L'obiettivo della tecnologia sostenibile è duplice: produrre nuove tecnologie utilizzando processi e materiali sostenibili e utilizzare le tecnologie per affrontare le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Le tecnologie sostenibili possono spaziare dalle tecnologie fisiche, come i pannelli solari, ai software di rendicontazione e gestione delle performance ESG.
Nello sviluppo sostenibile di una tecnologia, le organizzazioni possono considerare fattori quali le risorse utilizzate per svilupparla, il provider di tali materiali e i potenziali effetti negativi durante il ciclo di vita della tecnologia, come le emissioni o i rifiuti elettronici. In questo senso, la tecnologia sostenibile descrive una mentalità o una filosofia relativamente alla creazione o all'implementazione di tecnologie.
Quando implementano un prodotto o una tecnologia sostenibile, le aziende spesso si prefiggono di progredire verso gli obiettivi ESG. Ad esempio, le organizzazioni possono creare tecnologie che riducono il consumo di energia fossile come i veicoli elettrici o rimuovere i rifiuti attraverso iniziative di decarbonizzazione.
Inoltre, le aziende possono utilizzare tecnologie sostenibili per ridurre la propria impronta di carbonio. Ad esempio, possono utilizzare l'intelligenza artificiale (AI) per eseguire la diagnostica e determinare quali aree della loro attività producono la maggior parte degli sprechi. Con questi insight, possono quindi utilizzare la contabilizzazione delle emissioni di carbonio per identificare le opportunità di ridurre le emissioni di gas serra o promuovere l'adozione di fonti di energia rinnovabile.