Sebbene il concetto di net zero sia sempre più popolare, annullare le emissioni nette di gas serra è tutt'altro che una passeggiata. Valutando gli impegni sul clima assunti da vari Paesi e aziende, il Net Zero Stocktake 2022 (link esterno a ibm.com) afferma: “È preoccupante che, in contrasto con la copertura pressoché universale a livello di governi nazionali, gli obiettivi di net zero stabiliti dagli attori non statali siano carenti in termini sia quantitativi che qualitativi, e destinati a subire un controllo crescente man mano che aumentano le iniziative guidate dalle Nazioni Unite, dai governi nazionali e dalle ONG per chiedere conto del loro operato”.
Sebbene un gran numero di organizzazioni si sia impegnato ad azzerare le emissioni nette di gas a effetto serra, molte di esse si sono limitate a dichiararsi intenzionate a farlo, senza specificare le modalità con cui avrebbero raggiunto gli obiettivi di azzeramento.
In un contesto simile si è quindi alzata la soglia di attenzione sul greenwashing. Il greenwashing è quel fenomeno che si verifica quando un'organizzazione dà un'impressione imprecisa o incompleta della propria azione a favore del clima per far apparire le proprie pratiche ambientali e le proprie performance migliori di quanto non siano.
Un metodo utilizzato dalle organizzazioni per tenere traccia delle emissioni e supportare le proprie dichiarazioni sulla riduzione è la contabilizzazione delle emissioni di gas a effetto serra.
Il calcolo delle emissioni di gas a effetto serra è un processo complesso. Il GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard (link esterno a ibm.com) stabilisce metodologie per la contabilizzazione e la rendicontazione delle emissioni e aiuta le organizzazioni a creare un inventario dei gas a effetto serra. L'inventario è un elenco delle fonti di emissione e delle emissioni vere e proprie a esse associate, calcolate utilizzando metodi standardizzati, basati principalmente sull'utilizzo di fattori di emissione medi per convertire diversi tipi di consumo di energia e carburante in emissioni di CO2 equivalente.
Scopri di più sulla gestione dei dati sulle prestazioni ambientali in questo ebook.