Un APM efficace inizia nella prima fase del ciclo di vita dell’asset: la pianificazione. Prima ancora di acquisire un asset, i responsabili delle decisioni devono pensare a come il suo funzionamento e la sua manutenzione possono inserirsi nelle loro operazioni più ampie. Per fare ciò, dovranno valutare il valore dell'asset.
La valutazione degli asset varia notevolmente tra organizzazioni e settori. Ad esempio, in un'attività che si occupa di consegne di generi alimentari, il funzionamento e le prestazioni dei veicoli utilizzati per il trasporto delle merci sono fondamentali. Nel caso di un'azienda di software, al contrario, anche se sono presenti dei veicoli che vengono utilizzati di tanto in tanto, il funzionamento e le prestazioni degli stessi non sono fondamentali per le operazioni quotidiane. Queste due organizzazioni valuterebbero quindi lo stesso asset in modo diverso. Quando inizi a elaborare il tuo APM, scegli prima gli asset che sono fondamentali per le operazioni aziendali. Puoi occuparti dello stato degli asset con priorità inferiore in un secondo momento.
Una tecnica sempre più utile nell'APM è la creazione di un gemello digitale. Un gemello digitale è una rappresentazione virtuale di un asset che consente agli operatori di eseguire test e prevedere le prestazioni in base alle simulazioni. Con un buon gemello digitale, i responsabili delle decisioni possono sapere quanto è probabile che un asset funzioni nelle condizioni a cui prevedono di sottoporlo. I gemelli digitali aiutano gli operatori e i responsabili della manutenzione a individuare i problemi prestazionali e a ottenere informazioni dettagliate sui possibili miglioramenti ai piani di manutenzione.