My IBM Accedi Iscriviti

Cosa si intende per modernizzazione delle applicazioni?

Cosa si intende per modernizzazione delle applicazioni?

Oggi, la modernizzazione delle applicazioni si riferisce principalmente alla trasformazione di applicazioni legacy monolitiche in applicazioni cloud basate su un'architettura di microservizi.

La modernizzazione delle applicazioni è il processo che prevede di partire dalle applicazioni legacy già in uso e modernizzarne l'infrastruttura, l'architettura interna e/o le funzionalità della piattaforma. Oggi, gran parte della discussione sulla modernizzazione delle applicazioni si concentra su applicazioni monolitiche on-premise, in genere aggiornate e mantenute tramite processi di sviluppo a cascata, e su come tali applicazioni possono essere portate nell'architettura cloud e nei modelli di rilascio, in particolare microservizi e DevOps.

 

La modernizzazione delle applicazioni apporta vantaggi quali il miglioramento della velocità di distribuzione di nuove funzionalità, l'esposizione delle funzionalità delle applicazioni già presenti per l'utilizzo tramite API da parte di altri servizi e il replatforming delle applicazioni da on-premise a cloud ai fini della scalabilità e delle prestazioni delle applicazioni, oltre a una strategia IT e del data center a lungo termine.

Le sfide legate alla modernizzazione delle applicazioni sono generalmente legate ai costi e alla complessità. Spostare un'applicazione dall'ambiente on-premise al cloud senza pensare al ROI significa spostare le applicazioni senza riflettere sulle conseguenze. Al contrario, altre applicazioni potrebbero trarre notevole vantaggio dal replatforming o dalla riarchitettura, ma sono così strettamente connesse ai sistemi e all'infrastruttura già in uso che la complessità della modernizzazione potrebbe superare i vantaggi.

La chiave del successo nella modernizzazione delle applicazioni, come la maggior parte delle cose, alla fine consiste nella strategia e nella scelta di progetti di modernizzazione delle applicazioni in cui i benefici del cloud, della velocità, delle prestazioni, della scalabilità, dello sviluppo di nuove funzionalità, ecc. siano quelli che offrono a una determinata applicazione un percorso chiaro per migliorare l'esperienza del cliente e il ROI.

Veduta aerea di uno snodo di autostrade

Rimani con la testa nel cloud 


Ricevi la newsletter settimanale Think per una guida esperta sull'ottimizzazione delle impostazioni multicloud nell'era dell'AI.

Perché modernizzare le applicazioni legacy?

Le applicazioni legacy sono spesso anche applicazioni monolitiche. Le applicazioni monolitiche hanno due caratteristiche che rendono auspicabile la loro modernizzazione: sono difficili da aggiornare e difficili e costose da scalare.

Le app monolitiche sono difficili da aggiornare per motivi architettonici. Poiché tutti i componenti di un'applicazione vengono forniti insieme, è difficile e costoso aggiungere funzionalità, dato il sovraccarico della complessità e delle sfide di integrazione

.

Sono difficili e costosi da scalare per ragioni simili. Se anche un solo componente di un'app sta affrontando problemi di carico e prestazioni, può diventare necessario scalare l'intera app solo per servire il singolo componente più esigente. Questo approccio comporta un notevole spreco di calcolo

.

Modernizzando un'applicazione in un'architettura più basata sui microservizi, i componenti sono più piccoli, poco accoppiati e possono essere distribuiti e scalati indipendentemente l'uno dall'altro. Pur comportando molte diverse sfide, questo approccio porta con sé gran parte del valore fondamentale della modernizzazione.

Valutazioni della modernizzazione delle applicazioni

Il modo più importante per iniziare un progetto di modernizzazione delle applicazioni è una valutazione delle applicazioni. Fare un inventario di ciò che si possiede è quasi sempre uno dei modi più ovvi per iniziare qualsiasi trasformazione di questo tipo.

Quando si dispone di un elenco, è possibile iniziare a tracciare tutte queste applicazioni rispetto a un asse x e y di facilità/difficoltà e potenziale aumento del valore se modernizzato. Si potrebbe anche pensare al valore "potenziale" come alla criticità dell'applicazione per l'esperienza del cliente e per il futuro dell'organizzazione.

Le applicazioni che rientrano nel quadrante in alto a destra di questa griglia di alto valore e basso impegno saranno le candidate più ovvie e meno controverse con cui iniziare un progetto di modernizzazione delle applicazioni.

Le decisioni più difficili riguarderanno le app di alto valore difficili da spostare. Per queste app non è necessaria una modernizzazione completa dal primo giorno. In questi casi, alcuni approcci alla modernizzazione delle applicazioni possono ridurre rischi e costi pur indirizzando il portfolio nella giusta direzione

.
AI Academy

Mettere l'AI al servizio della modernizzazione delle applicazioni

Scopri come l'AI generativa può trasformare il tuo percorso di modernizzazione delle applicazioni migliorando la produttività, riducendo i rischi di conformità e semplificando gli aggiornamenti.

Modelli di modernizzazione delle applicazioni

Alcuni approcci noti alla modernizzazione delle applicazioni si concentrano su una combinazione della piattaforma, dell'architettura dell'applicazione e sull'esposizione delle funzionalità di un'applicazione tramite API.

Da monolitico a microservizi

Il modello più comune di modernizzazione delle applicazioni prevede il refactoring e la suddivisione di un'applicazione monolitica in una raccolta di piccoli microservizi liberamente associati.

Nell'esempio precedente di architetture di microservizi, un'applicazione retail è stata suddivisa da una singola applicazione n-tier a una raccolta di microservizi di tutti i singoli servizi all'interno dell'app, ciascuno con un database e un modello di dati dedicato.

Un approccio adottabile in quest'area è il cosiddetto "strangler pattern". Invece di scomporre il monolito tutto in una volta, lo strangler pattern consiste nello smontare l'applicazione un po' alla volta, estraendo prima le parti più semplici e preziose e, man mano che questo approccio procede, alla fine non rimane più nulla del monolito.

Migrazione al cloud

Spesso parte del refactoring verso i microservizi, il replatforming o il rehosting delle applicazioni fa quasi sempre parte del processo di modernizzazione. Sebbene sia possibile spostare semplicemente le applicazioni senza una riscrittura sostanziale, più spesso è efficace ristrutturare l'applicazione per utilizzare al meglio i modelli cloud, sfruttando i container e Kubernetes. (Maggiori informazioni sulla migrazione nel cloud).

Esposizione delle funzionalità tramite API

Infine, un altro approccio alla modernizzazione consiste nel lasciare un'applicazione dov'è, ma esporre in modo sicuro le sue funzioni o i suoi dati tramite API. Questo approccio, basato più sull'integrazione che sulla migrazione, consente alle nuove applicazioni cloud-native di utilizzare al meglio semplicemente le funzionalità dei sistemi e dei dati già in uso.

Tecnologie chiave per la modernizzazione delle applicazioni

Esiste un ampio portfolio di tecnologie in grado di agevolare i processi di modernizzazione che la maggior parte delle organizzazioni sta affrontando.

Cloud privato, hybrid cloud e multicloud

Mentre il cloud pubblico è un componente critico di qualsiasi strategia di modernizzazione, anche le strategie di cloud privatohybrid cloud e multicloud sono di fondamentale importanza per motivi di sicurezza, latenza e architettura.

Per una serie di ragioni, un'organizzazione potrebbe non essere pronta a passare direttamente dal data center al cloud pubblico; gli altri modelli di cloud possono aiutare a risolvere tutta la complessità architettonica e politica connessa alla collocazione di workload unici in base alle loro caratteristiche.

Container e Kubernetes

I container e Kubernetes sono emersi non solo come sfidanti delle Virtual Machines (VM) come forma di elaborazione multiuso nel cloud, ma anche come fattori chiave per l'hybrid cloud e le strategie di modernizzazione delle applicazioni.

La containerizzazione consente di creare pacchetti di un'applicazione in modo coerente e leggero, per consentire un'esecuzione coerente in ambienti desktop, cloud o on-premise. Questo tipo di flessibilità rappresenta un vantaggio reale per le organizzazioni che tracciano il loro percorso nel cloud.

Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

Migrazione al cloud - IBM Instana Observability 

Instana semplifica il percorso di migrazione al cloud offrendo monitoraggio completo e insight fruibili.

Esplora Instana
Soluzioni per la modernizzazione delle applicazioni mainframe

Utilizza l'AI generativa per modernizzare le applicazioni mainframe in modo più veloce e semplice.

Esplora la modernizzazione del mainframe
Servizi di consulenza per la modernizzazione delle applicazioni

Ottimizza le applicazioni legacy con servizi e strategie di modernizzazione basati su AI e hybrid cloud.

Servizi di modernizzazione delle applicazioni
Fai il passo successivo

Ottimizza le applicazioni legacy con servizi e strategie di modernizzazione basati su AI e hybrid cloud.

Scopri i servizi di modernizzazione delle applicazioni Scarica la guida