Cos'è la migrazione dei dati?
Scopri di più sulle difficoltà legate alla pianificazione di un progetto di migrazione dei dati su scala aziendale ed esplora le best practice per garantire il successo del tuo progetto
Iscriviti alla newsletter di IBM
Sfondo nero e blu
Cos'è la migrazione dei dati?

La migrazione dei dati è il processo di trasferimento dei dati da un sistema di storage o ambiente di calcolo a un altro.

Sono tanti i motivi per cui la tua azienda potrebbe aver bisogno di intraprendere un progetto di migrazione dei dati. Ad esempio, potresti dover sostituire i server o i dispositivi di storage o consolidare o dismettere un data center. La migrazione dei dati è anche un passaggio essenziale nel processo complessivo di migrazione dell'infrastruttura IT on-premise a un ambiente di cloud computing.

Che tu stia passando a un ambiente con cloud pubblico, cloud privato, cloud ibrido o multicloud, dovrai trovare un metodo sicuro, conveniente ed efficiente per migrare i tuoi dati nella nuova ubicazione di storage.

Scopri watsonx.data

Adegua i carichi di lavoro AI a tutti i tuoi dati, ovunque

Migrazione dei dati sul cloud

Oggi le aziende generano quantità sempre crescenti di dati e affrontano sollecitazioni sempre più pressanti per massimizzare il valore che ne traggono. In questo contesto, il successo dipende sempre più dalla scelta di ambienti ottimali per i tuoi carichi di lavoro e dalla garanzia che i tuoi dati siano archiviati in modo efficiente e accessibile.

Molte aziende scelgono di spostare i carichi di lavoro nel cloud nella speranza di ospitare le proprie applicazioni nell'ambiente IT più conveniente e con le migliori prestazioni disponibile. La scelta della giusta soluzione per la migrazione dei dati è una componente chiave del processo di pianificazione della migrazione al cloud e deve essere presa in considerazione anche nelle sue prime fasi.

Puoi scegliere tra diverse opzioni per il trasferimento dei dati da un data center locale al cloud, ma in generale ricadono in due categorie:

  • Migrazione online, in cui i dati si spostano tramite Internet o una connessione WAN privata o dedicata.

  • Migrazione offline, in cui i dati vengono trasferiti tramite un dispositivo di storage che viene fisicamente spedito dal data center di origine all'ubicazione di storage su cloud di destinazione.

L'opzione migliore per il tuo progetto specifico di migrazione dei dati dipende dalla quantità di dati che devi spostare, dalla velocità con cui deve essere eseguita, dai tipi di carichi di lavoro coinvolti e dai requisiti di sicurezza.

Per una panoramica delle opzioni di migrazione dei dati disponibili, guarda il video di Katie Morgan, "Data Migration Explained":

Migrazione del database

La migrazione di un database è un esempio di migrazione di carico di lavoro specializzato. Molti provider di servizi di cloud pubblico e privato offrono strumenti che possono facilitare o automatizzare parti del processo di migrazione del database per garantire che il database sia protetto durante il trasferimento e che non si verifichino perdite o danneggiamenti dei dati. Inoltre, la maggior parte dei provider di servizi cloud offre servizi di migrazione in grado di verificare l'integrità dei dati dopo il trasferimento.

In genere, il primo passaggio del processo di migrazione del database prevede la conversione dello schema del database di origine (se necessario) in modo che sia compatibile con il database di destinazione. Lo schema di un database è come un progetto che ne rappresenta l'organizzazione, controllandone l'architettura e la struttura logica. Se il sistema di gestione del database di destinazione utilizza un linguaggio di definizione dati (data definition language, DDL) non compatibile con quello di origine, lo schema dovrà essere convertito.

I passaggi successivi sono rappresentati dalla migrazione dei dati e dall'impostazione di aggiornamenti incrementali del data warehouse corrente. Se necessario, durante questo processo, puoi anche consolidare più database diversi in un solo database. Per saperne di più su come sono organizzati i dati quando vengono archiviati nel cloud, dai un'occhiata a "Spiegazione dei database cloud".

Migrazione del data center

La migrazione di un intero ambiente di data center nel cloud o in un'altra ubicazione è un processo completo e su larga scala. Il corretto completamento di tale progetto di migrazione, con minimi tempi di inattività o di interruzione delle operazioni, richiede una pianificazione e un coordinamento accurati.

Quando si pensa a una migrazione del data center o qualsiasi altro progetto di migrazione dei dati su larga scala, è importante considerare le tempistiche nelle fasi iniziali della pianificazione, poiché i trasferimenti su una scala di petabyte di dati possono richiedere più settimane per essere completati, anche con connessioni di rete a velocità relativamente alta.

Fattori da considerare nella definizione di una strategia

Più attentamente la tua azienda pianifica la migrazione dei dati, meno è probabile che tu incorra in costi imprevisti o tempi di inattività non pianificati e meno è probabile che i tuoi utenti finali siano frustrati o disturbati durante e dopo la migrazione. Dovrai stabilire obiettivi, impostare una tempistica e prevedere eventuali complicazioni che potresti incontrare.

Ci sono tre fattori principali da considerare quando determini come approcciare il progetto:

Tipo di carico di lavoro.I carichi di lavoro specializzati, quali VM, backup o database, in genere possono essere spostati con strumenti messi a disposizione da fornitori di software e specifici per il tipo di dati da migrare. Se non hai accesso a questi strumenti, ti consigliamo di pianificare attentamente i potenziali tempi di inattività. Puoi trasferire i dati per carichi di lavoro mission-critical per fasi, effettuando test ad intervalli regolari durante il processo e mantenendo in esecuzione in parallelo i sistemi di origine e di destinazione. In alternativa, puoi pianificare un trasferimento su larga scala al di fuori dell'orario di produzione (se è possibile realizzarlo nella finestra di tempo disponibile).

Volume di dati. Quando esegui la migrazione di meno di 10 terabyte (TB) di dati, spedire i dati alla nuova ubicazione di storage su un dispositivo di storage fornito dal cliente è spesso il metodo più semplice ed economico. Per i trasferimenti che coinvolgono grandi quantità di dati, ad esempio fino a più petabyte (PB), un dispositivo specializzato per la migrazione dei dati fornito dal tuo provider di servizi cloud può essere l'opzione più adatta e conveniente. Sebbene, in teoria, potresti utilizzare la migrazione online per qualsiasi quantità di dati, i vincoli di tempo ne limitano la fattibilità per grandi quantità di dati.

Velocità di completamento. Per le migrazioni online, la quantità di dati trasferiti e la velocità della connessione di rete determineranno la durata della migrazione dei dati. Per le migrazioni offline, è necessario tenere conto del tempo di spedizione. Se la velocità di migrazione è la tua preoccupazione principale per l'intero processo e se hai a disposizione un'adeguata larghezza di banda da dedicare alla migrazione, il trasferimento online potrebbe essere l'opzione migliore. Ma se i tempi per la migrazione sono flessibili e/o se hai dei vincoli legati alla larghezza di banda o ad altre problematiche di rete, la migrazione offline potrebbe essere la scelta giusta.

Best practice

Per garantire che il tuo progetto proceda senza intoppi, attieniti alle seguenti best practice:

Comprendi i dati e a cosa servono. Chi utilizza attualmente i dati, chi li utilizzerà in futuro e come verranno utilizzati? I dati di cui ci si avvale per l'analisi, ad esempio, possono avere requisiti di storage e formattazione molto diversi rispetto ai dati conservati per la conformità normativa. Durante il processo di migrazione, assicurati di raccogliere informazioni da tutte le parti interessate e da tutte le unità di business pertinenti.

Valuta attentamente gli ambienti di origine e destinazione. Lo stesso sistema operativo funzionerà in entrambi gli ambienti? Sarà necessario cambiare gli schemi del database o altre formattazioni? Ci sono problemi (come problemi di ridondanza o un eccesso di dati "sporchi") di cui è necessario occuparsi prima della migrazione?

Verifica i requisiti aziendali e il potenziale impatto nelle prime fasi del processo. Che tipo di tempistica di migrazione è necessaria? Se viene dismesso un data center, quando scadrà il suo contratto di locazione? Quali tipi di sicurezza per i dati è necessario mantenere durante il processo di migrazione? È tollerabile qualsiasi perdita o danneggiamento di dati e, in caso affermativo, in che misura? In che modo ritardi o ostacoli imprevisti influirebbero sull'attività di business?

Rischi

Sebbene i vantaggi della modernizzazione dei sistemi IT superino i rischi associati alla migrazione dei dati, soprattutto a lungo termine, la migrazione dei dati può essere stressante e rischiosa. Ecco alcuni dei rischi da tenere in considerazione:

  • Sicurezza: prima della migrazione, assicurati che tutti i dati siano crittografati in modo sicuro. Per le migrazioni offline che comportano la spedizione di dispositivi di storage dei dati, verifica la sicurezza dei servizi di trasporto e logistica dello spedizioniere.
  • Tempi di trasferimento lunghi: può essere difficile prevedere i tempi di trasferimento online con assoluta accuratezza. I colli di bottiglia della rete possono limitare la velocità di connessione o le limitazioni hardware del sistema possono limitare la quantità di dati che può essere letta o scritta su di essi.

  • Costi superiori al previsto: i costi imprevisti spesso derivano da una pianificazione non appropriata. Ad esempio, i trasferimenti online che richiedono più tempo del previsto comportano costi aggiuntivi. Anche l'utilizzo di un dispositivo di storage del fornitore per un periodo più lungo di quanto avevi inizialmente concordato (dovuto al trasferimento dei dati sull'appliance o a ritardi nella spedizione) può comportare costi aggiuntivi.
Strumenti

Oggi esistono molti strumenti per facilitare le migrazioni dei dati aziendali. Questi includono soluzioni specifiche dei provider di servizi cloud a supporto del passaggio dei clienti nel proprio ambiente cloud pubblico o privato, nonché strumenti su licenza e open source. La tua strategia di migrazione dei dati determinerà quali strumenti di adattano meglio al tuo progetto.

Alcune scelte molto diffuse includono le seguenti:

  • Veeam offre uno strumento di migrazione rapida per VMware vSphere che consente di velocizzare e semplificare il processo di migrazione dei carichi di lavoro basati su VM tra ambienti di storage e host.

  • Zerto offre una piattaforma convergente di disaster recovery, backup e mobilità del carico di lavoro che supporta migrazioni di dimensioni variabili da singole applicazioni a interi data center.

  • Rclone è un'utility di riga comandi open source che può essere utilizzata per migrare i dati da e verso storage di oggetti sul cloud. Può segmentare automaticamente oggetti di grandi dimensioni e caricarne le parti in parallelo.

  • Cyberduck è un client FTP e SFTP open source che può essere utilizzato per trasferire singoli file o volumi di file tra host o in un ambiente cloud.
Servizi

Un servizio di migrazione dei dati può integrare le tue funzionalità interne o gestire l'intero processo di migrazione dalla strategia al completamento, all'esecuzione di test e alla documentazione. Quest'ultimo tipo di servizio, spesso indicato come servizio di migrazione dei dati "White Gloves" (ossia "con guanti bianchi") è, come prevedibile, più costoso, ma può essere utile quando la tua esperienza di migrazione dei dati interna è limitata e le applicazioni che stai migrando sono business-critical. Un consulente per la migrazione del database può aiutarti a pianificare un processo di migrazione conveniente che riduca al minimo o elimini i tempi di inattività.

Soluzioni correlate
Soluzioni per la migrazione dati

Agevola il tuo viaggio nel cloud ibrido con strumenti semplificati e servizi di esperti.

Esplora le soluzioni per la migrazione dei dati IBM
Migra al cloud

Migra il tuo database da data center on-premise a IBM Cloud, in modo rapido, sicuro e affidabile.

Scopri IBM Lift
Risorse Storage data migration 101: The migration process

Comprendi come le diverse applicazioni accedono allo storage e le implicazioni di ciò sulla migrazione dei dati.

Cos'è la migrazione al cloud?

Esplora cosa comporta la migrazione al cloud, ricerca informazioni sui vantaggi dello sviluppo di un piano di migrazione al cloud e scopri come gestire una migrazione di successo.

Passa alla fase successiva

Scopri cosa possono fare i tuoi dati per te mentre modernizzi le tue applicazioni nel tuo percorso verso il cloud. Valuta le offerte di migrazione dei dati di IBM, progettate per fornire ai clienti metodi senza soluzione di continuità, sicuri ed economici per spostare i dati su IBM Cloud. IBM dispone di opzioni di trasferimento dati self-service, come IBM Cloud Mass Data Migration, servizi di trasferimento online ad alta velocità, come IBM Aspera, e IBM Cloud Direct Link per il trasferimento di dati online su una rete privata.

Scopri oggi stesso di più sui servizi di migrazione dei dati IBM