La gestione delle applicazioni è il processo completo di gestione, manutenzione e assistenza delle applicazioni software durante l'intero ciclo di vita. Si tratta di attività quali l'installazione, l'aggiornamento, il patching, l'upgrade e la supervisione dei componenti software e hardware necessari al funzionamento dell'applicazione.
Spesso definita AM, la gestione delle applicazioni integra diversi servizi, processi e metodologie per garantire la gestione, la manutenzione e il miglioramento efficienti di applicazioni aziendali personalizzate, in pacchetti o fornite in rete. Spesso il processo integra l'uso di strumenti e metodologie specializzati per semplificare e automatizzare diversi aspetti della gestione delle applicazioni.
I team di gestione delle applicazioni collaborano a stretto contatto con diversi stakeholder, tra cui sviluppatori, tester e unità di business, per garantire che le applicazioni soddisfino gli obiettivi organizzativi e i requisiti degli utenti. Monitorano le prestazioni delle applicazioni, individuano e risolvono eventuali bug o problemi, implementano gli aggiornamenti necessari e le misure di sicurezza e forniscono assistenza continua agli utenti.
Inoltre, i team integrano nuove funzioni e funzionalità per migliorare l'esperienza dell'utente, oltre a garantire che le applicazioni rispettino gli standard e le normative di conformità del settore.
Infine, la gestione delle applicazioni svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'efficienza e l'efficacia delle applicazioni software, consentendo ai business di operare in modo fluido e di raggiungere gli obiettivi operativi e strategici.
I processi e le attività necessari per la gestione delle applicazioni possono variare a seconda delle dimensioni, del settore e degli obiettivi di un'organizzazione. Gli elementi generali normalmente prevedono:
Sviluppo di applicazioni: progettazione, codifica, test e implementazione di applicazioni software.
Distribuzione delle applicazioni: installazione e configurazione della nuova applicazione da utilizzare in ambienti specifici.
Monitoraggio delle applicazioni: osservazione costante delle prestazioni e delle funzionalità dell'applicazione per individuare i problemi.
Manutenzione delle applicazioni: aggiornamenti regolari, patch e correzioni di eventuali bug dell'applicazione per garantire un funzionamento ottimale.
Assistenza per le applicazioni: assistenza e risoluzione di problemi per gli utenti delle applicazioni che rilevano problemi.
Sicurezza delle applicazioni: misure di cybersecurity per proteggere l'applicazione da potenziali minacce e vulnerabilità.
Integrazione delle applicazioni: comunicazione e flusso di dati ininterrotti tra l'applicazione e altri sistemi all'interno dell'organizzazione.
Ritiro delle applicazioni: il processo di eliminazione graduale e di interruzione del servizio di un'applicazione alla fine del ciclo di vita.