Home topics Decarbonizzazione Cos'è la decarbonizzazione?
La decarbonizzazione è un metodo di attenuazione del cambiamento climatico che riduce le emissioni di gas a effetto serra (GHG) e le rimuove dall’atmosfera
Esplora IBM Envizi
Grafico che rappresenta la decarbonizzazione utilizzando l'immagine di un mulino a vento
Cos'è la decarbonizzazione?

La decarbonizzazione è un processo di riduzione significativa o eliminazione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e di altri gas a effetto serra serra (GHG) dall’atmosfera.

Per evitare che la temperatura globale salga oltre 1,5 °C (2,7 °F) al di sopra dei livelli pre-industriali, molti Paesi hanno fissato obiettivi per raggiungere lo zero netto (net zero) delle emissioni di GHG entro il 2050. Net zero è il punto in cui le emissioni di gas serra immesse nell’atmosfera sono bilanciate da una quantità equivalente di gas serra rimossi dall’atmosfera. Sono necessari rapidi sforzi di decarbonizzazione per raggiungere lo zero netto di emissioni.

La decarbonizzazione richiede, come primo passo, una drastica riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dalle attività umane all’atmosfera. Per le emissioni residue che non è possibile eliminare è necessario adottare misure di rimozione dall’atmosfera.

Il termine "decarbonizzazione" in genere fa riferimento a tutte le emissioni di gas a effetto serra, tra cui anidride carbonica, metano, protossido di azoto, esafluoruro di zolfo, trifluoruro di azoto, perfluorocarburi e idrofluorocarburi. La potenza dei gas a effetto serra è misurata dal loro potenziale di riscaldamento globale (GWP) (link esterno a ibm.com), espresso in equivalenti di CO2.

Guida alla contabilizzazione delle emissioni Scope 3

Come affrontare il calcolo e il reporting delle emissioni Scope 3.

Perché la decarbonizzazione è importante

Più sono le emissioni di gas serra aggiunte all’atmosfera, più il pianeta si riscalda. Più il pianeta si riscalda, più significative saranno le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Nel 2015, quasi 200 nazioni si sono impegnate a rispettare l’Accordo di Parigi (link esterno a ibm.com) con l’obiettivo dichiarato di limitare il riscaldamento della Terra ben al di sotto dei 2°C (3,6°F) rispetto ai livelli preindustriali. Le parti hanno concordato che proseguire gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali ridurrebbe significativamente i rischi e gli impatti del cambiamento climatico.

Nel suo Emissions Gap Report 2022 (link esterno a ibm.com), il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) (link esterno a ibm.com) ha avvertito che per mettersi sulla buona strada per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 °C, nei prossimi otto anni le emissioni globali di gas serra dovranno essere ridotte del 45% rispetto alle politiche di riduzione delle emissioni attualmente in atto (link esterno a ibm.com). Inoltre, il rapporto delle Nazioni Unite chiarisce che oltre il 2030, le riduzioni di CO₂ devono procedere rapidamente per evitare di esaurire il limitato bilancio atmosferico di CO₂ rimanente (link esterno a ibm.com).

Ridurre le emissioni globali attraverso una profonda decarbonizzazione è fondamentale per modificare la traiettoria del cambiamento climatico causato dall’attività umana.

Alcune strategie per la decarbonizzazione

Le organizzazioni decidono come formulare la propria strategia di decarbonizzazione in base a ciò che ha senso per l’azienda, alle opportunità esistenti e a ciò che può essere implementato in modo fattibile.

Migliorare l’efficienza operativa

L’efficienza energetica è il primo carburante, il carburante che non devi usare.1 Cercare internamente di eliminare gli sprechi di energia e individuare opportunità per aumentare l’efficienza può aiutare a risparmiare risorse e ridurre le emissioni del sistema energetico. Un software di monitoraggio delle prestazioni è in grado di individuare problemi nel consumo di energia che il monitoraggio manuale e umano può trascurare. Altri software possono essere utilizzati per confrontare le prestazioni degli asset con i KPI ed evidenziare le aree in cui il consumo energetico può essere ridotto. Inoltre, quando si aggiornano o si sostituiscono le apparecchiature, è necessario selezionare una tecnologia efficiente dal punto di vista energetico.

Elettrificazione

L’elettrificazione è il processo di sostituzione di tecnologie che utilizzano combustibili fossili con tecnologie che utilizzano l’elettricità come fonte di energia pulita. Esempi di processi supportati da queste tecnologie includono riscaldamento, raffreddamento, ventilazione, trasporto e produzione.

Passaggio a fonti di energia a basso contenuto di CO₂

Passare a combustibili a basso contenuto di CO₂ o a fonti di energia rinnovabile senza CO₂ è una soluzione oggi alla portata delle aziende.Può avvenire con l’installazione di tecnologie di generazione di energia rinnovabile come l’energia solare (fotovoltaico) in tutto il portafoglio immobiliare dell’organizzazione oppure con accordi contrattuali per l’approvvigionamento di energia rinnovabile dai fornitori. Esempi di fonti energetiche a zero emissioni di CO₂ includono l’energia eolica, solare, idroelettrica e la biomassa.

Promozione della riduzione di emissioni Scope 3 a monte e a valle

Coinvolgendo i fornitori lungo tutta la supply chain, le organizzazioni possono collaborare per accelerare la decarbonizzazione (link esterno a ibm.com).

Realizzazione di una procedura di gestione delle emissioni residue

Sarà estremamente impegnativo, se non impossibile, eliminare tutte le emissioni di gas a effetto serra derivanti dalle attività umane, quindi raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette di gas a effetto serra richiederà la rimozione delle emissioni residue attraverso processi naturali o soluzioni basate sulla tecnologia. Una di queste tecnologie, cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica (CCS), prevede la cattura delle emissioni dai processi prima che vengano rilasciate nell’atmosfera, seguita dallo stoccaggio sicuro e permanente delle emissioni catturate in profondità nel sottosuolo o dalla loro messa a disposizione per ulteriori lavorazioni. Un’altra tecnologia è quella della cattura diretta dall’aria (DAC), che aspira l’anidride carbonica dall’aria utilizzando ventole che spostano l’aria su sostanze che si legano specificamente all’anidride carbonica.

Definizione e tracciamento degli obiettivi di decarbonizzazione

Oggi, la riduzione delle emissioni di gas serra è un pilastro fondamentale nelle strategie di sostenibilità della maggior parte delle organizzazioni e nella rendicontazione ESG. I processi chiave che le aziende dovrebbero seguire per la gestione dei dati nella definizione e nel monitoraggio degli obiettivi di decarbonizzazione sono i seguenti.

Comprensione dell’impatto e definizione delle linee di base

Prima di intraprendere un percorso di riduzione delle emissioni, le organizzazioni devono innanzitutto comprendere l’impatto delle proprie operazioni e definire linee di base rispetto alle quali misurare i progressi. I dati sono necessari per completare questi passaggi, quindi le decisioni strategiche e anticipate aiutano a massimizzare il valore di questi dati. Queste decisioni includono quali dati devono essere raccolti, dove devono essere archiviati, come devono essere strutturati e gestiti e come garantire l’integrità dei dati e la disponibilità all’audit. Stabilire valori di riferimento e criteri chiari per misurare le prestazioni (ad esempio, riduzioni del consumo energetico e delle emissioni di gas a effetto serra) consente la valutazione delle prestazioni e promuove miglioramenti.

Creazione di obiettivi e aperta assunzione di impegni

A questo punto occorre decidere a quale obiettivo puntare ed entro quando. Esempi di obiettivi includono l’alimentazione delle operazioni aziendali con elettricità rinnovabile al 100%, l’approvvigionamento del 100% dell’energia consumata da fonti rinnovabili e il raggiungimento di zero emissioni nette di gas a effetto serra entro una tempistica coerente o più aggressiva rispetto alle raccomandazioni dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) (link esterno a ibm.com) per limitare il riscaldamento della Terra a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. A questo punto l’impegno deve essere assunto pubblicamente, indicandone chiaramente la portata e il modo in cui si intende misurare i progressi.

Messa in pratica delle azioni

Una volta fissato l’obiettivo, è necessario dare inizio all’esecuzione,che può iniziare con la traduzione dell’obiettivo organizzativo di alto livello in iniziative attuabili fino al livello delle singole risorse, come i sistemi HVAC. Esistono molti aspetti che possono essere presi in considerazione quando si analizza un obiettivo, come il tipo di risorsa, la fonte di emissioni e la sua ubicazione. Qualunque sia l’approccio scelto, è importante che vengano individuati i dati necessari per misurare i progressi, che la struttura dei dati sia configurata in modo tale da corrispondere alle misurazioni e che vengano implementati meccanismi di reporting dei dati.

Solo avendo a disposizione dati concreti e credibili un’organizzazione può riuscire a stabilire dove sta superando le aspettative o dove sta perdendo terreno. Una piattaforma di gestione dei dati di alta qualità è uno strumento essenziale per adottare decisioni strategiche.

Tracciamento e creazione di report sulle prestazioni rispetto agli obiettivi

Molte organizzazioni stanno cogliendo l’opportunità di rendicontare le proprie prestazioni ambientali come fattore chiave di differenziazione competitiva. Esempi di KPI ambientali includono la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e l’efficienza nell’uso di energia e acqua. Per altri, i crescenti requisiti normativi e le aspettative delle parti interessate riguardo alle informazioni sulle prestazioni di sostenibilità stanno portando a ulteriori iniziative di rendicontazione. In entrambi i casi, la rendicontazione richiede una solida base di dati. Deve essere solida e predisposta a supportare diverse motivazioni e strutture di rendicontazione.

Scopri di più sullo sviluppo di una base di dati ESG e sul calcolo delle emissioni di gas a effetto serra per la rendicontazione qui.

 

Soluzioni correlate
IBM Envizi ESG Suite

IBM Envizi ESG Suite elimina le sfide e la complessità della raccolta, dell’analisi e della rendicontazione dei dati ESG in modo da sfruttare la potenza dei dati per un percorso efficiente verso il miglioramento della sostenibilità.

Esplora Envizi

Piattaforma IBM Turbonomic Application Resource Management (ARM)

Quando le applicazioni consumano solo ciò di cui hanno bisogno, puoi migliorare l’efficienza operativa, aumentare l’utilizzo, ridurre i costi energetici e le emissioni di Co2 associate.

Esplora Turbonomic

IBM Maximo

Con IBM Maximo, una piattaforma integrata di gestione delle risorse e dell’affidabilità, puoi monitorare, gestire e mantenere le operazioni in modo da migliorarne l’efficienza, ridurre il consumo di risorse e la generazione di rifiuti durante l’intero ciclo di vita delle risorse.

Esplora Maximo
Risorse Cosa significa net zero?

Acquisire una migliore comprensione dell’azzeramento netto delle emissioni di gas a effetto serra, del motivo per cui è importante, di come può essere raggiunto e dei problemi e delle sfide che riguardano il bilanciamento delle emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera.

Cos'è la contabilità del carbonio?

La contabilizzazione delle emissioni di Co2 consente alle organizzazioni di quantificare le proprie emissioni di gas a effetto serra, comprendere il proprio impatto sul clima e fissare obiettivi per ridurre le proprie emissioni.

Elettrificazione: decarbonizzare edifici attraverso il cambio di carburante

Scopri come e perché il cambio di carburante è una delle migliori soluzioni che abbiamo per ridurre le emissioni di CO₂ nell’ambiente edificato, un’iniziativa fondamentale per risolvere l’enigma del cambiamento climatico.

Fasi successive

Dai un'occhiata più da vicino a IBM Envizi e scopri come può aiutarti ad accelerare la tua strategia ESG.

Esplora IBM Envizi Inizia la prova gratuita di 14 giorni
Note a piè di pagina

1 «L’efficienza energetica è il primo carburante e la domanda deve crescere» (link esterno a ibm.com) IEA, Brian Motherway, dicembre 2019.