EAM (enterprise asset management) è una combinazione di software, sistemi e servizi utilizzati per mantenere e controllare le attrezzature e gli asset operativi. L'obiettivo è quello di ottimizzare la qualità e l'utilizzo degli asset durante tutto il loro ciclo di vita, aumentare il tempo di attività produttiva e ridurre i costi operativi.
EAM (enterprise asset management) coinvolge la gestione del lavoro, la manutenzione, la pianificazione e la programmazione degli asset, la gestione della supply chain e le iniziative in materia di ambiente, salute e sicurezza (EHS, environment, health and safety).
Nell'era di IoT (Internet of Things) in cui tutto, dalle valvole ai veicoli, è connesso da sensori e sistemi, i professionisti stanno incorporando l'analytics avanzata e l'AI (artificial intelligence) nell'EAM. I dati raccolti dagli asset strumentati vengono analizzati utilizzando tecniche di AI. Gli insight risultanti aiutano i team di manutenzione a prendere decisioni migliori, migliorare l'efficienza, eseguire la manutenzione preventiva e massimizzare gli investimenti nei loro asset fisici.
L'EAM è spesso associato a un sistema computerizzato di gestione della manutenzione (CMMS), ma uno sguardo più attento all'EAM rispetto al CMMS rivela che sono diversi. Un CMMS può essere un aspetto di EAM. Si concentra sulla centralizzazione delle informazioni per facilitare e automatizzare i processi di gestione della manutenzione. L'EAM è un approccio alla gestione del ciclo di vita degli asset che supporta le prestazioni degli asset dall'acquisizione allo smaltimento.
L'EAM è importante perché aiuta le organizzazioni a tracciare, valutare, gestire e ottimizzare la qualità e l'affidabilità degli asset. Le organizzazioni di ogni tipo hanno centinaia, migliaia e anche milioni di asset. Sono ad alta intensità di asset .
Gli asset hanno molte forme e dimensioni - ferrovie, condutture, impianti di produzione, flotte di trasporto, mulini a vento - e comprendono praticamente qualsiasi strumento necessario per sostenere la produzione, i servizi e le operazioni. Le best practice di EAM aiutano i team di manutenzione a ottenere un maggiore controllo degli ambienti complessi per:
Gestione del lavoro
Gestisci centralmente il lavoro pianificato e non pianificato, dalla richiesta iniziale e fino al completamento, includendo la registrazione dei valori effettivi.
Fasi di manutenzione
Passa dalla manutenzione correttiva, ossia quando le riparazioni vengono effettuate dopo che si verifica un problema, alla manutenzione preventiva (tramite riparazioni programmate) e alla manutenzione predittiva, ossia quando le riparazioni vengono effettuate perché i dati indicano un guasto imminente.
Pianificazione e programmazione
Visualizza graficamente gli ordini di lavoro e le programmazioni della manutenzione preventiva su un grafico Gantt. Naviga in modo intuitivo nella gestione degli ordini di lavoro per aiutare i responsabili a gestire i compiti e le dipendenze del lavoro.
Gestione della supply chain
Gli asset e i materiali utilizzati per eseguirne la manutenzione sono parte della supply chain. Le soluzioni efficaci dovrebbero incorporare le tecnologie IoT che aiutano a integrare l'EAM con i sistemi di gestione della supply chain.
Salute e sicurezza
Documenta e segnala preoccupazioni in materia di ambiente, salute e sicurezza. Riduci il rischio utilizzando l'analisi degli incidenti, la tracciabilità delle azioni correttive e la gestione dei cambiamenti di processo.
Mobilità
Ottieni maggiori risultati dalla lettura dei contatori all'acquisizione delle firme elettroniche e all'utilizzo di codici a barre ed RFID. Approfitta delle funzionalità degli smartphone come le foto e la funzione da voce a testo per acquisire informazioni e fornire strumenti, documentazione e collaborazione.
Analytics
Esegui analytics estese e migliorate, spesso dotate di tecnologia AI, per ottenere gli insight operativi. I modelli di ottimizzazione dell'uso possono essere utilizzati per automatizzare i processi di pianificazione, programmazione e gestione del lavoro basati sull'analisi.
Cloud
Supporta l'implementazione SaaS basata sul cloud oppure un'implementazione su cloud ibrido per controllare i costi, migliorare la flessibilità del sistema e ridurre la dipendenza dall'IT.
Il futuro dell'EAM potrebbe essere nel cloud. Ospitata nel cloud, EAM SaaS offre la flessibilità di espansione e contrazione insieme alle richieste di dati. Gli utenti pagano solo per le risorse di dati di cui hanno bisogno. SaaS richiede molto meno intervento e supporto dal reparto IT rispetto alle implementazioni in ambienti on-premises. Di conseguenza, le spese di investimento relative all'IT possono essere convertite in spese e risorse operative.
Gli upgrade sono effettuati dai provider di servizi nel cloud, quindi sono sempre applicate le versioni e la funzionalità più recenti. SaaS integra anche nuove tecnologie più veloci e con meno rischi.
La trasmissione e la distribuzione dell'acqua, delle acque di scarico, del gas e dell'energia elettrica richiedono funzionalità per asset lineari come condotte o linee elettriche. Questi sistemi hanno anche bisogno di adattarsi alla complessa programmazione degli operatori e di tenere conto delle informazioni geospaziali provenienti da asset remoti.
Queste industrie pongono l'accento sull'integrazione di sicurezza, affidabilità, conformità e prestazioni nei flussi di lavoro. I sistemi EAM sono necessari per ridurre i costi standardizzando e migliorando le pratiche di manutenzione e favorendo la collaborazione.
La produzione include una serie di settori: automobilistico, aerospaziale, difesa, elettronica, prodotti industriali, prodotti di consumo e altro. In questi contesti, i sistemi EAM diventano parte delle metodologie di gestione dei processi generali come Lean Six Sigma e completano i requisiti di gestione del ciclo di vita del prodotto.
L'obiettivo di queste applicazioni è fornire dettagli sugli asset e sull'inventario che permettono una funzione di servizio o logistica. La gestione del carburante, i registri degli autisti, i pezzi di ricambio, gli orari delle stazioni e altri dati sono fondamentali per mantenere le operazioni di traffico ferroviario, stradale e aereo.
Questi sistemi monitorano, tracciano e gestiscono attrezzature, strutture e asset mobili. La gestione degli standard, la tracciabilità e la firma elettronica sono di importanza critica. I pacchetti di documentazione sono utilizzati per aiutare a soddisfare e convalidare requisiti normativi complessi.
Le soluzioni EAM per l'assistenza sanitaria devono gestire relazioni complesse tra le strutture e la disponibilità delle attrezzature. Tracciano e localizzano gli asset critici, monitorano le condizioni della struttura, rispettano i requisiti di reporting e si integrano con i sistemi informativi sanitari operativi.
Le organizzazioni nucleari evidenziano il lavoro e la gestione degli asset per supportare i regolamenti attraverso la gestione dettagliata dello stato, dei flussi di lavoro, delle escalation e della firma elettronica. Le soluzioni considerano la rigorosa conformità normativa per la salute, la sicurezza e la protezione.
Scopri perché i leader del settore industriale ad alta intensità di asset utilizzano le soluzioni IBM Maximo EAM.
Esegui la gestione e la manutenzione degli asset di alto livello con IBM Maximo Application Suite, utilizzando AI e analytics per ottimizzare le prestazioni, estendere i cicli di vita degli asset e ridurre i costi e i tempi di inattività operativi.
Metti a disposizione del tecnico connesso una EAM (enterprise asset management) mobile e intelligente per gestire qualsiasi asset, in qualsiasi momento e ovunque.
Trasforma i dati in insight utilizzabili per migliorare la sicurezza sul posto di lavoro. Metti la conformità al centro della sicurezza, rendendo più facile identificare ed eliminare i pericoli.