Home
topics
Modernizzazione dei mainframe
Data di pubblicazione: 9 febbraio 2024
Autori: Mesh Flinders, Ian Smalley
La modernizzazione del mainframe è un processo che le aziende utilizzano per migrare i sistemi legacy esistenti verso un ecosistema più nuovo e tecnologicamente avanzato. Alcune delle aree più frequentemente oggetto di modernizzazione sono il codice, l'interfaccia, i potenziali risparmi sui costi e le prestazioni.
Gli approcci alla modernizzazione possono variare notevolmente in termini di scala e portata: alcuni prevedono una revisione totale della funzionalità e della base di codice di un sistema esistente, mentre altri mirano ad aree più specifiche per l'innovazione. Il secondo approccio è più ampiamente utilizzato poiché le tecnologie sottostanti sono spesso costose e rischiose da sostituire completamente. Il pensiero alla base del secondo approccio, più cauto, alla modernizzazione è che, sebbene una tecnologia di base possa essere cambiata da quando è stato installato un sistema informatico o è stata creata un'app, la migrazione dei dati da un sistema all'altro può essere rischiosa e costosa.
La scelta della giusta soluzione di modernizzazione del mainframe è fondamentale per mantenere l'hardware e il software aggiornati e rimanere competitivi in un panorama IT in rapida evoluzione. Poiché la maggior parte delle aziende utilizza i sistemi mainframe per eseguire i workload più critici e archiviare dati preziosi, i leader aziendali danno sempre più priorità alla modernizzazione dei mainframe e fanno grandi investimenti in questo settore. Secondo un recente whitepaper di IBV commissionato da IBM, il 71% dei dirigenti afferma che le applicazioni mainframe sono fondamentali per la propria strategia aziendale e quattro dirigenti su cinque affermano che le proprie organizzazioni devono trasformarsi rapidamente per stare al passo con la concorrenza.
I mainframe sono computer con grandi quantità di memoria e processori di dati che eseguono calcoli e transazioni semplici in tempo reale. I mainframe sono fondamentali per i processi di core business di molte aziende, tra cui database commerciali, server di transazione e applicazioni che dipendono dalla loro sicurezza e resilienza.
I mainframe installati solo 10 anni fa possono ancora rappresentare un rischio considerevole per un'organizzazione su diversi fronti. Innanzitutto, le inefficienze derivanti da tecnologie più datate possono aumentare i costi operativi e rendere le aziende vulnerabili a concorrenti più innovativi. In secondo luogo, le applicazioni legacy create con vecchi linguaggi di programmazione possono presentare problemi di prestazioni che sono difficili da risolvere per i programmatori più giovani formati su linguaggi di programmazione moderni
Un esempio è quello dei linguaggi di programmazione COBOL (Common Business Oriented Language) e Java, due dei linguaggi di programmazione più ampiamente utilizzati per la creazione di applicazioni. Nonostante la loro popolarità, COBOL e Java presentano differenze chiave che devono essere considerate per rendere efficace un'iniziativa di modernizzazione del mainframe. Mentre Java è più intuitivo per molti programmatori a causa delle sue somiglianze con C++, la sintassi di COBOL è progettata per implementazioni orientate al business ed è considerata più leggibile.
Vediamo più nel dettaglio come funziona la modernizzazione del mainframe e perché è diventata una parte così centrale di qualsiasi iniziativa di trasformazione digitale.
Scopri perché la modernizzazione delle applicazioni basate su mainframe è un elemento fondamentale per il successo delle strategie hybrid cloud, della trasformazione digitale olistica e della realizzazione dell’innovazione.
L'ascesa dell'intelligenza artificiale (AI), la situazione geopolitica instabile in Europa e in Medio Oriente, il COVID-19: negli ultimi anni il mondo degli affari è stato scosso da una serie apparentemente infinita di sconvolgimenti, spesso legati alle nuove tecnologie. Anche se resta da vedere come questi cambiamenti senza precedenti avranno un impatto sull'infrastruttura IT nel tempo, è praticamente certo che l'innovazione digitale e la necessità di modernizzazione rimarranno le principali priorità per i leader aziendali nel prossimo futuro.
I mainframe sono, probabilmente, l'area dell'infrastruttura IT più vulnerabile ai cambiamenti in un'organizzazione. I mainframe, linfa vitale delle applicazioni e dei dati, sono il cuore pulsante di qualsiasi azienda nel settore tecnologico, quindi mantenerli aggiornati e funzionanti senza intoppi è della massima importanza. Ad esempio, DevOps, ovvero i workflow di sviluppo software su cui le aziende si affidano per accelerare la distribuzione di software e app di alta qualità, si basa in larga misura sull'efficacia dei sistemi IT mainframe.
Più che mai, le aziende vedono la necessità di integrare ed estendere le proprie funzionalità mainframe per promuovere l'innovazione e aumentare la resilienza. Le strategie di modernizzazione del mainframe possono contribuire a promuovere la trasformazione digitale e ad acquisire nuovo valore. Secondo un recente whitepaper di IBV commissionato da IBM, 45 delle prime 50 banche, 4 delle prime 5 compagnie aeree, 7 dei 10 principali rivenditori globali e 67 delle aziende Fortune 100 utilizzano il mainframe come piattaforma principale.
Ecco cinque vantaggi che le organizzazioni realizzano in genere con un solido approccio di modernizzazione del mainframe.
La modernizzazione dei mainframe legacy aiuta le aziende a rimanere al passo con le nuove tecnologie e garantisce che i concorrenti non acquisiscono un vantaggio tecnologico. Inoltre, le tecnologie più recenti sono più facilmente aggiornabili rispetto a quelle precedenti, rendendo gli aggiornamenti futuri più semplici ed economici.
Di per sé, l'installazione, la gestione e la manutenzione dell'infrastruttura IT rappresentano uno dei costi più elevati che molte aziende devono affrontare. Se a ciò si aggiunge il fatto che la tecnologia più vecchia è più ingombrante e meno facilmente integrabile nelle nuove applicazioni di cui l'azienda ha bisogno, è facile capire come il mancato aggiornamento dell'IT più datato possa essere meno conveniente a lungo termine rispetto a un'iniziativa di modernizzazione delle applicazioni o del mainframe.
La modernizzazione del mainframe è un'opportunità per aumentare le competenze e la capacità dei dipendenti, rendendoli più competitivi e in grado di contribuire meglio alle operazioni critiche. Ad esempio, se le tue applicazioni sono state programmate più di dieci anni fa, è probabile che i tuoi programmatori abbiano bisogno di un aggiornamento tanto quanto il loro codice. Un investimento in un mainframe modernizzato non è solo un investimento negli asset tecnologici, ma anche nelle persone.
L'aggiornamento dei sistemi IT è un ottimo modo per le aziende di sfruttare le numerose funzionalità di automazione introdotte negli ultimi anni. L'automazione di attività ripetitive come la pianificazione, la manutenzione e l'inserimento dei dati aiuta i dipendenti a concentrare il loro tempo e le loro energie su attività di maggior valore.
I dati del mainframe, relativi a clienti, workflow, problemi di manutenzione e altro ancora, spesso restano inutilizzati per anni nei sistemi legacy. Le soluzioni di modernizzazione del mainframe che utilizzano nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) possono aiutare a sfruttare i dati storici dell'azienda e individuare insight strategici critici.
Sebbene esistano diversi approcci e strategie per la modernizzazione del mainframe, fondamentalmente tutti implicano l'aggiornamento dei sistemi e delle applicazioni IT esistenti. L'ambito, la scalabilità e altri requisiti possono variare a seconda delle esigenze aziendali, quindi è importante che gli stakeholder siano allineati alle loro aspettative per un progetto, nonché ai suoi potenziali rischi.
Qualsiasi iniziativa di modernizzazione, indipendentemente dalla portata, comporta alcuni rischi. La complessità dell'aggiornamento di una tecnologia installata 10, 20 o anche 30 anni fa è semplicemente troppo grande per eliminare completamente il rischio. Ecco alcune delle sfide che solitamente si presentano nei progetti di modernizzazione del mainframe.
Sebbene questi rischi non possano essere eliminati del tutto, questi approcci ampiamente adottati per la modernizzazione del mainframe possono ridurli notevolmente, consentendo comunque alle organizzazioni di raggiungere i propri obiettivi di modernizzazione.
IBM® Z and Cloud Modernization Stack combina la potenza di IBM Z e la forza di Red Hat OpenShift Container Platform e offre un modello as-a-service moderno e gestito per integrare i workload di produzione più resilienti.
Modernizza le applicazioni, i server e lo storage al tuo ritmo per integrarli perfettamente con l'hybrid cloud e l'AI.
Accelera la trasformazione digitale modernizzando le applicazioni su mainframe ed eseguendo con successo i workload in nuovi ambienti.
Accelera la trasformazione del tuo ambiente IBM Z grazie alle risorse, ai consigli e alle competenze degli esperti.
Se si guarda dietro le quinte di qualsiasi applicazione mobile o interfaccia commerciale, e in profondità sotto i livelli di integrazione e servizio dell’architettura delle applicazioni di qualsiasi grande azienda, è probabile che siano i mainframe a gestire lo spettacolo.
Oggi, la modernizzazione delle applicazioni si riferisce principalmente alla trasformazione di applicazioni legacy monolitiche in applicazioni cloud basate su un’architettura di microservizi.
Hai bisogno di soluzioni per migliorare l’agilità dell’IT? Scopri cos’è un Software-Defined Data Center (SDDC) e come può aiutarti ad accelerare la distribuzione delle risorse IT.
Scopri di più sui mainframe, server di dati progettati per elaborare fino a 1 trilione di transazioni web al giorno con i massimi livelli di sicurezza e affidabilità.
Scopri di più sul processo di migrazione delle applicazioni, che consiste nello spostare un’applicazione da un ambiente informatico a un altro.