Home
topics
SASB
Il Sustainability Accounting Standards Board (SASB), un'organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2011, crea e mantiene standard settoriali specifici che guidano le aziende nella divulgazione di informazioni di sostenibilità finanziariamente rilevanti agli investitori e ad altri stakeholder.
Gli Standard SASB (link esterno a ibm.com) fungono da quadro di riferimento ambientale, sociale e di governance per identificare i problemi di sostenibilità che possono incidere sulle performance finanziarie e sul valore aziendale per aziende in 77 settori diversi. Questi standard specifici di settore comprendono 6 ambiti di disclosure e 13 metriche contabili in cinque dimensioni chiave della sostenibilità: ambiente, capitale sociale, capitale umano, modello di business e innovazione, leadership e governance.
Gli standard SASB sono stati elaborati utilizzando un processo di definizione degli standard trasparente che includeva ricerca basata sulle prove, partecipazione aperta di aziende, investitori ed esperti in materia; e supervisione e approvazione da parte del SASB Standards Board. Le organizzazioni possono utilizzare questi standard come guida nel comunicare i rischi e le opportunità di sostenibilità che influiscono sul loro valore aziendale.
Scopri come i dispositivi di rilevamento di nuova generazione spostano i servizi di gestione degli asset da regimi di manutenzione ordinaria a processi predittivi basati sull’AI.
Il cambiamento climatico pone una serie di problematiche ESG per l’economia globale. Gli investitori hanno bisogno di capire in che modo questi problemi influiscono sulla performance finanziaria delle aziende, ma hanno difficoltà ad accedere a report ESG standardizzati e confrontabili, che sono strumenti indispensabili per decidere la destinazione dei loro investimenti.
Le informative sulla sostenibilità, come gli standard SASB, aiutano a rispondere a questa esigenza aiutando le aziende non solo a identificare, ma anche a misurare, gestire e rendicontare il sottoinsieme di tematiche ESG che influiscono più direttamente sulla creazione di valore aziendale a lungo termine.
L’approccio di definizione degli standard del SASB, basato sulla specificità del settore e sulla rilevanza finanziaria, fornisce una solida base per la divulgazione di informazioni sulla sostenibilità. Le funzionalità SASB includono:
Applicabilità globale
Gli standard SASB mirano a fornire agli investitori informazioni sulla sostenibilità che siano rilevanti, affidabili e confrontabili per aziende dislocate in tutto il globo. La maggior parte dei parametri SASB hanno carattere di rilievo per aziende e investitori su scala globale. Le metriche restanti sono in fase di ulteriore analisi per migliorare la loro applicabilità globale.
La materialità finanziaria
Gli standard SASB vogliono di identificare le problematiche ESG più rilevanti per la performance finanziaria di aziende che operano in 77 settori diversi. Le informazioni sulla sostenibilità sono considerate finanziariamente rilevanti se la loro omissione o il loro travisamento potrebbero alterare sostanzialmente il profilo di rischio di una società o influenzare l'allocazione di capitali.
Metriche basate su fatti
Il SASB Standards Board (l'organo di SASB che si occupa della definizione degli standard) raccoglie prove da fonti esterne per stabilire l'impatto finanziario di ogni problematica di sostenibilità identificata su tutti i settori economici interessati. Per assicurare la pertinenza delle problematiche ESG per un dato settore nel corso tempo, l'organo prende in esame anche i fattori normativi, ambientali e finanziari del settore analizzato.
Specificità settoriale
Specificità settoriale: Gli standard SASB si focalizzano sul miglioramento della disclosure delle problematiche ESG settoriali, in quanto non tutti gli aspetti di sostenibilità sono ugualmente importanti per tutti i settori. A volte la medesima problematica può manifestarsi in modi diversi in settori diversi.
Informati sul mercato
Lo Standards Board sollecita input da parte delle parti interessate rilevanti – aziende, investitori e altri attori di mercato – nel considerare le questioni di sostenibilità che dovrebbero essere divulgate per un dato settore.
Gli standard SASB affrontano la materialità delle questioni ESG in base alle sfumature di ciascun settore. Questa specificità del settore differenzia gli standard SASB da altri framework di reporting della sostenibilità, come la Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) (link esterno a ibm.com) e l’International Integrated Reporting Council (IIRC) (link esterno a ibm.com).
Il quadro normativo SASB comprende due strumenti che aiutano le organizzazioni a fornire informazioni specifiche per il settore e ad allinearsi a un quadro di riferimento per il reporting accettato a livello globale:
Mappa di materialità
La mappa della materialità descrive visivamente come 26 temi generali di sostenibilità siano finanziariamente rilevanti per 77 settori, allineati al Sustainable Industry Classification System.
Le questioni relative alla sostenibilità sono classificate in cinque dimensioni principali, a volte denominate "Indice SASB":
Le industrie sono raggruppate nelle seguenti categorie:
La mappa aiuta le organizzazioni a capire quali questioni ESG sono rilevanti per i propri settori e perché devono misurarle e rendicontarle.
Materiality finder
Il materiality finder è un tool utile a confrontare aziende o settori sulla mappa di materialità, e a trovare tematiche di disclosure settorialmente rilevanti. Gli utenti possono confrontare fino a quattro settori per comprendere differenze e somiglianze tra i temi di disclosure.
Gli standard SASB si rivolgono ad aziende e investitori per diversi motivi.
Aziende
Le aziende possono utilizzare gli standard SASB per soddisfare la l'esigenza degli investitori di disporre di informazioni sulla sostenibilità confrontabili, omogenee e finanziariamente rilevanti. Poiché questi standard sono calibrati su settori specifici e integrano ulteriori standard e quadri di riferimento ESG, le imprese di ogni tipo e settore possono adottare le loro linee guida. Al momento attuale, 2.230 le aziende in 70 giurisdizioni e 66 mercati si stanno allineando alle metriche SASB.1
Investitori
Gli investitori considerano gli standard SASB come dei parametri settoriali, basati su metriche e focalizzati sulla materialità finanziaria, che consentono di incorporare le valutazioni di sostenibilità nelle decisioni di investimento e di gestione in diversi portafogli e classi di asset globali. Gli investitori considerano gli standard SASB la modalità primaria di un'azienda di comunicare le proprie informazioni sulla sostenibilità, e di farlo in un formato standardizzato e confrontabile. Al momento della stesura di questo documento, 327 investitori istituzionali, che rappresentano 28 mercati e 82 mila miliardi di USD di asset in gestione, si affidano alle informazioni basate su SASB per plasmare il proprio processo decisionale in materia di investimenti.1
Gli esperti considerano sempre più le performance in ambito ESG come un indicatore chiave della sostenibilità finanziaria a lungo termine di un'impresa. I governi, gli investitori, le istituzioni finanziarie e l'opinione pubblica utilizzano sempre più spesso i framework di orientamento e reporting ESG per confrontare i modelli di business delle aziende e distinguere le aziende leader da quelle sottoperformanti. Gli standard di sostenibilità rendono fruibili i framework di rendicontazione, consentendo una disclosure confrontabile e standardizzata dei dati ESG nella responsabilità sociale aziendale, nei rapporti ESG o nei bilanci annuali.
Gli standard SASB identificano le informazioni ESG che sono finanziariamente rilevanti per valutare come un’organizzazione crea valore aziendale. Si tratta di uno strumento pratico per l’implementazione di framework di reporting ESG basati su principi quali TCFD e IIRC. Il framework SASB è costruito per supportare le aziende nella condivisione dei propri impatti ESG verso l’esterno nel linguaggio utilizzato da investitori, creditori e altri stakeholder finanziari.
Gli standard SASB sono complementari al quadro TCFD e forniscono indicazioni su come soddisfare i requisiti TCFD nel reporting SASB. Gli standard SASB integrano anche gli standard Global Reporting Initiative (GRI) e molte aziende utilizzano una combinazione di SASB, GRI e TCFD per soddisfare la richiesta di informazioni di vari stakeholder e destinatari.
Gli standard SASB forniscono una serie di tematiche di divulgazione specifiche per il settore e le relative metriche per aiutare le aziende a implementare più efficacemente le raccomandazioni della TCFD. Gli investitori sono sempre più uniti intorno a una combinazione delle raccomandazioni della TCFD e degli standard SASB come strumenti fondamentali per fornire ai mercati dei capitali un’efficace informativa finanziaria sul clima e sulla sostenibilità. Mentre gli standard SASB si concentrano sulla divulgazione di informazioni ESG specifiche del settore e finanziariamente rilevanti, le raccomandazioni della TCFD tendono ad affrontare i rischi e le opportunità legati al clima.
A partire dall'agosto 2022 la Value Reporting Foundation, la "casa" degli standard SASB, e il Climate Disclosure Standards Board sono confluiti nella International Financial Reporting Standards (IFRS) Foundation, dando vita al primo International Sustainability Standards Board (ISSB). Gli standard SASB sono ora sotto la supervisione dell’ISSB.
L’ISSB si basa sulle raccomandazioni della TCFD e sui requisiti settoriali dei framework SASB per rispondere in modo diretto alla necessità di trasparenza e semplificazione nell’ecosistema di disclosure sulla sostenibilità. L’ISSB incoraggia i preparatori e gli investitori a continuare a fornire un supporto completo e a utilizzare gli standard SASB fino a quando IFRS Sustainability Disclosure Standards non sostituisce gli standard SASB.
Tra tutti gli altri framework di reporting ESG, il framework GRI è il più simile a SASB. Mentre il framework GRI viene utilizzato da aziende appartenenti a ogni settore, gli standard SASB sono estremamente settoriali e coprono specifiche tematiche di disclosure per 77 settori diversi. GRI misura l’impatto di un’organizzazione sull’economia, l’ambiente e la società, mentre gli standard SASB si concentrano su tematiche di sostenibilità finanziariamente materiali.
I software di sostenibilità e contabilità delle emissioni di CO₂ possono essere utilizzati per monitorare le metriche ESG di un’organizzazione e raccogliere dati rilevanti per l’analisi. Le organizzazioni possono utilizzare il software per automatizzare il processo di divulgazione e assicurarsi che siano in linea con gli standard SASB.
Accelera la sostenibilità gestendo tutti gli indicatori ESG in un'unica piattaforma.
Fai scelte consapevoli di sostenibilità per la tua azienda. Crea un piano attuabile che sfrutti al meglio i dati di cui disponi. Sfrutta la sostenibilità come catalizzatore per mettere in atto una trasformazione aziendale proficua.
Usa la giusta combinazione di persone, processi e tecnologie per trasformare l'ambizione di sostenibilità in azione e diventare un'azienda più responsabile e redditizia.
La TCFD mira a informare meglio gli investitori sui rischi aziendali legati al clima.
Net zero è il punto in cui i gas serra emessi nell’atmosfera sono bilanciati da una quantità equivalente di gas a effetto serra rimossi dall’atmosfera.
La decarbonizzazione è sia un metodo di mitigazione dei cambiamenti climatici che un processo di riduzione o eliminazione significativa delle emissioni di anidride carbonica e di altri gas serra dall’atmosfera.
1 "Utilizzo globale degli standard SASB" (link esterno a ibm.com), Gli standard SASB: ora parte della IFRS Foundation