My IBM Accedi Iscriviti
Cos'è l'automazione del cloud?

Cos'è l'automazione del cloud?

Esplora la soluzione di automazione del cloud di IBM Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sull'AI
Illustrazione con collage di pittogrammi di ingranaggi, braccio robotico, telefono cellulare
Cos'è l'automazione del cloud?

Cos'è l'automazione del cloud?

L'automazione del cloud consiste nell'implementazione di strumenti e processi che riducono o eliminano il lavoro manuale associato al provisioning, alla configurazione e alla gestione degli ambienti cloud.

Gli strumenti di automazione del cloud funzionano su ambienti virtuali e possono essere utilizzati in cloud pubblici e privati, nonché in ambienti ibridi e multicloud. In effetti, l'automazione viene spesso utilizzata per standardizzare processi e politiche in ambienti IT complessi.

L'automazione del cloud svolge un ruolo importante nel consentire alle organizzazioni di sfruttare maggiormente i vantaggi del cloud computing, come la possibilità di utilizzare le risorse cloud su richiesta. È anche una componente essenziale per workflow DevOps efficienti.

Come molti altri strumenti di automazione, le soluzioni di automazione cloud generalmente automatizzano le attività troppo inefficienti o complesse per essere eseguite manualmente. In termini di cloud, ciò include attività come il provisioning delle risorse per l'implementazione e gli aggiornamenti dei workload, la configurazione di macchine virtuali (VM), il monitoraggio delle prestazioni e altro ancora.

Guida rapida per rendere operativa l'automazione FinOps

Approfondisci la tua conoscenza di FinOps e comprendi i suoi vantaggi e le sue sfide.

Contenuti correlati Registrati per ottenere il report TEI per IBM Robotic Process Automation
Perché l'automazione del cloud è importante?

Perché l'automazione del cloud è importante?

L'automazione del cloud è importante perché aiuta a concretizzare la promessa e il valore del cloud computing. L’attrattiva del cloud computing è che garantisce alle organizzazioni la flessibilità di accedere alle risorse di cui hanno bisogno su richiesta. Tuttavia, senza automazione, qualcuno deve comunque aumentare le risorse, testarle e disattivarle per poter utilizzare i servizi cloud. Nei workflow moderni con numerose distribuzioni ogni giorno, è difficile e laborioso fornire costantemente codice di alta qualità in tali circostanze. L'automazione aiuta a risolvere questo problema abilitando il provisioning, la configurazione e l'ottimizzazione automatici delle risorse cloud.

L'automazione del cloud aiuta anche a risolvere i problemi più comuni segnalati dagli utilizzatori di piattaforme cloud, vale a dire fatture cloud fuori controllo e ambienti complessi che possono essere difficili da gestire e integrare (e che spesso sono la causa dell'aumento delle fatture). L'automazione del cloud mitiga questi problemi fornendo un maggiore controllo e visibilità negli ambienti cloud, facilitando l'assegnazione efficiente delle risorse e la gestione e alleviando il carico di attività ripetitive da parte dei team IT, dando loro più tempo per concentrarsi su lavori innovativi di livello superiore.

Casi d'uso dell'automazione del cloud

Casi d'uso dell'automazione del cloud

Esistono numerosi modi in cui le organizzazioni possono utilizzare l'automazione del cloud per migliorare i workflow e i processi. Di seguito sono riportati alcuni degli esempi più popolari:

Definizione dell'Infrastructure as code (IaC)

L'infrastructure as code è il processo di provisioning e gestione automatica dell'infrastruttura IT utilizzando codice e modelli anziché la configurazione manuale dei componenti hardware. Con l'IaC, l'infrastruttura IT viene definita nei file di configurazione e avviata automaticamente in conformità con la configurazione codificata.

L'IaC consente il provisioning e la gestione automatici delle risorse IT su larga scala, una necessità per un DevOps di successo, e semplifica il processo di sviluppo e distribuzione del codice. Inoltre aiuta a supportare la gestione della configurazione e a prevenire la deriva della configurazione attraverso il provisioning di ambienti coerenti.

Gli strumenti IaC come le popolari opzioni open source Terraform e Ansible® possono essere utilizzati insieme a strumenti di orchestrazione di container come Kubernetes per aumentare l'efficienza nelle architetture di microservizi e allineare e ottimizzare ulteriormente i processi DevOps.

Gestione dei workload e scalabilità automatica

Gli strumenti di automazione del cloud possono essere utilizzati per tenere traccia delle risorse cloud in uso e aumentare e ridimensionare automaticamente le risorse per soddisfare la domanda dei workload. Una volta impostati i parametri di scalabilità, l'allocazione delle risorse e il bilanciamento del carico possono essere automatizzati, il che aiuta a stabilire la disponibilità e le prestazioni e a ridurre gli sprechi.

Configurazione e integrazione dell'hybrid cloud

Le organizzazioni spesso utilizzano gli hybrid cloud per sfruttare i vantaggi offerti sia dai data center on-premise che dai modelli di distribuzione cloud. Tuttavia, l'allocazione dei workload e la gestione delle risorse in questi diversi ambienti rappresenta una sfida per i team IT. È possibile utilizzare l'automazione per integrare meglio i data center e ottenere maggiore coerenza e orchestrazione nell'intero ambiente.

Ad esempio, si può utilizzare l'automazione per fornire una vista completa delle risorse e sincronizzare gli asset tra i data center locali e l'infrastruttura cloud. Consente ai team di applicare lo stesso codice ai sistemi e alle risorse cloud in loco e di stabilire criteri standardizzati per l'allocazione dei workload in un ambiente hybrid cloud.

L'automazione può anche contribuire a garantire coerenza negli ambienti multicloud, in cui i cloud pubblici di diversi provider di cloud potrebbero non interagire facilmente tra loro. L'automazione consente di codificare le risorse e di utilizzare un'unica application programming interface (API) in tutti i cloud.

Sviluppo e distribuzione delle applicazioni:

Per ottenere fornitura continua e distribuzione continua è necessario automatizzare la pipeline di distribuzione delle applicazioni, compreso il provisioning di ambienti di sviluppo e test realistici. L'Infrastructure as code e la configurazione automatica di ambienti coerenti che utilizzano risorse cloud rendono possibile questo workflow agile.

Data backup

I backup manuali richiedono molto tempo e sono soggetti a ritardi quando si presentano problemi più urgenti. Le organizzazioni spesso non si rendono conto che c'è un problema di data backup finché non è troppo tardi.

I backup automatizzati non richiedono l'intervento del team IT ed eliminano il processo decisionale dal processo. È possibile ridurre costosi guasti e perdite di dati con un processo di automazione regolarmente pianificato per i backup a livello di ambiente. 

Eliminazione degli sprechi del cloud

Cercare di tracciare manualmente le istanze cloud nei moderni ambienti IT è arduo, se non impossibile. È fin troppo facile perdere traccia degli asset cloud che non si utilizzano appieno, ma per i quali si sta comunque pagando. L'automazione può aiutarti a fare un uso più efficiente della spesa per il cloud.

Ad esempio, puoi utilizzare strumenti di automazione per abbinare le risorse alle esigenze dei workload in tempo reale, eliminare l'overprovisioning e sfruttare al massimo gli sconti sui prezzi come le istanze riservate.

Controllo versione

L'automazione può essere utilizzata per impostare il controllo delle versioni per i workflow e migliorare la gestione della configurazione, il che può essere fondamentale per le organizzazioni che devono sottoporsi a controlli rigorosi su aspetti come la gestione delle informazioni degli utenti. L'automazione consente di dimostrare più facilmente alle autorità di regolamentazione che gli utenti e le applicazioni hanno seguito un processo identico e protetto ogni volta che è stato effettuato l'accesso ai dati sensibili.

Vantaggi dell'automazione del cloud

Vantaggi dell'automazione del cloud

Come altre soluzioni di automazione, l'automazione cloud offre l'evidente vantaggio di ridurre il lavoro manuale e il workload ridondante dei team IT. L'automazione del cloud può essere utilizzata per semplificare i processi, eliminare lo spreco di risorse e, in ultima analisi, ridurre il tempo e il denaro spesi per il provisioning e la gestione delle operazioni basate sul cloud. Conferisce inoltre diversi altri vantaggi più specifici, consentendo di:

  • Ridurre gli errori: l'automazione consente la creazione di processi prevedibili e affidabili, che aiutano a ridurre l'errore umano che inevitabilmente accompagna il cloud management manuale.

  • Aumentare la sicurezza: le organizzazioni possono utilizzare l'automazione per monitorare e registrare le attività in un intero ambiente IT, configurare i controlli di sicurezza che analizzano le vulnerabilità e le anomalie e definire i livelli di accesso ad applicazioni, dati e altro ancora.
     
  • Centralizzare la governance: una piattaforma di automazione unificata consente alle organizzazioni di standardizzare la governance tra i data center, anche negli hybrid cloud. Con questa capacità, le organizzazioni possono migliorare la continuità aziendale, ottimizzare l'uso delle risorse e dell'infrastruttura, massimizzare le prestazioni e migliorare la conformità e la sicurezza.

  • Aumentare l'innovazione: i team operativi IT che non hanno la necessità di dedicarsi a lavori manuali ripetitivi, hanno più tempo per lavorare a innovazioni di alto livello in grado di dare un impulso all'azienda.
Automazione del cloud e DevOps

Automazione del cloud e DevOps

DevOps è un processo di sviluppo software e una filosofia organizzativa che mira ad accelerare il ciclo di vita dello sviluppo del software. Promuove l'integrazione continua, la fornitura continua e la distribuzione continua attraverso l'automazione e l'integrazione degli sforzi dei team di sviluppo, delle operazioni IT e di altri team precedentemente isolati.

Nei workflow moderni e frenetici, in cui viene spesso distribuito nuovo codice più volte al giorno, DevOps non sarebbe efficiente se fosse necessario eseguire manualmente il provisioning e la configurazione degli ambienti IT per ogni nuova distribuzione. L'automazione consente al processo di funzionare come previsto:

  • L'automazione consente l'IaC e la configurazione automatica di un'infrastruttura documentata con versioni completamente controllate che può essere avviata, modificata e disattivata su richiesta.

  • Gli strumenti di automazione possono monitorare e rilevare i problemi e apportare le modifiche necessarie per risolverli in tempo reale, evitando rallentamenti del workflow.

  • L'automazione può essere utilizzata per creare processi chiari e coerenti che possono essere modificati in base alle necessità, aumentando la stabilità e la scalabilità dell'infrastruttura IT.
Qual è la differenza tra l'automazione del cloud e l'orchestrazione del cloud?

Qual è la differenza tra l'automazione del cloud e l'orchestrazione del cloud?

L'automazione e l'orchestrazione del cloud sono aspetti complementari di una strategia di cloud management di successo.

L'automazione del cloud consiste nell'utilizzare strumenti di cloud management per semplificare le singole attività e i processi di livello inferiore, eliminando il coinvolgimento umano e rendendoli più efficienti. L'orchestrazione del cloud porta l'IT a un livello superiore.

L'orchestrazione del cloud organizza e sequenzia le attività e i processi automatizzati provenienti dall'intera infrastruttura, spesso unendo più sedi e sistemi, per creare workflow end-to-end completamente automatizzati progettati per raggiungere un obiettivo specifico. Ci sono tre aspetti principali dell'orchestrazione del cloud: l'orchestrazione delle risorse, del workload e dei servizi.

Si può pensare all'automazione come agli elementi costitutivi o al fondamento della strategia, mentre l'orchestrazione riunisce tutte le parti in un insieme integrato e funzionante.

Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

Ottimizzazione dei costi del cloud ibrido IBM Turbonomic

La piattaforma di ottimizzazione dei costi del cloud ibrido di Turbonomic consente di automatizzare continuamente le azioni critiche in tempo reale che offrono proattivamente un utilizzo più efficiente delle risorse di calcolo, di storage e di rete per le app a ogni livello dello stack. 

Scopri di più su Turbonomic Guarda la demo interattiva

Osservabilità IBM Instana Observability

La piattaforma Instana Observability offre un monitoraggio migliorato delle prestazioni delle applicazioni con visibilità full stack automatizzata, granularità di 1 secondo e 3 secondi per la notifica.

Maggiori informazioni su IBM Instana Observability Richiedi una demo di Instana Observability

Gestione delle API IBM API Connect

API Connect è una soluzione completa di gestione delle API che utilizza un'esperienza intuitiva per consentirti di creare, gestire, proteggere, promuovere e monetizzare le API in modo coerente, contribuendo a potenziare la trasformazione digitale on-premise e nei cloud.

Scopri di più su API Connect Richiedi una live demo

Orchestrazione IBM watsonx Orchestrate™

watsonx Orchestrate sfrutta l'AI e l'automazione per fare previsioni più precise, razionalizzare decisioni e processi e ottimizzare il tempo del tuo team.

Scopri di più su watsonx Orchestrate Richiedi una live demo

Risorse

Risorse

Panoramica di IBM Turbonomic

Scopri come la gestione delle risorse delle applicazioni porta dall’osservabilità all’azione grazie all’automazione basata su AI.

Automatizzazione dell'elasticità dei container basata sulle applicazioni

Per gli ingegneri di piattaforma e DevOps che cercano di rendere operativa la velocità di immissione sul mercato garantendo al contempo le prestazioni delle applicazioni.

Orchestra e semplifica il multicloud

Gli ambienti multicloud sono essenziali per lo sviluppo di prodotti e servizi avanzati nell’era digitale di oggi. Scopri come semplificare la gestione IT in un mondo multicloud ibrido.

Potenzia la trasformazione digitale con una soluzione completa di gestione delle API

Leggi il prospetto informativo per scoprire come aumentare il valore delle API per ottenere un vantaggio competitivo.

Case study di API Connect

Scopri come le organizzazioni utilizzano API Connect.

Fai il passo successivo

IBM Turbonomic consente di eseguire le applicazioni senza soluzione di continuità, continuo ed economico allo scopo di ottenere prestazioni efficienti delle applicazioni riducendo al contempo i costi.

Scopri Turbonomic Prenota una demo gratuita