Che cos'è la logistica della supply chain?

2 dicembre 2023

Autori

Amanda McGrath

Writer

IBM

Alexandra Jonker

Editorial Content Lead

Che cos'è la logistica della supply chain?

Con logistica della supply chain si intende la gestione della produzione, del trasporto e della distribuzione delle merci lungo l'intera supply chain di un'azienda. Comprende sia la logistica in entrata (come i materiali e le forniture vengono portati in un'azienda), sia la logistica in uscita (come i prodotti risultanti dall'azienda arrivano ai rivenditori e ai consumatori).

La logistica della supply chain svolge un ruolo fondamentale nel regolare funzionamento delle imprese e dell'economia globale sostenendo il flusso di merci in tutto il mondo. L'implementazione di una logistica efficace può aiutare le aziende a rafforzare la resilienza in un contesto di volatilità globale e a ottenere un vantaggio competitivo.

La gestione logistica comporta il coordinamento delle attività legate al sourcing, all'approvvigionamento e allo spostamento delle materie prime nelle fabbriche; la trasformazione di tali materiali in prodotti finiti e la fornitura di prodotti a rivenditori e clienti. Comprende una serie di aspetti, come la gestione dell'inventario, l'immagazzinamento, il trasporto e la distribuzione, nonché il servizio clienti e la gestione dei resi.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

Perché la logistica della supply chain è importante?

La logistica è fondamentale per consegnare le merci ai consumatori nel modo più rapido e semplice possibile. Una gestione efficace della logistica della supply chain aiuta a ridurre i costi e a migliorare l'efficienza operativa dei processi aziendali. Ottimizzando ogni parte della supply chain, tra cui la pianificazione della domanda, i percorsi di trasporto, i livelli di inventario e i tempi di consegna, le aziende possono risparmiare tempo e denaro.

La logistica può inoltre contribuire a mantenere la soddisfazione dei clienti, assicurando loro di ricevere gli ordini quando e dove se li aspettano. Insieme, questi benefici possono contribuire a creare un vantaggio competitivo, in quanto una logistica ben gestita consente alle aziende di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato, di offrire condizioni di consegna migliori e di affrontare le interruzioni nel modo più efficace dal punto di vista dei costi.

Una rete di supply chain ben gestita rappresenta un beneficio per le imprese, i consumatori e gli stakeholder. Per i clienti, una logistica efficiente significa consegne puntuali e un'evasione accurata degli ordini, il tutto a vantaggio di un'esperienza di acquisto positiva. I clienti traggono inoltre beneficio da una "logistica inversa" ben gestita," ovvero lo spostamento delle merci dai clienti al punto di origine, come resi al dettaglio o per il riciclaggio e lo smaltimento.

Una logistica ben gestita può inoltre essere un vantaggio per rivenditori e grossisti. Una gestione efficiente dell'inventario riduce i costi di conservazione e una gestione efficace dei trasporti consente di ridurre le spese di spedizione, migliorando la redditività complessiva.

AI Academy

Diventa un esperto di AI

Acquisisci le conoscenze necessarie per dare priorità agli investimenti nell'AI alla base della crescita aziendale. Inizia oggi stesso con la nostra AI Academy gratuita e guida il futuro dell'AI nella tua organizzazione.

Che cos'è la gestione della supply chain?

La gestione della supply chain (SCM) è un termine più ampio che include la logistica della supply chain come uno dei suoi elementi. L'SCM prevede la supervisione dell'intero ciclo di vita di un prodotto lungo tutto il processo della supply chain, dal sourcing iniziale dei materiali alla consegna finale ai consumatori dei prodotti finiti. Va oltre le attività logistiche e include strategia di approvvigionamento, sviluppo di prodotti, gestione della produzione e previsione della domanda.

Come parte della SCM, la gestione del rischio della supply chain (SCRM) è il processo di individuazione e gestione delle potenziali vulnerabilità nella supply chain di un'azienda. L'SCRM mira a ridurre al minimo l'impatto di questi rischi sulle operazioni della supply chain di un'azienda, sulla sua reputazione e sulle sue prestazioni finanziarie.

Quale tecnologia utilizza la logistica della supply chain?

Molte aziende sono alla ricerca di modi per proteggere meglio lo spostamento delle merci lungo la supply chain globale, per garantire la resilienza in caso di interruzione. Ma dalla pianificazione della produzione allo storage delle merci fino alla risoluzione dei problemi per i clienti finali, la logistica è una sfida complessa.

Il coordinamento delle attività di gestione della supply chain tra più fornitori, produttori e fornitori di trasporti che lavorano in diverse regioni aggiunge complessità alla pianificazione e all’organizzazione. Inoltre, la domanda dei clienti cambia sempre, il che significa che adattarsi alle tendenze del mercato e alle esigenze dei clienti in rapida evoluzione può essere difficile. L'individuazione e la mitigazione dei rischi, tra cui l'affidabilità dei fornitori, le interruzioni dei trasporti e i fattori geopolitici, comportano delle sfide.

Alcune aziende utilizzano la tecnologia per affrontare le sfide della gestione della supply chain. Le tecnologie avanzate offrono nuovi e potenti modi per lavorare con l'analytics della supply chain e a migliorare la visibilità e la trasparenza della supply chain, tra cui:

Tracciamento e monitoraggio

Sensori, GPS e dispositivi Internet of Things (IoT) possono fornire una grande quantità di informazioni in tempo reale sulla posizione e sulle condizioni delle merci in ogni fase della supply chain. I dati sulla supply chain raccolti da vari punti possono favorire l'ottimizzazione fornendo insight sull'efficienza operativa, i possibili rischi e le aree di miglioramento.

Automazione

Le tecnologie di automazione nei magazzini, come i sistemi automatizzati di storage e recupero (ASRS) e i sistemi di prelievo robotici, hanno aumentato notevolmente l'efficienza. Diminuiscono il lavoro manuale, riducono al minimo gli errori e accelerano il processo di smistamento, conservazione e recupero delle merci. Nella logistica dei trasporti, i sistemi automatizzati ottimizzano la pianificazione del carico e dei veicoli, migliorando l'efficienza delle operazioni di spedizione.

Blockchain

In quanto registro immutabile e accessibile, la blockchain può migliorare la trasparenza e la tracciabilità lungo la supply chain, facilitando la verifica dell'autenticità dei prodotti e il monitoraggio dello spostamento delle merci.

Intelligenza artificiale

Gli algoritmi di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) riescono ad analizzare elevate quantità di dati per individuare i percorsi di trasporto più efficienti, evidenziare potenziali interruzioni o incongruenze e ottenere insight sull'impatto ambientale. Il software di simulazione può aiutare a modellare scenari potenziali per prevedere il rischio e sviluppare piani di contingenza, rendendo le operazioni logistiche più proattive e meno reattive.

Cloud computing

Il cloud computing può fornire soluzioni scalabili per la condivisione e il data storage, sistemi informativi e altri componenti che semplificano la collaborazione e lo scambio di informazioni in ogni fase della supply chain.

Quali sono i ruoli coinvolti nella logistica della supply chain?

Diversi ruoli chiave contribuiscono a un funzionamento ottimale della logistica della supply chain. I responsabili della logistica supervisionano le operazioni logistiche, tra cui il trasporto e lo stoccaggio e aiutano ad allineare le decisioni con obiettivi aziendali più ampi. Gli specialisti dell'approvvigionamento gestiscono l'acquisto di materie prime e merci, mentre i responsabili delle operazioni di trasporto e i responsabili del magazzino sono responsabili della manutenzione dell'efficienza nelle rispettive aree.

I pianificatori dell'inventario mantengono i corretti livelli di scorte e i rappresentanti del servizio clienti rispondono alle richieste degli ordini, gestiscono i resi e risolvono i problemi. La maggior parte dei professionisti della supply chain ricopre più ruoli1 nell'arco della propria carriera. Per lavori specifici della logistica, spesso cercano certificati o lauree specializzate nel settore.

In che modo la logistica della supply chain influisce sulla sostenibilità?

Sempre più aziende stanno cercando modi per ridurre il proprio impatto ambientale, limitando le emissioni di gas serra, perseguendo la decarbonizzazione e fissando obiettivi net zero. La sostenibilità della supply chain svolge un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi obiettivi.

Il Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP) definisce la sostenibilità della supply chain come la gestione degli impatti ambientali e sociali all'interno e tra le reti costituite da fornitori, produttori, distributori e clienti in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall'ONU.2 Questi sforzi riguardano tutte le fasi della supply chain, dal sourcing ed estrazione delle materie prime, all'utilizzo del prodotto e alla fine della vita del prodotto.

Una pianificazione efficace della logistica è una parte importante della sostenibilità della supply chain. Ad esempio, l'ottimizzazione dei percorsi di trasporto e distribuzione e l'utilizzo di veicoli ecologici possono contribuire a ridurre il consumo di carburante e le emissioni complessive lungo tutta la supply chain. La logistica della supply chain può anche aiutare le aziende a promuovere i principi dell’economia circolare—riducendo i rifiuti e favorendo gli sforzi di riciclaggio—e a individuare le aree di miglioramento nei processi di produzione.

Tecnologie avanzate come l'AI e l'analisi dei dati della supply chain consentono ai team logistici di coordinare reti efficienti e reattive che si adattano velocemente ai cambiamenti, evitando l'over-produzione e un inventario in eccesso che possono minare gli sforzi di sostenibilità. Attraverso una logistica ben gestita, le aziende possono operare attraverso un modello di business più sostenibile e contribuire a un pianeta più sano.

Soluzioni correlate
IBM Envizi: intelligenza della Supply Chain

Coinvolgi i fornitori e semplifica i calcoli delle tue emissioni Scope 3, Categoria 1, per soddisfare i requisiti di reporting e ottimizzare le prestazioni.

Scopri IBM Envizi
Soluzioni per la supply chain

Utilizza le soluzioni per la supply chain di IBM per ridurre le interruzioni e avviare iniziative resilienti e sostenibili.

Esplora le soluzioni per la supply chain
Servizi di consulenza per la supply chain

Crea supply chain sostenibili e abilitate dall'AI con i servizi di consulenza per le supply chain di IBM.

Scopri i servizi per la supply chain
Fasi successive

Crea supply chain sostenibili e supportate dall'AI in grado di preparare la tua azienda al futuro del lavoro, offrire una maggiore trasparenza e migliorare l'esperienza di clienti e dipendenti.

 

Esplora i servizi per la supply chain Esplora le soluzioni per la supply chain
Note a piè di pagina

1Operations and supply chain management career paths and patterns, Report per APICS, Association of Supply Chain Management, 2014.

2Defining supply chain sustainability, State of Supply Chain Sustainability 2023, MIT Center for Transportation & Logistics and Council of Supply Chain Management Professionals, ottobre 2023.