L'event streaming si basa su un flusso illimitato, sequenziale e in tempo reale di record di dati, chiamati " eventi», ovvero di strutture di dati fondamentali che registrano qualsiasi evento occorso nel sistema o nell'ambiente. È un termine che si riferisce essenzialmente a ogni punto dati del sistema. Pertanto, un "flusso" (chiamato anche flusso di dati o streaming di dati) è la consegna continua di tali eventi.
Ogni evento in genere include una chiave che lo identifica, o che identifica l'entità a cui appartiene, un valore che contiene i dati effettivi dell'evento, una marcatura temporale che riporta quando l'evento si è verificato o è stato registrato, e talvolta dei metadati sull'origine dati, sulla versione dello schema o su un altro attributo.
Con l'aiuto di motori specializzati di elaborazione dei flussi, gli eventi possono essere sottoposti a diversi processi all'interno di un flusso. Le “aggregazioni” eseguono calcoli sui dati, come medie, somme e deviazioni standard. “Ingestione” aggiunge dati streaming ai database. L'elaborazione analitica utilizza gli schemi rilevati nei dati in streaming per prevedere eventi futuri, mentre l'elaborazione di arricchimento combina i punti dati con altre origini per fornire un contesto e creare significato.
Gli eventi sono spesso legati a operazioni aziendali o a processi di navigazione degli utenti e in genere innescano un'altra azione, un processo o un'altra serie di eventi. Prendiamo ad esempio l'online banking.
Quando un utente clicca su "invia" per inviare denaro da un conto bancario a un altro, i fondi vengono prelevati dal conto del mittente e aggiunti al conto bancario del destinatario, le notifiche via e-mail o SMS vengono inviate a una delle due parti (o a entrambe) e, se necessario, vengono implementati protocolli di sicurezza e di prevenzione delle frodi.