Cos'è la sostenibilità?

 30 novembre 2023

Autori

Alexandra Jonker

Editorial Content Lead

Cos'è la sostenibilità?

La sostenibilità è l’ambizione a lungo termine delle persone di coesistere sulla Terra senza esaurire le sue risorse naturali. L'obiettivo è quello di creare un futuro più sostenibile sia per le persone che per il pianeta.

Sebbene lo stile di vita sostenibile e le pratiche sostenibili possano essere ricondotte alle prime civiltà, il concetto e la terminologia stessa sono relativamente recenti. Pertanto, molti aspetti sono oggetto di dibattito: dalla definizione di sostenibilità alla sua misurazione e validità.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

La storia della sostenibilità 

L'entità del cambiamento climatico e il suo impatto sia sugli ecosistemi  globali che sulle comunità locali sono diventati una preoccupazione crescente negli ultimi anni.

I crescenti problemi ambientali, l’esaurimento delle risorse naturali e la domanda sempre in aumento di energia e approvvigionamento alimentare stanno creando una crisi esistenziale per le persone e per le imprese, che stanno registrando interruzioni sempre maggiori nelle loro operazioni e supply chain.

La minaccia del cambiamento climatico e le nozioni di protezione dell'ambiente e di gestione dei problemi ambientali risalgono a secoli fa. Ma è stato solo alla fine del XIX secolo, quando le ansie per la rivoluzione industriale crescevano, che ha iniziato a prendere piede l'attivismo pubblico.

Trovare un linguaggio comune

Verso la metà del XX secolo, nel 1969, l'Environmental Protection Agency aveva approvato il National Environmental Protection Act, che impegnava gli Stati Uniti a seguire pratiche sostenibili.1 L'atto dichiarava che fosse una politica nazionale "creare e mantenere le condizioni in cui gli esseri umani e la natura possano esistere in armonia produttiva e che consentano di soddisfare i requisiti sociali, economici e di altro tipo delle generazioni presenti e future".

Più avanti nel secolo, il concetto di sostenibilità è stato ampiamente diffuso dalla Commissione Brundtland, una sottodivisione delle Nazioni Unite che ha cercato di unire i Paesi attraverso la promozione della sostenibilità. Nel 1987, la Commissione Brundtland pubblicò "OurCommon Future", un report che definiva lo "sviluppo sostenibile" come "soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni".2

Da allora, i termini "sostenibilità" e "sviluppo sostenibile" sono stati utilizzati in modo intercambiabile nonostante siano caratterizzati da lievi differenze. Consideriamo il cliché "viaggio e destinazione": la sostenibilità è l’obiettivo (o la destinazione) a lungo termine, mentre lo sviluppo sostenibile è il percorso (o il viaggio) verso il suo raggiungimento.

A cavallo dei millenni

Nel 2000, le Nazioni Unite hanno ospitato i leader mondiali a New York in occasione del Millennium Summit per discutere del loro ruolo evolutivo nel nuovo millennio. A seguito del summit sono stati creati gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM) che delineano otto obiettivi di sviluppo internazionale da raggiungere entro il 2015. Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio spaziavano dall'eliminazione della povertà estrema e della fame alla garanzia della sostenibilità ambientale.

Nel 2016, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) hanno sostituito gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, delineando diciassette obiettivi di sostenibilità. Gli OSS stabiliscono un'agenda globale per lo sviluppo sostenibile con la speranza di migliorare la qualità della vita delle persone e raggiungere un futuro più sostenibile entro il 2030. Ciò che distingue gli OSS dagli OSM è che gli OSS hanno un ambito più ampio e sono maggiormente allineati alle tre dimensioni della sostenibilità.

Mixture of Experts | 25 aprile, episodio 52

Decoding AI: Weekly News Roundup

Unisciti al nostro gruppo di livello mondiale di ingegneri, ricercatori, leader di prodotto e molti altri mentre si fanno strada nell'enorme quantità di informazioni sull'AI per darti le ultime notizie e gli ultimi insight sull'argomento.

Le tre dimensioni della sostenibilità

Gli esperti sono generalmente concordi nell'individuare tre dimensioni o colonne portanti della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica.

Ambientale

In genere, le conversazioni sulla sostenibilità alludono alla dimensione ambientale e si concentrano sulla lotta a problemi ambientali come il cambiamento climatico, le emissioni di gas serra e il declino della biodiversità, tra gli altri. Un modo per combattere questi problemi è quello di allontanarsi collettivamente dalle risorse limitate, come i combustibili fossili, e abbracciare le fonti di energia rinnovabili e a zero emissioni. Questa è una tattica che molte organizzazioni implementano nel loro percorso verso il raggiungimento del net zero.

Sociale

La sostenibilità sociale non è ancora chiaramente definita. Alcuni studiosi affermano che comprende tutte le attività umane e che tutti i domini della sostenibilità si riconducono a una componente sociale. Una società è sostenibile quando i suoi abitanti non devono affrontare ostacoli strutturali come la disuguaglianza di genere, di ricchezza e razziale, e, al contrario, si dà priorità all' equità sociale. Ciò significa che i cittadini hanno accesso all’assistenza sanitaria, agli alloggi e ad altri mezzi di sviluppo sociale. In breve, la sostenibilità sociale riconosce che il benessere  di ogni persona determina la longevità, l'efficacia e la sostenibilità di una società.

Economica

La sostenibilità economica si concentra sulla sostenibilità delle imprese (cioè sulla loro redditività). A volte la sostenibilità economica può sembrare in contrasto con la sostenibilità ambientale: da ciò deriva il concetto di sostenibilità debole e forte. La sostenibilità debole allude all’idea che la tecnologia prodotta dall’uomo possa sostituire i sistemi naturali. Ad esempio, l'idea che la tecnologia di cattura dell'anidride carbonica possa essere più efficace rispetto alla capacità di un albero di trasformare CO2 in ossigeno. D'altra parte, la sostenibilità forte suggerisce che i sistemi naturali siano più adatti a tutelare l’ambiente. Pertanto, la tecnologia dovrebbe lasciare spazio a questi sistemi, perché lo sviluppo economico non può sostituire la natura. In entrambi i casi, la formula per la sostenibilità economica risiede nell’equilibrio tra profitto e pianeta.

Come si può raggiungere la sostenibilità?

Oggi, gli  OSS fungono da quadro di riferimento per le nazioni nel campo dello sviluppo sostenibile, anche se sono stati criticati per essere troppo ampi, ambiziosi e difficili da monitorare. I critici hanno affermato che alcuni obiettivi sono solo una soluzione a breve termine e richiedono dei compromessi (ad esempio, porre fine alla fame va a scapito della sostenibilità ambientale). Altri hanno notato sinergie tra gli obiettivi, sostenendo l’idea che la creazione di un futuro sostenibile richieda un approccio più completo che consideri tutte le dimensioni della sostenibilità.

Nel 2019, il Sustainable Development Solutions Network, un’organizzazione no-profit avviata dalle Nazioni Unite, ha pubblicato un documento intitolato "Six Transformations to Achieve the Sustainable Development Goals (SDGs)". "L'obiettivo era quello di fornire un approccio politico sistemico per raggiungere ciascun OSS, delineando le sei trasformazioni che devono avvenire.

Oltre agli OSS, esistono diverse pratiche sostenibili che le persone possono implementare nella loro vita quotidiana, come la riduzione degli sprechi alimentari, l'adozione di fonti di energia rinnovabile e la riduzione dell'impronta di carbonio. L’espressione "ridurre, riutilizzare, riciclare" ricorre spesso quando si parla di sostenibilità nel contesto quotidiano.

Per le aziende, sono stati istituiti vari organi di governo per stabilire standard e fornire indicazioni in modo che le imprese possano bilanciare la crescita economica con la tutela dell’ambiente e il bene sociale. Un esempio è il Sustainability Accounting Standards Board (SASB), un'organizzazione no-profit che stabilisce e mantiene standard specifici di settore per guidare la divulgazione di informazioni sulla sostenibilità da parte delle aziende agli investitori e ad altri stakeholder finanziari.

Analogamente, l'International Sustainability Standards Board (ISSB) ha sviluppato standard di rendicontazione specifici di settore per la sostenibilità in modo che le aziende abbiano uno scenario globale completo per la divulgazione sulla sostenibilità. Sia il SASB che l'ISSB svolgono un ruolo cruciale nel panorama aziendale odierno, poiché gli stakeholder richiedono maggiore trasparenza sulle iniziative ambientali, sociali e di governance (ESG) delle aziende.

Che cos'è la sostenibilità nel business?

La sostenibilità nel business si riferisce alla strategia di un'azienda per ridurre o evitare  un impatto ambientale e sociale negativo derivante dalle sue operazioni. Le pratiche di sostenibilità di un’organizzazione vengono solitamente analizzate rispetto a metriche ESG, che vengono condivise con il pubblico tramite la rendicontazione ESG. La modalità con cui un'azienda sceglie di strutturare il suo reporting ESG dipende da fattori come la posizione geografica e il settore, motivo per cui esistono diversi schemi di rendicontazione ESG

Le aziende sostenibili riconoscono sia le sfide sia le opportunità derivanti dall'adozione di pratiche aziendali sostenibili. E sebbene non esista un approccio unico per ridurre le emissioni di anidride carbonica o reinventare una supply chain, ci sono chiari esempi di ciò che le aziende possono fare per costruire un futuro più sostenibile.

Ad esempio, le organizzazioni possono migliorare la propria efficienza energetica implementando pratiche di gestione dell'energia e utilizzando fonti di energia alternative. Le organizzazioni possono anche guardare a pratiche di gestione intelligente degli asset, ad esempio, se scelgono di implementare infrastrutture e apparecchiature che producono meno emissioni di gas serra. Così facendo, spesso possono risparmiare denaro e ridurre l'impatto sul clima. Inoltre, le aziende che creano supply chain efficienti e intelligenti possono essere più predisposte verso un'economia circolare, incoraggiare il riutilizzo, eliminare gli sprechi, promuovere il consumo sostenibile e proteggere le risorse naturali.

Molte organizzazioni si stanno rendendo conto che non è necessario sacrificare i propri profitti per diventare un'azienda sostenibile. In effetti, alcune registrano maggiori margini grazie allo sviluppo sostenibile. Attraverso la lente della protezione ambientale e del bene sociale, queste aziende stanno valutando i rischi e migliorando la resilienza, considerando anche le normative esterne e gli obiettivi di sviluppo nel loro processo decisionale.

Più specificamente, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è una legislazione dell'Unione Europea che richiede alle aziende di rendicontare l'impatto ambientale e sostenibile delle loro attività commerciali, nonché le loro iniziative ESG. La Sustainable Finance Disclosure Regulation mira a fare lo stesso standardizzando la rendicontazione delle metriche ESG.

Soluzioni correlate
IBM Envizi ESG Suite

Scopri come Envizi può aiutarti a risolvere le sfide più urgenti e complesse con dati ESG e a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

 

Scopri IBM Envizi ESG Suite
Soluzioni di sostenibilità

Inizia oggi il tuo percorso verso la sostenibilità collegando la tua roadmap strategica alle operazioni quotidiane.

Esplora le soluzioni a favore della sostenibilità
Servizi di consulenza sulla sostenibilità

Utilizza i servizi di consulenza per la sostenibilità di IBM per trasformare le tue ambizioni nel campo della sostenibilità in azioni concrete e diventare un'azienda più responsabile e redditizia.

Esplora i servizi di consulenza sulla sostenibilità
Fai il passo successivo

Accelera il percorso verso la sostenibilità pianificando un programma sostenibile e redditizio con soluzioni e piattaforme aperte e basate su AI e una profonda esperienza di IBM nel settore.

    Esplora le soluzioni a favore della sostenibilità Scopri Envizi ESG Suite
    Note a piè di pagina

    1 Learn About Sustainability, Environmental Protection Agency, 16 ottobre 2023

    Our Common Future, World Commission on Environment and Development, ottobre 1987