Sebbene esistano molti modelli e percorsi diversi per completare un'analisi della catena del valore, queste quattro fasi tendono a rimanere costanti:
Classifica e comprendi le attività della catena del valore
Per apportare miglioramenti alla catena del valore e ottenere un vantaggio competitivo, devi acquisire una profonda conoscenza di ogni attività rilevante implicata nella creazione del tuo prodotto o servizio. Ciò include sia le attività primarie che quelle di supporto. Se la tua azienda offre più prodotti o servizi, ripeti questo passaggio fino a ottenere un quadro chiaro delle attività per ciascuno di essi.
Definisci i fattori di valore e costo di ciascuna attività
Successivamente, identifica i fattori di valore e di costo di ciascuna attività. Ad esempio, stabilisci in che modo ciascuna attività contribuisca ad aumentare la soddisfazione del cliente riguardo al prodotto o al servizio. Quindi, individua i costi che ne derivano. Per individuare il valore dei tuoi prodotti o servizi, prova a comprendere la percezione del valore dei tuoi clienti, ad esempio conducendo sondaggi.
Confronta la tua catena del valore con quella della concorrenza
Nell'ambito della strategia competitiva, sapere come si stanno comportando i tuoi concorrenti è critico. Siccome è improbabile che le catene del valore dei concorrenti siano disponibili pubblicamente, puoi farti un'idea attraverso il benchmarking. Un modo per farlo è confrontare i processi, i modelli di business e i parametri di performance rilevanti della concorrenza con i tuoi.
Individua le tue opportunità per ottenere un vantaggio competitivo
Una volta individuate le attività della catena del valore, i relativi valori e i costi, puoi passare all'analisi per determinare dove è meglio agire per ottenere un vantaggio competitivo. Per semplificare l'analisi della catena del valore, stabilisci un obiettivo primario, ad esempio la riduzione dei costi. Quindi, analizza ogni attività con l'obiettivo di ridurre i costi.