Un'implementazione riuscita della BPA deve considerare le esigenze, i processi e gli obiettivi specifici dell'organizzazione. Ecco una guida rapida per affrontare le complessità dell'automazione dei processi aziendali:
Valuta la propensione e le esigenze di automazione: le organizzazioni iniziano con il capire se sono pronte per l'automazione per poi comunicare come questo cambiamento influirà sui dipendenti. L'automazione dovrebbe concentrarsi sulle attività manuali che richiedono molto tempo o sui processi soggetti a errori. L'automazione dei processi aziendali, per sua natura, trasformerà i workflow quotidiani. Per questo motivo, la comprensione della propensione al cambiamento da parte dei dirigenti e dei dipendenti è fondamentale per il successo, in quanto i dipendenti devono essere istruiti e formati per comprendere il valore aziendale fornito dal nuovo workflow.
Identifica i processi per l'automazione: analizza i processi dell'organizzazione per identificare i potenziali candidati all'automazione. I processi con elevati volumi, le attività ripetitive, con tempistiche ridotte e che richiedono un maggior numero di persone per la loro esecuzione sono buoni candidati. Esempi comuni includono notifiche via e-mail, supporto helpdesk, migrazioni dei dati, buste paga e fatturazione.
Definisci l'ambito del progetto: l'ambito del progetto di automazione deve essere collegato al livello di maturità dell'organizzazione in materia di automazione. Le organizzazioni con automazione minima o assente dovrebbero iniziare in piccolo automatizzando i processi in grado di dare maggiore slancio. Questo consente di gestire le risorse e definire aspettative realistiche.
Coinvolgi i principali stakeholder: gli stakeholder coinvolti riveleranno le esigenze dell'organizzazione e potranno comunicare meglio ciò che deve avere la priorità, quali processi devono essere ottimizzati, quali possono essere eliminati e quali processi beneficeranno maggiormente dell'automazione. Coinvolgi fin dall'inizio i leader aziendali per chiarire le esigenze dell'organizzazione e definire gli obiettivi di automazione che affrontano i punti critici.
Definisci chiaramente le fasi dei processi: ogni processo identificato per l'automazione deve avere una documentazione chiara che definisca le attività coinvolte, le parti responsabili e le tempistiche di esecuzione. Comprendere a fondo i processi attuali è essenziale per identificare le opportunità di automazione e progettare workflow automatizzati efficaci.
Stabilisci obiettivi chiari: stabilisci obiettivi chiari e misurabili per ogni processo coinvolto. Gli obiettivi includono la riduzione dei tempi di processo, la diminuzione dei tassi di errore e il miglioramento dell'assistenza e della soddisfazione dei clienti. Avere obiettivi specifici aiuta a concentrare gli sforzi e misurare i risultati.
Misura e adatta: un approccio graduale è utile per misurare i risultati dell'automazione e consente di apportare modifiche in base alle necessità. Il successo si costruisce nel tempo e i risultati iniziali potrebbero non sembrare adeguati. Tuttavia, rivedere regolarmente le prestazioni rispetto agli obiettivi prefissati contribuirà a perfezionare la strategia di automazione.
Forma e sostieni i dipendenti: dedica un tempo adeguato alla formazione e concedi ai dipendenti un periodo di adattamento. Le organizzazioni devono assicurarsi che il proprio personale sia a suo agio con il software di automazione dei processi aziendali e che comprenda i vantaggi dell'automazione.
Adotta soluzioni pronte all'uso: quando possibile, utilizza soluzioni pronte all'uso. Ciò consente di accelerare l'implementazione e ridurre i costi. Per molti processi comuni sono disponibili piattaforme di automazione consolidate che possono essere personalizzate per adattarsi alle esigenze specifiche della propria organizzazione.
Adotta una filosofia a lungo termine: approcciati alla BPA con una prospettiva a lungo termine. Gli investimenti iniziali in termini di tempo e risorse possono essere significativi, ma il ritorno sull'investimento (ROI) derivante da una maggiore efficienza, dalla riduzione degli errori e da una migliore conformità può rivelarsi notevole nel tempo.
Le aziende devono stabilire un framework di automazione che aiuti a delineare le varie tecnologie di automazione. Questo framework dovrebbe chiarire il ruolo di ciascuna tecnologia, filtrare l'hype del mercato e consentire di capire come utilizzare diversi strumenti in tandem per ottenere un'automazione completa dei processi aziendali. Adottando un approccio strategico di questo tipo, le organizzazioni possono orientarsi meglio nel complesso panorama della BPA e sfruttare il giusto mix di tecnologie.