Le organizzazioni utilizzano il monitoraggio del sito Web per ridurre o evitare problemi quali tempo di inattività, latenza e violazione di sicurezza. Un sito web veloce e accessibile contribuisce a un'esperienza dell'utente finale più fluida, mentre siti e servizi lenti o poco reattivi possono produrre un'esperienza del cliente scadente. Le esperienze negative sui siti Web indeboliscono la reputazione del marchio di un'organizzazione e possono avere un impatto significativo sui suoi profitti.
Il monitoraggio dei siti web, noto anche come monitoraggio delle prestazioni dei siti web, è sempre più importante, in quanto le organizzazioni forniscono servizi a un numero crescente di clienti attraverso i loro siti web. Idealmente, queste pratiche si estendono oltre il monitoraggio alla osservabilità o alla capacità di valutare lo stato interno di un sistema in base alle sue uscite.
Le funzioni dei siti web sono diventate più complesse con l'emergere di nuove tecnologie. Ad esempio, molte organizzazioni ora utilizzano il machine learning e altri strumenti di AI per servire i clienti, e API per interagire e incorporare contenuti provenienti da fonti esterne. Questa maggiore complessità significa che le aree in cui le cose possono andare storte e l’impatto dei problemi può essere maggiore sono di più.
Inoltre, gli attacchi alla cybersecurity sono in aumento, creando più insidie potenziali per le organizzazioni. McKinsey prevede che gli attacchi di cybersecurity costeranno alle aziende più di 10 trilioni di dollari l'anno entro il 2025.1
Le organizzazioni moderne hanno bisogno di visibilità in tempo reale sulle prestazioni del proprio sito Web per garantire di poter servire i clienti con un'esperienza rapida e sicura. La visibilità approfondita consente inoltre la corretta risoluzione degli incidenti e dei problemi prima che possano avere un impatto più sostanziale.