My IBM Accedi Iscriviti

Cos'è l'Enterprise Asset Management (EAM)?

26 luglio 2021

Cos'è l'EAM?

L'Enterprise Asset Management (EAM) è la combinazione di software, sistemi e servizi che mantengono e controllano gli asset e le attrezzature operative. Lo scopo dell'EAM è quello di ottimizzare la qualità e l'utilizzo degli asset durante il loro intero ciclo di vita, così come di aumentare i tempi di attività produttiva e ridurre i costi operativi.

La gestione degli asset aziendali comprende gestione del lavoro, manutenzione degli asset, pianificazione e programmazione, gestione della supply chain e iniziative in materia di ambiente, salute e sicurezza (EHS).

Nell'era dell'Internet of Things (IoT) dove tutto, dalle valvole ai veicoli, è collegato da sensori e sistemi, i professionisti stanno incorporando l'analytics e l'AI nell'EAM. I dati raccolti dagli asset dotati di strumentazione vengono analizzati utilizzando tecniche di AI. Gli insight che ne derivano aiutano i team addetti alla manutenzione a prendere decisioni migliori, così come ad aumentare l'efficienza, eseguire la manutenzione preventiva e aumentare al massimo gli investimenti negli asset.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI 


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

Qual è la differenza tra EAM e CMMS?

L'EAM è spesso associato a un sistema computerizzato di gestione della manutenzione (CMMS), tuttavia uno sguardo più attento all'EAM rispetto al CMMS ne rivela le differenze. Un CMMS può essere un aspetto dell'EAM, poiché si concentra sulla centralizzazione delle informazioni per facilitare e automatizzare i processi di gestione della manutenzione. L'EAM è un approccio alla gestione del ciclo di vita degli asset che supporta le prestazioni degli asset, dall'acquisizione allo smaltimento.

Mixture of Experts | Podcast

Decoding AI: Weekly News Roundup

Unisciti al nostro gruppo di livello mondiale di ingegneri, ricercatori, leader di prodotto e molti altri mentre si fanno strada nell'enorme quantità di informazioni sull'AI per darti le ultime notizie e gli ultimi insight sull'argomento.

Perché la gestione degli asset aziendali è importante?

L'EAM è importante perché aiuta le organizzazioni a tracciare, valutare, gestire e ottimizzare la qualità e l'affidabilità degli asset. Le organizzazioni di ogni tipo sono asset intensive, ovvero possiedono centinaia, migliaia o addirittura milioni di asset.

Gli asset hanno molte forme e dimensioni, come ferrovie, oleodotti, attrezzature di produzione, flotte di mezzi di trasporto e turbine, e includono praticamente qualsiasi attrezzatura necessaria per sostenere la produzione, i servizi e le operazioni. Le best practice EAM aiutano i team di manutenzione a ottenere un maggiore controllo degli ambienti complessi per:

  • Centralizzare le informazioni sugli asset
  • Risolvere i problemi prima che si verifichino
  • Monitorare gli asset in modo più intelligente
  • Massimizza l'utilizzo degli asset
  • Gestire asset e infrastrutture obsoleti
  • Migliorare la gestione della manutenzione
  • Consolidare le applicazioni operative

Centralizzare le informazioni sugli asset

Un CMMS, all'interno di un EAM, indica ai responsabili della manutenzione dove si trova un asset, cosa richiede, chi deve lavorarci e quando. Automatizza i workflow per la gestione degli asset critici e li rende accessibili e verificabili.

Risolvere i problemi prima che si verifichino

Il software di gestione degli asset supporta funzionalità preventive per eseguire la manutenzione delle attrezzature al fine di garantire operazioni stabili e continue. Aiuta ad assicurare la conformità alla garanzia e a prevenire i problemi che ostacolano la produzione.

Monitorare gli asset in modo più intelligente

Il monitoraggio remoto basato su AI offre insight fruibili sullo stato attuale e previsto degli asset. Aggrega dati tra reparti e silos informativi, consentendo di avere un numero minore di avvisi che però sono più precisi, così come un processo decisionale migliore.

Massimizza l'utilizzo degli asset

I dati storici e in tempo reale raccolti dai dispositivi IoT e dagli strumenti analitici e diagnostici aiutano a prolungare la disponibilità, l'affidabilità e la vita utilizzabile degli asset.

Gestire asset e infrastrutture obsoleti

I cicli di vita delle attrezzature vengono estesi attraverso strategie di manutenzione più informate e incorporando la gestione del rischio nei processi aziendali, al fine di aumentare il ritorno sull'investimento.

Migliorare la gestione della manutenzione

IoT, AI e analytics migliorano le pratiche di manutenzione delle attrezzature. Il tracciamento e la tracciabilità degli asset soddisfano requisiti EHS sempre più complessi.

Consolidare le applicazioni operative

L'EAM aiuta a stabilire un unico sistema di tecnologia per gestire praticamente tutti gli asset. I processi sono unificati e standardizzati per le diverse funzioni degli asset in tutta l'azienda.

Il CHS si evolve dall'EAM preventivo a quello predittivo

John Myers di CHS Inc. lavora con IBM Maximo da oltre 20 anni e ha assistito al passaggio dell'EAM alla manutenzione predittiva. Scopri perché, con il cloud e l'IoT, vede ancora nuove possibilità nella collaborazione con Maximo.

Caratteristiche principali di un EAM efficace

Gestione del lavoro

Gestire a livello centrale il lavoro pianificato e non pianificato, dalla richiesta iniziale fino al completamento, compresa la registrazione dei dati finali.

Fasi di manutenzione

Passa dalla manutenzione correttiva, quando le riparazioni vengono effettuate dopo che si è verificato un problema, alla manutenzione preventiva, dove le riparazioni sono programmate, e alla manutenzione predittiva, dove le riparazioni vengono eseguite perché i dati indicano un guasto imminente.

Pianificazione e programmazione

Visualizza graficamente gli ordini di lavoro e i programmi di manutenzione preventiva su un diagramma di Gantt. Gestisci in modo intuitivo gli ordini di lavoro per aiutare i dispatcher a gestire le dipendenze tra attività e lavoro.

Gestione della supply chain

Integra gli asset e i materiali per la manutenzione nella supply chain, dall'approvvigionamento all'utilizzo. Gli strumenti efficaci dovrebbero incorporare tecnologie IoT che aiutano a integrare l'EAM con i sistemi di gestione della supply chain.

Salute e sicurezza

Documenta e segnala i problemi a livello di EHS. Riduci il rischio utilizzando l'analisi degli incidenti, la tracciabilità delle azioni correttive e la gestione dei cambiamenti di processo.

Mobilità

Per ottenere di più, dalla lettura dei contatori all'acquisizione delle firme elettroniche, fino all'utilizzo dei codici a barre e dell'identificazione a radiofrequenza. Utilizza al meglio le funzionalità dello smartphone come foto e sintesi vocale per acquisire informazioni e fornire strumenti, documentazione e collaborazione.

Analytics

Esegui attività di analytics estese e avanzate, spesso basate su AI, per ottenere insight operativi. Utilizza modelli di ottimizzazione per automatizzare i processi di pianificazione, programmazione e gestione del lavoro in base all'analisi.

Cloud

Supporta l'implementazione del software-as-a-service (SaaS), basata su cloud o hybrid cloud, per controllare i costi, migliorare la flessibilità del sistema e ridurre la dipendenza dall'IT.

EAM e SaaS

Il futuro dell'EAM potrebbe essere nel cloud. In hosting nel cloud, l'EAM SaaS offre la flessibilità di espandersi e contrarsi a seconda delle esigenze a livello di dati. Gli utenti pagano solo le risorse di dati di cui necessitano. Il SaaS richiede una quantità molto inferiore di interventi e assistenza da parte dell'IT rispetto alle implementazioni on-premise. Di conseguenza, le spese dell'IT possono essere convertite in spese e risorse operative.

I fornitori di servizi effettuano gli aggiornamenti nel cloud, in modo che siano sempre applicate le versioni e le funzionalità più recenti. Il SaaS integra anche le nuove tecnologie più velocemente e con meno rischi.

Applicazioni e settori

Energia e servizi di pubblica utilità

La trasmissione e la distribuzione di acqua, acque reflue, gas ed energia elettrica richiedono funzionalità per asset come condotte o linee elettriche. Questi sistemi devono anche adattarsi a una complessa pianificazione del personale e considerare le informazioni geospaziali provenienti da asset remoti.

Settore chimico, petrolifero e minerario

Questi settori pongono l'accento sull'integrazione della sicurezza, dell'affidabilità, della conformità e delle prestazioni nei workflow. I sistemi EAM sono necessari per ridurre i costi standardizzando e migliorando le pratiche di manutenzione e promuovendo la collaborazione.

Produzione industriale

Il settore manifatturiero comprende una serie di settori: automobilistico, aerospaziale, difesa, elettronica, prodotti industriali, beni di consumo e molto altro. In questi contesti, i sistemi EAM diventano parte di metodologie complessive di gestione dei processi come Lean Six Sigma e completano i requisiti di gestione del ciclo di vita del prodotto.

Trasporti

L'obiettivo di queste applicazioni è quello di fornire dettagli sugli asset e sugli inventari che supportano un servizio o una funzione logistica. La gestione del carburante, i registri dei conducenti, le parti di ricambio, gli orari degli hangar e altri dati sono critici per il mantenimento delle operazioni del traffico ferroviario, stradale e aereo.

Scienze biologiche

Questi sistemi monitorano, tracciano e gestiscono attrezzature, strutture e asset mobili. La gestione degli standard, della tracciabilità e della firma elettronica è critica. I pacchetti di documentazione vengono utilizzati per soddisfare e convalidare requisiti normativi complessi.

Assistenza sanitaria

Le soluzioni EAM per il settore sanitario devono gestire relazioni complesse tra strutture e disponibilità delle attrezzature. Tracciano e localizzano asset critici, monitorano le condizioni della struttura, rispettano i requisiti di rendicontazione e si integrano con i sistemi informativi sanitari operativi.

Energia nucleare

Le organizzazioni operanti nel settore dell'energia nucleare sottolineano l'importanza di gestire il lavoro e gli asset per aderire alle normative, concentrandosi su una gestione precisa degli stati, sui workflow, sulle escalation e sulle firme elettroniche. Queste strategie sono progettate per soddisfare severi requisiti normativi in materia di salute e sicurezza.

L'EAM ottimizza le operazioni in tutti i settori

Scopri perché i leader di settore con alta intensità di asset utilizzano il software EAM IBM Maximo.

Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

Software di gestione degli asset aziendali

Ottimizza i risultati della manutenzione dei tuoi asset utilizzando al meglio la potenza dell'AI generativa attraverso un processo decisionale basato sugli insight.

Esplora il software di gestione degli asset aziendali
Software e soluzioni per la gestione del ciclo di vita degli asset (ALM)

Utilizza l'AI e gli insight sui dati per ottimizzare le prestazioni degli asset dall'inizio alla fine.

Esplora le soluzioni ALM
Servizi di consulenza operativa

Trasforma le tue operazioni utilizzando dati completi e potenti tecnologie basate sull'AI per integrare i processi di ottimizzazione e favorire una crescita intelligente.

    Esplora i servizi di consulenza operativa
    Fasi successive

    Ottieni il massimo dai tuoi asset aziendali con IBM Maximo Application Suite, un set integrato di software intelligente. Gestisci e monitora gli asset in modo più efficace utilizzando analytics avanzate, AI e automazione, inclusa la manutenzione predittiva, per migliorare l'affidabilità degli asset.

    Esplora Maximo Application Suite Prenota una demo live