My IBM Accedi Iscriviti
Cos’è la manutenzione preventiva?

Cos’è la manutenzione preventiva?

Rendering 3d di braccio robotico per raggi x isolato su sfondo nero
Cos’è la manutenzione preventiva?

Cos’è la manutenzione preventiva?

La manutenzione preventiva consiste nell'esecuzione di attività di manutenzione programmate con regolarità per evitare futuri guasti imprevisti. In parole povere si tratta di riparare le cose prima che si rompano.

Come funziona la manutenzione preventiva?

Grazie all'apprendimento automatico, all'analisi dei dati operativi e al monitoraggio predittivo dello stato di funzionamento delle risorse, i tecnici possono ottimizzare la manutenzione e ridurre i rischi di affidabilità per le attività aziendali o dello stabilimento. Il software progettato per supportare la manutenzione preventiva aiuta a ottenere operazioni stabili, così come a garantire la conformità alle garanzie e a risolvere i problemi che influiscono sulla produzione, prima che questi si verifichino.

Scopri come eseguire il monitoraggio predittivo
Tipi di manutenzione preventiva

Tipi di manutenzione preventiva

Esistono 4 tipi principali di manutenzione preventiva. Ciascuno è basato sul concetto di manutenzione programmata, sebbene siano tutti organizzati e programmati in modo diverso, per soddisfare i diversi scopi operativi aziendali.

Manutenzione preventiva basata sugli utilizzi

La manutenzione preventiva basata sugli utilizzi viene attivata in base all'utilizzo effettivo di una risorsa. Questo tipo di manutenzione tiene conto dell'uso medio giornaliero o dell'esposizione alle condizioni ambientali di un bene e lo utilizza per prevedere la data di una futura attività di ispezione o manutenzione.

Manutenzione preventiva basata su calendario/tempo

La manutenzione preventiva basata su calendario/tempo avviene a un orario programmato, in base a un intervallo di date. L'azione di manutenzione viene attivata quando si avvicina la data di scadenza e sono stati creati gli ordini di lavoro necessari.

Manutenzione predittiva

La manutenzione predittiva è progettata per programmare azioni di manutenzione correttiva prima che si verifichi un guasto. Il team deve prima determinare le condizioni dell'attrezzatura per stimare quando eseguire la manutenzione. Vengono quindi programmati gli interventi di manutenzione per prevenire guasti imprevisti alle apparecchiature.

Manutenzione prescrittiva

La manutenzione prescrittiva non mostra solo che il guasto sta per verificarsi e quando, ma anche perché si sta verificando. Questo tipo di manutenzione aiuta ad analizzare e determinare diverse opzioni e potenziali risultati, al fine di mitigare qualsiasi rischio per l'attività.

Esempi di manutenzione preventiva

Esempi di manutenzione preventiva

I problemi nel settore industriale dipendono in larga misura dalla regolare manutenzione programmata, che consente di rimanere pienamente produttivi ed evitare costosi guasti meccanici che fanno perdere tempo.
 
Il termine "manutenzione preventiva" copre un'ampia gamma di attività previste e di attività generali. Ogni componente di produzione all'interno di un sistema richiederà un certo livello di manutenzione regolare e, in genere, quell'apparecchiatura dovrà almeno essere pulita e lubrificata. In altre situazioni, potrebbe essere necessaria una manutenzione più estesa, che comporta un serio ricondizionamento, la riparazione o addirittura la sostituzione di alcune parti.
 
A un livello superiore, la manutenzione preventiva implica anche la manutenzione dell'impianto fisico che ospita i vari sistemi di produzione. Le attività generali associate a questo tipo di manutenzione preventiva includono la garanzia che il sistema HVAC sia in buone condizioni di funzionamento, che tutti gli impianti elettrici funzionino e siano conformi agli standard normativi e che tutta l'illuminazione necessaria funzioni correttamente.

Qual è la differenza tra manutenzione preventiva e manutenzione predittiva?

Qual è la differenza tra manutenzione preventiva e manutenzione predittiva?

Spesso la manutenzione preventiva e la manutenzione predittiva sono viste come entità completamente distinte. Purtroppo, questo tentativo di inquadrare la relazione in termini semplici di manutenzione preventiva e manutenzione predittiva non tiene conto di un punto chiave.
 
Di fatto, la manutenzione predittiva è una forma più evoluta della manutenzione preventiva. Entrambe cercano di anticipare e prevenire in modo proattivo i guasti meccanici. Tuttavia, la manutenzione predittiva è una forma molto più avanzata di questo concetto.
 
Prendiamo come esempio una singola attrezzatura industriale. Se applicassimo la manutenzione preventiva a questa apparecchiatura, potremmo utilizzare informazioni generali su quella marca e modello di macchina per formulare stime approssimative sui tempi in cui dovrebbe essere effettuata la manutenzione regolare. Sapremmo approssimativamente quando dovrebbe avvenire la manutenzione.
 
La manutenzione predittiva, invece, è molto più precisa e, per questo, richiede un numero di dati sostanzialmente maggiore. Le informazioni sul ciclo di vita previsto di quel modello di apparecchiatura vengono abbinate ai dati storici sulle prestazioni di quella particolare unità. Una volta in possesso di questi dati aggiuntivi, i modelli di manutenzione predittiva possono fornire efficaci previsioni che consentono agli operatori di sapere con certezza quando si verificheranno guasti al sistema. 
 
Poiché le riparazioni programmate tramite manutenzione predittiva avvengono esattamente prima che siano necessarie (e non secondo un calendario generale), non vengono quindi effettuate riparazioni non necessarie, il che riduce i budget per la manutenzione. 
 
La manutenzione predittiva diventa ancora più efficace se abbinata all'IoT. Poiché i macchinari generano aggiornamenti costanti sulle loro attività e condizioni, i modelli di manutenzione predittiva stanno ora ricevendo l'abbondanza di dati di cui necessitano per generare previsioni di manutenzione fondamentali.

Esplora una soluzione di manutenzione predittiva
Vantaggi della manutenzione preventiva

Vantaggi della manutenzione preventiva

Sfrutta al massimo le tue risorse e consegui risparmi sui costi adottando una strategia di manutenzione preventiva. Ulteriori vantaggi: maggiore organizzazione e operatività sempre attiva.

Prolunga la vita utile delle risorse

Pianifica sistematicamente la manutenzione e le ispezioni per garantire che gli asset raggiungano il loro intero ciclo di vita e che le garanzie siano aggiornate di frequente.

Riduce la manutenzione

Gestisci la manutenzione pianificata e non pianificata, l'inventario e i costi dei pezzi di ricambio. Una migliore comprensione delle operazioni e delle risorse consente di ridurre significativamente i costi di manutenzione.

Incrementa la produttività

Una forza lavoro ben organizzata è più produttiva. IBM Maximo ® migliora la pianificazione, la gestione dei fornitori, il flusso di lavoro e la rendicontazione finanziaria, il tutto senza carta.

Riduce i tempi di inattività non pianificati

Identifica le riparazioni nelle prime fasi del ciclo di vita degli asset per garantire l'operatività costante, ridurre i tempi di inattività e ottimizzare la produzione.

Come si differenziano manutenzione preventiva e manutenzione reattiva?

Come si differenziano manutenzione preventiva e manutenzione reattiva?

Un aspetto fondamentale differenzia la manutenzione preventiva dalla manutenzione reattiva: le tempistiche. La manutenzione reattiva adotta una politica «run-to-fail» in base alla quale la manutenzione non avviene finché un'apparecchiatura non smette effettivamente di funzionare. A quel punto, la riparazione necessaria deve essere eseguita il prima possibile. Al contrario, la manutenzione preventiva cerca di anticipare i guasti delle apparecchiature e di adottare azioni correttive prima che si verifichi un guasto meccanico.
 
Il metodo selezionato, manutenzione preventiva o manutenzione reattiva, non avrebbe molta importanza se non fosse che la manutenzione reattiva può facilmente rivelarsi molto più costosa della manutenzione preventiva. Si può prendere come esempio l'analogia della manutenzione dell'auto, dove ignorando i regolari tagliandi si rischia magari un catastrofico guasto multisistema che all'improvviso richiede riparazioni importanti e costose.
 
Sebbene l'adozione di misure di manutenzione preventiva richieda un budget per le attività di assistenza regolare e possa implicare l'adozione di un sistema computerizzato di gestione della manutenzione (CMMS), in un ambiente industriale di solito ne vale la pena, soprattutto perché quando un'attività industriale è inattiva per riparazioni non programmate, ciò può causare rapidamente lo stallo della produzione o addirittura la perdita di ricavi.

Il futuro della manutenzione preventiva con AI e IoT

Il futuro della manutenzione preventiva con AI e IoT

Sempre più spesso, l'implementazione di tecnologie di AI e IoT nelle attività industriali ha portato a una continua ottimizzazione delle risorse e delle operazioni. Dal punto di vista della valutazione del futuro della manutenzione preventiva, è chiaro che l'uso del monitoraggio remoto e della modellazione analitica abbia già portato a una netta riduzione della quantità di risorse destinate all'esecuzione delle attività di manutenzione preventiva. 

Dal punto di vista delle risorse, un'acquisizione e un'analisi dei dati più estese, rese possibili dalle attuali soluzioni AI e IoT, hanno consentito ai produttori di ottenere dati preziosi che hanno migliorato l'affidabilità delle loro operazioni e dei loro prodotti. La totale comprensione della qualità delle risorse implementate nella propria attività promuove nuove strategie per il ciclo di vita degli asset, in grado di rimuovere le risorse con scarse prestazioni e, in ultima analisi, ridurre i tempi di inattività e i costi.

Scopri in che modo il mobile EAM aiuta la gestione del servizio sul campo
Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

Manutenzione delle risorse

IBM Maximo Application Suite è una piattaforma leader di mercato e completamente integrata che utilizza strumenti analitici avanzati e dati IoT per migliorare la disponibilità operativa e ridurre i rischi.

Scopri IBM Maximo Application Suite
Asset Performance Management (APM)

Offri ai tuoi responsabili OT e IT informazioni essenziali sul monitoraggio remoto, sullo stato degli asset e sulla manutenzione predittiva, per garantire che il tuo business non si fermi mai.

Scopri le soluzioni IBM di gestione delle prestazioni degli asset
Ottimizzazione dell'inventario MRO

La soluzione IBM Maximo MRO Inventory Optimization ti aiuta a ottimizzare l'inventario Maintenance, Repair and Operations (MRO).

Scopri di più su IBM Maximo MRO Inventory Optimization
Manutenzione predittiva

IBM Maximo Predict mette l'apprendimento automatico e l'analisi dei dati al tuo servizio, aumentando l'affidabilità delle risorse attraverso la ricerca di modelli nei dati e nell'utilizzo di queste ultime.

Scopri di più su IBM Maximo Application Suite: manutenzione predittiva
Fasi successive

Sblocca il pieno potenziale degli asset aziendali con IBM Maximo Application Suite unificando i sistemi di manutenzione, ispezione e affidabilità in un'unica piattaforma. Si tratta di una soluzione integrata basata sul cloud che sfrutta la potenza dell'AI, dell'IoT e dell'analitica avanzata per ottimizzare le prestazioni degli asset, prolungarne il ciclo di vita e ridurre il tempo di inattività e i costi operativi.

Scopri Maximo Prenota una demo live