L'integrazione SaaS funziona utilizzando application programming interface (API) per consentire lo scambio di informazioni tra un'applicazione SaaS e altre applicazioni e sistemi aziendali. Un'API è un insieme di regole e protocolli che consentono alle applicazioni software di comunicare e scambiare dati, caratteristiche e funzioni.
Le API funzionano autenticando le applicazioni prima di autorizzare qualsiasi trasferimento di dati. I dati vengono in genere scambiati utilizzando formati standard come JSON e XML. Mentre alcune applicazioni SaaS si aggiornano in tempo reale, fornendo sincronizzazione immediata e aggiornamenti dei dati man mano che si verificano modifiche, altre si basano sull'elaborazione batch. L'elaborazione batch comporta l'accumulo di dati in un determinato periodo e quindi l'invio in blocco a intervalli programmati.
L'integrazione SaaS può essere pensata come la rete stradale interconnessa in una città. Ogni edificio della città rappresenta un'applicazione o un sistema diverso, ognuno con la sua funzione e il suo scopo specifici. Le strade - le API in questa analogia - collegano questi edifici, consentendo ai veicoli (i dati) di viaggiare agevolmente da un luogo all'altro. Senza queste strade, ogni edificio funzionerebbe in modo isolato, senza la capacità di condividere risorse o comunicare in modo efficace.
La rete stradale consente alle informazioni di fluire liberamente tra gli edifici, proprio come l'integrazione SaaS facilita lo scambio di dati e il coordinamento tra diverse applicazioni software. Questa infrastruttura interconnessa è essenziale per il funzionamento generale della città, così come l'integrazione SaaS è fondamentale per migliorare l'automazione dei workflow e aumentare la produttività nei vari processi aziendali.
La maggior parte delle applicazioni SaaS pubblica le proprie API pronte all'uso o compatibili con tipi di API comuni, come le API REST. In alcuni casi, in particolare nei sistemi più complessi, potrebbe essere necessaria un'ulteriore programmazione e configurazione per integrare un'applicazione SaaS con le applicazioni e i sistemi esistenti.
Integrando le applicazioni SaaS, i team possono creare workflow più solidi ed efficienti, sfruttare meglio l'automazione, ridurre al minimo l'inserimento manuale dei dati (riducendo l'errore umano) e ricavare più valore dai dati delle applicazioni.