Home topics CSRD Cos'è la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)?
Esplora lo strumento CSRD di IBM Envizi
Veduta aerea di edifici e auto parcheggiate intorno a una rotatoria sulla strada
Cos'è la CSRD?

La CSRD è una legislazione dell'Unione Europea (UE), entrata in vigore il 5 gennaio 2023, che richiede alle imprese europee (comprese le filiali UE qualificate di società non europee) di divulgare il proprio impatto sociale e ambientale e l'impatto delle proprie azioni ambientali, sociali e di governance (ESG) sul business.

L'obiettivo della CRSD è quello di fornire chiarezza per aiutare investitori, analisti, consumatori e altri stakeholder a valutare meglio le prestazioni di sostenibilità delle aziende dell'UE, nonché gli impatti e i rischi aziendali correlati. Introdotta come parte del Pacchetto Finanza Sostenibile della Commissione Europea, la CSRD amplia notevolmente l'ambito di applicazione, la divulgazione in materia di sostenibilità e i requisiti di rendicontazione della precedente direttiva NFRD (Non-Financial Reporting Directive).

Il reporting CSRD si basa sul concetto di doppia materialità. Le organizzazioni devono divulgare informazioni su come le attività del loro business influenzano il pianeta e le persone e su come gli obiettivi, le misure e i rischi di sostenibilità influiscono sulla salute finanziaria dell’azienda.Ad esempio, oltre a richiedere a un’organizzazione di rendicontare il proprio consumo e i costi dell'energia, la CSRD impone di comunicare le metriche delle emissioni che descrivono nel dettaglio l’impatto dell’utilizzo dell'energia sull’ambiente, gli obiettivi di riduzione di tale impatto e le informazioni su come il raggiungimento di tali obiettivi influirà sulle finanze dell'organizzazione.

Tutte le informazioni divulgate nell'ambito della CRSD devono essere rese disponibili al pubblico ed esaminate da terzi incaricati di verificarne l'accuratezza e la completezza.

Affrontare le sfide della CSRD

Scarica questa guida per scoprire come 400 dirigenti che si occupano di sostenibilità e 350 leader del settore net zero affrontano la divulgazione delle informazioni sulla sostenibilità richieste dalla direttiva CSRD.

Contenuti correlati

Iscriviti alla newsletter sulla sostenibilità

Perché è stata introdotta la CSRD?

L'European Parliamentary Research Service ha individuato diverse carenze1 nel 2021 dopo aver valutato le informazioni raccolte dall'NFRD. Tali carenze includevano la mancanza di dati coerenti e comparabili che potrebbe avere un impatto negativo sugli investimenti sostenibili e causare un aumento dei costi dei dati per le parti interessate.

La CSRD punta a migliorare il processo di divulgazione e fornisce agli investitori e ai consumatori un modo più semplice e coerente per comprendere e confrontare l'impatto ESG di un'organizzazione e per prendere decisioni più informate sulla base dei dati di sostenibilità.

Gli obiettivi generali a lungo termine della CSRD sono la riduzione del rischio climatico e il miglioramento della sostenibilità complessiva dell’UE. In combinazione con l’obiettivo europeo di neutralità climatica entro il 2050 e le iniziative del Green Deal europeo, il miglioramento delle informazioni sul clima contribuirà a supportare "un’industria competitiva e resiliente a livello globale, edifici rinnovati ad alta efficienza energetica, energia più pulita e una tecnologica pulita avanzata."

Quali aziende devono rispettare la CSRD?

Entro il 2028, tutte le seguenti organizzazioni o imprese dovranno conformarsi al CSRD:

Imprese quotate in borsa

Tra queste figurano tutte le società quotate in una borsa valori regolamentata dall'UE, ad eccezione delle "microimprese" che non soddisfano due dei tre criteri seguenti in date di bilancio consecutive:

  •  almeno 450.000 EUR di patrimonio totale
  •  almeno 900.000 EUR di fatturato netto (ricavi)
  • almeno 10 dipendenti (in media) durante tutto l'anno
Grandi imprese con sede nell’UE, quotate o meno

Si tratta di qualsiasi società quotata o non quotata che soddisfa due dei seguenti tre criteri in due date di bilancio consecutive:

  • almeno 25 milioni di EUR di totale attivo
  • almeno 50 milioni di EUR di fatturato netto
  • almeno 250 dipendenti (in media) durante tutto l'anno.
Imprese di "paesi terzi"

Si tratta di società madri UE con un fatturato annuo nell'UE di almeno 150 milioni di euro negli ultimi due anni, e che hanno anche:

  • una grande impresa con sede nell’UE o

  • una filiale con sede nell’UE con titoli quotati su una borsa valori regolamentata dall’UE o

  • una filiale nell’UE con almeno 40 milioni di EUR di fatturato netto.

Quanto sopra include le soglie aggiornate di recente della Direttiva contabile dell'UE (link esterno a ibm.com) per determinare la categoria delle dimensioni di un'azienda.

Quando le aziende dovranno conformarsi alla CSRD?

La conformità alla CSRD verrà introdotta gradualmente dal 2024 al 2029 e si baserà principalmente sull’eredità della NFRD o sulle dimensioni dell’azienda.

A partire dall'anno finanziario 2024 (con rendicontazione nel 2025)

La conformità è obbligatoria per le organizzazioni (o "entità") già obbligate a conformarsi alla NFRD. Sono incluse tutte le organizzazioni quotate in un mercato regolamentato dall'UE con 500 o più dipendenti.

A partire dall'anno finanziario 2025 (rendicontazione nel 2026)

Per le grandi imprese (vedi sopra) che non sono già obbligate a conformarsi alla direttiva NFRD, la conformità è obbligatoria.

A partire dall'anno finanziario 2026 (rendicontazione nel 2027)

La conformità è obbligatoria per le piccole e medie imprese (dette anche PMI) quotate su un mercato regolamentato dall'UE.

A partire dall'anno finanziario 2028 (rendicontazione nel 2029)

La conformità è obbligatoria per alcune imprese di paesi terzi.

Standard di reporting CSRD e obblighi di divulgazione
ESRS

Nel 2022, l'European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha emanato la prima serie di European Sustainability Reporting Standards (ESRS). L'ESRS delinea le metriche che le aziende devono comunicare e le modalità di segnalazione per conformarsi ai requisiti di divulgazione CSRD.

Esistono in tutto 12 ESRS, che descrivono dettagliatamente le informazioni e le metriche relative alle questioni di sostenibilità in quattro categorie:

  • Trasversale: principi generali e informazioni generali.

  • Ambientale: cambiamenti climatici, inquinamento, risorse idriche e marine, biodiversità ed ecosistemi, utilizzo delle risorse ed economia circolare.

  • Sociale: forza lavoro, lavoratori nella catena del valore, comunità interessate, consumatori e utenti.

  • Governo: condotta aziendale.

Il reporting trasversale è richiesto a tutte le organizzazioni disciplinate dalla CSRD, mentre il reporting ESG è obbligatorio per le organizzazioni che la considerano rilevante.

Nel dicembre 2023, gli ESRS sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'UE, diventando giuridicamente vincolanti.

Nel febbraio 2024, le istituzioni dell'UE hanno deciso di posticipare di due anni la scadenza per l'adozione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) settoriali. Gli ESRS specifici per settore dovrebbero essere pubblicati entro il giugno del 2026, il che non influisce sulle date di entrata in vigore della CSRD.

Doppia materialità

Tutta la rendicontazione CSRD deve soddisfare lo standard di doppia materialità. Ciò significa che le organizzazioni devono riferire su entrambi i seguenti fattori:

Materialità dell'impatto
L'impatto che le loro attività hanno o potrebbero avere su questioni di sostenibilità (ad esempio, emissioni di carbonio, diversificazione della forza lavoro, rispetto dei diritti umani).

Materialità finanziaria
L’impatto che le questioni di sostenibilità hanno o potrebbero avere sulle finanze dell’organizzazione (ad es.flussi di cassa, rischio, accesso ai finanziamenti).

La maggior parte delle organizzazioni conduce una doppia valutazione di materialità come primo passo verso la conformità alla CSRD.

Informazioni specifiche

Le organizzazioni devono condividere dati e fornire una relazione sulla gestione su diversi argomenti, tra cui (ma non solo):

Politiche di sostenibilità e due diligence

Le aziende devono delineare politiche specifiche relative a diverse questioni di sostenibilità e descrivere la due diligence per monitorare e applicare tali politiche. Queste questioni di sostenibilità includono:

  • Protezione ambientale
  • Trattamento dei dipendenti
  • Diversità nella dirigenza e nel consiglio di amministrazione
  • Responsabilità sociale
  • Diritti umani
  • Anticorruzione
  • Anti abuso d'ufficio

Metriche target e piani di transizione

Le aziende devono condividere i propri obiettivi di sostenibilità, i progressi verso il loro raggiungimento e il modo in cui tali obiettivi supportano la transizione verso un’economia sostenibile e il raggiungimento di emissioni nette zero entro il 2050, come richiesto dalle leggi dell’UE.

Catena di valore e supply chain

Le aziende devono rendere note le procedure di due diligence adottate per identificare e mitigare gli impatti sociali e ambientali nelle catene del valore e nelle supply chain.

Rischi di sostenibilità

Le aziende devono documentare i rischi posti da varie questioni di sostenibilità, ad esempio il cambiamento climatico e la dipendenza dai combustibili fossili. Ciò include la descrizione dettagliata della resilienza del loro business model a questi rischi e il potenziale impatto su stakeholder, azionisti, operazioni commerciali e risultati finanziari.

Verifica di terze parti

La CSRD richiede che una terza parte verifichi e fornisca una garanzia sulle informazioni e i dati sulla sostenibilità inclusi nel report. Inizialmente, la conformità richiederà al revisore di fornire una garanzia limitata, basata principalmente sulle dichiarazioni dell'organizzazione. Tuttavia, entro i prossimi tre anni, la CSRD introdurrà gradualmente un requisito di garanzia ragionevole basato sulla verifica e sulla comprensione da parte del revisore delle operazioni, dei processi e dei controlli dell'organizzazione.

Chi definisce gli standard di rendicontazione della CSRD?

L'EFRAG è responsabile dei nuovi standard della direttiva per conto della Commissione europea. Associazione privata finanziata principalmente dall'UE, l'EFRAG fornisce consulenza alla Commissione europea sull'adozione di standard di rendicontazione internazionali per la legislazione dell'UE. 

A tal fine, l'EFRAG collabora con diversi enti di consulenza tecnica, tra cui:

  • L'Autorità bancaria europea
  • L'Agenzia europea dell'ambiente
  • L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali
  • L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati

Questa collaborazione mira a garantire la coerenza tra gli standard CSRD e le normative UE.

Una volta definiti gli standard, l'EFRAG fornisce alle aziende gli obblighi di rendicontazione specifici degli ESRS. Le aziende devono raccogliere queste informazioni e includerle nelle relazioni sulla gestione aziendale per migliorare l'accessibilità degli stakeholder. Le società sono tenute presentare il bilancio annuale attraverso il formato elettronico unico di comunicazione europeo (ESEF) ed etichettare digitalmente le informazioni utilizzando iXBRL in modo da consentire la lettura ottica per l'utilizzo nel Punto di accesso unico europeo.

Confronto fra CSRD e NFRD

La Commissione europea ha adottato l'NFRD nel 2014 per offrire agli investitori e agli stakeholder maggiori informazioni sulle prestazioni ESG delle imprese.

La CSRD si basa sull'NFRD per diversi aspetti importanti:

La CSRD si applica a molte altre imprese

Il focus dell'NFRD riguardava principalmente gli enti di interesse pubblico e le società quotate in borsa. La CSRD estende tale ambito di applicazione anche alle grandi imprese non quotate in borsa, indipendentemente dal settore di attività della società. Di conseguenza, molte più imprese rientrano nel campo di applicazione del reporting obbligatorio.

La CSRD richiede l'audit di terze parti

Una terza parte deve controllare i report CSRD. In base all'NFRD, la verifica da parte di terzi è facoltativa per la maggior parte delle aziende.

I report CSRD hanno una portata più ampia

I report CSRD devono riguardare gli obiettivi di sostenibilità, la gestione dei rischi e delle opportunità, con particolare attenzione alla pianificazione futura. L'NFRD consente alle aziende una maggiore flessibilità nelle modalità di rendicontazione delle informazioni sulla sostenibilità.

La CSRD richiede un report autonomo

Le aziende possono includere i report NFRD come parte della loro relazione annuale.

La CSRD richiede un formato elettronico specifico

Le aziende devono presentare i report CSRD in formato ESEF/XHTML, mentre l'NFRD consente alle aziende di scegliere il formato preferito.

CSRD e altri obblighi di rendicontazione

L'EFRAG ha sviluppato l'ESRS per allinearsi alla Task Force on Climate-related Financial Disclosures e al Global Reporting Index. Inoltre, il regolamento UE sulla tassonomia, entrato in vigore nel 2021, impone alle aziende di rendere pubbliche le prestazioni di sostenibilità delle loro attività e di riportare queste informazioni nelle divulgazioni CSRD.

Ora, la CSRD conterrà e fornirà le informazioni di cui le entità finanziarie hanno bisogno per conformarsi alla Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). Le informazioni comunicate dalle società per la divulgazione CSRD aiuteranno i consulenti finanziari e i partecipanti al mercato a rispettare gli obblighi dell'SFDR. In questo modo si creerà un flusso di dati tra le agenzie, il che aiuterà le organizzazioni a fornire report accurati per garantire la conformità.

L'armonizzazione degli obblighi di rendicontazione della sostenibilità in tutta l'UE è possibile grazie all'allineamento delle diverse normative. Questo coordinamento fornisce agli stakeholder e ai consumatori informazioni coerenti sull'impatto ambientale delle aziende.

Sanzioni in caso di inadempienza

La CSRD impone agli Stati membri dell'UE di fare riferimento a un ente investigativo e di conformità che imponga sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive. Le sanzioni si basano su diversi fattori, tra cui la gravità e la durata delle violazioni e la situazione finanziaria dell'azienda. I singoli stati membri determinano le sanzioni per la mancata conformità al CSRD in base alle leggi statali pertinenti. Tutte le aziende devono tenersi aggiornate su eventuali modifiche legislative e di ottenere una consulenza legale per garantire la conformità ed evitare indagini e potenziali sanzioni.

Per conformarsi alla CSRD, le aziende devono raccogliere e consolidare grandi volumi di dati. Una solida base di dati ESG può contribuire a semplificare la rendicontazione, rendere verificabili le informazioni divulgate in base alla CSRD e aiutare le organizzazioni a prepararsi meglio ai cambiamenti che saranno introdotti a partire dal 2024.

Soluzioni correlate
Software di reporting CSRD IBM Envizi

Raccogli, gestisci e crea report sui tuoi dati ESG per la conformità CSRD.

Esplora la rendicontazione CSRD

IBM Envizi ESG Reporting Frameworks

Risparmia tempo e fatica nel reporting su più framework ESG con un unico set di dati.

Esplora ESG Reporting Frameworks

Servizi di sostenibilità IBM Consulting

Usa la giusta combinazione di persone, processi e tecnologie per trasformare l'ambizione di sostenibilità in azione e diventare un'azienda più responsabile e redditizia.

Esplora i servizi di consulenza sulla sostenibilità

Risorse Guida alla CSRD dell’UE

Scopri la Direttiva sulla sostenibilità aziendale, compresi i requisiti di conformità, i requisiti di reporting, le date principali e altro ancora. Tutto ciò che c'è da sapere è raccolto in un ebook scaricabile.

Che cosa sono i framework ESG?

Gli schemi di rendicontazione ESG vengono utilizzati dalle aziende per la divulgazione di dati riguardanti le operazioni aziendali, le opportunità e i rischi relativi agli aspetti ESG del business.

Cosa sono le emissioni di Scope 3?

Le emissioni Scope 3 sono una categoria di emissioni di gas a effetto serra derivanti da operazioni aziendali da fonti che non sono direttamente possedute o controllate da un'organizzazione.

Fai il passo successivo

Semplifica l'acquisizione, il consolidamento, la gestione, l'analisi e la reportistica dei tuoi dati ambientali, sociali e di governance (ESG) con IBM Envizi ESG Suite.

Scopri Envizi Prenota una demo live
Note a piè di pagina

1 "Briefing: Non-financial Reporting Directive" (link esterno a ibm.com), Nora Hahnkamper-Vandenbulcke, European Parliamentary Research Service, gennaio 2021.

  

Dichiarazione di non responsabilità

Ultimo aggiornamento della pagina: 20 marzo 2024. 
Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite solo a scopo informativo e non devono essere interpretate come consulenza legale su qualsiasi argomento.