modi, tra cui l'uso di fonti di energia rinnovabili e l'attenzione all'efficienza energetica.
Le strategie di green tech considerano l'intero ciclo di vita di un prodotto o servizio, dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento alla fine del ciclo di vita. I loro sostenitori mirano a comprendere il pieno impatto ambientale delle loro attività nell'ambito di un'economia circolare, compresa la considerazione dell'impatto della tecnologia sulle comunità locali, sui lavoratori e sui consumatori, e l'impegno a creare soluzioni innovative a beneficio della società nel suo complesso.
Con il crescente interesse per la sostenibilità, stanno emergendo vari termini per descrivere le iniziative a favore dell'ambiente. Questi si sovrappongono, ma non sono sempre intercambiabili.
Le iniziative basate sulle tecnologie green svolgono un ruolo importante nella lotta al cambiamento climatico. Le emissioni di gas serra derivanti dalle attività umane (come la combustione di combustibili fossili e la deforestazione) stanno producendo livelli senza precedenti di anidride carbonica nell'atmosfera terrestre. Queste concentrazioni portano al riscaldamento globale e alle sue conseguenze, tra cui l'innalzamento del livello del mare, gli eventi meteorologici estremi e la distruzione degli ecosistemi. Secondo l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), è necessario adottare misure immediate per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C (34,7°F) rispetto ai livelli preindustriali.1
L'adozione di tecnologie sostenibili può aiutare a mitigare le emissioni e ridurre l'impronta di carbonio dei paesi e delle aziende. Possono conservare le risorse, preservare la biodiversità e ridurre la distruzione degli ecosistemi. Ma i vantaggi della tecnologia green vanno oltre la protezione dell'ambiente. Eccone alcuni:
L'implementazione di tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e di sistemi di energia rinnovabile può portare a una riduzione dei costi nel tempo.
Le aziende di tecnologia green fanno parte di un settore in crescita con il potenziale di creare nuovi posti di lavoro in settori come l'energia rinnovabile, la produzione sostenibile e la consulenza ambientale.
Ridurre l'inquinamento può anche ridurre l'incidenza di malattie respiratorie e altri problemi di salute.
Investire in tecnologie verdi potrebbe migliorare l'immagine di un'azienda, poiché l'adozione di pratiche sostenibili può attirare clienti e investitori attenti all'ambiente.
Esistono diversi tipi di tecnologia green, tra cui:
Conosciuta anche come energia pulita o energia green, l'energia rinnovabile è generata da fonti naturali che si rigenerano più velocemente di quanto vengono utilizzate. L'energia proveniente da fonti rinnovabili e carburanti alternativi produce generalmente zero emissioni di carbonio e inquinanti atmosferici minimi. I tipi di fonti di energia rinnovabile includono l'energia solare, l'energia eolica, l'energia idroelettrica, l'energia geotermica e la biomassa. I pannelli solari e le turbine eoliche sono esempi comuni di questa tecnologia.
Monitorare e ottimizzare i consumi energetici può ridurre sia gli sprechi che i costi. Dal punto di vista della tecnologia green, si tratta di creare o migliorare prodotti e sistemi per utilizzare meno energia. Esempi di applicazione di questa tecnologia sono gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica e l'illuminazione a LED, le tecnologie di accumulo di energia, i contatori intelligenti e i sistemi di gestione dell'energia.
La tecnologia green può contribuire a rendere più sostenibile lo smaltimento delle risorse e dei prodotti. Le tecnologie di gestione dei rifiuti includono impianti di riciclo avanzati che convertono i rifiuti in risorse preziose, come energia o materie prime per la produzione. Includono anche sistemi di conversione dei rifiuti in energia, che utilizzano l'incenerimento controllato per convertire i rifiuti in energia.
Le auto, i camion e gli autobus elettrici alimentati da batterie ricaricabili contribuiscono a ridurre le emissioni da combustibili fossili. Anche i biocarburanti e le tecnologie alternative a basse emissioni di carbonio rientrano in questa categoria. Anche i progressi nel trasporto pubblico e nelle infrastrutture urbane per supportare i veicoli elettrici (EV), la bicicletta e il trasporto pedonale fanno parte di questo sforzo.
Anche le tecnologie che purificano l'acqua per un riutilizzo sicuro rientrano nella tecnologia green. Tra gli esempi rientrano erogatori a basso flusso, raccolta dell'acqua piovana e tecnologie di filtrazione avanzate che rimuovono i contaminanti dalle acque reflue, rendendole sicure per l'irrigazione o i processi industriali.
Lo smart farming e le pratiche agricole sostenibili mirano a ridurre l'impatto ambientale della produzione alimentare e a garantire la sicurezza alimentare. Tra gli esempi rientrano l'agricoltura di precisione, che utilizza analisi dei dati e sensori per ottimizzare l'uso delle risorse, e l'agricoltura verticale, che prevede la coltivazione in livelli sovrapposti e utilizza illuminazione a LED e sistemi idroponici.
La cattura e il sequestro del carbonio (CCS) comporta la cattura delle emissioni di anidride carbonica (CO2) dai processi industriali o dall'atmosfera e lo stoccaggio permanente per impedirne il rilascio nell'atmosfera. Altre tecnologie di cattura del carbonio includono sistemi DAC (Direct Air Capture) che rimuovono la CO2 direttamente dall'aria. La categoria include anche la bioenergia con cattura e sequestro del carbonio (BECCS), che combina la produzione di energia da biomassa con la cattura e lo stoccaggio di CO2.
Le tecnologie di bioedilizia riducono l'impatto ambientale della costruzione e del funzionamento degli edifici. Gli esempi includono la progettazione ad alta efficienza energetica, i tetti verdi e l'uso di materiali sostenibili, come bambù o acciaio riciclato. Queste pratiche aiutano a ridurre il consumo di energia, l'uso di acqua e la produzione di rifiuti negli edifici.
Il software di monitoraggio del carbonio aiuta le organizzazioni a monitorare, misurare e rendicontare le proprie emissioni di gas serra. Questi strumenti consentono alle aziende di identificare i punti critici delle emissioni, di fissare obiettivi di riduzione e di monitorare i progressi verso gli obiettivi di sostenibilità. Gli esempi includono piattaforme di contabilizzazione delle emissioni di carbonio, soluzioni di gestione del rischio e software di gestione della supply chain che incorporano dati sulle emissioni.
1 "IPCC Sixth Assessment Report", Intergovernmental Panel on Climate Change, aprile 2022.