Gli sforzi per costruire comunità e operazioni commerciali resilienti al clima possono aiutare a raggiungere diversi obiettivi chiave:
Vulnerabilità ridotta
Anticipando e preparandosi agli impatti del cambiamento climatico, le comunità e i sistemi possono ridurre la loro vulnerabilità ai rischi e ai pericoli legati al clima.
Maggiore capacità di adattamento
Le strategie di resilienza climatica aiutano a sviluppare la capacità delle comunità, degli ecosistemi e delle economie di adattarsi alle mutevoli condizioni e di riprendersi dagli shock legati al clima.
Continuità delle funzioni essenziali
I sistemi resilienti sono in grado di mantenere servizi e funzioni essenziali come la produzione alimentare, l'approvvigionamento idrico e l'assistenza sanitaria, anche di fronte alle perturbazioni climatiche.
Protezione ambientale
Le misure di resilienza climatica possono contribuire a salvaguardare infrastrutture critiche come edifici, strade e reti elettriche. Possono inoltre proteggere sistemi naturali come foreste, zone umide e aree costiere.
Migliore sostenibilità
Riducendo gli impatti del cambiamento climatico e consentendo l'adattamento, la resilienza climatica contribuisce alla sostenibilità a lungo termine delle comunità, delle economie e degli ecosistemi.
Raggiungere obiettivi globali
Raggiungere la resilienza climatica è fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e altri obiettivi globali legati alla riduzione della povertà, alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità ambientale.
Maggiore equità e inclusione
Gli sforzi per la resilienza climatica possono dare priorità ai bisogni e alle prospettive delle comunità più vulnerabili ed emarginate, promuovendo un approccio più equo e inclusivo nell'azione per il clima.