My IBM Accedi Iscriviti

Cos'è il monitoraggio API?

29 novembre 2023

Autori

Chrystal R. China

Writer, automation & ITOps

Michael Goodwin

Editorial lead, Automation & ITOps

Cos'è il monitoraggio API?

Il monitoraggio API è il processo di osservazione delle prestazioni, della disponibilità e della funzionalità delle application programming interface (API) aziendali.

Più precisamente, il monitoraggio delle API prevede la valutazione delle risposte API in produzione per garantire che soddisfino i benchmark delle prestazioni di un'organizzazione e segnalare alle persone giuste quando si verificano dei problemi. Poiché le aziende si spostano sempre più verso infrastrutture IT digitalizzate, la connettività senza attriti tra parti e sistemi è fondamentale. È qui che entrano in gioco le API.

Le API fungono da elementi costitutivi della maggior parte delle applicazioni mobili e web e da hub di orchestrazione dei dati per i vari processi, protocolli e app che compongono molti ecosistemi IT. Facilitano la comunicazione tra le app (e tra le app e i client), consentendo la perfetta integrazione di vari servizi.

Oltre il 75% delle aziende dichiara di avere 26 API (in media) per ogni app implementata.1 Inoltre, più di un terzo riferisce che tutte le sue app utilizzano le API, un percentuale che si prevede supererà il 50% nei prossimi anni.1

Pertanto, le prestazioni delle API rappresentano una vera preoccupazione per la maggior parte delle aziende. Se non gestite correttamente, le API compromesse o obsolete possono avere un impatto significativo sull'esperienza dell'utente e sulla funzionalità complessiva delle applicazioni, nonché sui profitti aziendali. Un monitoraggio vigile delle API può aiutare le aziende ad affrontare tempestivamente i problemi relativi alle prestazioni e alle funzionalità delle API prima che diventino dannosi (o addirittura catastrofici).

Veduta aerea di uno snodo di autostrade

Rimani con la testa nel cloud 


Ricevi la newsletter settimanale Think per una guida esperta sull'ottimizzazione delle impostazioni multicloud nell'era dell'AI.

Tipi di monitoraggio API

Le API moderne possono facilitare  complessi processi di integrazione di sistemi, app e microservizi, tuttavia anche le API più avanzate richiederanno ai team di implementare rigorose pratiche di monitoraggio. Esistono fortunatamente numerose strategie di monitoraggio delle API che possono aiutare a proteggere l'efficienza e l'efficacia a lungo termine delle API aziendali.

Monitoraggio del tempo di attività

Il monitoraggio del tempo di attività esegue il ping di un endpoint API (ovvero il luogo in cui avvengono gli scambi di dati delle API) a intervalli regolari per assicurarsi che sia accessibile e reattivo (ovvero "attivo"). Se l'API non risponde o richiede troppo tempo per rispondere, il sistema invia un avviso.

Le metriche API per il monitoraggio del tempo di attività includono la percentuale di disponibilità (la percentuale di tempo in cui un'API è accessibile) e la durata del tempo di inattività (il periodo di tempo in cui un'API è inaccessibile). Non è raro che i Service Level Agreement (SLA) specifichino le percentuali di tempo di attività richieste, spesso imponendo un tempo di attività di circa il 99,9% ("tre nove") o superiore.

Monitoraggio delle prestazioni

Il monitoraggio delle prestazioni quantifica la rapidità e l'affidabilità di risposta di un'API alle richieste e aiuta a identificare le inefficienze, i problemi di rete e i sovraccarichi dei server. Le prestazioni vengono in genere misurate da metriche come il tempo di risposta (il tempo impiegato da un'API per elaborare e rispondere alle richieste o alle chiamate), la latenza (il tempo necessario per trasmettere una richiesta dal mittente al destinatario) e la velocità effettiva (il numero di richieste elaborate per unità di tempo). Il monitoraggio delle prestazioni può anche tenere traccia dei tassi di errore, che indicano la percentuale di richieste che generano errori.

Monitoraggio sintetico

Il monitoraggio sintetico è un processo che imita il percorso che un utente potrebbe seguire durante l'utilizzo di un'app. Utilizza script per simulare scenari dell'utente, tipi di dispositivi e posizione geografica, tra gli altri elementi, per indicare ai team il livello delle prestazioni di un'app.

Monitoraggio dell'utente reale (RUM)

Come il monitoraggio sintetico, il RUM consente ai team di visualizzare dati dettagliati sulle prestazioni e sulle funzionalità delle app. Tuttavia, invece di monitorare le esperienze di utenti simulati, osserva le esperienze reali degli utenti reali, fornendo un'osservabilità full stack per l'esperienza dell'utente e facilitando un processo decisionale più dettagliato.

Monitoraggio della convalida

Il monitoraggio della convalida valuta se un'API si comporta come previsto inviando script di test per verificare le risposte API corrette, i formati di dati e i codici di stato e che le chiamate di sistema restituiscano i dati giusti. Il monitoraggio della convalida è utile per identificare problemi con processi a più fasi o con la logica sottostante o il trattamento dei dati di un'API.

Monitoraggio della sicurezza

Circa il 35% delle aziende ha avuto almeno un incidente di API security nell'ultimo anno e più della metà riferisce di aver subito più incidenti.1 Poiché le API espongono i dati al mondo esterno, sono tra gli obiettivi più probabili per gli attacchi informatici.

Il monitoraggio della sicurezza si concentra sulla protezione delle API da attacchi dannosi da parte di malintenzionati, implementando pratiche come il monitoraggio dei tentativi di accesso non riusciti, la scansione di anomalie nei modelli di chiamate API e il controllo delle violazioni dei dati. Il monitoraggio della sicurezza prevede spesso l'utilizzo di protocolli di crittografia, convalida e autenticazione (come OAuth 2.0, chiavi API, convalida dello schema JSON e simili) per assicurarsi che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai dati delle API. Questi sistemi garantiscono inoltre una trasmissione sicura dei dati tra sistemi front-end e back-end, proteggendo da minacce informatiche come hack, furti di dati e attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service) .

Monitoraggio dell'integrazione

App come Slack e altre app e servizi web dipendono in genere da API gestite e di terze parti, che possono creare problemi a livello di trasmissione dei dati. Il monitoraggio dell'integrazione risolve tali problemi testando le interazioni tra un'API e le altre app e i sistemi con cui comunica, assicurando che tutte le parti di un sistema funzionino insieme come previsto e identificando i problemi nelle interfacce tra i sistemi. Questo tipo di monitoraggio è particolarmente utile per lavorare all'interno di un'architettura di microservizi, dove più servizi indipendenti interagiscono tramite le API.

Monitoraggio della conformità normativa

Le API, in particolare quelle che operano nei settori medico e finanziario, spesso trasmettono dati sensibili di utenti e aziende, aumentando la necessità di processi di monitoraggio della conformità normativa.

Il monitoraggio della conformità normativa assicura che un'API aderisca agli standard di privacy pertinenti (come HIPAA), agli standard specifici di settore (come PCI DSS per l'elaborazione dei pagamenti) e persino agli standard aziendali interni. I team possono monitorare le pratiche di gestione dei dati, gli standard di crittografia e i meccanismi di controllo degli accessi, oltre ad altri processi per mantenere la conformità legale e la fiducia dei clienti.

Monitoraggio delle versioni

Le API si evolvono nel tempo, aggiungendo nuove funzionalità, ritirando quelle vecchie e modificando il funzionamento di determinate funzioni. Quando si verificano questi cambiamenti, è importante monitorare la transizione in modo che le applicazioni che fanno affidamento sull'API non siano compromesse dagli aggiornamenti. Il monitoraggio delle versioni consente ai team di monitorare le modifiche API nel tempo, in genere esaminando ogni nuova versione.

Il monitoraggio delle versioni potrebbe comportare il confronto delle funzionalità tra le versioni, il monitoraggio dei tassi di adozione di una nuova versione API, il monitoraggio dei tassi di errore relativi alle funzioni ritirate e il monitoraggio dell'utilizzo delle API nelle versioni di un'app. Questo tipo di monitoraggio è utile per identificare i problemi che sorgono durante le modifiche alla struttura o alla funzionalità dell'API e può informare le future modifiche all'API.

Indipendentemente dall'approccio, i team devono assegnare priorità al monitoraggio in tempo reale per ottenere un feedback immediato sulle prestazioni delle applicazioni e risolvere i problemi prima di creare interruzioni di servizio per utenti e partner. Come ulteriore beneficio, il monitoraggio in tempo reale viene spesso visualizzato tramite dashboard e pagine di stato che possono fornire insight immediati e automatizzare gli avvisi di sistema, entrambi processi cruciali per la gestione di workflow critici o ad alta disponibilità.

Processo di monitoraggio API

Le API sono il collante che tiene insieme le moderne architetture applicative e i workflow di automazione, quindi mantenerle in ottima forma può rendere un'infrastruttura IT più veloce e agile. Per implementare un processo di monitoraggio API efficace e completo, i team DevOps e di sicurezza possono:

Definire le metriche di prestazione

Prima di configurare i protocolli di monitoraggio, i team devono stabilire obiettivi chiari. Significa definire KPI per aspetti come disponibilità, tempi di risposta, throughput e tassi di errore. Naturalmente, i KPI dovrebbero allinearsi agli obiettivi organizzativi più ampi e alle esigenze degli utenti.

Scegliere le soluzioni di monitoraggio API appropriate

Data la vastità di alcune reti API, affidarsi agli strumenti di monitoraggio API è molto semplice. Le piattaforme avanzate di osservabilità dei dati API (come Postman, Datadog e IBM Instana Observability) possono automatizzare e semplificare il processo di monitoraggio, utilizzando funzionalità quali i controlli delle parole chiave HTTP e il monitoraggio dei server DNS. Nel valutare i servizi di monitoraggio, è necessario considerare le loro caratteristiche, la facilità d'uso, la compatibilità dello stack tecnologico e i costi per assicurarsi una buona corrispondenza.

Configurare i protocolli di monitoraggio

Questo processo varia a seconda degli strumenti di monitoraggio, ma generalmente comporta tre attività chiave: impostazione degli endpoint, definizione dei test API e programmazione del monitoraggio.

La configurazione degli endpoint richiede ai team di fornire l'URL dell'endpoint API, il codice di risposta HTTP e qualsiasi intestazione o parametro richiesto in modo che lo strumento di monitoraggio sappia dove e come eseguire gli script di test. La definizione dei test è il processo di configurazione degli strumenti di test e monitoraggio per convalidare le prestazioni dell'API. L'impostazione di un programma di monitoraggio richiede semplicemente che il team decida con quale frequenza lo strumento esegue i test scelti.

Configurare gli avvisi

Gli avvisi sono una parte critica di qualsiasi sistema di monitoraggio, forniscono notifiche istantanee dei problemi di sistema e consentono ai team di risolvere i problemi prima che abbiano un impatto sugli utenti. La maggior parte degli strumenti di monitoraggio consente agli utenti di configurare avvisi basati su varie condizioni, come quando il tempo di risposta dell'API supera una certa soglia o quando si verificano alcuni errori in un determinato lasso di tempo.

Analizzare e ottimizzare

Poiché API evolvono, è importante rivedere regolarmente i dati e gli insight sulle prestazioni delle API per assicurarsi che i protocolli di monitoraggio siano ancora rilevanti. È necessario cercare tendenze e pattern nei dati storici che potrebbero indicare i problemi sottostanti. Ad esempio, se il tempo di risposta di un'API è costantemente elevato in determinate ore, potrebbe indicare la necessità di più risorse durante tali periodi.

AI Academy

Prepararsi all'AI con l'hybrid cloud

Condotto dai migliori leader di pensiero di IBM, il programma di studi è stato progettato per aiutare i dirigenti aziendali ad acquisire le conoscenze necessarie per dare priorità agli investimenti in AI che possono favorire la crescita.

Benefici degli strumenti di monitoraggio API

  • Pianificazioni di monitoraggio automatizzate e predeterminate. Le squadre possono eseguire script di test API completamente automatizzati a intervalli regolari, con una manutenzione quotidiana minima, per tutto il ciclo di vita dell'API.
  • Funzionalità di test globalizzate. I team possono testare gli endpoint in tutto il mondo per comprendere la portata dei problemi e degli errori.
  • Maggiore visibilità dei dati. I team visualizzano i dati di monitoraggio sia per le API che gestiscono che per quelle gestite da un provider di terze parti (ad esempio, una società di carte di credito).
  • Notifiche di errore istantanee. I team ricevono notifiche immediate tramite piattaforme di monitoraggio, SMS, e-mail o altri canali quando sorgono problemi.
Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

IBM webMethods

Integra le tue applicazioni e automatizza il lavoro con la piattaforma multicloud ibrido IBM webMethods.

Esplora webMethods
Software e soluzioni di integrazione

Sblocca il potenziale aziendale con le soluzioni di integrazione di IBM, collegando applicazioni e sistemi per accedere rapidamente e in modo sicuro ai dati critici.

Esplora le soluzioni di cloud integration
Servizi di consulenza cloud 

Sblocca nuove funzionalità e promuovi l'agilità aziendale con i servizi di consulenza cloud di IBM. Scopri come creare insieme soluzioni, accelerare la trasformazione digitale e ottimizzare le prestazioni attraverso strategie di hybrid cloud e partnership di esperti.

Servizi cloud
Fai il passo successivo

Semplifica il tuo percorso di trasformazione digitale con potenti strumenti di integrazione. Scopri in che modo le soluzioni leader di IBM possono connettere, automatizzare e proteggere le tue applicazioni aziendali.

Inizia con l'integrazione Esplora le soluzioni specializzate