Che cos'è il monitoraggio dell'infrastruttura?

28 Giugno 2023

Cos'è il monitoraggio dell'infrastruttura?

Il monitoraggio dell'infrastruttura è il processo di monitoraggio, analisi e gestione delle prestazioni, della disponibilità e dello stato di salute dei componenti di backend dello stack tecnologico di un'azienda.

Questi componenti, dai chip di memoria e processori al sistema operativo e al server di applicazioni, sono essenziali per fornire un'applicazione o un servizio agli utenti finali e possono essere presenti in ambienti cloud, on-premise e ibridi. Il monitoraggio di questi sistemi è importante, perché i tempi di inattività delle applicazioni e il degrado del servizio possono causare abbandono da parte degli utenti, notevoli perdite di ricavi e danni alla reputazione dell'azienda.

Il monitoraggio dell'infrastruttura comporta l'impiego di strumenti specializzati che raccolgono, aggregano e analizzano automaticamente dati e metriche da server, macchine virtuali, container, database e altri componenti di backend. Gli strumenti di monitoraggio dell'infrastruttura coprono una vasta gamma di parametri quali unità di elaborazione centrale (CPU), utilizzo della memoria, traffico di rete, spazio su disco, tempi di risposta, percentuali di errore e molto altro. Generano avvisi o notifiche quando vengono superate le soglie predefinite o vengono rilevate anomalie, permettendo ai team IT di indagare e risolvere potenziali problemi prima che si aggravino. L'obiettivo finale del monitoraggio dell'infrastruttura è quello di garantire operazioni affidabili, sicure ed efficienti dell'infrastruttura IT.

Monitoraggio dell'infrastruttura in passato e oggi

Il monitoraggio delle infrastrutture si è evoluto in modo significativo nel corso degli anni, grazie alla spinta dei progressi tecnologici e delle mutevoli esigenze aziendali. Inizialmente, il monitoraggio dell'infrastruttura si concentrava principalmente sui componenti hardware del data center, come server e dispositivi di rete. Questi componenti statici erano relativamente facili da monitorare.

Con l'adozione di piattaforme di cloud computing, tra cui Amazon Web Services, Microsoft Azure, Google Cloud e IBM Cloud, il monitoraggio dell'infrastruttura si è esteso fino a includere ambienti virtualizzati, infrastruttura cloud, contenitori, microservizi, Kubernetes e altre tecnologie moderne. Insieme alla capacità di monitorare i componenti effimeri dell'infrastruttura, i moderni software di monitoraggio dell'infrastruttura devono incorporare automazione, intelligenza artificiale, monitoraggio in tempo reale, visibilità end-to-end, scalabilità, flessibilità, integrazione DevOps, visualizzazione, analytics e funzionalità di sicurezza integrate.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

Come funziona il monitoraggio dell'infrastruttura

Il monitoraggio dell'infrastruttura funziona raccogliendo costantemente dati dai vari componenti tradizionali e cloud-native dell'infrastruttura IT di un'organizzazione e analizzandoli per valutare le prestazioni, la disponibilità e lo stato di salute dei sistemi.

I due metodi per la raccolta dei dati di sistema sono basati su agenti e agentless.

Monitoraggio basato su agenti

Un agente è uno strato di software leggero installato dagli ingegneri su un host (qualsiasi sistema o dispositivo che deve essere monitorato), che raccoglie dati telemetrici pertinenti sullo stato del sistema. Questo processo di installazione degli agenti sugli host è chiamato strumentazione. Con le attuali soluzioni leader di monitoraggio dell'infrastruttura, gli agenti sono in grado di utilizzare sensori per scoprire i componenti in tutto lo stack dell'infrastruttura dopo la configurazione.

Quando tutto è completamente strumentato, ogni agente inizia a raccogliere un'ampia gamma di metriche e misurazioni che riflettono il comportamento e lo stato dell'infrastruttura. Queste metriche possono includere l'utilizzo di CPU e memoria, larghezza di banda di rete, utilizzo dello spazio su disco, tempi di risposta, tassi di errore, conteggi delle transazioni e molto altro. Idealmente, la piattaforma di monitoraggio delle prestazioni acquisisce costantemente questi dati in tempo reale a intervalli di un secondo senza campionamento. Questo tipo di granularità è uno dei principali benefici della raccolta basata su agenti, che semplifica l'identificazione e la risoluzione dei problemi non appena questi si presentano.

La raccolta basata su agenti consente anche il monitoraggio proattivo. Impostando livelli di soglia che attivano degli avvisi quando elementi come l'utilizzo della CPU superano una certa percentuale, gli amministratori possono rimanere sempre un passo avanti rispetto ai potenziali problemi di prestazioni. Gli avvisi possono essere inviati tramite e-mail o SMS, oppure integrati in sistemi di notifica come Slack o PagerDuty.

Il vantaggio principale degli agenti è che consentono una raccolta dei dati molto più ricca. Inoltre, operazioni come la diagnostica e la correzione dei problemi possono avvenire in modo automatico. Lo svantaggio è che gli agenti consumano risorse di sistema quali cicli CPU, memoria e larghezza di banda di rete per raccogliere e trasmettere dati di monitoraggio. Ciò può avere un leggero impatto sulle prestazioni del sistema se il monitoraggio utilizza molte risorse o se il sistema dispone di risorse limitate.

Monitoraggio agentless

A differenza della raccolta basata su agenti, il metodo agentless non richiede l'installazione di un agente software separato sull'host. Si basa su protocolli integrati come Windows Management Instrumentation, Simple Network Management Protocol, Secure Shell protocols e NetFlow per raccogliere e consegnare i dati di sistema alla soluzione di monitoraggio dell'infrastruttura. Spesso è l'unica opzione per hardware specializzati su cui non può essere installato un agente, come router, switch e bilanciatori del carico. Viene utilizzato anche per i sistemi e dispositivi legacy con risorse disponibili limitate.

Uno dei benefici della raccolta senza agenti è che funziona su diversi sistemi operativi e piattaforme, purché siano supportati i protocolli o le application programming interface (API) richiesti. Ciò lo rende più flessibile negli ambienti eterogenei.

L'agentless riduce anche l'impatto sulle prestazioni. Poiché il monitoraggio agentless non richiede agenti software eseguiti sui singoli sistemi, non vi è alcun consumo di risorse aggiuntivo o impatto sulle prestazioni dei sistemi monitorati.

Le funzionalità di monitoraggio agentless si basano sui dati esposti tramite protocolli di rete o API. Pertanto, i dati disponibili possono essere limitati rispetto alla raccolta basata su agenti, poiché non tutte le metriche a livello di sistema o i dati specifici delle applicazioni potrebbero essere accessibili tramite questi metodi. Inoltre, il metodo agentless è fortemente dipendente dalla rete, e molto probabilmente non funzionerà se la rete non è in linea.

Con le complesse architetture moderne di oggi, vengono utilizzati metodi di raccolta sia basati su agenti che agentless. Le principali soluzioni di monitoraggio dell'infrastruttura possono gestire a livello centrale metodi di raccolta sia con agenti che agentless.

AI Academy

Prepararsi all'AI con l'hybrid cloud

Condotto dai migliori leader di pensiero di IBM, il programma di studi è stato progettato per aiutare i dirigenti aziendali ad acquisire le conoscenze necessarie per dare priorità agli investimenti in AI che possono favorire la crescita.

Casi d'uso per il monitoraggio dell'infrastruttura

Il monitoraggio dell'infrastruttura serve vari casi d'uso in diversi settori e organizzazioni. Di seguito sono riportati alcuni modi comuni in cui è possibile utilizzare il monitoraggio dell'infrastruttura:

Ottimizzazione delle prestazioni

Il monitoraggio dell'infrastruttura consente di monitorare le metriche chiave delle prestazioni per identificare le aree di miglioramento, come l'ottimizzazione dell'utilizzo della CPU o della memoria, l'identificazione della congestione della rete o l'ottimizzazione delle query del database per prestazioni migliori.

Rilevamento proattivo dei problemi

Monitorando i componenti dell'infrastruttura in tempo reale, le organizzazioni possono rilevare in modo proattivo i problemi prima che abbiano un impatto sugli utenti finali o causino interruzioni del servizio. Gli avvisi e le notifiche possono aiutare i team IT a identificare e risolvere potenziali problemi dell'infrastruttura prima che si trasformino in incidenti critici.

Pianificazione e scalabilità della capacità

Il monitoraggio delle metriche dell'infrastruttura nel tempo consente alle organizzazioni di analizzare i modelli di uso, prevedere i requisiti futuri delle risorse e pianificare l'espansione della capacità. Aiuta inoltre a identificare le risorse sottoutilizzate o sovrautilizzate, a prevedere la crescita e a prendere decisioni informate sulla scalabilità.

Identificazione dei guasti e analisi delle cause principali

Il monitoraggio dell'infrastruttura aiuta a identificare i guasti e le cause principali dei problemi di sistema o del degrado delle prestazioni. Analizzando le metriche e i registri, i team IT possono individuare i problemi sottostanti, che si tratti di guasti hardware, configurazioni errate del software, interruzioni della rete o errori delle applicazioni.

Conformità SLA

Il monitoraggio dell'infrastruttura aiuta le organizzazioni a soddisfare i requisiti del service level agreement (SLA) monitorando e segnalando i KPI (indicatori chiave di prestazione).Il monitoraggio di metriche quali tempi di attività, tempi di risposta e disponibilità può fornire i dati necessari per garantire la conformità con gli SLA e dimostrare l'affidabilità dei servizi IT.

Ottimizzazione della capacità e gestione dei costi

Il monitoraggio delle risorse e dell'utilizzo dell'infrastruttura consente alle organizzazioni di ottimizzare l'allocazione delle risorse, identificare risorse inattive o sottoutilizzate e prendere decisioni informate in merito al loro provisioning.Questa ottimizzazione può aiutare a ridurre i costi evitando spese legate a risorse superflue o ridimensionando correttamente le implementazioni dell'infrastruttura.

Monitoraggio della sicurezza

Il monitoraggio dell'infrastruttura è fondamentale per rilevare gli incidenti legati alla sicurezza e garantire la conformità con le politiche di sicurezza. Monitorando i registri di sistema, il traffico di rete e gli eventi di sicurezza, le organizzazioni possono identificare attività sospette, potenziali violazioni o vulnerabilità e adottare misure tempestive per mitigare qualsiasi rischio per la sicurezza.

Questi sono solo alcuni esempi di come può essere utilizzato il monitoraggio dell'infrastruttura. I casi d'uso ideali variano a seconda del settore, delle dimensioni dell'organizzazione e della criticità dei sistemi monitorati per le operazioni aziendali.

Best practice per il monitoraggio dell'infrastruttura

Quali che siano le esigenze della tua azienda, esistono diverse best practice da seguire per aiutarti a ottenere il massimo dal tuo investimento in una soluzione di monitoraggio dell'infrastruttura.

Stabilisci e rivedi le metriche di riferimento

Stabilisci le metriche di prestazione di base e i KPI per i componenti della tua infrastruttura durante le normali operazioni. I livelli di base e i KPI forniscono un punto di riferimento per rilevare anomalie e deviazioni dal comportamento normale. Via via che la tua infrastruttura si evolve, aggiorna e adatta i livelli di base in modo da non creare punti ciechi.

Configura avvisi completi

Crea avvisi significativi, fruibili e pertinenti per il problema specifico. Evita di creare rumore, impostando soglie adeguate e filtrando i falsi positivi. Assicurati che gli avvisi forniscano informazioni sufficienti per diagnosticare e risolvere i problemi in modo efficiente.

Organizza e dai priorità alle notifiche

Quando configuri una soluzione di monitoraggio per inviare notifiche su specifici tipi di eventi, determina quali debbano essere prioritarie. Gli incidenti gravi, come le interruzioni dei server che influiscono sull'esperienza dell'utente, devono essere affrontati con estrema urgenza.

Esegui un test di prova

Aspettare che si verifichi un'emergenza reale non è il momento giusto per mettere alla prova il tuo sistema di monitoraggio. Pianifica un test del sistema per assicurarti che tutto funzioni esattamente come dovrebbe.

Imposta dashboard specifiche per ogni ruolo

Le principali soluzioni di monitoraggio dell'infrastruttura attualmente disponibili consentono di creare dashboard su misura in base al ruolo di ciascun utente. Dopotutto, i dati e gli avvisi che interessano un membro del team SecOps saranno molto diversi da quelli importanti per un CFO.

Affidati al supporto del fornitore

Se riscontri problemi con la configurazione e l'utilizzo della soluzione di monitoraggio dell'infrastruttura, rivolgiti al provider per ricevere assistenza. Lascia che i loro consulenti, il centro assistenza e il personale di supporto ti guidino nella risoluzione del problema.

Seguendo queste best practice, le organizzazioni possono stabilire un framework di monitoraggio dell'infrastruttura solido ed efficace che fornisce informazioni utili, consente la risoluzione proattiva dei problemi e offre stabilità e alle prestazioni complessive dei loro sistemi IT.

Soluzioni correlate
Monitoraggio dell'infrastruttura con IBM Instana Observability

Previeni i tempi di inattività con una visibilità completa sullo stato di salute dei tuoi componenti backend.

Esplora IBM Instana Observability
IBM Consulting AIOps

Migliora l'automazione e le operazioni IT con l'AI generativa, allineando tutti gli aspetti della tua infrastruttura IT alle priorità aziendali.

Scopri i servizi di consulenza AIOps
Soluzioni AIOps

Scopri come l'AI per le operazioni IT fornisce gli insight necessari per ottenere eccezionali prestazioni aziendali.

Esplora le soluzioni AIOps
Prossimi passi

IBM Instana Observability offre capacità di monitoraggio, avviso e correzione automatizzate e basate su AI, per una visibilità completa e in tempo reale dei componenti infrastrutturali complessi e distribuiti. 

Esplora IBM Instana Observability Prova Instana
Note a piè di pagina

1."The Total Economic Impact Of IBM Turbonomic", Forrester, gennaio 2024