My IBM Accedi Iscriviti

Che cosa sono i dati sulla sostenibilità?

29 maggio 2024

Autori

Alexandra Jonker

Editorial Content Lead

Cosa sono i dati sulla sostenibilità?

I dati sulla sostenibilità sono informazioni che misurano l'impatto ambientale, sociale ed economico di un'azienda, compreso il consumo di energia, le emissioni di gas serra e le supply chain. Le organizzazioni li utilizzano per stabilire delle linee guida, informare il processo decisionale, gestire i rischi, soddisfare i requisiti di rendicontazione e supportare la creazione di valore.

La spinta alla sostenibilità nel business è cresciuta rapidamente nell'ultimo secolo. Le pratiche aziendali sostenibili, come il miglioramento dell'efficienza energetica, il passaggio alle energie rinnovabili e la conservazione della biodiversità, sono spesso analizzate rispetto alle metriche ambientali, sociali e di governance (ESG). Le aziende condividono i dati sulla sostenibilità nei rapporti ESG per gli investitori o nei rapporti sulla sostenibilità per un pubblico più eterogeneo.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

La storia dei dati sulla sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è stato reso popolare dalla Commissione Brundtland, una suddivisione delle Nazioni Unite che ha cercato di unificare i paesi verso la sostenibilità. Nel 1987 la Commissione ha pubblicato "Our Common Future, From One Earth to One World", un rapporto che definiva lo sviluppo sostenibile come "soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri".1

Alla luce della rinnovata consapevolezza del pubblico sulla sostenibilità, le aziende hanno sentito l'esigenza di ridurre gli impatti ambientali e sociali negativi derivanti dalle proprie operazioni. Hanno quindi iniziato a prendere forma le prime versioni dei dati sulla sostenibilità, via via che le organizzazioni quantificavano il proprio impatto attraverso i tre pilastri della sostenibilità: ambientale, sociale ed economico.

Alla fine del 2016, le Nazioni Unite avevano creato gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) che delineavano 17 obiettivi di sostenibilità. Gli obiettivi SDG stabiliscono un'agenda globale per lo sviluppo sostenibile, con la speranza di raggiungere un futuro più sostenibile entro il 2030. Inoltre, hanno fornito alle aziende degli obiettivi chiari con cui misurare le proprie iniziative di sostenibilità, rendendo i dati sulla sostenibilità non più un lusso ma un imperativo.

Mixture of Experts | 25 aprile, episodio 52

Decoding AI: Weekly News Roundup

Unisciti al nostro gruppo di livello mondiale di ingegneri, ricercatori, leader di prodotto e molti altri mentre si fanno strada nell'enorme quantità di informazioni sull'AI per darti le ultime notizie e gli ultimi insight sull'argomento.

Esempi di dati sulla sostenibilità in azione

Le aziende utilizzano metriche di sostenibilità per diversi motivi, tra cui:

Gestione della supply chain

I dati sulla sostenibilità forniscono insight per ottimizzare le catene del valore rispetto alle metriche ESG. Alcune aziende utilizzano i dati sulla sostenibilità per garantire un approvvigionamento etico delle materie prime, mentre altre li utilizzano per monitorare l'uso del carburante, al fine di migliorare la gestione delle flotte di veicoli. Un esempio è quello di Eltel, un fornitore di servizi di telecomunicazioni scandinavo che utilizza la contabilizzazione delle emissioni di carbonio per ottimizzare i percorsi della sua flotta di veicoli, riducendo così il consumo di carburante e le emissioni di carbonio2

Efficienza operativa

Le aziende possono utilizzare i dati sulla sostenibilità per migliorare le operazioni e misurare con precisione le prestazioni a livello di sostenibilità. Ad esempio, le aziende possono monitorare i consumi per gestire il gestire il consumo energetico e migliorare l'utilizzo delle risorse. IKEA, il conglomerato multinazionale svedese, utilizza i dati sulla sostenibilità per ridurre al minimo la propria impronta di carbonio, migliorare la gestione dei rifiuti e passare alle energie rinnovabili in tutte le sue operazioni.3

Reputazione del brand

Alcune aziende includono i dati sulla sostenibilità nella rendicontazione finanziaria per soddisfare le richieste di maggiore trasparenza da parte degli stakeholder. I dati sulla sostenibilità possono essere utilizzati come benchmark ogni anno per garantire che le organizzazioni raggiungano gli obiettivi di sostenibilità, migliorando al contempo la reputazione del brand. Mahindra Group, una federazione multinazionale con sede in India, utilizza le metriche di sostenibilità per attrarre investitori allineati agli obiettivi dell'azienda.4

Rendicontazione normativa

I dati sulla sostenibilità aiutano le aziende a rispettare i mandati di rendicontazione. La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) impone alle aziende di comunicare il proprio impatto sociale e ambientale. Il Sustainable Accounting Standards Board (SASB) e la Taskforce on Climate-Related Financial Disclosure (TCFD) forniscono indicazioni su come redigere i rapporti ESG e di sostenibilità. Quasi tutte le prime 250 aziende del mondo (G250) forniscono report di sostenibilità, con un tasso di rendicontazione del 96%.5

Cos'è la gestione dei dati sulla sostenibilità?

Numerose organizzazioni utilizzano una solida gestione dei dati sulla sostenibilità per utilizzare al meglio la potenza dei dati sulla sostenibilità.

La gestione dei dati sulla sostenibilità consiste nella raccolta, analisi, ottimizzazione e rendicontazione dei dati sulla sostenibilità. Richiede un approccio completo a livello aziendale, in quanto i dati sulla sostenibilità sono spesso sparsi in sistemi e reparti eterogenei e isolati.

La raccolta dei dati implica l'acquisizione di dati quantitativi e qualitativi.

Quantitativi

Questi dati sono costituiti da statistiche, cifre e numeri. Gli esempi possono includere le spese di capitale per le iniziative di sostenibilità, i KPI relativi alle emissioni di gas serra e le metriche dei consumi energetici.

Qualitativi

Questi dati sono costituiti da fattori non numerici. Tra gli esempi rientrano il feedback dei dipendenti sulle condizioni di lavoro, i report sulla soddisfazione dei clienti e i sondaggi con i fornitori della supply chain.

Dopo avere raccolto i dati, le organizzazioni analizzano i set di dati e cercano opportunità per ottimizzare le operazioni, ridurre i costi e migliorare il processo decisionale. Ad esempio, i dati storici come i bollettini meteorologici possono aiutare a migliorare la logistica dei trasporti. In alcuni casi, i dati sulla sostenibilità possono persino prevedere la domanda potenziale, i rischi e le opportunità. Grazie a una solida base di dati sulla sostenibilità, le organizzazioni possono semplificare la rendicontazione e la divulgazione, nonché accelerare i propri sforzi di decarbonizzazione.

Come vengono condivisi i dati sulla sostenibilità?

In genere, i dati sulla sostenibilità vengono resi pubblici attraverso i report ESG e di sostenibilità. L'obbligatorietà di tali report dipende dalla regione. Tuttavia, le aziende possono fare riferimento agli SDG come a un framework di riferimento e seguire le linee guida di organizzazioni come SASB, TCFD e International Sustainability Standards Board (ISSB).

Alcune organizzazioni includono i dati sulla sostenibilità insieme ai dati ESG per offrire una visione più completa delle loro operazioni. Sebbene simili, i dati ESG e di sostenibilità non sono la stessa cosa. I dati ESG forniscono metriche concrete che gli investitori e gli altri stakeholder possono utilizzare per valutare un'azienda. I dati sulla sostenibilità offrono un quadro più olistico dell'utilizzo delle risorse e della strategia di gestione della sostenibilità dell'organizzazione.

I dati sulla sostenibilità possono essere condivisi tramite dashboard, fogli di calcolo o altri strumenti interattivi di visualizzazione dei dati in tempo reale, facilitando il monitoraggio dei progressi dell'organizzazione e la ricerca delle aree di miglioramento. I dati possono inoltre essere pubblicati su piattaforme social come LinkedIn per evidenziare gli sforzi verso la sostenibilità e rafforzare così la reputazione del brand.

Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

IBM Envizi ESG Suite

Scopri come Envizi può aiutarti a risolvere le sfide più urgenti e complesse con dati ESG e a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

 

Scopri IBM Envizi ESG Suite
Soluzioni di sostenibilità

Inizia oggi il tuo percorso verso la sostenibilità collegando la tua roadmap strategica alle operazioni quotidiane.

Esplora le soluzioni a favore della sostenibilità
Servizi di consulenza sulla sostenibilità

Utilizza i servizi di consulenza per la sostenibilità di IBM per trasformare le tue ambizioni nel campo della sostenibilità in azioni concrete e diventare un'azienda più responsabile e redditizia.

Esplora i servizi di consulenza sulla sostenibilità
Fai il passo successivo

Accelera il percorso verso la sostenibilità pianificando un programma sostenibile e redditizio con soluzioni e piattaforme aperte e basate su AI e una profonda esperienza di IBM nel settore.

    Esplora le soluzioni a favore della sostenibilità Scopri Envizi ESG Suite