My IBM Accedi Iscriviti

Home

Think

Argomenti

Energia solare

Che cos'è l'energia solare?

Che cos'è l'energia solare?

Esplora la strategia di sostenibilità Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulla sostenibilità
Illustrazione con collage di pittogrammi di profilo del viso, foglia, nuvola

Data di pubblicazione: 6 maggio 2024
Collaboratori: Tom Krantz, Alexandra Jonker

Che cos'è l'energia solare?

Che cos'è l'energia solare?

L'energia solare è una fonte di energia rinnovabile che utilizza particelle di luce solare (fotoni) per la produzione di energia.

L'utilizzo dell'energia solare aiuta le organizzazioni a ridurre il consumo di energia, a ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere l'obiettivo delle emissioni zero nella lotta contro il cambiamento climatico. Entro il 2027, si prevede che l'energia solare supererà la produzione di carbone e gas naturale e diventerà una delle principali alternative di energia pulita ai combustibili fossili.1

7 tendenze di sostenibilità su cui intervenire
Storia dell'energia solare

Storia dell'energia solare

La storia dell'energia solare risale ad alcune delle prime civiltà, che usavano lenti di ingrandimento per concentrare i raggi solari e accendere il fuoco. Tuttavia, l'energia solare nel contesto odierno è spesso fatta risalire alla scoperta dell'effetto fotovoltaico, osservato per la prima volta dal fisico francese Alexandre-Edmond Becquerel nel 1839.

Becquerel ha scoperto che quando un materiale semiconduttore come il platino o l'argento viene esposto alla radiazione solare, si forma una corrente elettrica. Nel 1880, Charles Fritts ha ampliato il lavoro di Becquerel creando la prima cella solare. Diversi scienziati hanno sostenuto il lavoro sull'energia solare fino a una svolta nel 1954, quando i Bell Labs hanno sviluppato la prima cella fotovoltaica in silicio. Oggi il fotovoltaico è il modo più comune per sfruttare l'energia solare.

Come funziona l'energia solare?

Come funziona l'energia solare?

L'energia solare è resa possibile dalle reazioni nucleari che avvengono nel nucleo del sole. I protoni dell'idrogeno si scontrano violentemente e si fondono insieme per creare elio, producendo ingenti quantità di energia. Questa energia si irradia dal sole verso il sistema solare attraverso uno spettro di onde elettromagnetiche, altrimenti note come radiazioni elettromagnetiche.

L'energia solare svolge un ruolo cruciale nella creazione e nel mantenimento della vita sulla Terra. L'effetto serra, ad esempio, è un fenomeno in cui l'energia solare viene assorbita dalla superficie terrestre e irradiata nuovamente nell'atmosfera. I gas serra come il vapore acqueo e l'anidride carbonica intrappolano il calore, creando uno strato isolante che mantiene il pianeta caldo e vivibile. Quasi tutte le creature viventi si affidano all'energia solare, sia direttamente, attraverso processi come la fotosintesi, sia indirettamente come elementi della catena alimentare.

Sulla Terra, i sistemi solari fotovoltaici (PV) e gli impianti solari a concentrazione (CSP) vengono utilizzati per convertire la luce solare in altre forme di energia, come l'elettricità e l'energia termica.

Che cos'è il fotovoltaico?

Che cos'è il fotovoltaico?

Il solare fotovoltaico sfrutta l'effetto fotovoltaico, la generazione di tensione in seguito all'esposizione alla luce, per creare elettricità. Un pannello o modulo solare è un esempio comune di sistema fotovoltaico, in quanto può ospitare una serie di celle fotovoltaiche (o celle solari). Il numero di celle fotovoltaiche su un singolo pannello fotovoltaico può variare da una a centinaia.

Ogni cella fotovoltaica contiene un semiconduttore costituito da silicio o altri materiali semiconduttori che vengono utilizzati per creare un campo elettrico. Quando la luce solare viene assorbita, gli elettroni vengono liberati dal semiconduttore e assorbiti da una corrente elettrica che si dirige verso un dispositivo esterno. Questo flusso di energia è considerato una corrente continua (CC), che genera elettricità proporzionale alla quantità di luce solare ricevuta. L'elettricità CC può essere convertita in corrente alternata (CA) tramite inverter solari, che consentono di produrre elettricità CA a una tensione prestabilita.

L'elettricità generata da un sistema di pannelli solari può essere utilizzata immediatamente. L'energia in eccesso può essere immagazzinata in una batteria solare o inviata alla rete elettrica. I proprietari di case possono ricevere crediti energetici sulla bolletta elettrica in cambio dei contributi dei pannelli solari. Ciò avviene tramite la misurazione netta. I sistemi fotovoltaici sono il metodo di conversione energetica più comune per le applicazioni su piccola scala e possono essere utilizzati per qualcosa di semplice come l'alimentazione di una calcolatrice. Tuttavia, possono anche essere usati in una scala più grande per generare una maggiore quantità di elettricità. Alcune centrali fotovoltaiche possono fornire energia a intere città.

Che cos'è l'energia solare a concentrazione?

Che cos'è l'energia solare a concentrazione?

L'energia solare a concentrazione (chiamata anche energia solare termica concentrata) utilizza specchi per riflettere e raccogliere la luce solare su ricevitori dove scorre un fluido. Il riscaldamento solare aumenta la temperatura del fluido, generando energia termica attraverso l'acqua calda. L'energia serve ad alimentare motori o turbine, le quali generano elettricità che poi fluisce verso le centrali elettriche o integra le reti elettriche.

In genere, l'energia solare a concentrazione (CSP) viene utilizzata per applicazioni industriali e di pubblica utilità su larga scala. Le centrali solari, ad esempio, possono produrre centinaia di megawatt (MW) di energia elettrica ogni anno attraverso i sistemi CSP. Tuttavia, l'energia solare a concentrazione può essere utilizzata anche su scala ridotta per dispositivi come i fornelli a energia solare.

Sistemi di energia attivi e passivi

Sistemi di energia attivi e passivi

Sia i sistemi fotovoltaici che a concentrazione sono considerati sistemi di energia solare attiva, poiché utilizzano le tecnologie solari per produrre direttamente energia.

I sistemi energetici passivi utilizzano invece approcci di progettazione sostenibile come l'architettura solare per sfruttare il riscaldamento e il raffreddamento naturale della Terra. Mentre il sole riscalda la Terra durante il giorno, materiali edili come legno, metallo e vetro assorbono l'energia solare. Quando il sole tramonta e l'atmosfera si raffredda, i materiali edili emettono il calore immagazzinato attraverso la conduzione, la convezione e l'irraggiamento.

Architetti e ingegneri possono utilizzare questo scambio di calore per creare soluzioni efficienti ed economiche per riscaldare e raffreddare gli edifici. Ad esempio, possono dipingere un tetto di bianco per riflettere l'energia del sole o installare un solarium per riscaldare naturalmente parti di un edificio.

Il futuro dell'energia solare

Il futuro dell'energia solare

Diversi progressi nel campo dell'energia solare stanno prendendo forma nel panorama normativo, commerciale e tecnologico internazionale. Negli Stati Uniti, il Dipartimento dell'energia sta lavorando a stretto contatto con l'amministrazione Biden per ridurre gli ostacoli allo stoccaggio dell'energia e migliorare gli sforzi per la decarbonizzazione. Ciò avviene in un momento in cui stati come la California e il Nevada, dove gli incentivi fiscali premiano i proprietari di case che scelgono l'energia solare, si trovano di fronte a un problema mai visto prima: le aziende produttrici di energia solare vedono il loro fabbisogno energetico superato da un eccesso di installazioni di impianti solari. 

In India, Adani Green Energy ha messo in funzione 1 gigawatt (GW) di energia solare nel parco fotovoltaico di Khavda, nello stato del Gujarat: un passo fondamentale nel percorso verso la realizzazione di 30 GW di capacità.2 Nel frattempo Lightsource, con sede nel Regno Unito, sta sviluppando un parco solare fotovoltaico da 560 MW in Grecia, che diventerà il secondo parco solare più grande d'Europa, titolo attualmente detenuto dal parco solare di Witnitz, nella Germania orientale.3

I frigoriferi a energia solare stanno aiutando a combattere le epidemie di malaria in Africa, conservando i vaccini a una temperatura sicura.4 In Giappone sono in corso dei progetti per irradiare l'energia solare direttamente dallo spazio fino alla Terra entro il 2025.5 Queste innovazioni sono rese possibili dalla riduzione del costo dell'energia solare, che è sceso del 90% nell'ultimo decennio, e dagli sviluppi nei sistemi di accumulo di energia.6

Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

IBM Maximo

Migliora la tua strategia di gestione degli asset e ottimizza le prestazioni degli asset con una suite completa di applicazioni per le operazioni e strumenti HSE per i servizi pubblici e il settore energetico.

Esplora la gestione degli asset per l'energia e servizi di pubblica utilità

IBM Environmental Intelligence Suite

Prevedi la richiesta di energia con previsioni accurate e pianifica la crescita della vegetazione in prossimità delle linee elettriche.

Esplora le previsioni nel campo dell'energia e dei servizi pubblici

IBM z16

Scopri come IBM z16 trasforma la sostenibilità in una strategia aziendale vincente.

Scopri IBM z16
Risorse

Risorse

Cos'è l'energia rinnovabile?

L’energia rinnovabile è l’energia generata da fonti naturali che si rigenerano più velocemente di quanto vengono utilizzate.

I diversi tipi di energia rinnovabile

Scopri le varie fonti di energia rinnovabile a tua disposizione per ridurre la tua impronta di carbonio e il tuo impatto ambientale.

Che cos'è l'energia termica?

L’energia termica si riferisce all’energia all’interno di un sistema creata dal movimento casuale di molecole e atomi.

Che cos'è il cambiamento climatico?

Con l’espressione cambiamento climatico si intende il riscaldamento globale, l’aumento documentato della temperatura globale della superficie della Terra dalla fine del 1800.

Il futuro delle rinnovabili

La prossima generazione di energia pulita richiede tecnologie innovative per migliorare l’efficienza energetica e la produzione di energia.

Che cos'è la tecnologia sostenibile?

La tecnologia sostenibile descrive la tecnologia creata in considerazione di fattori ambientali, sociali ed economici.

Fai il passo successivo

IBM Environmental Intelligence è una piattaforma SaaS utilizzata per monitorare, prevedere e rispondere all'impatto delle condizioni meteorologiche e del clima. Include API di dati geospaziali e meteorologici e componenti aggiuntivi opzionali con modelli ambientali specifici di settore, in modo che la tua azienda possa prevedere condizioni ambientali dirompenti, gestire proattivamente i rischi e costruire operazioni più sostenibili.

Esplora Environmental Intelligence Prenota una demo live
Note a piè di pagina

1. Solar PV (link esterno ibm.com), Agenzia internazionale dell'energia, 11 luglio 2023

2. Adani commissions 1GW of at Khavda PV park, world’s ‘largest’ solar project (link esterno a ibm.com), PV Tech, 12 marzo 2024

3. UK-based Lightsource bp to build Europe’s second-biggest solar park in Greece (link esterno a ibm.com), Balkan Green Energy News, 29 aprile 2024

4. Malaria vaccine rollout shines light on value of renewable power (link esterno a ibm.com), Reuters, Payton, 2 aprile 2024

5. Japan aims to beam solar power from space by 2025 (link esterno a ibm.com), The Independent, Cuthbertson, 30 maggio 2023

6. Fossil fuels ‘becoming obsolete’ as solar panel prices plummet (link esterno a ibm.com), The Independent, Cuthbertson, 27 settembre 2023