L'interoperabilità è un approccio basato su standard per consentire a diversi sistemi IT di scambiare dati e condividere funzionalità con un intervento minimo da parte dell'utente finale.
I sistemi interoperabili svolgono un ruolo sempre più vitale nell'assistenza sanitaria, nella pubblica amministrazione, nel commercio e nella sicurezza pubblica. L'interoperabilità offre ai diversi sistemi informativi (IT) di questi settori un modo efficiente ed efficace per connettersi, comunicare e condividere dati essenziali.
Ad esempio, l'interoperabilità consente agli operatori sanitari di accedere alle cartelle cliniche elettroniche (EHR) e di aggiornarle, così come alle supply chain di tracciare e gestire l'inventario e ai fornitori di servizi della pubblica amministrazione di fornire servizi ai cittadini.
L'interoperabilità è resa possibile dall'utilizzo di standard comuni che definiscono il modo in cui i dati vengono formattati e scambiati tra i sistemi. Talvolta gli standard di interoperabilità sono obbligatori per legge, al fine di contribuire a garantire la compatibilità dei sistemi critici, come quelli utilizzati per la salute pubblica o la sicurezza pubblica
.L'interoperabilità è importante perché ottimizza la condivisione dei dati tra sistemi informativi separati, contribuendo a prevenire i silos di dati. Fornisce un'esperienza utente ottimale durante questo scambio di informazioni, in modo che i set di dati non connessi possano essere facilmente accessibili per raggiungere un obiettivo comune.
Ad esempio, l'interoperabilità consente a un medico di accedere sia ai risultati di laboratorio che ai dati storici dei pazienti per fare una diagnosi, oppure potrebbe aiutare un responsabile delle vendite ad accedere alle transazioni di acquisto e alle attività del sito web per creare offerte personalizzate per i clienti.
L'interoperabilità è vantaggiosa per le organizzazioni, in quanto consente loro di:
L'interoperabilità rende i dati facilmente accessibili da più fonti. Elimina la necessità di trasformare o riformattare gli elementi dei dati prima che possano essere utilizzati. Questa funzionalità semplifica la condivisione delle informazioni perché gli utenti possono accedere ai dati esterni in tempo reale senza alcuno sforzo
.L'interoperabilità accelera i workflow eliminando le attività che richiedono molto tempo, come l'inserimento manuale dei dati e l'elaborazione dei dati. Inoltre, riduce la possibilità di errori fornendo dati accurati direttamente dalla fonte. Gli utenti hanno più tempo per concentrarsi sul proprio lavoro invece di preparare o correggere i dati importati.
Abbattendo le barriere tra i silos di dati e condividendo informazioni tra diversi sistemi, l'interoperabilità migliora la comunicazione e la collaborazione. Aziende, agenzie o dipartimenti organizzativi diversi possono condividere una visione unificata degli stessi set di dati per aiutarli a collaborare in modo più efficace
.L'interoperabilità può aiutare le organizzazioni a espandere le operazioni utilizzando scambi di dati efficienti. Invece di dover creare nuove fonti di dati per qualsiasi nuova iniziativa commerciale, possono accedere facilmente alle fonti di dati esistenti per alimentare i workload in espansione
L'interoperabilità riduce i costi eliminando la necessità di acquistare e mantenere sistemi software che elaborano, preparano e distribuiscono dati esterni da utilizzare nei sistemi interni. Inoltre, riduce le spese per la manodopera necessaria per l'inserimento e la preparazione manuale dei dati provenienti da sistemi non interoperabili.
Affinché l'interoperabilità funzioni, i sistemi che condividono i dati devono utilizzare una serie comune di standard. Questi standard di solito includono formati di dati comuni, protocolli di scambio dei dati e un vocabolario reciproco per descrivere gli elementi dei dati.
Questi standard sono concordati in anticipo dalle organizzazioni, dai gruppi di utenti, dai governi o dai settori che desiderano l'interoperabilità.
Gli sviluppatori di software creano quindi soluzioni e app che utilizzano gli standard approvati. In genere forniscono anche una application programming interface (API) che viene utilizzata come gateway per connettere i sistemi.
Alcuni standard di interoperabilità sono relativamente semplici e specificano che i sistemi utilizzano un formato di dati comune, ad esempio XML (Extensible Markup Language) o JSON (JavaScript Object Notation). Altri sono più complessi e definiscono non solo i formati, ma anche le strutture dei metadati, i protocolli di trasmissione e altri requisiti.
Esempi di standard di interoperabilità includono:
Ci sono 4 livelli di interoperabilità che i sistemi possono raggiungere:
Questo livello di interoperabilità, noto anche come trasporto semplice, è il più elementare. I dati vengono trasferiti in modo sicuro da un sistema all'altro senza essere interpretati o trasformati in un formato particolare. Le informazioni fluiscono liberamente tra i sistemi, ma potrebbe essere necessario un intervento manuale per elaborare o analizzare i dati.
A questo livello, tutti i dati condivisi tra i sistemi sono standardizzati in un formato particolare, così da poter essere interpretati e utilizzati. In genere, i formati standard comportano l'ordinamento dei dati in campi standardizzati affinché il sistema ricevente possa rilevare automaticamente ciò che rappresenta ogni campo.
I dati acquisiti in un database dei clienti, per esempio, potrebbero essere ordinati in campi come "nome", "indirizzo" e "cronologia degli acquisti". Le applicazioni aziendali che accedono a questo database possono interpretare i contenuti in base a questi campi. In altre parole, le applicazioni trattano i dati nel campo "nome" come il nome di un cliente, i dati nel campo "indirizzo" come l'indirizzo del cliente e così via.
Con l'interoperabilità semantica, i sistemi possono scambiare dati e comprenderne il significato anche se i dati sono strutturati in modo diverso.
A questo livello, i due sistemi utilizzano un vocabolario condiviso per interpretare i dati. Indipendentemente dalla fonte o dal formato, entrambi i sistemi riconoscono il significato dei dati perché condividono una terminologia comune per descriverli.
L'interoperabilità semantica si basa spesso sui metadati. Quando i dati vengono trasferiti da un sistema all'altro, sono accompagnati da metadati che indicano al sistema ricevente come interpretarli in base a un set di terminologia condiviso.
Ad esempio, nel settore sanitario, gli operatori possono utilizzare nomi diversi per riferirsi alla stessa patologia. Per assicurarsi che i sistemi del settore sanitario siano allineati, le organizzazioni utilizzano spesso un database terminologico in cui ogni patologia viene mappata a un codice specifico. Quando i dati vengono trasferiti tra i sistemi, viene incluso questo codice che indica ai sistemi riceventi come interpretare la patologia.
L'interoperabilità organizzativa avviene quando le organizzazioni allineano le proprie politiche operative e di governance dei dati affinché le informazioni possano fluire liberamente e in modo sicuro tra di loro.
Questo livello va oltre gli standard tecnici condivisi per includere anche obiettivi, processi e considerazioni legali comuni. A causa della natura complessa di questi standard condivisi, alcuni considerano l'interoperabilità organizzativa come il massimo livello di interoperabilità
.L'interoperabilità consente alle organizzazioni sanitarie di accedere e condividere facilmente informazioni mediche vitali come risultati di laboratorio, diagnosi, farmaci prescritti e vaccinazioni. Questo efficiente scambio di informazioni sanitarie elettroniche aiuta gli operatori a migliorare l'assistenza ai pazienti e i risultati ottenuti.
Negli Stati Uniti, l'interoperabilità delle informazioni sanitarie è obbligatoria per le organizzazioni che ricevono pagamenti per i servizi Medicare o Medicaid.
I governi utilizzano l'interoperabilità per aiutare i dipartimenti e le agenzie a comunicare e a collaborare riguardo alle priorità del servizio pubblico.
I sistemi interoperabili vengono utilizzati per pianificare i budget, fornire servizi come licenze e registrazioni, iscrivere i cittadini ai sussidi e presentare dichiarazioni dei redditi elettroniche. L'interoperabilità può ridurre i costi e il sovraccarico amministrativo della fornitura di servizi da parte della pubblica amministrazione.
L'interoperabilità è una funzionalità chiave durante le emergenze pubbliche. Consente ai primi soccorritori di diverse giurisdizioni che utilizzano sistemi diversi di comunicare in tempo reale per coordinare le risposte e allocare le risorse. La polizia, i vigili del fuoco e i paramedici spesso si affidano a sistemi interoperabili.
L'interoperabilità consente a piattaforme, servizi, reti e dispositivi di telecomunicazione diversi di connettersi e comunicare. Ad esempio, un telefono fisso può chiamare uno smartphone, un telefono VoIP può connettersi a un telefono fisso e i messaggi di testo possono essere inviati a più fornitori di servizi
.Le forze militari delle nazioni alleate utilizzano l'interoperabilità per migliorare la comunicazione, il processo decisionale e l'adattabilità strategica. Ad esempio, i paesi membri della NATO utilizzano sistemi di comunicazione interoperabili e tattiche, procedure e standard delle attrezzature comuni durante gli addestramenti e le missioni.
Scopri come un'infrastruttura hybrid cloud può potenziare la tua strategia per l'AI. Apprendi dagli esperti IBM come trasformare la tecnologia esistente in un sistema agile e pensato per l'AI, promuovendo innovazione ed efficienza in tutte le operazioni aziendali.
Esplora come le soluzioni per l'hybrid cloud possono ottimizzare le operazioni aziendali basate sull'AI. Impara dai case study e dalle soluzioni presentate per scoprire come le aziende utilizzano l'hybrid cloud di IBM per ottenere maggiore efficienza, scalabilità e sicurezza.
Scopri le principali differenze tra Infrastructure-as-a-Service (IaaS), Platform-as-a-Service (PaaS) e Software-as-a-Service (SaaS). Esplora come ciascun modello di cloud fornisce diversi livelli di controllo, scalabilità e gestione per soddisfare le diverse esigenze aziendali.
Scopri i costi nascosti della scalabilità dell'AI generativa e impara dagli esperti come rendere i tuoi investimenti nell'AI più efficienti e d'impatto.
Impara i fondamenti della gestione IT, il motivo per cui è indispensabile nelle organizzazioni moderne e le funzioni principali che assicurano un'operatività fluida ed efficiente tra i diversi sistemi di tecnologie.
Scopri l'ampia gamma di tutorial e risorse disponibili per aiutarti a gestire e supportare l'infrastruttura IT: dalla gestione dei server alla cloud integration, dai sistemi di storage alla sicurezza della rete.
Connetti, automatizza e libera il potenziale del tuo business con un software per piattaforme di integrazione.
Crea pipeline di dati resilienti, ad alte prestazioni e ottimizzate in termini di costi per le tue iniziative di AI generativa, real-time analytics, modernizzazione del data warehouse e per le tue esigenze operative con le soluzioni IBM per l'integrazione dei dati.
Ottieni il massimo valore dai tuoi dati, ovunque si trovino, con il data lakehouse ibrido e aperto per AI e analytics.