La pratica comprende metriche ambientali, sociali e di governance (ESG). Tuttavia, un report di sostenibilità differisce da un rapporto ESG in quanto l’ESG si concentra sulla valutazione delle prestazioni delle aziende rispetto ai parametri ESG, mentre la sostenibilità adotta un approccio più ampio e considera il modello e le metodologie aziendale da una prospettiva più ampia.
Più nello specifico, un report ESG utilizza una serie di metriche per valutare le iniziative ambientali, sociali e di governance di un'azienda. Utilizzando vari schemi di rendicontazione ESG (link esterno a ibm.com), le aziende possono informare gli stakeholder del loro impatto positivo sulla società e sull'ambiente, nonché delle loro pratiche di governance aziendale.
Un report di sostenibilità, invece, incoraggia pratiche aziendali più responsabili ed etiche, considerando il rapporto dell'organizzazione con il mondo circostante. Poiché la sostenibilità è un concetto complesso, esistono diversi schemi di rendicontazione che le aziende possono sfruttare, sebbene la maggior parte includa termini e concetti chiave come lo sviluppo sostenibile, le emissioni di carbonio, la supply chain e la responsabilità sociale aziendale (CSR, corporate social responsibility).
Una delle principali differenze tra ESG e sostenibilità è la nozione di motivazione rispetto ai risultati. Un report di sostenibilità esamina il modello di business o le metodologie che motivano un'azienda e i suoi dipendenti ad agire nel migliore interesse della società. Un report ESG è la misurazione e il risultato di tali iniziative e fornisce sia alle aziende che agli investitori i dati ESG necessari per informare il processo decisionale.
Analogamente alla CSR, sia i report ESG che quelli di sostenibilità aiutano le organizzazioni a migliorare la fiducia e la reputazione tra i consumatori stabilendo traguardi, raggiungendo obiettivi di riduzione e migliorando i parametri di riferimento del settore. Le aziende possono migliorare significativamente il processo decisionale e la gestione del rischio considerando le tre dimensioni della sostenibilità nella loro più ampia strategia di sostenibilità.